BOZZE NON CORRETTE |
![]() |
![]() |
PRESIDENTE. Comunico, che resisi vacanti i seggi attribuiti alla lista Lega nord-Movimento per l'autonomia nelle circoscrizioni Piemonte 1, Piemonte 2, Lombardia 1, Lombardia 2, Lombardia 3, Trentino-Alto Adige, Veneto 1, Veneto 2, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna, in seguito alle dimissioni dal mandato parlamentare del deputato Umberto Bossi, di cui la Camera ha preso atto nella seduta odierna, la Giunta provvisoria, in data odierna - a termini degli articoli 84, comma 1, e 86, comma 1, del testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361 - ha accertato che i candidati che nella lista, nell'ambito delle medesime circoscrizioni, seguono immediatamente l'ultimo degli eletti nell'ordine progressivo di lista risultano essere i seguenti:
nella circoscrizione I (Piemonte 1), Stefano Allasia;
nella circoscrizione II (Piemonte 2), Enrico Montani;
nella circoscrizione III (Lombardia 1), Massimo Garavaglia;
nella circoscrizione IV (Lombardia 2), Lorenzo Bodega;
nella circoscrizione V (Lombardia 3), Giovanni Fava;
nella circoscrizione VI (Trentino-Alto Adige), Maurizio Fugatti;
nella circoscrizione VII (Veneto 1), Alberto Filippi;
nella circoscrizione VIII (Veneto 2), Guido Dussin;
nella circoscrizione IX (Friuli-Venezia Giulia), Marco Bottino;
nella circoscrizione XI (Emilia-Romagna), Gianluca Pini.
Comunico che, resosi vacante un seggio attribuito alla lista n. 21 (Federazione dei Verdi) nella circoscrizione VII (Veneto 1), in seguito alle dimissioni dal mandato parlamentare del deputato Gianfranco Bettin, di cui la Camera ha preso atto nella seduta odierna, la Giunta provvisoria, in data odierna, a termini degli articoli 84, comma 1, e 86, comma 1, del testo
unico delle leggi per la elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, ha accertato che il candidato che nella lista, nell'ambito della medesima circoscrizione, segue immediatamente l'ultimo degli eletti nell'ordine progressivo di lista risulta essere Luana Zanella.
Comunico altresì che, resosi vacante un seggio attribuito alla lista n. 4 (Democrazia Cristiana e Partito Socialista-Nuovo PSI) nella circoscrizione XII (Toscana), in seguito alle dimissioni dal mandato parlamentare del deputato Gianni De Michelis, di cui la Camera ha preso atto nella seduta odierna, la Giunta provvisoria, in data odierna, a termini degli articoli 84, comma 1, e 86, comma 1, del testo unico delle leggi per la elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, ha accertato che il candidato che nella lista, nell'ambito della medesima circoscrizione, segue immediatamente l'ultimo degli eletti nell'ordine progressivo di lista risulta essere Lucio Barani.
Do atto alla Giunta provvisoria di queste comunicazioni e proclamo quindi deputati, a norma dell'articolo 17-bis, comma 3, del regolamento:
nella circoscrizione I (Piemonte 1), Stefano Allasia;
nella circoscrizione II (Piemonte 2), Enrico Montani;
nella circoscrizione III (Lombardia 1), Massimo Garavaglia;
nella circoscrizione IV (Lombardia 2), Lorenzo Bodega;
nella circoscrizione V (Lombardia 3), Giovanni Fava;
nella circoscrizione VI (Trentino-Alto Adige), Maurizio Fugatti;
nella circoscrizione VII (Veneto 1), Luana Zanella ed Alberto Filippi;
nella circoscrizione VIII (Veneto 2), Guido Dussin;
nella circoscrizione IX (Friuli-Venezia Giulia), Marco Bottino;
nella circoscrizione XI (Emilia-Romagna), Gianluca Pini;
nella circoscrizione XII (Toscana), Lucio Barani.
Si intende che da oggi decorre il termine di venti giorni per la presentazione di eventuali ricorsi.
Per consentire alla Giunta delle elezioni provvisoria di riunirsi nuovamente nella sala dei ministri per accertare i candidati subentranti ai deputati pluriproclamati che, nel frattempo, avessero esercitato l'opzione, sospendo brevemente la seduta.
La seduta, sospesa alle 12,15, è ripresa alle 12,35.
PRESIDENTE. Comunico che occorre procedere, secondo quanto previsto dagli articoli 85 e 86, commi 1 e 2, del testo unico n. 361 del 1957, alla sostituzione dei deputati che hanno esercitato l'opzione, essendo stati proclamati in più circoscrizioni.
A tal fine, la Giunta provvisoria - preso atto delle opzioni pervenute - ha accertato che seguono immediatamente l'ultimo degli eletti, nell'ordine progressivo delle rispettive liste circoscrizionali, i seguenti candidati:
nella circoscrizione I (Piemonte 1), per la lista n. 2 (Federazione dei Verdi), Pier Paolo Cento che subentra a Grazia Carla (detta Grazia) Francescato; per la lista n. 6 (Rosa nel Pugno), Roberto Villetti che subentra a Emma Bonino; per la lista n. 7 (Partito dei Comunisti Italiani), Katia Bellillo che subentra a Nicola Tranfaglia;
nella circoscrizione II (Piemonte 2), per la lista n. 1 (Italia dei Valori), Egidio Enrico Pedrini che subentra ad Antonio Di Pietro; per la lista n. 3 (Rosa nel Pugno), Marco Cappato che subentra a Enrico Borselli; per la lista n. 4 (Partito dei Comunisti Italiani), Katia Bellillo che (a seguito della volontà comunicata da Nicola Tranfaglia di conservare l'opzione già espressa) subentra a Cosimo Giuseppe Sgobio;
nella circoscrizione III (Lombardia 1), per la lista n. 2 (Unione di Centro), Bruno Tabacci che subentra a Maria Luisa Capitanio in Santolini; per la lista n. 11 (Italia dei Valori), Giorgio Calò che subentra a Antonio Di Pietro; per la lista n. 12 (Federazione dei Verdi), Carlo Monguzzi che subentra a Marco Lion; per la lista n. 16 (Rosa nel Pugno), Marco Cappato che subentra a Emma Bonino;
nella circoscrizione IV (Lombardia 2), per la lista n. 4 (Alleanza Nazionale), Pietro Armani che subentra a Maria Ida Germontani; per la lista n. 12 (Rosa nel Pugno), Roberto Villetti che subentra a Emma Bonino; per la lista n. 14 (Italia
dei Valori) Luciano D'Ulizia che subentra a Antonio Di Pietro; per la lista n. 17 (Federazione dei Verdi), Carlo Monguzzi che subentra a Marco Lion;
nella circoscrizione V (Lombardia 3), per la lista n. 10 (Unione di Centro), Pietro Marcazzan che subentra a Michele Giuseppe Vietti; nella circoscrizione VI (Trentino-Alto Adige) per la lista n. 14 (Forza Italia), Michaela Biancofiore che subentra a Enrico La Loggia;
nella circoscrizione VII (Veneto 1), per la lista n. 4 (Rosa nel Pugno), Marco Cappato che subentra a Emma Bonino; per la lista n. 8 (Ulivo), Sandro Gozi che subentra a Cesare De Piccoli; per la lista n. 10 (Italia dei Valori), Borghesi che subentra a Antonio Di Pietro; per la lista n. 15 (Alleanza Nazionale), Filippo Ascierto che subentra a Alberto Giorgetti; per la lista n. 19 (Unione di Centro), Leonardo Martinello che subentra a Luisa Capitanio in Santolini;
nella circoscrizione IX (Friuli-Venezia Giulia), per la lista n. 3 (Unione di Centro), Angelo Compagnon che subentra a Carlo Amedeo Giovanardi;
nella circoscrizione X (Liguria), per la lista n. 4 (Partito dei Comunisti Italiani), Jacopo Venier che subentra a Katia Bellillo;
nella circoscrizione XI (Emilia-Romagna), per la lista n. 3 (Italia dei Valori), Giuseppe Astore che subentra a Antonio Di Pietro; per la lista n. 6 (Rosa nel Pugno), Roberto Villetti che subentra a Enrico Boselli; per la lista n. 10 (Unione di Centro), Emerenzio Barbieri che subentra a Carlo Amedeo Giovanardi;
nella circoscrizione XII (Toscana), per la lista n. 9 (Italia dei Valori), Fabio Evangelisti che subentra a Antonio Di Pietro; per la lista n. 8 (Federazione dei Verdi), Owtram Cayetana De Zulueta che subentra a Stefano Boco; per la lista n. 15 (Rosa nel Pugno), Roberto Villetti che subentra a Emma Bonino;
nella circoscrizione XIV (Marche), per la lista n. 2 (Unione di Centro), Alessandro Forlani che subentra a Luisa Capitanio in Santolini;
nella circoscrizione XV (Lazio 1), per la lista n. 16 (Italia dei Valori), Federica Rossi Gasparrini che subentra a Antonio Di Pietro; per la lista n. 3 (Unione di Centro), Armando Dionisi che subentra a Luisa Capitanio in Santolini; per la lista n. 7
(Alleanza Nazionale), Francesco Proietti Cosimi che subentra a Donato Lamorte; per la lista n. 14 (Partito della Rifondazione Comunista), Alì Khalil (detto Alì Raschid) che subentra a Patrizia Sentinelli; per la lista n. 15 (Rosa nel Pugno), Daniele Capezzone che subentra a Enrico Boselli;
nella circoscrizione XVI (Lazio 2), per la lista n. 15 (Rosa nel Pugno), Gianfranco Schietroma che subentra a Emma Bonino;
nella circoscrizione XVII (Abruzzi), per la lista n. 16 (Italia dei Valori), Carlo Costantini che subentra a Antonio Di Pietro;
nella circoscrizione XIX (Campania 1), per la lista n. 14 (Italia dei Valori), Giuseppe Ossorio che subentra a Antonio Di Pietro; per la lista n. 12 (Unione di Centro), Ciro Alfano che subentra a Giuseppe Galati; per la lista n. 21 (Federazione dei Verdi), Tommaso Pellegrino che subentra a Grazia Carla (detta Grazia) Francescato; per la lista n. 22 (Rosa nel Pugno), Roberto Villetti che subentra a Enrico Boselli;
nella circoscrizione XX (Campania 2), per la lista n. 12 (Italia dei Valori), Giuseppe Astore che subentra a Antonio Di Pietro; per la lista n. 16 (Rosa nel Pugno), Daniele Capezzone che subentra a Enrico Boselli;
nella circoscrizione XXI (Puglia), per la lista n. 20 (Italia dei Valori), Giuseppe (detto Pino) Pisicchio che subentra a Antonio Di Pietro; per la lista n. 11 (Unione di Centro), Cosimo Mele che subentra a Erminia Mazzoni; per la lista n. 13 (Partito dei Comunisti Italiani), Francesco Napoletano che subentra a Cosimo Giuseppe Sgobio; per la lista n. 19 (Federazione dei Verdi), Domenico (detto Mimmo) Lomelo che subentra a Grazia Carla (detta Grazia Francescato);
nella circoscrizione XXIII (Calabria), per la lista n. 9 (Italia dei Valori), Aurelio Salvatore Misiti che subentra a Antonio Di Pietro; per la lista n. 11 (Rosa nel Pugno), Daniele Capezzone che subentra a Emma Bonino;
nella circoscrizione XXIV (Sicilia 1), per la lista n. 7 (Rosa nel Pugno), Roberto Villetti che subentra a Enrico Boselli; per la lista n. 12 (Lega Nord - Movimento per L'Autonomia), Giovanni Di Mauro che subentra a Nicola Leanza;
nella circoscrizione XXV (Sicilia 2), per la lista n. 3 (Italia dei Valori), Salvatore Raiti che subentra a Antonio Di Pietro;
nella circoscrizione XXVI (Sardegna), per la lista n. 14 (Italia dei Valori), Federico Palomba che subentra a Antonio Di Pietro; per la lista n. 16 (Rosa nel Pugno), Roberto Villetti che subentra a Enrico Boselli.
Proclamo pertanto deputati i predetti subentranti.
Comunico inoltre che, a seguito della cessazione dal mandato parlamentare del deputato Elena Donazzan, di cui la Camera ha preso atto nella seduta odierna, si è reso vacante un seggio attribuito alla lista n. 15 (Alleanza Nazionale) nella VII circoscrizione Veneto 1.
La Giunta provvisoria, ai sensi degli articoli 84, comma 1, e 86, comma 1, del testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, ha accertato che il candidato che, nell'ambito della medesima circoscrizione, segue immediatamente l'ultimo degli eletti nell'ordine progressivo di lista risulta essere Luca Bellotti, che pertanto proclamo deputato.
Colleghi, sospendo ancora una volta la seduta e invito la Giunta delle elezioni provvisoria a riunirsi nuovamente per accertare i candidati subentranti ai deputati pluriproclamati che nel frattempo avessero esercitato l'opzione.
Confermo che l'inizio delle votazioni non dovrebbe superare di troppi minuti le ore 13. Sospendo la seduta.
La seduta, sospesa alle 12,45, è ripresa alle 12,55.
PRESIDENTE. Comunico che occorre procedere, secondo quanto previsto dagli articoli 85 e 86, commi 1 e 2, del testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, alla sostituzione dei deputati che hanno esercitato l'opzione e sono stati proclamati in più circoscrizioni.
A tal fine, la Giunta delle elezioni provvisoria - preso atto delle opzioni pervenute - ha accertato che seguono immediatamente l'ultimo degli eletti, nell'ordine progressivo delle rispettive liste circoscrizionali, i seguenti candidati:
nella circoscrizione I (Piemonte 1), per la lista n. 2 (Federazione dei Verdi), Giuseppe Trepiccione subentra a Pier Paolo Cento; per la lista n. 6 (Rosa nel Pugno), Enrico Buemi (a seguito della volontà comunicata da Marco Cappato di conservare l'opzione già espressa) subentra a Roberto Villetti; per la lista n. 16 (Forza Italia), Roberto Rosso subentra a Giulio Tremonti;
nella circoscrizione II (Piemonte 2), per la lista n. 4 (Partito dei Comunisti Italiani), Silvio Crapolicchio subentra a Katia Bellillo; per la lista n. 14 (Forza Italia), Valter Zanetta subentra a Giulio Tremonti e Daniele Galli subentra a Guido Crosetto;
nella circoscrizione III (Lombardia 1), per la lista n. 3 (Alleanza Nazionale), Pierfrancesco Gamba subentra a Pietro Armani; per la lista n. 7 (Forza Italia), Dario Rivolta subentra a Giulio Tremonti; per la lista n. 16 (Rosa nel Pugno), Maurizio Turco subentra a Roberto Villetti;
nella circoscrizione IV (Lombardia 2), per la lista n. 1 (Forza Italia), Pietro Paolo Ignazio Testoni subentra a Giulio Tremonti; per la lista n. 12 (Rosa nel Pugno), Sergio D'Elia subentra a Marco Cappato; per la lista n. 17 (Federazione dei
Verdi), Camillo Piazza (a seguito della volontà comunicata da Grazia Carla - detta Grazia - Francescato di conservare l'opzione già espressa) subentra a Carlo Monguzzi;
nella circoscrizione V (Lombardia 3), per la lista n. 14 (Forza Italia), Antonio Giuseppe Maria Verro subentra a Giulio Tremonti;
nella circoscrizione VII (Veneto 1), per la lista n. 4 (Rosa nel pugno), Giovanni Crema (a seguito della volontà comunicata da Roberto Villetti di conservare l'opzione già espressa) subentra a Marco Cappato; per la lista n. 17 (Forza Italia), Giustina Mistrello Destro subentra a Giulio Tremonti;
nella circoscrizione VIII (Veneto 2), per la lista n. 1 (Forza Italia), Cesare Campa subentra a Giulio Tremonti;
nella circoscrizione XI (Emilia-Romagna), per la lista n. 6 (Rosa nel Pugno), Angelo Piazza (a seguito della volontà comunicata da Marco Cappato di conservare l'opzione già espressa) subentra a Roberto Villetti; per la lista n. 15 (Forza Italia), Patrizia Paoletti Tangheroni subentra a Giulio Tremonti;
nella circoscrizione XII (Toscana), per la lista n. 15 (Rosa nel Pugno), Lanfranco Turci (a seguito della volontà comunicata da Marco Cappato di conservare l'opzione già espressa) subentra a Roberto Villetti;
nella circoscrizione XV (Lazio 1), per la lista n. 14 (Partito della Rifondazione Comunista), Massimiliano Smeriglio subentra a Alì Khalil detto Alì Raschid; per la lista n. 15 (Rosa nel Pugno), Rapisardo Antinucci (a seguito della volontà comunicata da Roberto Villetti di conservare l'opzione già espressa) subentra a Daniele Capezzone; per la lista n. 17 (Partito dei Comunisti Italiani), Luigi Cancrini subentra a Iacopo Venier;
nella circoscrizione XVI (Lazio 2), per la lista n. 3 (Unione di Centro), Anna Teresa Formisano subentra ad Armando Dionisi;
nella circoscrizione XIX (Campania 1), per la lista n. 22 (Rosa nel Pugno), Sergio D'Elia subentra a Daniele Capezzone;
nella circoscrizione XX (Campania 2), per la lista n. 12 (Italia dei Valori), Americo Porfidia subentra a Giuseppe Astore; per la lista n. 16 (Rosa nel Pugno), Marco Beltrandi (a seguito della volontà comunicata da Roberto Villetti di conservare l'opzione già espressa) subentra a Daniele Capezzone;
nella circoscrizione XXI (Puglia), per la lista n. 16 (Rosa nel Pugno), Raffaele Di Gioia subentra a Roberto Villetti e Donatella Poretti subentra a Daniele Capezzone;
nella circoscrizione XXIII (Calabria), per la lista n. 10 (Partito dei Comunisti Italiani), Ferdinando Benito Pignataro subentra a Katia Bellillo; per la lista n. 11 (Rosa nel Pugno), Giacomo Mancini (a seguito della volontà comunicata da Roberto Villetti di conservare l'opzione già espressa) subentra a Daniele Capezzone;
nella circoscrizione XXIV (Sicilia 1), per la lista n. 7 (Rosa nel Pugno), Daniele Capezzone subentra a Roberto Villetti.
Proclamo pertanto eletti deputati i predetti subentranti.
Per consentire un'ulteriore, breve riunione della Giunta delle elezioni provvisoria, sospendo la seduta.
La seduta, sospesa alle 13,05, è ripresa alle 13,10.
PRESIDENTE. Comunico che occorre procedere, secondo quanto previsto dagli articoli 85 e 86, commi 1 e 2, del testo unico n. 361 del 1957, alla sostituzione dei deputati che hanno esercitato l'opzione essendo stati proclamati in più circoscrizioni.
A tal fine, la Giunta delle elezioni provvisoria - preso atto dell'opzione pervenuta - ha accertato che segue immediatamente l'ultimo degli eletti nell'ordine progressivo della rispettiva lista circoscrizionale il seguente candidato: nella circoscrizione IV (Lombardia 2), per la lista n. 12 (Rosa nel Pugno), Lanfranco Turci che subentra a Sergio D'Elia e che pertanto proclamo deputato.
Dispongo un'ulteriore, brevissima, sospensione della seduta per l'ultimo adempimento di competenza della Giunta delle elezioni provvisoria. Poiché alla ripresa avrà luogo la chiama per il primo scrutinio per l'elezione del Presidente della Camera, invito i colleghi a non allontanarsi dall'aula.
Sospendo la seduta.
La seduta, sospesa alle 13,12, è ripresa alle 13,20.
PRESIDENTE. Comunico che occorre procedere, secondo quanto previsto dagli articoli 85 e 86, commi 1 e 2, del testo unico n. 361 del 1957, alla sostituzione dei deputati che hanno esercitato l'opzione essendo stati proclamati in più circoscrizioni.
A tal fine, la Giunta delle elezioni provvisoria - preso atto dell'opzione pervenuta - ha accertato che segue immediatamente l'ultimo degli eletti nell'ordine progressivo della rispettiva lista circoscrizionale il seguente candidato: nella circoscrizione IV (Lombardia 2), per la lista n. 12 (Rosa nel Pugno), Salvatore Buglio, che subentra a Lanfranco Turci e che pertanto proclamo deputato.
Con ciò, ho il piacere di informarvi che siamo 630 deputati! La Camera, quindi, è nel suo plenum (Applausi).
![]() |
![]() |