ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00326

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 84 del 11/04/2023
Firmatari
Primo firmatario: COLUCCI ALESSANDRO
Gruppo: NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE
Data firma: 11/04/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
LUPI MAURIZIO NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE 11/04/2023
BICCHIELLI PINO NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE 11/04/2023
BRAMBILLA MICHELA VITTORIA NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE 11/04/2023
CAVO ILARIA NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE 11/04/2023
CESA LORENZO NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE 11/04/2023
PISANO CALOGERO NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE 11/04/2023
ROMANO FRANCESCO SAVERIO NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE 11/04/2023
SEMENZATO MARTINA NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE 11/04/2023
TIRELLI FRANCO NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE 11/04/2023


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLA SALUTE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLA SALUTE delegato in data 11/04/2023
Stato iter:
12/04/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 12/04/2023
Resoconto CAVO ILARIA NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE
 
RISPOSTA GOVERNO 12/04/2023
Resoconto SCHILLACI ORAZIO MINISTRO - (SALUTE)
 
REPLICA 12/04/2023
Resoconto COLUCCI ALESSANDRO NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 12/04/2023

SVOLTO IL 12/04/2023

CONCLUSO IL 12/04/2023

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00326
presentato da
COLUCCI Alessandro
testo presentato
Martedì 11 aprile 2023
modificato
Mercoledì 12 aprile 2023, seduta n. 85

   ALESSANDRO COLUCCI, LUPI, BICCHIELLI, BRAMBILLA, CAVO, CESA, PISANO, ROMANO, SEMENZATO e TIRELLI. — Al Ministro della salute . — Per sapere – premesso che:

   l'articolo 2 della legge 15 marzo 2010, n. 38, recante «Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore», definisce quest'ultima come «l'insieme di interventi diagnostici e terapeutici volti a individuare e applicare alle forme morbose croniche idonee e appropriate terapie farmacologiche, chirurgiche, strumentali, psicologiche e riabilitative, tra loro variamente integrate, allo scopo di elaborare idonei percorsi diagnostico-terapeutici per la soppressione e il controllo del dolore»;

   i pazienti che si sottopongono agli interventi e alle procedure richieste dalla terapia del dolore combattono stati di sofferenza cronica grave, che in molti casi arrivano a determinare una condizione di inabilità della persona che ne è affetta;

   l'articolo 1 della già citata legge 15 marzo 2010, n. 38, non discrimina tra cure palliative e terapia del dolore, riconoscendo l'importanza dei due approcci di cura e la necessità di sostegno e promozione da parte dello Stato, «al fine di assicurare il rispetto della dignità e dell'autonomia della persona umana, il bisogno di salute, l'equità nell'accesso all'assistenza, la qualità delle cure e la loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze»;

   nella fase di approvazione in Parlamento di due recenti provvedimenti, la legge 29 dicembre 2022, n. 197 e la legge 23 luglio 2021, n. 106, sono state introdotte misure significative che potenziano e sviluppano le reti di cure palliative;

   nelle relazioni esposte all'interno del Rapporto al Parlamento sullo stato di attuazione della legge n. 38 del 15 marzo 2010 «Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore», si rilevano i progressi compiuti per quanto concerne l'implementazione delle reti di cure palliative di fine vita, ma non risultano presenti altrettanti avanzamenti in merito all'attuazione delle reti della terapia del dolore –:

   quali iniziative, per quanto di competenza, intenda assumere al fine di assicurare che i cittadini possano accedere non solo alle reti di cure palliative, ma anche alla terapia del dolore, anche con riferimento alla formazione e al reclutamento di personale dedicato all'interno delle strutture di cura del Sistema sanitario nazionale, in attuazione della legge 15 marzo 2010, n. 38.
(3-00326)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

cure palliative