Doc. XII-quinquies, N. 30

ASSEMBLEA PARLAMENTARE
DELL'ORGANIZZAZIONE PER LA SICUREZZA
E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – OSCE

Risoluzione su

«Le sfide securitarie e geopolitiche nella regione dell'OSCE: dieci anni dall'aggressione della federazione russa contro l'Ucraina»

Trasmessa il 24 luglio 2024

Pag. 2

RESOLUTION ON
SECURITY AND GEOPOLITICAL CHALLENGES IN THE OSCE REGION: TEN YEARS OF ARMED AGGRESSION BY THE RUSSIAN FEDERATION AGAINST UKRAINE

   1. Recalling that on 24 February 2022, the Russian Federation, with the facilitation of Belarus, launched a full-scale military invasion of Ukraine against the backdrop of the Russian Federation's ongoing aggression against Ukraine, which since 2014 has violated Ukraine's sovereignty, independence and territorial integrity within its internationally recognized borders and territorial waters,

   2. Highlighting the Russian Federation's deliberate obstruction of the Minsk and Normandy peace processes, which involved over 200 meetings since 2014, and noting that during this time, the Russian Federation was preparing for the full-scale military invasion of Ukraine on 24 February 2022,

   3. Stressing that the use of armed force against Ukraine by the Russian Federation in violation of the basic principles of international law – the territorial integrity of States, inviolability of borders, non-use of force or threat of force against the territorial integrity or political independence of States – is a crime of aggression and grossly violates the Charter of the United Nations, the Final Act of the Conference on Security and Co-operation in Europe of 1 August 1975 and the Memorandum on Security Assurances in connection with Ukraine's accession to the Treaty on the Non-Proliferation of Nuclear Weapons of 5 December 1994,

   4. Strongly condemning the attempts by the Russian Federation in February 2022 to recognize the independence of illegal entities constituting the occupation administrations of the Russian Federation established by it in the temporarily occupied territories of Donetsk and Luhansk regions of Ukraine,

   5. Reiterating the non-recognition of the attempted illegal annexation by the Russian Federation of the temporarily occupied Autonomous Republic of Crimea and the city of Sevastopol, as well as parts of the Donetsk, Kherson, Luhansk and Zaporizhzhia regions of Ukraine,

   6. Resolutely condemning the Russian Federation's illegitimate so-called presidential elections in the temporarily occupied by the Russian Federation parts of Ukraine's regions of Donetsk, Luhansk, Kherson and Zaporizhzhia and the Autonomous Republic of Crimea and the city of Sevastopol, which constitute a blatant violation of international law and Ukraine's sovereignty and territorial integrity and are yet another illegal attempt to integrate those territories into the Russian Federation,

   7. Recalling resolution 2540 (2024) of 17 April 2024 by which the Parliamentary Assembly of the Council of Europe declared the Russian presidential election to be illegitimate, due to the lack of free and fair conditions and the absence of genuine opposition, and consequently did not recognize Vladimir Putin as the legitimate President of the Russian Federation,

   8. Recalling the OSCE Parliamentary Assembly Resolutions on Clear Gross and Uncorrected Violations of Helsinki Principles by the Russian Federation (2014), on the Continuation of Clear Gross and Uncorrected Violations of OSCE Commitments and International Norms by the Russian Federation (2015), on Adherence to the Helsinki Principles in Inter-State Relations Across the OSCE Area (2015), on Pag. 3Violations of Human Rights and Fundamental Freedoms in the Autonomous Republic of Crimea and the City of Sevastopol (2016), on Restoration of the Sovereignty and Territorial Integrity of Ukraine (2017), on Ongoing Violations of Human Rights and Fundamental Freedoms in the Autonomous Republic of Crimea and the City of Sevastopol (Ukraine) (2018), on the Militarization by the Russian Federation of the Temporarily Occupied Autonomous Republic of Crimea and the City of Sevastopol, Ukraine, the Black Sea and the Sea of Azov (2019), on the Destabilizing Military Build-Up by the Russian Federation near Ukraine in the Temporarily Occupied Autonomous Republic of Crimea and the City of Sevastopol, Ukraine, the Black Sea and the Sea of Azov (2021), and on the Russian Federation's War of Aggression Against Ukraine and its People and its Threat to Security Across the OSCE Region (2022),

   9. Welcoming the adoption by 141 of the Member States of the United Nations of General Assembly resolution ES-11/1 on aggression against Ukraine (2 March 2022), as well as the adoption of General Assembly resolutions ES-11/2 on humanitarian consequences of the aggression against Ukraine (24 March 2022), ES-11/4 on territorial integrity of Ukraine: defending the principles of the Charter of the United Nations (12 October 2022), ES-11/5 on furtherance of remedy and reparation of aggression against Ukraine (14 November 2022) and ES-11/6 on principles of the Charter of the United Nations underlying a comprehensive, just and lasting peace in Ukraine (23 February 2023), and Human Rights Council resolutions 49/1 of 4 March 2022 and 52/32 of 4 April 2023 on the situation of human rights in Ukraine stemming from the Russian aggression and S-34/1 of 12 May 2022 on the deteriorating human rights situation in Ukraine stemming from the Russian aggression,

   10. Welcoming the European Council conclusions of 14 December 2023 on Ukraine, enlargement and reforms, which include the decision to open accession negotiations with Ukraine, as well as the conclusions of 21 and 22 March 2024, urging the Council to promptly adopt a negotiating framework and advance the process without delay,

   11. Reiterating full support for the Peace Formula of the President of Ukraine, Volodymyr Zelenskyy, as the only effective and realistic plan, based on the norms of international law and the purposes and principles of the Charter of the United Nations, aimed at restoring a comprehensive, just and lasting peace in Ukraine and security for the whole world, commending all States that participated in the Summit on Peace in Ukraine and calling for further implementation of the Ukrainian Peace Formula,

   12. Taking into account United Nations General Assembly resolutions 68/262 of 27 March 2014 on the territorial integrity of Ukraine, 71/205 of 19 December 2016, 72/190 of 19 December 2017, 73/263 of 22 December 2018, 74/168 of 18 December 2019, 75/192 of 16 December 2020, 76/179 of 16 December 2021, 77/229 of 15 December 2022 on the situation of human rights in the temporarily occupied Autonomous Republic of Crimea and the city of Sevastopol, Ukraine, General Assembly resolution of 19 December 2023 on the situation of human rights in the temporarily occupied territories of Ukraine, including the Autonomous Republic of Crimea and the city of Sevastopol, and General Assembly resolutions 73/194 of 17 December 2018, 74/17 of 9 December 2019, 75/29 of 7 December 2020 and 76/70 of 9 December 2021 on the problem of militarization of the Autonomous Republic of Crimea and the city of Sevastopol (Ukraine), as well as parts of the Black Sea and the Sea of Azov,

   13. Commending the OSCE Moscow Mechanism missions' reports, which provide compelling evidence of the vast atrocities committed by the Russian Federation and its armed forces during the ongoing war of aggression against Ukraine, including systematic violations of international humanitarian and human rights law, along with war crimes and crimes against humanity committed by Russian authorities on Ukraine's sovereign territory, which are Pag. 4unprecedented in Europe in decades and necessitate urgent action to stop the aggressor State,

   14. Gravely concerned that the Russian Federation's war of aggression against Ukraine has already caused an alarming number of civilian casualties, and strongly condemning deliberate attacks by Russian armed forces against civilians and civilian infrastructure, including those involving attacks on residential areas, schools, kindergartens and medical facilities, religious sites and places of worship,

   15. Unequivocally denouncing the systematic perpetration of premeditated civilian murders, mass atrocities, forcible deportations, numerous reported summary executions of men, women and children, sexual and gender-based violence, torture and other cruel, inhuman or degrading treatment, arbitrary executions, extrajudicial killings, enforced disappearances, forced population transfers, and grave violations and abuses against children, and condemning in the strongest possible terms the widespread allegations of rape, including gang rapes, by Russian soldiers in various regions of Ukraine, which are intended to destroy, in whole or in part, the Ukrainian people as a nation, these actions constituting crimes against humanity and acts of genocide under the Convention on the Prevention and Punishment of the Crime of Genocide,

   16. Gravely concerned about potential acts of genocide being committed by the Russian armed forces against the Ukrainian people, with the already substantial body of evidence of genocidal intent continuing to grow, such as public statements by Russian officials, documented war crimes, and acts that could constitute crimes against humanity, and the Russian forces' blatant disregard for the distinction between civilians and combatants strongly indicating a deliberate path towards extermination,

   17. Recalling that sieges, the purpose of which is to starve the civilian population, are a violation of international humanitarian law,

   18. Outraged by the forcible deportation of thousands of Ukrainian civilians to the Russian Federation, as documented by the OSCE Moscow Mechanism of 4 May 2024, including the forced displacement of Ukrainian children who are transferred to a foreign environment with the intent to eradicate their self-identification as Ukrainians,

   19. Condemning the ongoing illegal transfer and deportation of Ukrainian children by the Russian Federation, including their unlawful adoption by Russian citizens, the forced issuance of Russian passports, and militarization, affirming that the actions of the Russian leadership to transfer Ukrainian children from one national group to another, including by forcibly granting them Russian citizenship, constitute a sign of genocide, and calling for the International Criminal Court's order to arrest Vladimir Putin and hand him over to international justice to be implemented,

   20. Deeply concerned by the Russian authorities' establishment of a system of «re-education» and digital control over children illegally taken from Ukraine to the Russian Federation since the start of the full-scale war, as well as in the occupied territories of Ukraine,

   21. Gravely concerned that the Russian Federation is holding Ukrainian prisoners of war and subjecting them to torture, and noting that the International Committee of the Red Cross does not have access to the locations where they are being held,

   22. Strongly condemning the systematic use sexual violence against Ukraine's women, men and children by Russian Federation forces, and recalling that sexual violence constitutes a crime against humanity and a war crime under international law,

   23. Fully recognizing the critical role of journalists in documenting war crimes Pag. 5and other crimes against humanity committed by the Russian Federation, and further stressing that the safety of journalists must be guaranteed at all times and that journalists and other media workers must never be targeted when covering wars and conflicts,

   24. Strongly condemning the widespread use of physical and psychological violence by Russian troops against journalists, including numerous journalists being held captive and subjected to torture or killed, and also against clergy, representatives of civil society organizations, and other local activists, and further condemning the kidnappings and deportations of Ukrainian children, actions that are reminiscent of the worst crimes by the Nazi regime, now conducted by the Russian Federation with Vladimir Putin's endorsement, leading to a warrant for his arrest in the West,

   25. Gravely condemning the extensive environmental devastation caused by the Russian Federation's war against Ukraine, resulting in damage exceeding €56 billion, excluding the additional damage from the destruction of the Nova Kakhovka hydroelectric power plant,

   26. Recognizing the deliberate environmental destruction and ecocide carried out by Russian forces in Ukraine, which undermine international achievements in environmental protection and climate change obligations and have long-lasting, far-reaching consequences for all of Europe,

   27. Highlighting the critical importance of recognizing the Russian Federation's deliberate mass destruction of flora and fauna, poisoning of the atmosphere and water resources, and other actions that could lead to an environmental catastrophe as acts of ecocide,

   28. Expressing grave concern over the growing number of civilians displaced as a result of the Russian Federation's war of aggression against Ukraine, noting that millions of internally displaced persons (IDPs) require ongoing financial support, particularly vulnerable groups such as the elderly and persons with disabilities in urgent need of humanitarian aid, mental health services and assistance for integration into new communities, and calling on OSCE participating States and international development actors to support Ukraine in providing adequate resources for financial support and housing programmes to address the precarious financial situation of IDPs,

   29. Recognizing that the systematic actions of the Russian Federation are aimed at creating conditions designed for the gradual extermination of the Ukrainian people, including through the undermining of economic potential and security, manifested in the destruction of critical infrastructure, damage to granaries, obstruction of sowing campaigns, blockade of sea trade routes, and destruction of gas and electricity transport infrastructure,

   30. Condemning the Russian Federation's actions in temporarily occupied Ukrainian territories, including banning the Ukrainian language and books in that language, destroying such books, immediately introducing Russian-language education with Russian ideological orientation, imposing Russian citizenship, militarizing education and promoting «military-patriotic» education and camps to erase Ukrainian identity,

   31. Strongly condemning the ongoing systematic violations of human rights and fundamental freedoms by the Russian Federation as the occupying power in the temporarily occupied Autonomous Republic of Crimea and the city of Sevastopol, in which the most common abuses include violations of the prohibition of torture, rights to liberty and security, citizenship, fair trial, respect for private and family life, education in the native language and freedoms of thought, conscience, religion, belief, expression, assembly and association, and denouncing manifestations of intolerance and discrimination, restrictions on property rights, and the degradation of the environment and natural and cultural heritage,

   32. Strongly condemning the oppression and gross violations of the rights of Pag. 6numerous indigenous peoples within the Russian Federation, whereby such colonized peoples are forcibly Russified, subjected to repression and discrimination, and deprived of their internationally recognized human, cultural, linguistic and economic rights and are also massively conscripted to participate in the Russian Federation's aggressive war against Ukraine, suffering disproportionately high military losses,

   33. Also condemning all the illegal so-called elections and referendums held in the Ukrainian territories temporarily occupied by the Russian Federation since 2014, namely the Autonomous Republic of Crimea, the City of Sevastopol, and parts of the Donetsk, Luhansk, Zaporizhzhia and Kherson regions and emphasizing that conducting elections or referendums in these territories by the occupying power constitutes a clear breach of Ukrainian sovereignty and gross violations of international law,

   34. Further condemning in the strongest possible terms the Russian Federation's seizure of nuclear facilities in Ukraine and its involvement in violent incidents involving nuclear and radioactive materials, which pose severe ongoing threats to the safety and security of these facilities and their personnel, and noting that the Russian Federation bears full responsibility for the deteriorating situation at the temporarily occupied Zaporizhzhia Nuclear Power Plant,

   35. Appalled by the Russian Federation's violation of obligations regarding nuclear safety and security, constituting gross violations of core principles under the Charter of the United Nations, the Charter of the International Atomic Energy Agency (IAEA) (resolution GC(XXIX)/RES/444) and the International Convention for the Suppression of Acts of Nuclear Terrorism, as well as of the four IAEA Board of Governors resolutions GOV/2022/17, GOV/2022/58, GOV/20222/71 and GOV/2024/18 and the 2023 IAEA General Conference resolution GC(67)/RES/16 calling on the Russian Federation to immediately withdraw its military forces and other unauthorized personnel from the Zaporizhzhia Nuclear Power Plant,

   36. Condemning in the strongest possible terms the continued military support for the Russian Federation's war of aggression against Ukraine provided by Belarus, the Islamic Republic of Iran and the Democratic People's Republic of Korea, which undermines the global non-proliferation regime,

   37. Emphasizing the importance of ensuring uniform enforcement of and adherence to sanctions on the Russian Federation by all OSCE participating States to prevent shortcomings in the collective sanction framework, which would necessitate the further development of expertise, allocation of resources and enhancement of legal mechanisms,

   38. Reiterating the need to increase sanctions pressure on the Russian Federation in order to achieve sustainable peace, and that these sanctions must impose significant consequences, effectively obstructing the Russian Federation's capacity to sustain its war of aggression, including considering the introduction of secondary sanctions and further strengthening sanctions in crucial economic sectors in order to reduce the Russian Federation's financial capacity to finance the war in Ukraine, as well as to reinforce global bans on the supply of military and dual-use goods and of civilian products used in such industries, while adopting a global approach to prevent the receipt and use of Western machinery, software and raw materials, thereby halting further weapons production in the Russian Federation,

  The OSCE Parliamentary Assembly:

   39. Reaffirms its strong support for the sovereignty, independence, unity and territorial integrity of Ukraine within its internationally recognized borders, including the Autonomous Republic of Crimea, the city of Sevastopol and all other temporarily occupied territories of Ukraine, and extending to its territorial waters;

Pag. 7

   40. Reaffirms its resolute support for Ukraine's right to exercise its legitimate self-defence in full conformity with article 51 of the Charter of the United Nations;

   41. Calls upon OSCE participating States to continue their efforts and co-operation with Ukraine, including providing military aid, to ensure the widest possible international support for the restoration of a comprehensive, just and lasting peace in Ukraine and Europe, and also encourages OSCE participating States to support bottom-up aid initiatives by civil society and local governments, including fundraising activities, and to co-ordinate such efforts with Ukrainian authorities;

   42. Welcomes the creation of a register of damage for Ukraine as the first step towards an international compensation mechanism for victims of the Russian Federation's war of aggression against Ukraine, underlines the urgent need to develop a mechanism enabling the use of frozen Russian assets for Ukraine and calls on OSCE participating States to join the Enlarged Partial Agreement on the Register of Damage Caused by the Aggression of the Russian Federation Against Ukraine;

   43. Calls upon OSCE participating States to redouble their collective efforts to counter the Russian Federation's false narratives, propaganda and disinformation, recognizing that the Russian Federation remains focused on undermining democracies and societies through election meddling, manipulation of public opinion, cyberattacks, weaponization of food, energy and migration, and other tools;

   44. Welcomes resolution 2540 by the Parliamentary Assembly of the Council of Europe adopted on 17 April 2024, which underscores, inter alia, the involvement of the Russian Orthodox Church in promoting war crimes and calls for international recognition of its role as a tool of the Kremlin's misleading propaganda;

   45. Firmly condemns the forced deportation of civilian populations, particularly those who survived Russian bombing and artillery shelling in besieged cities, by the Russian Federation from the territory of Ukraine to the Russian Federation, and calls on OSCE Institutions and participating States to make every effort to stop this grave breach of the 1949 Geneva Conventions, which constitutes a war crime and, in this regard, fully supports the establishment of the International Coalition for the Return of Ukrainian Children and urges OSCE participating States to join this Coalition;

   46. Stresses the significance of locating and repatriating illegally abducted Ukrainian children from the territories of the Russian Federation and Belarus, alongside securing the release of Ukrainian prisoners of war subjected to torture;

   47. Recognizes the systemic policy of violation of human and peoples' rights in the Russian Federation to the detriment of its indigenous peoples as colonialist and violating the basic United Nations declarations and, building on European Parliament resolution 2024/2579 of 29 February 2024 and Parliamentary Assembly of the Council of Europe resolution 2540/2024 of 17 April 2024, recognizes that decolonization of the Russian Federation is a necessary condition for sustainable peace;

   48. Recalls the consistent and systematic policy of the Russian Federation aimed at the mass extermination of the Ukrainian population and, guided by the Convention on the Prevention and Punishment of the Crime of Genocide and the norms of customary international law, recognizes that the actions of the Russian Federation's armed forces and its political and military leadership during the full-scale military invasion of Ukraine that began on 24 February 2022, as an expansion of the ongoing armed aggression against Ukraine since February 2014, constitute genocide against the Ukrainian people;

   49. Calls upon the OSCE Chairpersonship and participating States to take exhaustive measures to address the clear, gross and continuing violations by the Russian Federation of basic norms and principles of international law and OSCE commitments,Pag. 8 and emphasizes the need for enhanced international co-operation aimed at the de-occupation of Crimea and all other temporarily occupied territories of Ukraine, including through support for President Volodymyr Zelenskyy's Peace Formula and the International Crimea Platform;

   50. Acknowledges that the fraudulent presidential elections in the Russian Federation, conducted on 15–17 March 2024, were utilized by the authoritarian Kremlin regime to reinforce a culture of lawlessness, dictatorship and terror, and stresses that these actions undermine the legitimacy of the entire electoral system of the Russian Federation and its outcomes;

   51. Calls for comprehensive national and international investigations into the mass atrocities committed by the armed forces of the Russian Federation in the temporarily occupied territories of Ukraine, manifested particularly in numerous cases of murder, abduction, violent deprivation of liberty, torture, rape, and desecration of the bodies of the killed and tortured;

   52. Welcomes the comprehensive investigation conducted by the International Criminal Court, in co-operation with Ukraine and other international partners, into the crimes related to the Russian Federation's war of aggression against Ukraine, to effectively prosecute gross human rights violations and breaches of international humanitarian law;

   53. Underlines the crucial importance of consolidating and co-ordinating the international community's efforts to prevent impunity and ensure justice by holding all masterminds and perpetrators accountable for the crimes committed during the Russian Federation's war of aggression against Ukraine, including war crimes, crimes against humanity and other violations of international humanitarian and human rights law;

   54. Firmly condemns the forced deportation of civilian populations from the territory of Ukraine to the Russian Federation, particularly those who survived Russian bombing and artillery shelling in cities besieged by the Russian Federation;

   55. Calls on OSCE Institutions and participating States to make every effort to stop this grave breach of the 1949 Geneva Conventions, which constitutes a war crime, and in this regard fully supports the establishment of the International Coalition for the Return of Ukrainian Children and urges OSCE participating States to join this Coalition;

   56. Emphasizes the need to undertake immediate steps to stop the Russian Federation's illegal practice of detaining Ukrainian citizens in filtration camps, subjecting them to interrogation, and applying inhuman and degrading practices;

   57. Calls upon OSCE participating States and the OSCE Chairpersonship to promote the creation of an effective international instrument to prosecute crimes of the Russian Federation's war of aggression against Ukraine, in particular, through the establishment of a Special Tribunal for the Crime of Aggression against Ukraine;

   58. Calls on the Russian Federation to immediately implement the ruling of the European Court of Human Rights of 1 March 2022 ordering the Russian Federation to stop attacks and bombing of civilian objects in Ukraine, as well as the order of the International Court of Justice of 16 March 2022 in Ukraine's case against the Russian Federation under the Convention on the Prevention and Punishment of the Crime of Genocide that clearly and unequivocally orders the Russian Federation to cease hostilities in Ukraine, both of which are binding under international law;

   59. Underlines the critical importance of assisting Ukrainian authorities and citizens in mitigating economic and environmental threats to security arising from the devastating consequences of the war and calls for support to Ukraine's economic development, trade and relevant projects in energy security, water management, digitalization and virtual assets;

   60. Demands an ambitious approach to sanctions regarding Russian liquefied natural gas, banning imports to the European Union and re-exports and trans-Pag. 9shipments facilitated by ports in European territory, with the objective of curtailing significant cash flows to the Russian Federation that are directed towards the financing of the war;

   61. Condemns the escalation of malign activities and interference by the Russian Federation in the OSCE region, including irresponsible behaviour in cyberspace, with targets including democratic institutions, government entities and critical infrastructure providers, alongside information manipulation and interference, including disinformation campaigns – actions that aim to falsely justify the Russian Federation's war of aggression against Ukraine, shift responsibility for its global consequences and undermine international support for Ukraine – and calls upon OSCE participating States to utilize the full range of measures to prevent, deter and respond to the Russian Federation's malicious behaviour and destabilizing activities;

   62. Calls on the Russian Federation:

    a. to immediately and unconditionally release all civilians, including journalists, activists, representatives of local authorities and other persons, who were illegally detained by the Russian armed forces and/or Russian occupation administrations, and encourages the OSCE Secretary General and Heads of Institutions to exert pressure on the Russian Federation to ensure their immediate release;

    b. to ensure the safe return to Ukraine of all forcibly transferred and/or deported Ukrainians in order to guarantee the prompt implementation of their right to family reunification;

    c. to ensure the provision of adequate medical assistance to all political prisoners, civilian hostages and prisoners of war in Russian captivity;

    d. to provide full and unhindered access for the International Committee of the Red Cross to all Ukrainian civilian hostages and political prisoners unlawfully detained by the Russian Federation, as well as to the prisoners of war;

    e. to abide by its obligations under international humanitarian law regarding communication of full lists of all the prisoners of war who it detains;

   63. Calls on the Russian Federation to uphold its international and OSCE commitments regarding media freedom and the safety of journalists, and to cease spreading disinformation and propaganda of war and hatred, which it uses as an instrument of hybrid warfare against Ukraine;

   64. Demands that the Russian Federation immediately and unconditionally release three illegally detained OSCE staff members, and all national activists and human rights defenders of colonized indigenous peoples of the Russian Federation and return all previously stolen OSCE Special Monitoring Mission vehicles to their legitimate owner – the OSCE;

   65. Encourages the OSCE Secretary General and Heads of Institutions to exert pressure on the Russian Federation to ensure the immediate release of all civilians illegally detained by the Russian armed forces and/or Russian occupation administrations;

   66. Urges the OSCE and the OSCE PA Secretaries General to remain vigilant and responsive to the findings of investigations revealing extensive infiltration by malign actors within their executive structures and emphasizes the importance of sustained efforts and thorough security checks to eliminate destructive influences, particularly in the light of warnings from European Union intelligence agencies – this ongoing diligence is crucial to safeguard the integrity and effectiveness of the Organization;

   67. Requests the OSCE and the OSCE PA Secretaries General to pay attention to the results of journalist investigations, published in autumn 2023, which expose wide-scale infiltration of the Russian special services into the executive structures of both OSCE and its Parliamentary Assembly, and to initiate relevant discussions and security checks to rid the Organization of the Russian destructive influence.

Pag. 10

   68. Urges the Russian Federation:

    a. to immediately stop its war of aggression against Ukraine, completely and unconditionally withdraw all of its armed forces from the territory of Ukraine within its internationally recognized borders, and to refrain from any further unlawful threat or use of force against Ukraine;

    b. to reverse the illegal occupation of the Autonomous Republic of Crimea, the city of Sevastopol, and parts of the Donetsk, Luhansk, Kherson and Zaporizhzhia regions of Ukraine, as well as to faithfully respect the freedom of navigation in the Azov-Black Sea region, including in the Kerch Strait, in accordance with applicable international law, particularly the provisions of the 1982 United Nations Convention on the Law of the Sea;

    c. to put an end to violations of international humanitarian and human rights law and to fully abide by its international obligations, including strict respect for the Geneva Conventions of 1949 and their Additional Protocol I of 1977;

    d. to immediately and unconditionally release all individuals unjustly imprisoned in Crimea and other temporarily occupied territories of Ukraine, including three OSCE officials;

   69. Stresses the need for the OSCE PA and OSCE Chairpersonship to take a resolute position on launching the process leading to exclusion of the Russian Federation in view of its illegal, unprovoked and unjustified war of aggression and atrocities, which shattered not only the fundamentals of the Helsinki Final Act but also the very basics of humanity and dignity.

Pag. 11

RISOLUZIONE SU
LE SFIDE SECURITARIE E GEOPOLITICHE NELLA REGIONE DELL'OSCE: DIECI ANNI DALL'AGGRESSIONE DELLA FEDERAZIONE RUSSA CONTRO L'UCRAINA

   1. Ricordando che il 24 febbraio 2022 la Federazione Russa, facilitata dalla Bielorussia, ha lanciato un'invasione militare su larga scala dell'Ucraina, sullo sfondo dell'aggressione della Federazione Russa già in corso contro l'Ucraina dal 2014, che ha violato la sovranità, l'indipendenza e l'integrità territoriale dell'Ucraina all'interno dei suoi confini internazionalmente riconosciuti e delle sue acque territoriali,

   2. Evidenziando il deliberato ostruzionismo della Federazione Russa ai processi di pace di Minsk e della Normandia, che hanno comportato oltre 200 incontri dal 2014, e notando che in quel periodo la Federazione Russa si stava preparando per l'invasione militare su larga scala dell'Ucraina del 24 febbraio 2022,

   3. Sottolineando che l'uso delle forze armate contro l'Ucraina da parte della Federazione Russa in violazione dei principi fondamentali del diritto internazionale – integrità territoriale degli Stati, inviolabilità delle frontiere, non uso della forza o della minaccia dell'uso della forza contro l'integrità territoriale o l'indipendenza politica degli Stati – è un crimine di aggressione e viola gravemente la Carta delle Nazioni Unite, l'Atto finale della Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa del 1° agosto 1975 e il Memorandum sulle garanzie di sicurezza in relazione all'adesione dell'Ucraina al Trattato di non proliferazione delle armi nucleari del 5 dicembre 1994,

   4. Condannando fermamente i tentativi della Federazione Russa del febbraio 2022 di riconoscere l'indipendenza delle entità illegali costituite dalle amministrazioni sotto l'occupazione della Federazione Russa da essa istituite nei territori temporaneamente occupati delle regioni di Donetsk e Luhansk dell'Ucraina,

   5. Ribadendo il non riconoscimento del tentativo di annessione illegale da parte della Russia della Repubblica autonoma di Crimea, temporaneamente occupata, e della città di Sebastopoli, nonché di parti delle regioni di Donetsk, Kherson, Luhansk e Zaporizhzhia dell'Ucraina,

   6. Condannando fermamente le illegittime cosiddette elezioni presidenziali della Federazione Russa nelle parti temporaneamente occupate dalla Federazione Russa delle regioni ucraine di Donetsk, Luhansk, Kherson e Zaporizhzhia e della Repubblica Autonoma di Crimea e della città di Sebastopoli, che costituiscono una palese violazione del diritto internazionale, della sovranità e dell'integrità territoriale dell'Ucraina e rappresentano un ulteriore tentativo illegale di integrare questi territori nella Federazione Russa,

   7. Richiamando la risoluzione 2540 (2024) del 17 aprile 2024 dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, che ha dichiarato illegittime le elezioni presidenziali russe a causa della mancanza di condizioni libere ed eque e dell'assenza di una vera opposizione. Di conseguenza, Vladimir Putin non è riconosciuto come il legittimo Presidente della Federazione Russa,

   8. Richiamando le risoluzioni dell'Assemblea parlamentare dell'OSCE sulle violazioni palesemente gravi e scorrette dei principi di Helsinki da parte della Federazione Russa (2014), sulle persistenti violazioni, palesemente gravi e scorrette, degli impegni OSCE e delle norme internazionali da parte della Federazione Russa (2015), Pag. 12sull'adesione ai Principi di Helsinki nelle relazioni interstatali nell'area OSCE (2015), sulle violazioni dei diritti umani e delle libertà fondamentali nella Repubblica autonoma di Crimea e nella città di Sebastopoli (2016), sul ripristino della sovranità e dell'integrità territoriale dell'Ucraina (2017), sulle violazioni in corso dei diritti umani e delle libertà fondamentali nella Repubblica autonoma di Crimea e nella città di Sebastopoli (Ucraina) (2018), sulla militarizzazione da parte della Federazione russa della Repubblica autonoma di Crimea e della città di Sebastopoli, temporaneamente occupate, del Mar Nero e del Mare di Azov (2019), sul rafforzamento militare destabilizzante da parte della Federazione Russa nelle zone limitrofe all'Ucraina, nella Repubblica autonoma di Crimea temporaneamente occupata e nella città di Sebastopoli, Ucraina, nel Mar Nero e nel Mar di Azov (2021), sulla guerra di aggressione della Federazione Russa contro l'Ucraina e il suo popolo e la minaccia alla sicurezza in tutta la regione dell'OSCE (2022),

   9. Accogliendo con favore l'adozione da parte di 141 Stati membri delle Nazioni Unite della risoluzione ES-11/1 dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite sull'aggressione contro l'Ucraina del 2 marzo 2022, l'adozione delle risoluzioni dell'Assemblea Generale ES- 11/2 sulle conseguenze umanitarie dell'aggressione contro l'Ucraina del 24 marzo 2022, ES- 11/4 sull'integrità territoriale dell'Ucraina: difendere i principi della Carta delle Nazioni Unite del 12 ottobre 2022, ES-11/5 sulla promozione di rimedi e misure di riparazione all'aggressione contro l'Ucraina del 14 novembre 2022 e ES-11/6 sui principi della Carta delle Nazioni Unite alla base di una pace globale, giusta e duratura in Ucraina del 23 febbraio 2023, e le risoluzioni del Consiglio dei diritti umani 49/1 del 4 marzo 2022 e 52/32 del 4 aprile 2023 sulla situazione dei diritti umani in Ucraina derivante dall'aggressione russa e S-34/1 del 12 maggio 2022 sul deterioramento della situazione dei diritti umani in Ucraina a seguito dell'aggressione russa,

   10. Accogliendo con favore la decisione del Consiglio europeo del 14 dicembre 2023 sull'Ucraina, l'allargamento e le riforme, che include la decisione di avviare i negoziati di adesione con l'Ucraina, nonché le conclusioni del Consiglio europeo del 21-22 marzo 2024, con l'esortazione al Consiglio di adottare prontamente un quadro negoziale e far progredire il processo senza ritardi,

   11. Ribadendo il pieno sostegno alla Formula di Pace del Presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, come unico piano efficace e realistico, basato sulle norme del diritto internazionale e sugli scopi e i principi della Carta delle Nazioni Unite e volto a stabilire una pace globale, giusta e duratura in Ucraina e la sicurezza per il mondo intero, e lodando tutti gli Stati che hanno partecipato al Vertice per la Pace in Ucraina e chiedendo l'ulteriore attuazione della Formula di Pace ucraina,

   12. Tenendo conto della risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite 68/262 del 27 marzo 2014 sull'integrità territoriale dell'Ucraina, delle risoluzioni dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite 71/205 del 19 dicembre 2016, 72/190 del 19 dicembre 2017, 73/263 del 22 dicembre 2018, 74/168 del 18 dicembre 2019, 75/192 del 16 dicembre 2020, 76/179 del 16 dicembre 2021, 77/229 del 15 dicembre 2022 sulla situazione dei diritti umani nella Repubblica autonoma di Crimea e nella città di Sebastopoli, Ucraina, temporaneamente occupate, della risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 19 dicembre 2023 sulla situazione dei diritti umani nei territori temporaneamente occupati dell'Ucraina, inclusa la Repubblica autonoma di Crimea e la città di Sebastopoli, e delle risoluzioni dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite 73/194 del 17 dicembre 2018, 74/17 del 9 dicembre 2019, 75/29 del 7 dicembre 2020, 76/70 del 9 dicembre 2021 sul problema della militarizzazione della Repubblica autonoma di Crimea e della città di Sebastopoli (Ucraina), nonché di parti del Mar Nero e del Mar di Azov,

   13. Esprimendo soddisfazione per i rapporti delle missioni del Meccanismo di Mosca dell'OSCE, che forniscono prove inconfutabili delle vaste atrocità commesse dalla Pag. 13Federazione Russa e dalle sue forze armate durante la guerra di aggressione contro l'Ucraina, comprese le violazioni sistematiche del diritto internazionale umanitario e dei diritti umani, insieme ai crimini di guerra e ai crimini contro l'umanità commessi dalle autorità russe sul territorio sovrano dell'Ucraina, che da decenni non hanno precedenti in Europa e che richiedono un'azione urgente per fermare lo Stato aggressore,

   14. Gravemente preoccupata per il fatto che la guerra di aggressione della Federazione Russa contro l'Ucraina ha già causato un numero allarmante di vittime civili e condannando fermamente gli attacchi deliberati delle forze armate russe contro i civili e le infrastrutture civili, compresi gli attacchi a zone residenziali, scuole, asili e strutture mediche, siti religiosi e luoghi di culto,

   15. Denunciando inequivocabilmente gli omicidi premeditati di civili perpetrati sistematicamente, le atrocità di massa, le deportazioni forzate, le numerose esecuzioni sommarie di uomini, donne e bambini, le violenze sessuali e di genere, le torture e altri trattamenti crudeli, inumani o degradanti, le esecuzioni extragiudiziali, le sparizioni forzate, i trasferimenti forzati di popolazione e le gravi violazioni e abusi contro i minori, condannando con la massima fermezza le diffuse denunce di stupri, anche di gruppo, da parte dei soldati russi in varie regioni dell'Ucraina, che mirano a distruggere, in tutto o in parte, il popolo ucraino come nazione; queste azioni costituiscono crimini contro l'umanità e atti di genocidio ai sensi della Convenzione sulla prevenzione e la punizione del crimine di genocidio,

   16. Gravemente preoccupata per i potenziali atti di genocidio commessi dalle forze armate russe contro il popolo ucraino, alla luce del già consistente corpus di prove dell'intento genocida che continua ad aumentare, con le dichiarazioni pubbliche di funzionari russi, i crimini di guerra documentati e gli atti che potrebbero costituire crimini contro l'umanità e il palese spregio delle forze russe per la distinzione tra civili e combattenti che testimonia palesemente un percorso deliberato verso lo sterminio,

   17. Ricordando che gli assedi, il cui scopo è quello di affamare le popolazioni civili, sono una violazione del diritto internazionale umanitario,

   18. Indignata per la deportazione forzata di migliaia di civili ucraini nella Federazione Russa, come documentato dal Meccanismo di Mosca dell'OSCE del 4 maggio 2024, compreso il trasferimento forzato di bambini ucraini, che vengono portati in un ambiente straniero con l'intento di sradicare la loro auto-identificazione come Ucraini,

   19. Condannando il trasferimento e la deportazione illegale in corso di bambini ucraini da parte della Federazione Russa, compresa la loro adozione illegale da parte di cittadini russi, il rilascio forzato di passaporti russi e la militarizzazione; affermando che le azioni della leadership russa per trasferire i bambini ucraini da un gruppo nazionale all'altro, anche concedendo loro con la forza la cittadinanza russa, costituiscono un segnale di genocidio; e chiedendo che sia dia attuazione all'ordine della Corte penale internazionale di arrestare e consegnare alla giustizia internazionale Vladimir Putin,

   20. Profondamente preoccupata per l'istituzione da parte delle autorità russe di un sistema di «rieducazione» e di controllo digitale sui bambini trasferiti illegalmente, dall'inizio della guerra totale, dall'Ucraina nella Federazione Russa e nei territori ucraini occupati,

   21. Seriamente preoccupata per il fatto che la Federazione Russa detiene prigionieri di guerra ucraini e li sottopone a tortura e osservando che il Comitato Internazionale della Croce Rossa non ha accesso ai luoghi in cui sono detenuti,

   22. Condannando fermamente l'uso sistematico della violenza sessuale contro le donne, gli uomini e i bambini ucraini da parte delle forze della Federazione Russa e ricordando che la violenza sessuale costituisce un crimine contro l'umanità e un Pag. 14crimine di guerra in virtù del diritto internazionale,

   23. Riconoscendo pienamente il ruolo critico dei giornalisti nel documentare i crimini di guerra e altri crimini contro l'umanità commessi dalla Federazione Russa e sottolineando inoltre che la sicurezza dei giornalisti deve essere garantita in ogni momento e che i giornalisti e gli altri operatori dei media non devono mai essere presi di mira quando informano sulle guerre e sui conflitti,

   24. Condannando fermamente i diffusi casi di violenza fisica e psicologica da parte delle truppe russe contro i giornalisti, tra cui numerosi giornalisti tenuti prigionieri e sottoposti a tortura o uccisi, e anche contro il clero, i rappresentanti di organizzazioni della società civile e altri attivisti locali e condannando i rapimenti e le deportazioni di bambini ucraini, azioni che ricordano i peggiori crimini del regime nazista, ora perpetrati dalla Federazione Russa con l'avallo di Putin, che hanno portato al suo mandato di arresto in Occidente,

   25. Condannando con forza l'ampia devastazione ambientale causata dalla guerra della Federazione Russa contro l'Ucraina, con danni che superano i 56 miliardi di euro, escludendo i danni aggiuntivi derivanti dalla distruzione della centrale idroelettrica di Nova Kakhovka,

   26. Riconoscendo la deliberata distruzione ambientale e l'ecocidio perpetrati dalle forze russe in Ucraina, che minano i risultati internazionali in materia di protezione dell'ambiente e gli obblighi in materia di cambiamenti climatici e hanno conseguenze di lunga durata e di vasta portata per tutta l'Europa,

   27. Sottolineando l'importanza cruciale di riconoscere come atti di ecocidio la deliberata distruzione di massa di flora e fauna da parte della Federazione Russa, l'avvelenamento dell'atmosfera e delle risorse idriche e altre azioni che potrebbero portare a una catastrofe ambientale,

   28. Esprimendo seria preoccupazione per il crescente numero di civili sfollati a seguito della guerra di aggressione della Federazione Russa contro l'Ucraina, rilevando che milioni di sfollati interni necessitano di un sostegno finanziario continuo, in particolare i gruppi vulnerabili come gli anziani e le persone con disabilità che hanno urgente bisogno di aiuti umanitari, servizi di salute mentale e assistenza per l'integrazione nelle nuove comunità, e invitando gli Stati partecipanti all'OSCE e gli attori internazionali dello sviluppo a sostenere l'Ucraina nel fornire risorse adeguate per il sostegno finanziario e i programmi di alloggio per affrontare la precaria situazione finanziaria degli sfollati interni,

   29. Riconoscendo che le azioni sistematiche della Federazione Russa mirano a creare le condizioni per il graduale sterminio del popolo ucraino, anche attraverso l'indebolimento del potenziale economico e della sicurezza, che si manifesta con la distruzione delle infrastrutture critiche, il danneggiamento dei granai, l'impedimento delle campagne di semina, il blocco delle rotte commerciali marittime e la distruzione delle infrastrutture per il trasporto del gas e dell'elettricità,

   30. Condannando le azioni della Federazione Russa nei territori ucraini temporaneamente occupati, tra cui la messa al bando della lingua e dei libri ucraini, la distruzione di tali libri, l'introduzione immediata dell'istruzione in lingua russa con orientamento ideologico russo, l'imposizione della cittadinanza russa, la militarizzazione dell'istruzione e la promozione dell'istruzione «militar-patriottica» e di campi di internamento per cancellare l'identità ucraina,

   31. Condannando fermamente le continue e sistematiche violazioni dei diritti umani e delle libertà fondamentali da parte della Federazione Russa, in qualità di potenza occupante, nella Repubblica Autonoma di Crimea e nella città di Sebastopoli temporaneamente occupate, in cui gli abusi più comuni sono le violazioni del divieto di tortura, dei diritti alla libertà e alla sicurezza, alla cittadinanza, a un processo equo, al rispetto della vita privata e familiare, all'istruzione nella lingua madre e delle Pag. 15libertà di pensiero, di coscienza, di religione, di credo, di espressione, di riunione e associazione e denunciando le manifestazioni di intolleranza e discriminazione, le restrizioni dei diritti di proprietà e il degrado dell'ambiente, del patrimonio naturale e culturale,

   32. Condannando fermamente l'oppressione e le gravi violazioni dei diritti di numerosi popoli autoctoni all'interno della Federazione Russa. Questi popoli colonizzati sono forzatamente russificati, sottoposti a repressione e discriminazione e privati dei loro diritti umani, culturali, linguistici ed economici riconosciuti a livello internazionale; inoltre, vengono massicciamente arruolati per partecipare alla guerra di aggressione della Federazione Russa contro l'Ucraina, subendo perdite militari sproporzionatamente elevate,

   33. Condannando tutte le cosiddette elezioni e i «referendum» illegali tenuti nei territori ucraini temporaneamente occupati dalla Federazione Russa dal 2014, vale a dire la Repubblica autonoma di Crimea, la città di Sebastopoli e parti delle regioni di Donetsk, Luhansk, Zaporizhzhia e Kherson, e sottolineando che lo svolgimento di elezioni o referendum in questi territori da parte della potenza occupante costituisce una chiara violazione della sovranità ucraina e una grave violazione del diritto internazionale,

   34. Condannando altresì con la massima fermezza il sequestro di impianti nucleari in Ucraina da parte della Federazione Russa e il suo coinvolgimento in incidenti violenti che implicano materiali nucleari e radioattivi, che rappresentano una grave e continua minaccia per la sicurezza di questi impianti e del loro personale. La Federazione russa è pienamente responsabile del deterioramento della situazione nella centrale nucleare di Zaporizhzhia, temporaneamente occupata,

   35. Sdegnata della inosservanza da parte della Federazione Russa degli obblighi in materia di sicurezza nucleare, che costituisce una grave violazione dei principi fondamentali della Carta delle Nazioni Unite, della Carta dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA) (risoluzione GC(XXIX)/RES/444) e della Convenzione internazionale per la repressione degli atti di terrorismo nucleare, nonché delle quattro risoluzioni del Consiglio dei Governatori dell'AIEA GOV/2022/17, GOV/2022/58, GOV/2022/71, GOV/2024/18 e della risoluzione della Conferenza Generale dell'AIEA GC(67)/RES/16 del 2023 che invita la Federazione Russa a ritirare immediatamente le proprie forze militari e altro personale non autorizzato dalla centrale nucleare di Zaporizhzhia,

   36. Condannando con la massima fermezza il persistente sostegno militare alla guerra di aggressione della Federazione russa contro l'Ucraina fornito da Bielorussia, Repubblica islamica dell'Iran e Repubblica Democratica Popolare di Corea, che mina il sistema globale di non proliferazione,

   37. Sottolineando l'importanza di garantire l'applicazione uniforme e il rispetto delle sanzioni contro la Federazione Russa da parte di tutti gli Stati partecipanti all'OSCE per evitare lacune nel quadro sanzionatorio collettivo, il che richiede l'ulteriore sviluppo di competenze, l'assegnazione di risorse e il potenziamento dei meccanismi giuridici,

   38. Ribadendo la necessità di aumentare la pressione sanzionatoria sulla Federazione Russa per raggiungere una pace sostenibile; tali sanzioni devono implicare conseguenze significative, ostacolando efficacemente la capacità della Federazione russa di sostenere la sua guerra di aggressione, anche attraverso l'introduzione di sanzioni secondarie e l'ulteriore rafforzamento delle sanzioni in settori economici cruciali per ridurre la capacità finanziaria della Federazione Russa di finanziare la guerra in Ucraina. Inoltre, dovrebbero essere rafforzati i divieti globali sulla fornitura di beni militari e a duplice uso, nonché sui prodotti civili utilizzati in tali industrie. È fondamentale adottare un approccio globale per impedire la ricezione e l'utilizzo di macchinari, software e materie prime occidentali, bloccando così l'ulteriorePag. 16 produzione di armi in Federazione russa,

  L'Assemblea parlamentare dell'OSCE:

   39. Riafferma il forte sostegno alla sovranità, all'indipendenza, all'unità e all'integrità territoriale dell'Ucraina all'interno dei suoi confini riconosciuti a livello internazionale, compresi la Repubblica autonoma di Crimea, la città di Sebastopoli e tutti gli altri territori temporaneamente occupati dell'Ucraina, comprese le sue acque territoriali;

   40. Riafferma il suo risoluto sostegno al diritto dell'Ucraina di esercitare la sua legittima autodifesa in piena conformità con l'articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite;

   41. Invita gli Stati partecipanti all'OSCE a proseguire l'impegno e la cooperazione con l'Ucraina, compresa la fornitura di aiuti militari, per garantire il più ampio sostegno internazionale possibile al ripristino di una pace globale, giusta e duratura in Ucraina e in Europa; incoraggia inoltre i Paesi partecipanti all'OSCE a sostenere le iniziative di aiuto della società civile e dei governi locali, comprese le attività di raccolta fondi, e a coordinare tali sforzi con le autorità ucraine;

   42. Accoglie con favore la creazione di un registro dei danni per l'Ucraina come primo passo verso un meccanismo di risarcimento internazionale per le vittime della guerra di aggressione della Federazione Russa contro l'Ucraina e sottolinea l'urgente necessità di sviluppare un meccanismo che consenta l'utilizzo dei beni russi congelati a favore dell'Ucraina, invita inoltre gli Stati partecipanti ad aderire all'Accordo parziale allargato sul registro dei danni causati dall'aggressione della Federazione Russa contro l'Ucraina;

   43. Invita gli Stati partecipanti all'OSCE a moltiplicare gli sforzi collettivi per contrastare le false narrazioni, la propaganda e la disinformazione della Federazione Russa, riconoscendo che quest'ultima continua a porsi come obiettivo minare le democrazie e le società attraverso l'ingerenza elettorale, la manipolazione delle opinioni pubbliche, i cyber attacchi, l'utilizzo del cibo, dell'energia e della migrazione come arma e altri strumenti;

   44. Accoglie con favore la Risoluzione 2540, adottata il 17 aprile 2024 dall'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, che sottolinea, tra l'altro, il coinvolgimento della Chiesa ortodossa russa nella promozione di crimini di guerra e chiede il riconoscimento internazionale del suo ruolo come strumento della propaganda fuorviante del Cremlino;

   45. Condanna fermamente la deportazione forzata di popolazioni civili, in particolare di quelle sopravvissute ai bombardamenti russi e ai bombardamenti di artiglieria nelle città assediate, da parte della Federazione Russa dal territorio dell'Ucraina verso la Federazione Russa e invita le istituzioni dell'OSCE e gli Stati partecipanti a compiere ogni sforzo possibile per fermare questa grave violazione delle Convenzioni di Ginevra del 1949, che costituisce un crimine di guerra; e, in proposito, sostiene pienamente l'istituzione della Coalizione internazionale per il ritorno dei bambini ucraini ed esorta gli Stati partecipanti all'OSCE ad aderire a questa Coalizione;

   46. Sottolinea l'importanza di localizzare e rimpatriare i bambini ucraini rapiti illegalmente e trasferiti nei territori della Federazione Russa e della Bielorussia, oltre a garantire il rilascio dei prigionieri di guerra ucraini sottoposti a tortura;

   47. Prende atto della politica sistematica di violazione dei diritti umani e dei popoli nella Federazione Russa a scapito delle popolazioni autoctone, riconosce questa politica come colonialista e in violazione delle dichiarazioni fondamentali delle Nazioni Unite e, per rafforzare la Risoluzione del Parlamento Europeo del 29 febbraio 2024 (2024/2579) e la Risoluzione dell'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa del 17 aprile 2024 (2540/2024) e riconosce che la decolonizzazione della Federazione Russa è una condizione necessaria per una pace sostenibile;

Pag. 17

   48. Ricordando la politica coerente e sistematica della Federazione Russa tesa allo sterminio di massa della popolazione ucraina e, sotto la guida della Convenzione sulla prevenzione e la punizione del crimine di genocidio e dalle norme del diritto internazionale consuetudinario, riconoscendo che le azioni delle forze armate della Federazione Russa e della sua leadership politica e militare durante l'invasione militare su larga scala dell'Ucraina, iniziata il 24 febbraio 2022 come espansione dell'aggressione armata in corso contro l'Ucraina dal febbraio 2014, costituiscono un genocidio contro il popolo ucraino;

   49. Invita la Presidenza dell'OSCE e gli Stati partecipanti ad adottare misure esaustive per affrontare le palesi, gravi e continue violazioni da parte della Federazione Russa delle norme e dei principi fondamentali del diritto internazionale e degli impegni dell'OSCE, sottolineando la necessità di una maggiore cooperazione internazionale finalizzata alla de- occupazione della Crimea e di tutti gli altri territori temporaneamente occupati dell'Ucraina, anche attraverso il sostegno alla Formula di Pace del Presidente Volodymyr Zelensky e alla Piattaforma Internazionale Crimea;

   50. Riconoscendo che le elezioni presidenziali fraudolente nella Federazione Russa, svoltesi il 15-17 marzo 2024, sono state utilizzate dal regime autoritario del Cremlino per rafforzare una cultura di illegalità, dittatura e terrore e sottolineando che queste azioni minano la legittimità dell'intero sistema elettorale della Federazione Russa e dei suoi risultati;

   51. Chiede indagini nazionali e internazionali complete sulle atrocità di massa commesse dalle forze armate della Federazione Russa nei territori temporaneamente occupati dell'Ucraina, manifestatesi in particolare in numerosi casi di omicidio, rapimento, privazione violenta della libertà, tortura, stupro e profanazione dei corpi delle persone uccise e torturate;

   52. Accoglie con favore l'indagine esaustiva condotta dalla Corte penale internazionale, in cooperazione con l'Ucraina e altri partner internazionali, sui crimini legati alla guerra di aggressione della Federazione Russa contro l'Ucraina, per perseguire efficacemente le gravi violazioni dei diritti umani e le violazioni del diritto umanitario internazionale;

   53. Sottolinea l'importanza cruciale di consolidare e coordinare gli sforzi della comunità internazionale per prevenire l'impunità e assicurare la giustizia, inchiodando tutti i mandanti e gli esecutori alle loro responsabilità per i crimini commessi durante la guerra di aggressione della Federazione Russa contro l'Ucraina, compresi i crimini di guerra, i crimini contro l'umanità e altre violazioni del diritto umanitario internazionale e dei diritti umani;

   54. Condanna fermamente la deportazione forzata di popolazioni civili dal territorio dell'Ucraina verso la Federazione Russa, in particolare di quelle sopravvissute ai bombardamenti russi e ai bombardamenti di artiglieria nelle città assediate dalla Federazione Russa;

   55. Invita le istituzioni dell'OSCE e gli Stati partecipanti a compiere ogni sforzo per porre fine a questa grave violazione delle Convenzioni di Ginevra del 1949, che costituisce un crimine di guerra e, in proposito, sostiene pienamente l'istituzione della Coalizione internazionale per il ritorno dei bambini ucraini ed esorta gli Stati partecipanti all'OSCE ad aderire a tale Coalizione;

   56. Sottolinea la necessità di intraprendere misure immediate per fermare la pratica illegale della Federazione Russa di detenere cittadini ucraini in campi di filtraggio, di sottoporli a interrogatori e a pratiche inumane e degradanti;

   57. Invita gli Stati partecipanti e la Presidenza dell'OSCE a promuovere la creazione di un efficace strumento internazionale per perseguire i crimini perpetrati nel corso della guerra di aggressione della Federazione Russa contro l'Ucraina, in particolare attraverso l'istituzione di un Tribunale speciale per il crimine di aggressione contro l'Ucraina;

   58. Invita la Federazione Russa a dare immediata esecuzione alla sentenza della Pag. 18Corte Europea dei Diritti Umani del 1° marzo 2022 che ordina alla Federazione Russa di cessare gli attacchi e i bombardamenti di strutture civili in Ucraina, nonché la pronuncia della Corte Internazionale di Giustizia del 16 marzo 2022 nella causa dell'Ucraina contro la Federazione Russa ai sensi della Convenzione sulla prevenzione e la punizione del crimine di genocidio, che ordina chiaramente e inequivocabilmente alla Federazione Russa di cessare le ostilità in Ucraina, entrambe vincolanti ai sensi del diritto internazionale;

   59. Sottolinea l'importanza cruciale di assistere le autorità e i cittadini ucraini nel mitigare le minacce economiche e ambientali alla sicurezza derivanti dalle devastanti conseguenze della guerra e chiede di sostenere lo sviluppo economico, il commercio e i progetti rilevanti dell'Ucraina in materia di sicurezza energetica, gestione delle acque, digitalizzazione e beni virtuali;

   60. Chiede un approccio ambizioso alle sanzioni sul gas naturale liquefatto russo, vietando le importazioni nell'Unione Europea e le riesportazioni e i trasbordi facilitati dai porti in territorio europeo, con l'obiettivo di ridurre i significativi flussi di denaro verso la Federazione Russa che sono diretti al finanziamento della guerra;

   61. Condanna l'escalation di attività malevole e di ingerenze da parte della Federazione Russa nella regione dell'OSCE, compreso il comportamento irresponsabile nel cyberspazio, con obiettivi che comprendono istituzioni democratiche, enti pubblici e fornitori di infrastrutture critiche, oltre alla manipolazione e all'interferenza delle informazioni, comprese le campagne di disinformazione. Queste azioni mirano a giustificare con motivazioni false la guerra di aggressione della Federazione Russa contro l'Ucraina, a spostare la responsabilità delle sue conseguenze globali e a minare il sostegno internazionale all'Ucraina; invita gli Stati partecipanti a utilizzare l'intera gamma di misure per prevenire, scoraggiare e rispondere al comportamento malevolo e alle attività destabilizzanti della Federazione Russa;

   62. Invita la Federazione Russa a:

    a. rilasciare immediatamente e incondizionatamente tutti i civili, compresi i giornalisti, gli attivisti, i rappresentanti delle autorità locali e altre persone, detenuti illegalmente dalle forze armate russe e/o dalle amministrazioni di occupazione russe, ed esorta il Segretario Generale e i capi delle istituzioni dell'OSCE ad esercitare pressioni sulla Federazione Russa per garantirne il rilascio immediato;

    b. assicurare il ritorno sicuro in Ucraina di tutti gli Ucraini trasferiti con la forza e/o deportati, al fine di garantire la pronta attuazione del loro diritto al ricongiungimento familiare;

    c. assicurare la fornitura di un'adeguata assistenza medica a tutti i prigionieri politici, gli ostaggi civili e i prigionieri di guerra detenuti nella Federazione Russa;

    d. fornire al Comitato Internazionale della Croce Rossa un accesso completo e senza ostacoli a tutti gli ostaggi civili ucraini e ai prigionieri politici detenuti illegalmente dalla Federazione Russa, nonché ai prigionieri di guerra;

    e. rispettare gli obblighi previsti dal diritto internazionale umanitario per quanto riguarda la comunicazione degli elenchi completi di tutti i prigionieri di guerra detenuti;

   63. Invita la Federazione Russa a mantenere gli impegni internazionali e dell'OSCE in materia di libertà dei media e sicurezza dei giornalisti, e a interrompere la diffusione di disinformazione e propaganda di guerra e di odio, che la Federazione Russa utilizza come strumento di guerra ibrida contro l'Ucraina;

   64. Esige che la Federazione Russa rilasci immediatamente e incondizionatamente tre membri del personale dell'OSCE detenuti illegalmente e tutti gli attivisti nazionali e i difensori dei diritti umani delle popolazioni autoctone colonizzate della Federazione Russa e restituisca tutti i veicoli della missione speciale di monitoraggio dell'OSCE, precedentemente rubati al loro legittimo proprietario, ovvero l'OSCE;

Pag. 19

   65. Esorta il Segretario Generale e i capi delle istituzioni dell'OSCE a esercitare pressioni sulla Federazione Russa per garantire l'immediato rilascio di tutti i civili detenuti illegalmente dalle forze armate russe e/o dalle amministrazioni di occupazione russe;

   66. Esorta i Segretari generali dell'OSCE e dell'Assemblea parlamentare dell'OSCE a rimanere vigili e reattivi rispetto ai risultati delle indagini che rivelano un'ampia infiltrazione di attori malevoli all'interno delle loro strutture esecutive. Sottolinea l'importanza di sforzi sostenuti e di controlli di sicurezza approfonditi per eliminare le influenze distruttive, in particolare alla luce degli avvertimenti delle agenzie di intelligence dell'UE. Questa continua diligenza è fondamentale per salvaguardare l'integrità e l'efficacia dell'Organizzazione;

   67. Chiede ai Segretari generali dell'OSCE e dell'Assemblea parlamentare dell'OSCE di prestare attenzione ai risultati delle indagini giornalistiche, pubblicate nell'autunno del 2023, che rivelano un'infiltrazione su vasta scala dei servizi speciali russi nelle strutture esecutive sia dell'OSCE che della sua Assemblea parlamentare e di avviare discussioni e controlli di sicurezza pertinenti per liberare la nostra Organizzazione dall'influenza distruttiva russa.

   68. Esorta la Federazione Russa a:

    a. cessare immediatamente la sua guerra di aggressione contro l'Ucraina, ritirare completamente e incondizionatamente tutte le sue forze armate dal territorio dell'Ucraina all'interno dei suoi confini internazionalmente riconosciuti e astenersi da qualsiasi ulteriore minaccia o uso illegale della forza contro l'Ucraina;

    b. revocare l'occupazione illegale della Repubblica autonoma di Crimea, della città di Sebastopoli e di parti delle regioni ucraine di Donetsk, Luhansk, Kherson e Zaporizhzhia, nonché rispettare fedelmente la libertà di navigazione nella regione del Mar Nero e del Mar di Azov, compreso lo Stretto di Kerch, in conformità con il diritto internazionale applicabile, in particolare con le disposizioni della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982;

    c. porre fine alle violazioni del diritto internazionale umanitario e dei diritti umani e aderire pienamente ai suoi obblighi internazionali, compreso il rigoroso rispetto delle Convenzioni di Ginevra del 1949 e del Protocollo aggiuntivo I del 1977;

    d. rilasciare immediatamente e incondizionatamente tutte le persone ingiustamente detenute in Crimea e in altri territori temporaneamente occupati dell'Ucraina, compresi tre funzionari dell'OSCE;

   69. Sottolinea la necessità che l'Assemblea parlamentare dell'OSCE e la Presidenza dell'OSCE assumano una posizione risoluta sull'avvio del processo che porterà all'espulsione della Federazione Russa a causa della guerra di aggressione e delle atrocità illegali, non provocate e ingiustificate commesse dalla Federazione Russa, che ha infranto non solo i principi fondamentali dell'Atto finale di Helsinki, ma anche le basi stesse dell'umanità e della dignità.