Allegato A
Seduta n. 171 del 18/6/2007

TESTO AGGIORNATO AL 4 LUGLIO 2007


Pag. 3

COMUNICAZIONI

 

Missioni valevoli nella seduta del 18 giugno 2007.

Albonetti, Amato, Aprea, Bersani, Bindi, Boco, Bonino, Burgio, Capodicasa, Cento, Chiti, Colucci, D'Antoni, Damiano, De Castro, De Piccoli, De Zulueta, Di Pietro, Di Salvo, Donadi, Duilio, Fabris, Fioroni, Folena, Forgione, Franceschini, Galante, Gentiloni Silveri, Landolfi, Lanzillotta, Leoni, Levi, Lion, Maroni, Melandri, Meloni, Mereu, Minniti, Leoluca Orlando, Parisi, Pecoraro Scanio, Pisicchio, Pollastrini, Prodi, Raisi, Realacci, Romagnoli, Rossi Gasparrini, Rusconi, Rutelli, Santagata, Sgobio, Stucchi, Turci, Visco, Elio Vito.

 

Annunzio di proposte di legge.

In data 14 giugno 2007 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge di iniziativa dei deputati:
COSTANTINI: «Modifiche agli articoli 60, 72 e 74 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di ineleggibilità alle cariche di presidente della provincia e di sindaco nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti» (2785);
CREMA: «Istituzione del "Giorno della protezione civile e delle organizzazioni di volontariato", dedicato alle vittime dei disastri naturali e a coloro che si sono impegnati nelle azioni di soccorso umanitario» (2786);
GHIZZONI: «Incentivi fiscali in favore delle attività di produzione cinematografica» (2787);
MARINELLO ed altri: «Disposizioni in materia di durata dell'ufficio, trattamento previdenziale e ruolo organico dei giudici di pace» (2788);
SANGA: «Soppressione dei consorzi di bonifica e dei consorzi tra i comuni compresi nei bacini imbriferi montani» (2789);
GERMONTANI e LEDDI MAIOLA: «Modifica all'articolo 12 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917. Incremento delle detrazioni per carichi di famiglia in favore delle donne lavoratrici» (2790).

In data 15 giugno 2007 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge di iniziativa dei deputati:
JANNONE: «Destinazione di una quota del 5 per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche a finalità scelte dai contribuenti» (2791);
DELFINO ed altri: «Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione della produzione agroenergetica» (2792);
AFFRONTI: «Modifica dell'articolo 11 della legge 4 gennaio 1937, n. 35, e introduzione dell'articolo 10-bisdella legge 19 maggio 1939, n. 894, rispettivamente


Pag. 4

concernenti la Cassa ufficiali e la Cassa sottufficiali dell'Aeronautica militare» (2793).
Saranno stampate e distribuite.

 

Adesione di deputati a proposte di legge.

La proposta di legge CHIAROMONTE ed altri: «Disposizioni in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari» (762) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Samperi.

La proposta di legge DELFINO ed altri: «Norme per la prevenzione, la cura e la riabilitazione dell'autismo e disposizioni per l'assistenza alle famiglie delle persone affette da questa malattia» (2438) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Latteri.

La proposta di legge D'ULIZIA ed altri: «Modifica all'articolo 83 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, concernente le commissioni per la certificazione dei regolamenti interni delle cooperative riguardanti le tipologie dei rapporti di lavoro con i soci lavoratori» (2573) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Astore.

 

Assegnazione di progetti di legge a Commissioni in sede referente.

A norma del comma 1 dell'articolo 72 del regolamento, i seguenti progetti di legge sono assegnati, in sede referente, alle sottoindicate Commissioni permanenti:

I Commissione (Affari costituzionali):
GALANTE ed altri: «Modifiche agli articoli 2 e 71 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, in materia di efficacia dell'autocertificazione nei riguardi dei privati» (2690);
DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE: «Distacco del comune di Carema dalla regione Piemonte e sua aggregazione alla regione Valle d'Aosta, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione» (2727) Parere delle Commissioni V e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
D'ANTONA e NICCHI: «Istituzione della "Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime delle mafie"» (2743) Parere delle Commissioni V e VII.

II Commissione (Giustizia):
LUCCHESE: «Disposizioni in materia di stato giuridico e trattamento previdenziale dei giudici di pace» (605) Parere delle Commissioni I, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), XI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, relativamente alle disposizioni in materia previdenziale) e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
BUEMI ed altri: «Disposizioni in materia di esercizio della prostituzione» (2678) Parere delle Commissioni I, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), XI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, relativamente alle disposizioni in materia previdenziale) e XII (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento);
MANTINI ed altri: «Disposizioni a tutela dei conviventi in materia di successione, obblighi alimentari, prestazione di lavoro, permesso di soggiorno, contratti di locazione, assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica, assistenza in caso di ricovero, internamento o detenzione, nonché di decisioni in materia di salute e in caso di morte» (2694) Parere delle Commissioni I, V, VIII, X, XI, XII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
S. 1201. - «Disposizioni penali contro il grave sfruttamento dell'attività lavorativa e interventi per contrastare lo sfruttamento di lavoratori irregolarmente presenti


Pag. 5

sul territorio nazionale» (approvato dal Senato) (2784) Parere delle Commissioni I, XI e XIII.

VII Commissione (Cultura):
DE SIMONE ed altri: «Disciplina delle attività musicali» (407) Parere delle Commissioni I, III, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), XI e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
DE SIMONE e CARDANO: «Norme in materia di organi collegiali della scuola» (2713) Parere delle Commissioni I, V e XI;
DUILIO ed altri: «Istituzione dell'Ente "Fondazione Musical italiano"» (2747) Parere delle Commissioni I e V.

VIII Commissione (Ambiente):
PILI ed altri: «Disposizioni in materia di classificazione delle aree protette e di partecipazione dei comuni agli interventi di tutela e di valorizzazione dell'ambiente e del territorio» (2488) Parere delle Commissioni I, V, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

XI Commissione (Lavoro):
LUCCHESE: «Disposizioni in materia di tutela previdenziale dei giudici di pace» (1003) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento) e V;
GIOACCHINO ALFANO: «Disposizioni per la realizzazione di un piano di assunzioni temporanee straordinarie di personale da destinare ai musei, alle aree archeologiche, ai complessi monumentali, agli archivi e alle biblioteche statali. Conferimento di autonomia amministrativa e contabile alle soprintendenze, agli archivi e alle biblioteche statali» (2640) Parere delle Commissioni I, V e VII;
BURGIO ed altri: «Modifica all'articolo 20 del testo unico di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, in materia di tutela dei diritti delle lavoratrici madri in caso di parto prematuro con ricovero del neonato» (2672) Parere delle Commissioni I, V e XII;
SILIQUINI: «Interventi straordinari in favore del personale del Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi del Ministero della giustizia, per il rafforzamento dell'attività degli uffici giudiziari e degli uffici notifiche e protesti» (2703) Parere delle Commissioni I, II e V.

XII Commissione (Affari sociali):
LO PRESTI ed altri: «Disposizioni per la protezione degli operatori sanitari contro i rischi di contagio derivanti da punture accidentali» (2558) Parere delle Commissioni I, V e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

Commissioni riunite I (Affari costituzionali) e VII (Cultura):
FRASSINETTI: «Disposizioni in materia di impianti sportivi destinati al calcio professionistico e di mantenimento dell'ordine e della sicurezza al loro interno» (2700) Parere delle Commissioni V e VI.

Commissioni riunite XI (Lavoro) e XII (Affari sociali):
FABBRI ed altri: «Disciplina organica in materia di salute e sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro» (2636) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), III, IV, V, VII, VIII, IX, X, XIII, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

 

Modifica nell'assegnazione di una proposta di legge a Commissione in sede referente.

La seguente proposta di legge già assegnata alla I Commissione (Affari costituzionali) è assegnata, in sede referente, alla II Commissione (Giustizia) per consentire di procedere all'abbinamento, ai sensi dell'articolo 77 del regolamento, con


Pag. 6

i progetti di legge nn. 950, 1249, 1256, 1374, 1595, 1639, 1819, 1823, 1901, 2033, 2066, 2101, 2169 e 2385:
BELLILLO ed altri: «Disciplina organica degli interventi integrali contro la violenza sulle donne» (1623) - Parere delle Commissioni I, V, VII, X, XI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, relativamente alle disposizioni in materia previdenziale), XII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

 

Trasmissioni dalla Corte dei conti.

La Corte dei conti - sezione del controllo sugli enti - con lettera in data 12 giugno 2007, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, la determinazione e la relativa relazione riferita al risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell'autorità portuale di Bari per gli esercizi dal 2003 al 2005.
Alla determinazione sono allegati i documenti trasmessi dall'ente ai sensi dell'articolo 4, primo comma, della citata legge n. 259 del 1958 (doc. XV, n. 121).
Questo documento - che sarà stampato - è trasmesso alla V Commissione (Bilancio) e alla IX Commissione (Trasporti).

La Corte dei conti - sezione del controllo sugli enti - con lettera in data 13 giugno 2007, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, la determinazione e la relativa relazione riferita al risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) per l'esercizio 2005.
Alla determinazione sono allegati i documenti rimessi dall'ente ai sensi dell'articolo 4, primo comma, della citata legge n. 259 del 1958 (doc. XV, n. 122).
Questo documento - che sarà stampato - è trasmesso alla V Commissione (Bilancio) e alla XI Commissione (Lavoro).

 

Trasmissione dal ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione.

Il ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, con lettera del 4 giugno 2007, ha trasmesso una nota relativa all'attuazione data all'ordine del giorno BORGHESI ed altri n. 9/1746-bis/10, accolto in parte dal Governo nella seduta dell'Assemblea del 18 novembre 2006, concernente adempimenti relativi alla predisposizione di liste di dipendenti pubblici in esubero.

La suddetta nota è a disposizione degli onorevoli deputati presso il Servizio per il Controllo parlamentare ed è trasmessa alla I Commissione (Affari costituzionali) competente per materia.

 

Trasmissione dal ministro della difesa.

Il ministro della difesa, con lettera del 5 giugno 2007, ha trasmesso tre note relative all'attuazione data agli ordini del giorno: FONTANA Gregorio n. 9/2193/5, accolto dal Governo nella seduta dell'Assemblea del 7 marzo 2007, concernente iniziative volte ad assicurare un efficace impiego degli assetti aerei dislocati in Afghanistan nell'ambito delle operazioni NATO; ZACCHERA n. 9/2193/16, accolto dal Governo nella medesima seduta dell'Assemblea, concernente iniziative volte a garantire al contingente italiano impegnato in Afghanistan adeguati mezzi difensivi, e FALLICA ed altri n. 9/2193/22, accolto come raccomandazione dal Governo, sempre nella seduta dell'Assemblea del 7 marzo 2007, riguardante misure


Pag. 7

volte a garantire l'efficacia dell'azione e la sicurezza del contingente italiano impegnato in Afghanistan.

Le suddette note sono a disposizione degli onorevoli deputati presso il Servizio per il Controllo parlamentare e sono trasmesse alla IV Commissione (Difesa) competente per materia.

 

Trasmissione dal ministro dello sviluppo economico.

Il ministro dello sviluppo economico, con lettera del 6 giugno 2007, ha trasmesso una nota relativa all'attuazione data alla risoluzione conclusiva in Commissione D'Agrò ed altri n. 8-00031, approvata dalla X Commissione (Attività produttive) il 24 gennaio 2007, concernente il piano strategico della zona industriale di Porto Marghera.

La suddetta nota è a disposizione degli onorevoli deputati presso il Servizio per il Controllo parlamentare ed è trasmessa alla X Commissione (Attività produttive) competente per materia.

 

Trasmissioni dal ministro delle infrastrutture e dei trasporti.

Il ministro delle infrastrutture e dei trasporti con lettera in data 14 giugno 2007, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1, ultimo comma, della legge 3 ottobre 1985, n. 526, la relazione sullo stato di operatività del fondo centrale di garanzia per le autostrade e ferrovie metropolitane nell'anno 2005 (doc. CCXVIII, n. 1).
Questo documento - che sarà stampato - è trasmesso alla IX Commissione (Trasporti).

Il ministro delle infrastrutture e dei trasporti, con lettera in data 15 giugno 2007, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 4, quarto comma, della legge 29 novembre 1984, n. 798, la relazione sullo stato di attuazione degli interventi per la salvaguardia di Venezia e della sua laguna, aggiornata al 31 dicembre 2005, predisposta dal Comitato di indirizzo, coordinamento e controllo, istituito ai sensi dell'articolo 4, primo comma, della citata legge n. 798 del 1984 (doc. CXLVII, n. 1).
Questo documento - che sarà stampato - è trasmesso alla VIII Commissione (Ambiente).

 

Annunzio di risoluzioni del Parlamento europeo.

Il Presidente del Parlamento europeo ha trasmesso il testo di tre risoluzioni approvate nella sessione dal 28 al 29 marzo 2007. Tali documenti sono assegnati, a norma dell'articolo 125, comma 1, del regolamento, alle sottoindicate Commissioni, nonché, per il parere, alla III Commissione (Affari esteri) e alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), se non già assegnati alle stesse in sede primaria:
risoluzione sul futuro delle risorse proprie dell'Unione europea (doc. XII n. 177) - alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea);
risoluzione sul futuro del calcio professionistico in Europa (doc. XII n. 178) - alla VII Commissione (Cultura);
risoluzione sull'integrazione dei nuovi Stati membri nella PAC (doc. XII n. 179) - alla XIII Commissione (Agricoltura).

 

Comunicazioni ai sensi dell'articolo 1, comma 593, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.

Il Consorzio per l'area di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste (Area Science Park), con lettera in data 11 giugno 2007, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1, comma 593, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 la comunicazione concernente il conferimento di incarichi e l'importo dei relativi compensi.


Pag. 8


L'Agenzia industrie difesa (AID), con lettera in data 12 giugno 2007, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1, comma 593, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 la comunicazione concernente il conferimento di incarichi di collaborazione coordinata e continuativa e l'importo dei relativi compensi.

Tali note sono trasmesse alla V Commissione (Bilancio).

 

Trasmissioni dalla Commissione di garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali.

Il presidente della Commissione di garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi essenziali, con lettere in data 13 e 14 giugno 2007, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 13, comma 1, lettera n),della legge 12 giugno 1990, n. 146, e successive modificazioni, le seguenti delibere concernenti:
sciopero per l'intera giornata del 15 giugno 2007 per il personale dipendente della COREX e operante presso il presidio IRCC (Istituto di Ricerca e Cura del Cancro) di Candiolo (Torino);
sciopero delle prestazioni straordinarie e di tutte le prestazioni aggiuntive al proprio orario di lavoro ordinario, proclamato dal 18 giugno 2007 al 17 luglio 2007 e riguardante tutto il personale appartenente al CNS, al recapito e mansioni ad essi collegati, dei dipendenti di Poste Italiane SpA di Bergamo;
sciopero di ogni prestazione straordinaria e/o aggiuntiva dal 18 giugno 2007 al 16 luglio 2007, per i dipendenti del settore recapito urbano di Poste Italiane SpA di Parma;
sciopero proclamato per il giorno 22 giugno 2007, riguardante il personale dell'azienda Asef addetto ai servizi funerari;
sciopero generale nazionale di 24 ore per il giorno 20 luglio 2007 del personale del settore recapito di Poste Italiane SpA;
sciopero da ogni prestazione aggiuntiva per il settore recapito del personale dipendente da Poste Italiane SpA, proclamato per il periodo dal 16 giugno 2007 al 16 luglio 2007.
Questa documentazione è trasmessa alla XI Commissione (Lavoro).

Il presidente della Commissione di garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, con lettera in data 14 giugno 2007, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 13, comma 1, lettera n), della legge 12 giugno 1990, n. 146, e successive modificazioni, la delibera in merito allo sciopero riguardante i piloti di Alitalia, proclamato per il 7 luglio 2007.
Questa documentazione è trasmessa alla IX Commissione (Trasporti) e alla XI Commissione (Lavoro).

 

Atti di controllo e di indirizzo.

Gli atti di controllo e di indirizzo presentati sono pubblicati nell'Allegato B al resoconto della seduta odierna.

 

Annunzio di risposte scritte ad interrogazioni.

Sono pervenute alla Presidenza dai competenti ministeri risposte scritte ad interrogazioni. Sono pubblicate nell'Allegato B al resoconto della seduta odierna.