come si evince da una comunicazione dell'Assoconsum, in Italia c'è circa un milione di alcolisti, stando ai dati riportati dall'Istat, a cui vanno aggiunti ben 3 milioni di bevitori a rischio;
il 7 per cento dei giovani dichiara di ubriacarsi ben 3 volte alla settimana;
è in netta crescita il numero degli adolescenti che consuma alcol fuori dai pasti, più del 103 per cento nel periodo 1995-2000 tra i 14-17 anni;
in Italia il primo sorso si consuma già a 11 anni contro la media Ue di 14 e mezzo;
ogni anno, sono attribuibili al consumo di alcol il 10 per cento di tutte le malattie, il 10 per cento di tutti i tumori, il 63 per cento delle cirrosi epatiche, il 41 per cento di tutti gli incidenti ed il 9 per cento di tutte le invalidità;
in tutta Europa l'alcol rappresenta la prima causa di morte nei giovani tra i 15 ed i 29 anni -:
se non sia il caso di realizzare campagne preventive in grado di informare sugli effetti negativi dell'abuso di sostanze alcoliche.
(3-05252)