...
la Legge Finanziaria 2007 ha rivisto le tabelle degli Assegni familiari delineando le nuove modalità di calcolo nel caso di famiglie con entrambi o con un solo genitore, almeno un figlio minore e nessun componente inabile (ex tabelle INPS n. 11 e n. 12), mentre ha rimandato all'INPS la rimodulazione delle altre tabelle prevedendo un incremento dell'assegno pari al 15 per cento;
il 15 gennaio l'INPS ha pubblicato le nuove Tabelle compresa la tabella n. 14 che è quella relativa al caso di presenza di inabili «Nuclei familiari con entrambi i genitori e almeno un figlio minore in cui sia presente un componente inabile» (Tutte le tabelle sono pubblicate sul sito dell'Inps www.inps.it);
dall'applicazione delle tabelle emergono rilevanti incongruenze. Ad esempio con un reddito di 51.800 euro, la famiglia di tre componenti in assenza di persona inabile (Tabella n. 11) percepisce un assegno mensile di 19 euro, ma se c'è un componente inabile (Tabella n. 14) l'assegno si azzera; con un reddito di 57.700 euro la famiglia di quattro componenti ottiene 25 euro al mese senza componenti inabili ma zero se c'è un inabile; con un reddito di 61.660 euro alla famiglia di cinque persone si riconosce un assegno di 73 euro, ma se un componente è inabile l'assegno si azzera;
ne risulterebbe che la presenza di un componente inabile sarebbe valutata come meno onerosa di quella di un componente che non presenti tale carattere -:
se il Ministro interrogato sia a conoscenza dei fatti sopra riportati;
se non ravvisi l'opportunità di invitare l'Inps ad una complessiva revisione di tutte le Tabelle riconoscendo che, a parità di livello di reddito, la presenza di un componente inabile comporti un assegno più elevato rispetto al caso contrario.
(4-02455)