XIX LEGISLATURA
CAMERA DEI DEPUTATI
N. 2015
PROPOSTA DI LEGGE
d'iniziativa dei deputati
VACCARI, BERRUTO
Concessione di un contributo per l'organizzazione
del festivalfilosofia di Modena, Carpi e Sassuolo
Presentata il 6 agosto 2024
Onorevoli Colleghi! — La presente proposta di legge ha l'obiettivo di riconoscere il «festivalfilosofia» di Modena, Carpi e Sassuolo – che dal 2001 si svolge annualmente a settembre e che gode già dell'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica – quale manifestazione di «interesse nazionale». Questo festival contribuisce alla diffusione del pensiero filosofico e stimola il dibattito pubblico attorno a temi di rilevanza sociale e culturale; esso si tiene nelle piazze pubbliche, nei cortili, nei centri storici e nei siti monumentali delle tre città da cui prende il nome, e mira a creare un ambiente di riflessione e incontro che arricchisce la vita delle comunità locali e dei loro visitatori.
Il «festivalfilosofia» offre una vasta gamma di eventi: lezioni magistrali, mostre, installazioni, concerti, spettacoli, rassegne cinematografiche, sperimentazioni con l'intelligenza artificiale e laboratori per bambini e ragazzi. Alle lezioni magistrali, che rappresentano il vero cuore del programma, partecipano illustri pensatori contemporanei, italiani e stranieri, che presentano le loro tesi e rispondono alle domande del pubblico. A queste si aggiunge la formula delle lezioni dei classici, in cui eminenti studiosi commentano opere fondamentali della storia del pensiero occidentale.
Fino ad oggi, il festival ha ospitato 494 studiosi di fama internazionale, tra cui Enzo Bianchi, Jeremy Rifkin, Marc Augé, Zygmunt Bauman, Stefano Rodotà, Remo Bodei, Massimo Cacciari, Umberto Galimberti e Massimo Recalcati.
Ogni edizione del festival è impostata su un tema centrale, racchiuso in una parola-chiave che rinvia a questioni fondamentali della discussione filosofica e a esperienze cruciali della condizione contemporanea. Tra i temi trattati si annoverano i concetti di felicità, bellezza, comunità, fortuna, macchine, libertà e giustizia. Nel 2024, il festival raggiungerà la sua 24esima edizione con il tema «psiche», tentando di ricostruire criticamente la condizione del sé in un'epoca di estrema individualizzazione. Il «festivalfilosofia» ha registrato oltre 3 milioni di presenze nelle sue 23 edizioni, con un significativo incremento di partecipazione: dai 34.000 visitatori della prima edizione nell'anno 2001 ai 178.000 nell'edizione dell'anno 2023. Il programma del festival è cresciuto notevolmente, passando dalle 98 iniziative previste nella prima edizione alle 263 della ventitreesima edizione. Questa manifestazione ha importanti ricadute sociali, culturali ed economiche, offrendo occasioni di formazione e conversazione alle comunità cittadine e ai loro avventori.
Nel 2009 è stato costituito il Consorzio per il «festivalfilosofia», di cui sono soci il comune di Modena, il comune di Carpi, il comune di Sassuolo, la provincia di Modena, la fondazione Collegio San Carlo, la fondazione Cassa di risparmio di Modena e la fondazione Cassa di risparmio di Carpi. Il Consorzio ha lo scopo di progettare e organizzare la manifestazione ed è sostenuto da una rete di sponsor. L'organizzazione del festival è coadiuvata da un comitato scientifico di carattere internazionale, responsabile della supervisione scientifica dei progetti e della proposta di soluzioni culturali.
Con la presente proposta di legge si intende favorire la promozione del festivalfilosofia di Modena, Carpi e Sassuolo, quale importante occasione di partecipazione della comunità civile ad una iniziativa culturale di rilevanza nazionale e internazionale.
Auspichiamo quindi una rapida approvazione di questa proposta di legge per garantire la continuità e lo sviluppo di un evento che arricchisce culturalmente ed economicamente tutto il Paese.
PROPOSTA DI LEGGE
Art. 1.
(Finalità)
1. La Repubblica, nell'ambito delle finalità di tutela e promozione del proprio patrimonio culturale, riconosce quale patrimonio di interesse nazionale e internazionale il festivalfilosofia di Modena, Carpi e Sassuolo, di seguito denominato «festival», nonché come meritevoli di finanziamento le iniziative scientifiche, divulgative, didattiche, editoriali, di studio e di approfondimento, organizzate nell'ambito del festival.
2. La realizzazione del festival è affidata al Consorzio per il festivalfilosofia, ente promotore senza scopo di lucro, il cui funzionamento è disciplinato dal relativo statuto.
Art. 2.
(Contributo a favore del Consorzio per il festivalfilosofia di Modena, Carpi e Sassuolo)
1. Per la realizzazione del festival è concesso un contributo in favore del Consorzio per il festivalfilosofia di Modena, Carpi e Sassuolo pari a un milione di euro per ciascuno degli anni 2024, 2025 e 2026.
2. Agli oneri derivanti dal presente articolo, pari a un milione di euro per ciascuno degli anni 2024, 2025 e 2026, si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo per interventi strutturali di politica economica, di cui all'articolo 10, comma 5, del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 dicembre 2004, n. 307.