ATTO CAMERA

MOZIONE 1/00149

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 111 del 30/05/2023
Abbinamenti
Atto 1/00139 abbinato in data 31/05/2023
Atto 1/00147 abbinato in data 31/05/2023
Atto 1/00148 abbinato in data 31/05/2023
Atto 1/00150 abbinato in data 31/05/2023
Atto 1/00151 abbinato in data 31/05/2023
Firmatari
Primo firmatario: RICHETTI MATTEO
Gruppo: AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE
Data firma: 30/05/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
BONETTI ELENA AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 30/05/2023
COSTA ENRICO AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 30/05/2023
GADDA MARIA CHIARA AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 30/05/2023
GRIPPO VALENTINA AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 30/05/2023
SOTTANELLI GIULIO CESARE AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 30/05/2023
BENZONI FABRIZIO AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 30/05/2023
CASTIGLIONE GIUSEPPE AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 30/05/2023
D'ALESSIO ANTONIO AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 30/05/2023
DE MONTE ISABELLA AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 30/05/2023
GRUPPIONI NAIKE AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 30/05/2023
PASTORELLA GIULIA AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 30/05/2023
RUFFINO DANIELA AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 30/05/2023


Stato iter:
31/05/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 31/05/2023
Resoconto SIRACUSANO MATILDE SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI)
 
DICHIARAZIONE VOTO 31/05/2023
Resoconto BICCHIELLI PINO NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE
Resoconto FRATOIANNI NICOLA ALLEANZA VERDI E SINISTRA
Resoconto BONETTI ELENA AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE
Resoconto DALLA CHIESA RITA FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE - PPE
Resoconto CASO ANTONIO MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto TOCCALINI LUCA LEGA - SALVINI PREMIER
Resoconto ZINGARETTI NICOLA PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
Resoconto ROSCANI FABIO FRATELLI D'ITALIA
Fasi iter:

DISCUSSIONE CONGIUNTA IL 31/05/2023

PROPOSTA RIFORMULAZIONE IL 31/05/2023

ATTO MODIFICATO IN CORSO DI SEDUTA IL 31/05/2023

IN PARTE ACCOLTO E IN PARTE NON ACCOLTO IL 31/05/2023

PARERE GOVERNO IL 31/05/2023

DISCUSSIONE IL 31/05/2023

VOTATO PER PARTI IL 31/05/2023

IN PARTE APPROVATO E IN PARTE RESPINTO IL 31/05/2023

CONCLUSO IL 31/05/2023

Atto Camera

Mozione 1-00149
presentato da
RICHETTI Matteo
testo presentato
Martedì 30 maggio 2023
modificato
Mercoledì 31 maggio 2023, seduta n. 112

   La Camera,

   premesso che:

    1) gli alloggi per studenti universitari sono circa 40.000 a fronte di un numero di studenti fuori sede pari a circa 570.000, di cui 290.000 con Isee inferiore a 24.000 euro; peraltro, il numero di posti letto nel 2022 è diminuito del 7 per cento rispetto al 2021; i posti letto negli studentati francesi e tedeschi sono rispettivamente circa 165.000 e 190.000;

    2) ad aggravare la situazione per gli studenti fuori sede è il caro affitti; secondo l'ufficio studi di Idealista, i canoni sono aumentati del 20 per cento negli ultimi 3 anni; in alcune grandi città i prezzi di una camera singola in affitto possono superare i 600 euro;

    3) l'emergenza abitativa sta penalizzando in modo grave gli studenti universitari, tanto da compromettere il loro diritto allo studio e da comportare conseguenze non trascurabili sulla loro vita futura. L'eventuale rinuncia agli studi universitari, nonché ad altre valide opportunità formative, è di per sé un fattore di marginalizzazione sociale ed economica, particolarmente grave in un Paese che già sconta una percentuale di laureati molto più bassa di quella media dell'Unione europea: nella popolazione d'età compresa tra i 25 e i 34 anni i laureati in Italia sono il 28 per cento contro una media europea del 41 per cento;

    4) il Piano nazionale di ripresa e resilienza (missione 4, componente 1, riforma 1.7) prevede lo stanziamento di 960 milioni di euro per creare 65.000 nuovi posti letto entro il 2026; sebbene le tempistiche siano state finora rispettate, esse prevedono che nei primi 2 anni fosse realizzato solo il 31 per cento del totale con un intervento da 300 milioni di euro; il secondo intervento, coperto dai restanti 660 milioni, è volto alla realizzazione degli altri 52.000 posti letto grazie al coinvolgimento di operatori privati;

    5) con la legge di bilancio per il 2023, il Governo ha rifinanziato il fondo previsto dall'articolo 1, comma 4-ter, della legge 14 novembre 2000, n. 338, che prevede il cofinanziamento da parte dello Stato di interventi volti alla realizzazione di alloggi e residenze per studenti universitari. Il fondo, includendo il nuovo finanziamento di 400 milioni di euro in tre anni, ha a disposizione circa 567 milioni di euro per la realizzazione di 14.000 posti letto aggiuntivi;

    6) la stessa legge di bilancio per il 2023 non ha, invece, rifinanziato il «Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione», istituito dall'articolo 11 della legge n. 431 del 1998 e ulteriormente incrementato a 330 milioni di euro nel luglio 2022 dal Governo Draghi;

    7) anche nel caso in cui le tempistiche del Piano nazionale di ripresa e resilienza venissero rispettate e fossero utilizzare tutte le risorse previste dal Fondo per il cofinanziamento statale per la realizzazione di alloggi, nel 2026 avremmo solamente 114 mila posti letto per un totale di circa 570 mila studenti fuori sede, con una copertura pari a solo il 20 per cento del totale;

    8) la carenza di posti letto per studenti fuori sede costituisce, peraltro, solo una delle conseguenze del pesante sottofinanziamento dell'istruzione universitaria da parte del bilancio pubblico, su cui l'Italia spende circa lo 0,3 per cento del prodotto interno lordo, meno della metà della media europea;

    9) per tale ragione è necessario prevedere misure che già nel breve periodo supportino gli studenti fuori sede e le loro famiglie che si rivolgono al mercato immobiliare; un contributo di 400 euro al mese per gli studenti fuori sede con Isee inferiore a 30.000 avrebbe un costo per lo Stato di circa 1 miliardo di euro l'anno;

    10) la legge n. 32 del 2022 (cosiddetto «Family act»), all'articolo 5, non ancora attuato, delega il Governo a prevedere detrazioni fiscali per le spese documentate sostenute dalle famiglie relativamente al contratto di locazione di abitazioni per i figli maggiorenni iscritti a corsi universitari, con particolare riferimento agli studenti fuori sede, nonché a sostenere la spesa delle famiglie per la formazione dei figli e il conseguimento dell'autonomia finanziaria dei giovani, nonché a rafforzare le misure volte a promuovere l'autonomia, anche abitativa, dei figli maggiorenni dalla famiglia d'origine, comprese quelle destinate ad agevolare l'affitto di abitazioni,

impegna il Governo:

1) a valutare l'opportunità di incrementare la quota destinata al fondo integrativo statale per la concessione di borse di studio, di cui all'articolo 18 del decreto legislativo n. 68 del 2012, proveniente dal Fondo unico giustizia, di cui all'articolo 48 del decreto legislativo n. 159 del 2011;

2) a dare piena e immediata attuazione al nuovo regime autorizzatorio delle residenze universitarie, di cui all'articolo 28, comma 1-bis, del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, con il fine di incentivare investimenti privati e aumentare rapidamente l'offerta di alloggi e posti letto per studenti fuori sede, nonché a fornire regolarmente alle Camere la più ampia informazione circa lo stato di attuazione della riforma 1.7 («Alloggi per gli studenti e riforma della legislazione sugli alloggi per gli studenti») del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
(1-00149) (Testo modificato nel corso della seduta) «Richetti, Bonetti, Enrico Costa, Gadda, Grippo, Sottanelli, Benzoni, Castiglione, D'Alessio, De Monte, Gruppioni, Pastorella, Ruffino».

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

aiuto agli investimenti

bilancio dello Stato

consumo delle famiglie