ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00321

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 84 del 11/04/2023
Firmatari
Primo firmatario: BAGNASCO ROBERTO
Gruppo: FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE - PPE
Data firma: 11/04/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
CALDERONE TOMMASO ANTONINO FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE - PPE 11/04/2023
PATRIARCA ANNARITA FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE - PPE 11/04/2023
PITTALIS PIETRO FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE - PPE 11/04/2023


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA delegato in data 11/04/2023
Stato iter:
12/04/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 12/04/2023
Resoconto BAGNASCO ROBERTO FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE - PPE
 
RISPOSTA GOVERNO 12/04/2023
Resoconto NORDIO CARLO MINISTRO - (GIUSTIZIA)
 
REPLICA 12/04/2023
Resoconto BAGNASCO ROBERTO FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE - PPE
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 12/04/2023

SVOLTO IL 12/04/2023

CONCLUSO IL 12/04/2023

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00321
presentato da
BAGNASCO Roberto
testo presentato
Martedì 11 aprile 2023
modificato
Mercoledì 12 aprile 2023, seduta n. 85

   BAGNASCO, CALDERONE, PATRIARCA e PITTALIS. — Al Ministro della giustizia. — Per sapere – premesso che:

   numerosi organi d'informazione hanno, di recente, riportato la notizia per la quale sarebbe intendimento dell'attuale Governo proporre, con un disegno di legge, la riapertura dei tribunali o di taluno dei tribunali soppressi dal decreto legislativo n. 155 del 2012;

   con tale provvedimento vennero soppresse 31 sedi di tribunali, 220 sedi distaccate di tribunale e 667 uffici del giudice di pace nell'ottica della revisione e dell'ottimizzazione della spesa pubblica, nonché di un recupero complessivo di risorse ed efficienza del sistema giustizia;

   tuttavia, non solo il risparmio ipotizzato non è stato conseguito, ma la suddetta riforma non ha garantito neppure la celere definizione dei giudizi aumentando, al contrario, i disagi per cittadini e operatori del diritto e sottraendo, in troppi luoghi, importanti presidi della legalità rappresentati dalla presenza di un ufficio giudiziario;

   oggi, presso le comunità territoriali interessate dalla soppressione di cui sopra, è vivo e crescente l'interesse alla riapertura perché la giustizia di prossimità – più vicina al cittadino – ha un valore che non può essere ignorato anche in termini di efficienza del servizio giustizia stesso –:

   quali siano le iniziative che il Governo intende intraprendere per la revisione dell'attuale geografia giudiziaria.
(3-00321)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

pena di morte

cittadino

magistrato non professionale