Doc. XII-quinquies, N. 13
ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'OSCE
Risoluzione
Credibilità dell'OSCE e dell'Assemblea parlamentare dell'OSCE
di fronte alla persistente aggressione russa contro l'Ucraina
Trasmessa il 10 gennaio 2024
RESOLUTION ON
OSCE AND OSCE PARLIAMENTARY ASSEMBLY CREDIBILITY IN THE FACE
OF CONTINUED RUSSIAN AGGRESSION AGAINST UKRAINE
1. Reiterating the OSCE PA's consistent condemnation of the Russian Federation's aggression against Ukraine, commenced in 2014 and expanded to a full-scale military aggression and invasion in 2022,
2. Applauding the bravery and wisdom of the Ukrainian people and leadership in defending their territory, in full accordance with the Charter of the United Nations and the OSCE core principles, against this illegal,unjustified and unprovoked war of aggression by the Russian Federation,
3. Considering the devastating impact of the Russian Federation's military aggression on millions of innocent civilians, especially children and women, as well as the shocking damage to Ukraine's infrastructure and the irresponsible triggering of global food and energy crises,
4. Bearing in mind that the obvious breach by the Russian Federation of the basic principles of the Helsinki Final Act, its demonstrated disrespect for human dignity, the severe atrocities and brutality cynically shown in the course of the Russian Federation's unprovoked and unjustified war of aggression against Ukraine, as well as the persistent denial by Russian authorities of the existence of the Ukrainian nation itself and the spread of the Kremlin's speculative and misleading narratives of Russian State ideology (ruscism) on the shared historical roots of fraternal peoples, clearly demonstrate the genocidal criminal intent of the Russian authorities,
5. Noting with deep concern and strong condemnation that the Russian Federation's continued war of aggression is a clear signal that the Russian Federation aims to destroy Ukraine and exterminate its people and is not at all interested in a genuine dialogue aimed at a comprehensive, just and lasting resolution, which must be based on full respect for Ukraine's sovereignty and territorial integrity within its internationally recognized borders,
6. Further noting that Russian parliamentarians’ unanimous support for the war and the aggressive policies of the Kremlin effectively disqualifies the present Russian parliament as a responsible partner for dialogue andmakes sanctions against these parliamentarians a legitimate and appropriate policy towards them as accomplices,
7. Appalled by the fact that the Russian Federation misuses the OSCE and OSCE PA platforms to justify its aggression against Ukraine, as well as to whitewash numerous crimes committed against the Ukrainian people, and acknowledging that such misuse attempts to undermine the integrity of the OSCE PA and will compromise the clear and steadfast position that the OSCE PA has so far demonstrated with regard to the Russian aggressionsince 2014,
8. Recalling that the OSCE PA, in its numerous declarations and resolutions adopted since 2014, has concluded that the Russian Federation has breached every principle of the Helsinki Final Act's decalogue in the course of its aggression against Ukraine and the Ukrainian people,
9. Concerned that the Russian Federation has been blocking consensus in the OSCE to prevent the Organization from taking action to respond to urgent security threats and challenges in the OSCE region, as well as to promote implementation of core OSCE principles including Pag. 3democracy, human rights, and the rule of law,
10. Stressing that in the face of such an assault on the OSCE and the regional security order, the OSCE PA's functioning and political engagement remain more important than ever, and emphasizing that the OSCE PA must work to maintain its effectiveness and credibility, guided by OSCE principles,
11. Underlining that the only feasible solution to preserve the integrity of the OSCE PA, which is standing guard over OSCE principles and commitments, is to ensure implementation of the relevant provisions of the OSCE PA resolution on «The Russian Federation's War of Aggression Against Ukraine and Its People, and Its Threat to Security Across the OSCE Region» of July 2022 on adopting the amendments to the OSCE PA's Rules of Procedure regarding temporary suspension of the mandate of the national parliamentary delegation of a State in cases where it violates the sovereignty and territorial integrity of another State,
12. Condemning Russian disinformation campaigns aimed at vilifying individuals and groups, exacerbating social divisions, sowing discord, polarizing societies, spreading Russian State ideology (ruscism), hatred, racism, xenophobia, negative stereotyping and stigmatization, and inciting violence, discrimination, hostility and war (from UN Human Rights Council resolution A/HRC/RES/49/21 «Role of States in countering the negative impact of disinformation on the enjoyment and realization of human rights»),
The OSCE Parliamentary Assembly:
13. Calls on the OSCE Ministerial Council to recognize the Russian Federation as having committed clear, gross and uncorrected violations of relevant OSCE principles and commitments and, on that basis, to disregard any dissent by the Russian Federation related to decisions with regard to Ukraine, in accordance with the 1992 OSCE Prague Document;
14. Reiterates the need to adopt amendments to the OSCE PA's Rules of Procedure regarding the temporary suspension of the mandate of the national parliamentary delegation of a State in cases where it violates the sovereignty and territorial integrity of another State, as prescribed by the OSCE PA Resolution «The Russian Federation's War of Aggression Against Ukraine and Its People, and Its Threat to Security Across the OSCE Region» of July 2022, and welcomes the efforts of the Sub-Committee on the Rules of Procedure and Working Practices in this regard;
15. Calls on the President and Standing Committee of the OSCE PA to enforce the following measures until such time as the OSCE PA determines that an effective cessation of military operations has been agreed and implemented:
a. only convene statutory meetings the locations of which are not already prescribed, in countries that will uphold widely adopted visa bans on Russian parliamentarians;
b. not appoint any Russian parliamentarians who support the war to OSCE PA election observations, special representative positions, membership of ad hoc committees, or any other positions of responsibility in the OSCE PA;
16. Encourages national parliaments from OSCE participating States that deny entry to Russian Federation parliamentarians to contribute to OSCE PA work by hosting major statutory events, and authorizes the OSCE PA International Secretariat to engage in discussions regarding future meetings with these parliaments;
17. Calls on the OSCE PA International Secretariat to bring this resolution to the attention of hosts of all future meetings, and calls for invitations to be issued in line with this resolution;
18. Urges the President of the OSCE PA to establish an Ad Hoc Committee on Ukraine to support the parliament of Pag. 4Ukraine and serve as a contact point for consultations among parliamentarians on the range of issues related to the Russian Federation's full-scale invasion of Ukraine and to assisting the people of Ukraine;
19. Calls on the OSCE and OSCE PA and OSCE participating States to support the establishment of a special tribunal for the crime of aggression against Ukraine in order to bring to account Russian officials responsible for the crime of aggression that, in turn, has led to heinous war crimes and crimes against humanity committed by the Russian Federation in Ukraine and to condemn Russian State ideology (ruscism).
Pag. 5RISOLUZIONE SU
CREDIBILITÀ DELL'OSCE E DELL'ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'OSCE DI FRONTE ALLA PERSISTENTE AGGRESSIONE RUSSA CONTRO L'UCRAINA
1. Ribadendo la ferma condanna dell'Assemblea parlamentare dell'OSCE dell'aggressione della Federazione russa contro l'Ucraina, iniziata nel 2014 e trasformatasi in un'aggressione e un'invasione militare su larga scala nel 2022,
2. Elogiando il coraggio e la saggezza del popolo e della leadership ucraina nel difendere il proprio territorio, nel totale rispetto della Carta delle Nazioni Unite e dei principi fondamentali dell'OSCE, da questa guerra di aggressione illegale, ingiustificata e non provocata scatenata dalla Federazione russa,
3. Considerando l'impatto devastante dell'aggressione militare della Federazione russa su milioni di civili innocenti, soprattutto bambini e donne, nonché gli disastrosi danni alle infrastrutture dell'Ucraina e l'irresponsabile innesco di crisi alimentari ed energetiche globali,
4. Tenendo presente che la palese violazione da parte della Federazione russa dei principi fondamentali dell'Atto finale di Helsinki, la manifesta mancanza di rispetto per la dignità umana, le gravi atrocità e le brutalità cinicamente perpetrate nel corso della guerra di aggressione non provocata e ingiustificata della Federazione russa contro l'Ucraina, così come la persistente negazione da parte delle autorità russe dell'esistenza stessa della nazione ucraina e la diffusione da parte del Cremlino di narrazioni fantasiose e ingannevoli dell'ideologia di Stato russa (ruscismo) sulle radici storiche condivise da popoli fraterni, dimostrano chiaramente l'intento criminale genocida delle autorità russe,
5. Rilevando con profonda preoccupazione e forte riprovazione che la persistente guerra di aggressione è un chiaro segnale di come la Federazione russa miri a distruggere l'Ucraina e a sterminare il suo popolo e non sia affatto interessata a un dialogo autentico finalizzato a una soluzione globale, giusta e duratura, fondata sul pieno rispetto della sovranità e dell'integrità territoriale dell'Ucraina entro le sue frontiere internazionalmente riconosciute,
6. Rilevando inoltre che il sostegno unanime dei parlamentari russi alla guerra e alle politiche aggressive del Cremlino esclude di fatto l'attuale parlamento russo quale partner responsabile per il dialogo e rende le sanzioni contro questi parlamentari una politica legittima e opportuna in quanto complici,
7. Sconcertata dal fatto che la Federazione russa utilizzi impropriamente le piattaforme dell'OSCE e dell'Assemblea parlamentare dell'OSCE per giustificare la propria aggressione contro l'Ucraina, nonché per mascherare i numerosi crimini commessi contro il popolo ucraino, e riconoscendo che tale uso improprio tenta di minare l'integrità dell'Assemblea parlamentare dell'OSCE e vuole compromettere la posizione chiara e ferma che l'Assemblea parlamentare dell'OSCE ha finora dimostrato nei confronti dell'aggressione russa dal 2014,
8. Ricordando che l'Assemblea parlamentare dell'OSCE, nelle sue numerose dichiarazioni e risoluzioni adottate dal 2014, ha concluso che la Federazione russa, nel corso della sua aggressione contro l'Ucraina e il popolo ucraino, ha violato ogni principio del decalogo dell'Atto finale di Helsinki,
9. Preoccupata per il fatto che la Federazione russa stia bloccando il consenso in seno all'OSCE per impedire all'Organizzazione di agire in risposta alle minacce e alle sfide urgenti per la sicurezza nella Pag. 6regione dell'OSCE, nonché di promuovere l'attuazione dei principi fondamentali dell'OSCE, tra cui la democrazia, i diritti umani e lo Stato di diritto,
10. Sottolineando che, di fronte a un tale attacco all'OSCE e all'ordine di sicurezza regionale, il funzionamento e l'impegno politico dell'Assemblea parlamentare dell'OSCE rimangono più importanti che mai, e sottolineando che l'Assemblea parlamentare dell'OSCE deve adoperarsi per mantenere la propria efficacia e credibilità, guidata dai principi dell'OSCE,
11. Sottolineando che l'unica soluzione praticabile per preservare l'integrità dell'Assemblea parlamentare dell'OSCE, che vigila sui principi e sugli impegni dell'OSCE, è garantire l'attuazione delle disposizioni della Risoluzione dell'Assemblea parlamentare dell'OSCE su «La guerra di aggressione della Federazione russa contro l'Ucraina e il suo popolo e la minaccia che essa pone alla sicurezza di tutta la regione dell'OSCE», del luglio 2022, in merito all'adozione di emendamenti al Regolamento dell'Assemblea parlamentare dell'OSCE riguardanti la sospensione temporanea del mandato della delegazione parlamentare nazionale di uno Stato nel caso in cui questi violi la sovranità e l'integrità territoriale di un altro Stato,
12. Condannando le campagne russe di disinformazione volte a diffamare persone e gruppi, a esacerbare le divisioni sociali, a seminare discordia, a polarizzare le società, a diffondere l'ideologia di Stato russa (ruscismo), l'odio, il razzismo, la xenofobia, gli stereotipi negativi e la stigmatizzazione, e a incitare alla violenza, alla discriminazione, all'ostilità e alla guerra (cfr. Risoluzione A/HRC/RES/49/21 del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite su «Ruolo degli Stati nel contrastare l'impatto negativo della disinformazione sul godimento e la realizzazione dei diritti umani»),
L'Assemblea parlamentare dell'OSCE:
13. Invita il Consiglio dei ministri dell'OSCE a riconoscere che la Federazione russa ha commesso violazioni evidenti, gravi e non rettificate dei principi e degli impegni pertinenti dell'OSCE e, su tale base, a ignorare qualsiasi dissenso da parte della Federazione russa in merito alle decisioni riguardanti l'Ucraina, in conformità al Documento di Praga dell'OSCE del 1992;
14. Ribadisce la necessità di adottare modifiche al Regolamento dell'Assemblea parlamentare dell'OSCE in merito alla sospensione temporanea del mandato della delegazione parlamentare nazionale di uno Stato nel caso in cui questi violi la sovranità e l'integrità territoriale di un altro Stato, come stabilito nella Risoluzione dell'Assemblea parlamentare dell'OSCE «La guerra di aggressione della Federazione russa contro l'Ucraina e il suo popolo e la minaccia che essa pone alla sicurezza di tutta la regione dell'OSCE» del luglio 2022, e accoglie con favore gli sforzi compiuti a tal fine dalla Sottocommissione per il Regolamento e le Procedure di lavoro;
15. Invita il Presidente e la Commissione permanente dell'Assemblea parlamentare dell'OSCE ad applicare le seguenti misure fino a quando l'Assemblea parlamentare dell'OSCE non avrà accertato che è stata concordata e messa in atto un'effettiva cessazione delle operazioni militari:
a. convocare le riunioni statutarie non ancora programmate solo in quei Paesi che osserveranno il divieto di concessione di visti ampiamente adottato nei confronti dei parlamentari russi;
b. non nominare parlamentari russi che sostengono la guerra come osservatori elettorali dell'Assemblea parlamentare dell'OSCE, come rappresentanti speciali, come membri di comitati ad hoc o per qualsiasi altro ruolo di responsabilità nell'Assemblea parlamentare dell'OSCE;
16. Incoraggia i parlamenti nazionali degli Stati partecipanti all'OSCE che negano l'ingresso ai parlamentari della Federazione russa a contribuire al lavoro dell'Assemblea parlamentare dell'OSCE ospitando importanti eventi statutari e autorizza il Segretariato internazionale dell'Assemblea parlamentare dell'OSCE ad Pag. 7avviare discussioni su futuri incontri con tali parlamenti;
17. Chiede al Segretariato internazionale dell'Assemblea parlamentare dell'OSCE di portare la presente Risoluzione all'attenzione di chi ospiterà tutte le future riunioni e chiede che gli inviti siano formulati in linea con la presente Risoluzione;
18. Esorta il Presidente dell'Assemblea parlamentare dell'OSCE a istituire una Commissione ad hoc sull'Ucraina per sostenere il Parlamento ucraino e fungere da punto di contatto per le consultazioni tra i parlamentari sulle tante questioni relative all'invasione su larga scala dell'Ucraina da parte della Federazione russa e per offrire assistenza al popolo ucraino;
19. Invita l'OSCE e l'Assemblea parlamentare dell'OSCE nonché gli Stati partecipanti all'OSCE ad appoggiare l'istituzione di un tribunale speciale per il crimine di aggressione contro l'Ucraina, al fine di chiamare i funzionari russi responsabili a rispondere del crimine di aggressione che, in conseguenza, ha portato ad atroci crimini di guerra e crimini contro l'umanità commessi dalla Federazione russa in Ucraina, e a condannare l'ideologia di Stato russa (ruscismo).