Allegato B
Seduta n. 58 del 24/10/2006

TESTO AGGIORNATO AL 30 OTTOBRE 2006


Pag. 1994


...

TRASPORTI

Interrogazione a risposta scritta:

SMERIGLIO, MARIO RICCI, LOCATELLI e OLIVIERI. - Al Ministro dei trasporti. - Per sapere - premesso che:
Aeroporti di Roma spa è stata istituita con legge n. 755 del 1973 ed è l'ente concessionario dellagestione unitaria «sistema aeroportuale della capitale». In particolare ad AdR spa è affidata la gestione dei servizi aeroportuali, e di altri servizi connessi al sistema aeroportuale di Roma, anche mediante appalti o sub-concessioni;
con la legge n. 499 del 1995 AdR diviene concessionaria dello stato per la realizzazione delle operedi ammodernamento ed ampliamento delle infrastrutture aeroportuali su Fiumicino;
a seguito della privatizzazione avvenuta nel luglio 2000, lo stato concede ad AdR spa la concessione per la gestione del sistema aeroportuale della capitale (Fiumicino e Ciampino) fino al 2044;
il consorzio Leonardo che detiene il 51,08 per cento del pacchetto azionario, per acquistare AdR spa dallo Stato ha contratto debiti con le banche, che attualmente ammontano a 1 miliardo e 300 milioni di euro (con le azioni di AdR come garanzia);
il forte indebitamento sta spingendo AdR alla massima riduzione dei costi e alla massima valorizzazione delle entrate.


Pag. 1995

Tutto questo si traduce in gare d'appalto al massimo ribasso (per le pulizie, le mense, ecc.), che portano ad un peggioramento del servizio e a tagli occupazionali; d'altra parte aumentano le richieste per gli affitti e le royalties per la gestione degli spazi commerciali;
non secondari è la manovra finanziaria messa in atto per risanare il debito e per fare cassa. La vendita di parte del pacchetto azionario di AdR spa è uno degli strumenti,così come la terziarizzazione di AdR handling che verrebbe ceduta alla Flight Care del gruppo Fomento de construcciones contratas. Questa vendita, che secondo gli interroganti tradisce le linee guida della concessione statale, serve essenzialmente a: a) recuperare fondi per risanare i debiti; b) far rivalutare il valore delle azioni di AdR spa in borsa; c) rendere più snella e quindi più appetibile AdR spa ai potenziali acquirenti;
le aziende di assistenza aeroportuale, soggette a fortissima concorrenza, tendono a ridurre le tariffe tagliando il costo del lavoro attraverso una contrazione sindacale ed occupazionale. La contrazione occupazionale ha conseguenze negative sul servizio, ne sono la prova i ritardi nella riconsegna bagagli, le interminabili file ai check-in e i disagi vari dovuti alla proliferazione di società concorrenti;
AdR handling è il maggiore fornitore di servizi di assistenza a terra, infatti gestisce il 33 per cento dell'intero mercato di Fiumicino. È stata costituita nel marzo 2000, sulla base della direttiva europea n. 67 del 1996, che imponeva la concorrenza nell'assistenza aeroportuale ed obbligava le aziende di gestione a dividere i bilanci, ma non a costituire nuove società. In AdR handling, come in altre aziende concorrenti è diventato insopportabile lo sfruttamento del lavoro precario;
Aeroporti di Roma vendendo il 100 per cento del pacchetto azionario di AdR handling alla spagnola Flight Care, viola secondo gli interroganti il mandato della legge costitutive di AdR poiché non concede il servizio in sub-concessione, bensì vende l'azienda di handling. AdR ha avuto una concessione dello Stato Italiano per 40 anni e rifiuta di gestire il servizio strategico fondamentale dell'assistenza aeroportuale;
il governo italiano non può permettere che sulla più grande azienda del Lazio e sul maggiore hub aeroportuale avvengano speculazioni finanziarie;
l'Enac, anziché attenersi scrupolosamente al dispositivo e alle linee guida della legge n. 18 del 1999 che regolamenta il servizio di assistenza a terra negli aeroporti italiani, che garantisce le tutele sociali per i lavoratori e la qualità del servizio offerto ai passeggeri, secondo gli interroganti privilegia la politica di liberalizzazioni del mercato rinunciando al ruolo di controllo in un settore sempre più nel caos per via della forte concorrenza, senza più regole. Privatizzazioni, terziarizzazioni, sub-appalti e concorrenza sono un tritacarne micidiale che genera precariato, tagli salariali e scadimento dell'assistenza;
la nuova azienda che acquisirà AdR handling, soggetta a fortissima concorrenza che manda in passivo tutte le aziende di assistenza aeroportuale, ridurrà ulteriormente il costodellavoro, tagliando il personale e i salari, con ripercussioninegative sul servizio. A Fiumicino sono già fallite tutte le aziende nate dalla terziarizzazione di settori AdR; il caso dei Catering Ligabue, Abela ed ora Sodecaer sono un segnale chiaro e forte;
altre vicende, come ad esempio Autostrade, pongono il problema del controllo e della modifica delle concessioni stesse -:
se non intenda intervenire per interrompere il procedimento di vendita anche al fine di una verifica complessiva del rispetto della concessione da parte di Aeroporti di Roma.
(4-01391)