ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00069

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 24 del 13/12/2022
Firmatari
Primo firmatario: BERGAMINI DAVIDE
Gruppo: LEGA - SALVINI PREMIER
Data firma: 13/12/2022
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
MOLINARI RICCARDO LEGA - SALVINI PREMIER 13/12/2022
CARLONI MIRCO LEGA - SALVINI PREMIER 13/12/2022
BRUZZONE FRANCESCO LEGA - SALVINI PREMIER 13/12/2022
PIERRO ATTILIO LEGA - SALVINI PREMIER 13/12/2022


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITÀ ALIMENTARE E DELLE FORESTE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITÀ ALIMENTARE E DELLE FORESTE delegato in data 13/12/2022
Stato iter:
14/12/2022
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 14/12/2022
Resoconto BERGAMINI DAVIDE LEGA - SALVINI PREMIER
 
RISPOSTA GOVERNO 14/12/2022
Resoconto LOLLOBRIGIDA FRANCESCO MINISTRO - (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)
 
REPLICA 14/12/2022
Resoconto BERGAMINI DAVIDE LEGA - SALVINI PREMIER
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 14/12/2022

SVOLTO IL 14/12/2022

CONCLUSO IL 14/12/2022

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00069
presentato da
BERGAMINI Davide
testo presentato
Martedì 13 dicembre 2022
modificato
Mercoledì 14 dicembre 2022, seduta n. 25

   DAVIDE BERGAMINI, MOLINARI, CARLONI, BRUZZONE e PIERRO. — Al Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste . — Per sapere – premesso che:

   il settore ortofrutticolo italiano in questi ultimi 4 anni ha subito e continua a subire enormi danni a causa della cimice asiatica marmorata, della forte siccità, nonché delle recenti alluvioni;

   gli eventi eccezionali di questi ultimi tempi, in diverse parti d'Italia, hanno messo in evidenza la debolezza del sistema produttivo di fronte ai cambiamenti climatici e l'inadeguatezza di molti strumenti di difesa attiva e passiva;

   le produzioni di ciliegie, pere e albicocche, in particolare in Emilia-Romagna, hanno subito danni ingenti a causa del maltempo, dei parassiti animali e vegetali, della siccità e dell'eccezionale ondata delle alte temperature che ha caratterizzato quest'ultimo periodo;

   la produzione in alcuni territori ha registrato un calo di oltre il 70 per cento, la cui perdita è totale anche a causa della mancata maturazione dei frutti, come, in particolare, le pere;

   il settore ortofrutticolo nazionale ha un fatturato di 15 miliardi di euro all'anno tra fresco e trasformato (25 per cento della produzione agricola totale), con oltre 300 mila aziende agricole su più di 1 milione di ettari coltivati e 113 prodotti ortofrutticoli Dop e Igp;

   oltre al danno economico, emerge la perdita di mercati, domestici ed esteri, per la mancanza di prodotto e l'Italia si viene a trovare in una posizione di svantaggio competitivo, favorendo l'invasione di prodotti provenienti da Paesi extra Unione europea;

   molte zone del Paese, durante l'estate 2022, sono state colpite da venti forti e intense piogge che hanno distrutto intere coltivazioni; in questa situazione è emersa l'inadeguatezza del sistema assicurativo; infatti, il piano di gestione dei rischi 2022 non ha permesso di delimitare i danni agli impianti ortofrutticoli, poiché si è trattato di eventi ritenuti assicurabili; le associazioni rappresentative delle imprese agricole hanno segnalato l'indisponibilità delle compagnie assicurative a stipulare polizze per i danni subiti da questa tipologia di calamità;

   al fine di difendere il comparto ortofrutticolo, in particolare quello dell'Emilia-Romagna, si riterrebbe necessaria una deroga al decreto legislativo n. 102 del 2004;

   da un lato si registra un aumento dei prezzi al dettaglio della frutta (+6,5 per cento), dall'altro i prezzi riconosciuti agli agricoltori spesso non coprono i costi di produzione dei raccolti falcidiati da maltempo e siccità –:

   quali iniziative urgenti e strutturali intenda adottare per salvaguardare e sostenere la competitività del comparto dell'ortofrutta italiana, nonché per sostenere economicamente le imprese ortofrutticole, in grave stato di sofferenza.
(3-00069)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

prodotto agricolo

frutticoltura

prodotto originario