Doc. XII-quater, N. 25

ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELLA NATO

Dichiarazione n. 497
________

«La pace attraverso la forza in Ucraina»

Trasmessa il 4 giugno 2025

Pag. 2

NATO PARLIAMENTARY ASSEMBLY

DECLARATION n. 497
_____________

Peace through strength in Ukraine(1)

  The Assembly,

  1. Reiterating its condemnation of Russia's unprovoked and brutal war of aggression against Ukraine, for which Russia bears sole responsibility, and denouncing Russia's unacceptable attacks against civilians and civilian infrastructure, which have continued despite pledges to cease fire;

  2. Reaffirming its unwavering support for Ukraine's sovereignty, territorial integrity within its internationally recognised borders, and right to self-defence and self-determination, including its NATO membership path;

  3. Expressing profound respect and admiration for the remarkable bravery, resilience and resolve of the people, the democratic institutions and the armed and security forces of Ukraine;

  4. Denouncing the assistance provided by the Belarusian, Iranian, Chinese and North Korean regimes to Russia's war of aggression;

  5. Highlighting that Russia's war against Ukraine is also a critical test of the collective resilience of democracies and that by supporting Ukraine, Allies also protect their own security and shared democratic values;

  6. Stressing that the outcome of this war will shape the future European and international order and set a precedent that will influence the future actions and strategic calculations of Russia, China and other enablers of Russia's war against Ukraine, as well as those of other malign actors;

  7. Welcoming efforts by the United States, in dialogue and consultation with European Allies and Canada, to bring about a just and lasting peace that provides for Ukraine's and Europe's long-term security, saluting as well efforts initiated by France and the United Kingdom to build a «coalition of the willing» to provide a reassurance force in support of peace, and convinced that transatlantic unity is essential to achieving and securing any sustainable agreement;

  8. Emphasising that only a peace through strength can lead to lasting peace;

  9. Stressing that there can be no impunity for Russian war crimes and other atrocities, and that all those responsible must be held accountable for violations and abuses of international law, human rights and international humanitarian law;

  10. Convinced that a strong and independent Ukraine with robust, modernised, coherent, and well-equipped armed forces, capable of deterring and defending against future aggression, is vital for the stability of the Euro-Atlantic area;

Pag. 3

  11. Stressing therefore that any negotiated solution includes robust and credible security guarantees for Ukraine to deter future Russian aggression;

  12. Welcoming Allies' ongoing robust and vital financial and military assistance, which is critical to Ukraine's immediate and long-term defence needs and that will aid and support long-term European security;

  13. Welcoming all EU initiatives supporting Ukraine, including the new EU Security Action for Europe instrument, which should be employed to the fullest extent in order to accelerate and scale up Ukrainian military production;

  14. Saluting NATO's political and practical support for Ukraine, particularly through the NATO-Ukraine Council (NUC), the NATO Representation in Ukraine (NRU), the NATO Security Assistance and Training for Ukraine (NSATU), the Comprehensive Assistance Package (CAP), the Pledge of Long-Term Security Assistance for Ukraine, the Joint Analysis, Training and Education Centre (JATEC), and other instruments to support Ukraine now and for the long term;

  15. Reaffirming its readiness and determination to support Ukraine's further democratic consolidation, which brings it closer to NATO membership, including through the NATO PA special fund to support Ukraine's democracy;

  16. URGES the governments and parliaments of the North Atlantic Alliance:

   a. to sustain and increase diplomatic, military, financial, and humanitarian support for Ukraine, to both address its immediate civilian and battlefield needs and strengthen its position at the negotiating table;

   b. to continue to work towards fairer burden sharing among all Allies across all types of assistance to Ukraine;

   c. to continue to step up and speed up the delivery of military assistance to Ukraine and to urgently ramp up Allied and Ukrainian defence industrial capacity and production, including through direct investments into Ukraine's domestic defence industrial base, notably via direct purchases from Ukrainian defence companies to supply the Ukrainian Armed Forces;

   d. to continue to train and equip the Ukrainian Armed Forces to strengthen Ukraine's long-term deterrence and defence posture;

   e. to keep up pressure on Russia by backing the ramping up and effective enforcement of sanctions against it and its accomplices, particularly in the oil and gas sector, including the Russian shadow fleet, as well as the banking and financial sectors;

   f. to maintain and bolster transatlantic unity in the pursuit of peace through strength in Ukraine;

   g. to welcome the Summit recently hosted by Türkiye in Istanbul;

   h. to work together and with Ukraine to ensure that any agreement deters future Russian aggression, guarantees Ukraine's long-term security, and strengthens European and Euro-Atlantic security;

   i. to support efforts to put together a multinational reassurance force to help guarantee a future peace agreement;

   j. to reiterate their longstanding position that they will never recognise Russia's illegal and illegitimate occupation and annexation of Ukrainian territories;

   k. to reaffirm all elements of the July 2024 Washington Summit declaration and NATO-Ukraine Council Statement, and make full use of all of NATO's fora and instruments in support of Ukraine to deepen political consultation, bolster Ukraine's self-defence, transition Ukraine to full interoperability with NATO, and continue bringing Ukraine closer to eventual membership;

   l. to invite Ukraine to participate in the NATO Summit in The Hague and hold Pag. 4a meeting of the NATO-Ukraine Council at the level of Heads of State and government;

   m. to reaffirm that Ukraine's future NATO membership is a sovereign decision of Ukraine and the NATO Allies alone, based solely on the will of the Ukrainian people and authorities and the fulfilment of membership criteria, and to reiterate that no third party – including the Russian Federation – can have a veto over NATO membership;

   n. to set NATO assistance to Ukraine on a sustainable footing by recommitting to the Pledge of Long-Term Security Assistance for Ukraine, and providing sustainable funding and speeding up the delivery of funds for the Comprehensive Assistance Package and NSATU trust funds;

   o. to further leverage JATEC to identify and apply lessons from Russia's war against Ukraine and increase Ukraine's interoperability with NATO;

   p. to increase cooperation with Ukraine and its defence industry on technology innovation, including by implementing joint activities to support Ukraine's self-defence via such initiatives as the NATO-Ukraine Innovation Cooperation Roadmap;

   q. to bring Ukraine's defence procurement further in line with Euro-Atlantic best practices, including through the Strategic Defence Procurement Review process;

   r. to continue to use the NUC format, to the fullest extent, for advancing Ukraine's Euro-Atlantic aspirations, for discussing issues of common security and as a crisis consultation mechanism;

   s. to step up cooperation with the Assembly in support of Ukraine;

   t. to allow for engagement between the NUC and the Assembly on the parliamentary dimension of the NATO-Ukraine relationship;

   u. to continue to strengthen the NRU;

   v. to designate a liaison officer in the NRU to work with the Assembly to support capacity-building efforts for the Verkhovna Rada of Ukraine;

   w. to fully support Ukraine's path of democratic reform, including by establishing a Centre for Democratic Resilience at NATO Headquarters to serve as a platform for sharing resources and exchanging best practices as well as by helping Ukraine implement its adapted Annual National Programme;

   x. to work on an ambitious long-term plan for the post-war reconstruction of Ukraine, including by developing legal frameworks to allow for the full use of frozen Russian assets for Ukraine's reconstruction based on international law and the principle that the aggressor must pay for the consequences of its aggression;

   y. to welcome the Fourth Ukraine Recovery Conference (URC 2025), due to be co-hosted by Italy and Ukraine in Rome in July 2025, aimed at mobilising international support for Ukraine's recovery, reconstruction, reform, and modernisation, as well as to acknowledge the results of the previous conferences held in Lugano (2022), London (2023), and Berlin (2024).

Pag. 5

ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELLA NATO

DICHIARAZIONE n. 497
_____________

La pace attraverso la forza in Ucraina(1)

  L'Assemblea,

  1. Ribadita la condanna della guerra di aggressione brutale e ingiustificata della Russia contro l'Ucraina, di cui la Russia è l'unica responsabile, e denunciati gli attacchi inaccettabili della Russia contro i civili e le infrastrutture civili, che continuano nonostante gli impegni a favore di un cessate il fuoco;

  2. Riaffermato il proprio incrollabile sostegno alla sovranità, all'integrità territoriale dell'Ucraina all'interno dei suoi confini internazionalmente riconosciuti e al diritto all'autodifesa e all'autodeterminazione, compreso il suo percorso di adesione alla NATO;

  3. Espressi profondo rispetto e ammirazione per il notevole coraggio, la resilienza e la determinazione del popolo, delle istituzioni democratiche e delle forze armate e di sicurezza dell'Ucraina;

  4. Denunciata l'assistenza fornita dai regimi bielorusso, iraniano, cinese e nordcoreano alla guerra di aggressione della Russia;

  5. Evidenziato che la guerra della Russia contro l'Ucraina è anche una prova cruciale della resilienza collettiva delle democrazie e che, sostenendo l'Ucraina, gli Alleati proteggono al contempo la propria sicurezza e i valori democratici condivisi;

  6. Sottolineato che l'esito di questa guerra plasmerà il futuro ordine europeo e internazionale e creerà un precedente che influenzerà le azioni future e i calcoli strategici della Russia, della Cina e degli altri facilitatori della guerra russa contro l'Ucraina, così come quelli di altri attori malevoli;

  7. Accolti con favore gli sforzi compiuti dagli Stati Uniti, in dialogo e consultazione con gli Alleati europei e il Canada, per giungere a una pace giusta e duratura che garantisca la sicurezza a lungo termine dell'Ucraina e dell'Europa, e salutati con favore gli sforzi avviati da Francia e Regno Unito per costituire una «coalizione dei volenterosi» volta a fornire una forza di rassicurazione a sostegno della pace, nonché convinta che l'unità transatlantica sia essenziale per raggiungere e garantire qualsiasi accordo sostenibile;

  8. Rimarcato che solo una pace ottenuta attraverso la forza può condurre a una pace duratura;

  9. Sottolineato che non ci può essere impunità per i crimini di guerra russi e per le altre atrocità e che tutti i responsabili devono essere chiamati a rispondere delle violazioni e degli abusi del diritto internazionale, dei diritti umani e del diritto umanitario internazionale;

Pag. 6

  10. Convinta che un'Ucraina forte e indipendente, con un forze armate robuste, rimodernate, coerenti e ben equipaggiate, in grado di dissuadere e difendere da future aggressioni, sia vitale per la stabilità dell'area euro-atlantica;

  11. Sottolineato perciò che qualsiasi soluzione negoziata deve includere garanzie di sicurezza solide e credibili per l'Ucraina, al fine di scoraggiare future aggressioni russe;

  12. Accolta con favore la costante, solida e vitale assistenza finanziaria e militare degli Alleati, fondamentale per le esigenze di difesa immediate e a lungo termine dell'Ucraina e in grado di sostenere e garantire la sicurezza europea nel lungo periodo;

  13. Salutato con favore il sostegno politico e pratico della NATO all'Ucraina, in particolare attraverso il Consiglio NATO-Ucraina (NUC), la Rappresentanza NATO in Ucraina (NRU), il Comando NATO Assistenza e formazione in materia di sicurezza per l'Ucraina (NSATU), il Pacchetto di assistenza globale (CAP), l'Impegno di assistenza alla sicurezza a lungo termine per l'Ucraina, il Centro congiunto di analisi, addestramento e formazione (JATEC) e gli altri strumenti per sostenere l'Ucraina ora e a lungo termine;

  14. Ribadite la sua disponibilità e determinazione a sostenere l'ulteriore consolidamento democratico dell'Ucraina, che la avvicina all'adesione alla NATO, anche attraverso il fondo speciale dell'AP della NATO a sostegno della democrazia in Ucraina;

  15. Accolte con favore tutte le iniziative dell'UE a sostegno dell'Ucraina, compreso il nuovo Strumento di azione per la sicurezza dell'Europa, che deve essere utilizzato nella misura massima possibile al fine di accelerare e potenziare la produzione militare ucraina;

  16. ESORTA i governi e i parlamenti dell'Alleanza Nord Atlantica a:

   a. sostenere e incrementare il sostegno diplomatico, militare, finanziario e umanitario all'Ucraina, sia per far fronte alle sue immediate esigenze civili e sul campo di battaglia, sia per rafforzarne la posizione al tavolo dei negoziati;

   b. continuare a lavorare per una più equa ripartizione degli oneri tra tutti gli Alleati per ogni tipo di assistenza fornita all'Ucraina;

   c. continuare a intensificare e accelerare la fornitura di assistenza militare all'Ucraina e potenziare con urgenza la capacità e la produzione industriale degli Alleati e dell'Ucraina nel settore della difesa, anche attraverso investimenti diretti nell'industria della difesa ucraina, in particolare attraverso acquisti diretti da aziende ucraine del settore per rifornire le Forze armate ucraine;

   d. continuare ad addestrare ed equipaggiare le Forze armate ucraine al fine di rafforzare la postura di deterrenza e difesa a lungo termine dell'Ucraina;

   e. mantenere la pressione sulla Russia sostenendo l'aumento e l'effettiva applicazione delle sanzioni nei confronti suoi e dei suoi complici, in particolare nel settore del petrolio e del gas, compresa la flotta ombra russa, nonché nei settori bancario e finanziario;

   f. mantenere e rafforzare l'unità transatlantica nel perseguimento della pace attraverso la forza in Ucraina;

   g. accogliere con favore il vertice ospitato recentemente dalla Turchia a Istanbul;

   h. lavorare tra loro e con l'Ucraina per accertarsi che qualsiasi accordo scoraggi future aggressioni russe, garantisca la sicurezza a lungo termine dell'Ucraina e rafforzi la sicurezza europea ed euro-atlantica;

   i. sostenere gli sforzi per costituire una forza multinazionale di rassicurazione che contribuisca a garantire un futuro accordo di pace;

   j. ribadire la loro posizione consolidata di non riconoscere mai l'occupazione e l'annessione illegale e illegittima dei territori ucraini da parte della Russia;

   k. riaffermare tutti gli elementi della dichiarazione del Vertice di Washington e Pag. 7della dichiarazione del Consiglio NATO-Ucraina del luglio 2024 e fare pieno uso di tutte le sedi e gli strumenti della NATO a sostegno dell'Ucraina al fine di approfondire le consultazioni politiche, sostenere l'autodifesa ucraina, portare l'Ucraina alla piena interoperabilità con la NATO e continuare ad avvicinare l'Ucraina all'adesione finale;

   l. invitare l'Ucraina a partecipare al vertice NATO dell'Aia e a organizzare un incontro del Consiglio NATO-Ucraina a livello di capi di Stato e di governo;

   m. ribadire che la futura adesione dell'Ucraina alla NATO è una decisione sovrana che spetta esclusivamente all'Ucraina e agli alleati della NATO e che si basa unicamente sulla volontà del popolo e delle autorità ucraine e sul rispetto dei criteri di adesione, e riaffermare che nessuna terza parte, compresa la Federazione russa, può esercitare un diritto di veto sull'adesione alla NATO;

   n. rendere sostenibile l'assistenza della NATO all'Ucraina ribandendo l'impegno di assistenza alla sicurezza a lungo termine per l'Ucraina, garantendo finanziamenti sostenibili e accelerando l'erogazione dei fondi per il Pacchetto di assistenza globale e i fondi fiduciari NSATU;

   o. sfruttare ulteriormente il JATEC per individuare e mettere in pratica gli insegnamenti tratti dalla guerra della Russia contro l'Ucraina e aumentare l'interoperabilità dell'Ucraina con la NATO;

   p. aumentare la cooperazione con l'Ucraina e la sua industria della difesa in materia di innovazione tecnologica, anche attraverso lo svolgimento di attività congiunte a sostegno dell'autodifesa ucraina mediante iniziative quali la Tabella di marcia per la cooperazione NATO-Ucraina in materia di innovazione (NATO-Ukraine Innovation Cooperation Roadmap);

   q. allineare ulteriormente gli appalti nel settore della difesa dell'Ucraina alle migliori pratiche euro-atlantiche, anche attraverso il processo di revisione strategica degli appalti nel settore della difesa (Strategic Defence Procurement Review);

   r. continuare a utilizzare il formato del NUC nella misura massima possibile per promuovere le aspirazioni euro-atlantiche dell'Ucraina, esaminare le questioni di sicurezza comune e come meccanismo di consultazione in caso di crisi;

   s. rafforzare la cooperazione con l'Assemblea a sostegno dell'Ucraina;

   t. consentire un impegno congiunto tra il NUC e l'Assemblea sulla dimensione parlamentare delle relazioni NATO-Ucraina;

   u. proseguire il rafforzamento dell'NRU;

   v. designare un ufficiale di collegamento presso l'NRU che collabori con l'Assemblea per sostenere gli sforzi di rafforzamento delle capacità della Verkhovna Rada dell'Ucraina;

   w. sostenere pienamente il percorso di riforma democratica dell'Ucraina, anche attraverso l'istituzione di un Centro per la resilienza democratica presso il quartier generale della NATO che funga da piattaforma per la condivisione di risorse e lo scambio di migliori pratiche, nonché aiutando l'Ucraina ad attuare il suo Programma nazionale annuale adattato;

   x. lavorare a un piano ambizioso a lungo termine per la ricostruzione postbellica dell'Ucraina, anche attraverso la definizione di quadri giuridici che consentano il pieno utilizzo dei beni russi congelati per la ricostruzione dell'Ucraina, sulla base del diritto internazionale e del principio secondo cui l'aggressore deve rispondere, anche economicamente, delle conseguenze della sua aggressione;

   y. accogliere con favore la quarta Conferenza per la ripresa dell'Ucraina (URC 2025), che sarà ospitata congiuntamente dall'Italia e dall'Ucraina a Roma nel luglio 2025, con l'obiettivo di mobilitare il sostegno internazionale per la ripresa, la ricostruzione, la riforma e la modernizzazione dell'Ucraina, nonché a riconoscere i risultati delle precedenti conferenze tenutesi a Lugano (2022), Londra (2023) e Berlino (2024).

  (1) Adopted by the Plenary Assembly at its Spring Session in Dayton, Ohio (United States) on Monday 26 May 2025.

  (1) Adottata dall'Assemblea plenaria alla Sessione primaverile di Dayton, Ohio (USA), il 26 maggio 2025.