ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00091

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 32 del 10/01/2023
Firmatari
Primo firmatario: SQUERI LUCA
Gruppo: FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE - PPE
Data firma: 10/01/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
RUBANO FRANCESCO MARIA FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE - PPE 10/01/2023


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA delegato in data 10/01/2023
Stato iter:
11/01/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 11/01/2023
Resoconto SQUERI LUCA FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE - PPE
 
RISPOSTA GOVERNO 11/01/2023
Resoconto PICHETTO FRATIN GILBERTO MINISTRO - (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA)
 
REPLICA 11/01/2023
Resoconto SQUERI LUCA FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE - PPE
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 11/01/2023

SVOLTO IL 11/01/2023

CONCLUSO IL 11/01/2023

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00091
presentato da
SQUERI Luca
testo presentato
Martedì 10 gennaio 2023
modificato
Mercoledì 11 gennaio 2023, seduta n. 33

   SQUERI e RUBANO. — Al Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica . — Per sapere – premesso che:

   ogni qual volta i prezzi dei carburanti salgono sensibilmente riesplode la polemica sulla tassazione che grava su di essi, le accise e l'Iva. Nel 2021 le accise relative ai carburanti hanno assicurato un gettito di oltre 15 miliardi di euro. L'accisa pesa quasi per il 40 per cento sul costo finale di benzina e diesel e, aggiungendoci l'Iva al 22 per cento, il carico sale al 55 per cento circa;

   le 19 accise sui carburanti esistenti si sono stratificate nel corso dei decenni quali sovraimposte per sopperire a talune emergenze (dalla guerra d'Etiopia ai terremoti). La somma ammonta a circa 0,41 euro (per litro), a cui si deve aggiungere l'imposta di fabbricazione sui carburanti, che porta il totale finale dell'accisa a 0,7284 euro per litro per la benzina e 0,6174 euro per litro per il diesel;

   per calmierare l'aumento dei prezzi dovuto alla guerra in Ucraina, il decreto-legge n. 21 del 2022 ha previsto un taglio dell'accisa di 25 centesimi di euro al litro (complessivamente 30,5 euro considerando l'Iva) inizialmente per 30 giorni, prorogati, sia pure in forma ridotta, fino a fine 2022: gli oneri di questa operazione sono stati valutati in circa 730 milioni di euro al mese;

   nell'Unione europea solo l'Olanda e il Regno Unito hanno imposte indirette sui carburanti più alte dell'Italia e il nostro Paese è rispettivamente all'ottavo (per la benzina) e al settimo posto (per i diesel) nella classifica delle nazioni dove il pieno risulta più caro (dati EnjoyTravel.com del 2021);

   l'aumento dei prezzi dei carburanti produce sistematicamente un aumento del gettito nominale dell'Iva, mentre per le accise è applicata in misura fissa. Il Governo Draghi ha potuto finanziare il taglio delle accise attraverso l'utilizzo dell'extragettito derivante proprio dall'aumento del prezzo della benzina. Questa possibilità è ora preclusa dato che, con la nota di aggiornamento al documento di economia e finanza di settembre 2022, l'Esecutivo uscente ha incorporato quell'extragettito nei tendenziali, trasformando quelle maggiori entrate in incassi ordinari e quindi non dirottabili a copertura degli sconti;

   l'eliminazione dello sconto di accisa e relativa Iva è stata favorita dal calo delle quotazioni del petrolio, con il conseguente calo del prezzo alla pompa. Tuttavia, occorre considerare l'impatto sui cittadini e sul sistema produttivo. Preoccupa, in particolare, l'aumento del gasolio, preventivabile in forza delle ulteriori sanzioni previste nei riguardi della Russia –:

   quali provvedimenti intenda adottare il Governo per avviare una strutturale riduzione delle accise gravanti sui carburanti.
(3-00091)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

imposta sui carburanti

accisa

carburante