...
VI Commissione:
di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
n. 147, convertito in legge 1o agosto 2003, n. 200, prevista per i concessionari, che gestiscono le scommesse ippiche, la scadenza della seconda e della terza rata per il pagamento delle quote di prelievo, maturate fino all'anno 2002, erano fissate rispettivamente al 30 giugno 2004 e al 30 ottobre 2004;
scorso anno erano effettuate da personale professionalmente preparato dipendente da GEST Line: complessivamente non meno di 150 lavoratori;
attingendo dal fondo di solidarietà del comparto esattoriale, gli stessi compensi riconosciuti nell'anno 2004, utilizzando, eventualmente, tali fondi a favore delle famiglie.
come segnalato all'interrogante dall'Assoconsum, grava ancora sui cittadini l'ingiusto balzello rappresentato dal costo della verifica annuale delle piccole caldaie per l'acqua ed il riscaldamento;
vi è anche stata l'approvazione del decreto legislativo del 19 agosto 2005, che ha esteso i tempi di revisione portandoli a 4 anni per le caldaie nuove ed a 2 per quelle vecchie;
il provvedimento di cui sopra ha provocato il malcontento delle associazioni degli artigiani e dei manutentori;
l'Assoconsum sottolinea la circostanza che si tratta di un settore, quello della bolletta energetica, che dal prossimo mese di gennaio sarà gravato da un aumento del 5,5 per cento per il gas, cui andrà sommato un aumento del 3,3 per cento del costo dell'elettricità -:
quali iniziative ritenga di adottare a tutela delle famiglie italiane, sempre più penalizzate dal progressivo incremento del costo della vita;
in particolare, se non ritenga di adottare iniziative anche di carattere normativo, volte a modificare le disposizioni del su citato operato legislativo.
(3-05219)
il Governo, nel corso della discussione del decreto-legge n. 203, del 30 settembre 2005, ha accolto l'ordine del giorno a firma Buontempo che prevede, per gli occupanti sine titulo, la possibilità di esercitare la prelazione sull'alloggio abitato -:
quali iniziative s'intendano adottare per dare attuazione a quanto previsto dall'ordine del giorno.
(3-05221)
il decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, convertito dalla legge 2 dicembre 2005, n. 248, all'articolo 7-bis, contiene una norma che prevede la sanatoria per gli occupanti privi di titolo alla data di entrata in vigore del decreto-legge 25 settembre 2001, n. 351, riguardante la dismissione degli immobili degli Enti Pubblici;
successivamente il Governo ha accolto l'ordine del giorno 9-6176-186, che prevede la possibilità, per gli occupanti senza titolo di cui sopra che non rientrano nella sanatoria, di poter esercitare la prelazione sulla casa occupata con il prezzo stabilito dall'ente venditore come base d'asta;
a parere dell'interrogante vi è la stringente necessità di emettere un provvedimento applicativo del suddetto ordine del giorno, per evitare che i suoi effetti siano annullati dal procedere delle gare d'asta e dai provvedimenti di sgombero -:
se non ritenga opportuno intervenire, presso i soggetti interessati (SCIP ed Enti), al fine di prevedere la sospensione delle aste e degli eventuali sgomberi, affinché si dia seguito concreto a quanto approvato dall'ordine del giorno suddetto.
(5-05021)
l'autorevole quotidiano Il Sole 24 Ore ha pubblicato in data 4 dicembre 2005 che - stando a «calcoli effettuati con l'aiuto di esperti» - nei crack dei gruppi imprenditoriali Parmalat, Cirio, Giacomelli, Finmek e Finpart sono andati finora persi 6 miliardi di euro di «bond» su un totale di 8 miliardi, cui devono aggiungersi, ai fini del bilancio finanziario delle famiglie italiane, altrettanti per il default della Repubblica argentina, che è stato solo marginalmente compensato dalla parziale offerta di scambio «carta contro carta» dell'inizio del 2005;
si tratta quindi in complesso di un buco finanziario di almeno 15-16 miliardi di euro in linea capitale, oltre a molte annualità di interessi, accumulato, a giudizio degli interroganti, nella totale indifferenza ed inerzia dell'attuale Governo e della massima parte dell'attuale maggioranza;
tutti i tentativi di iniziativa parlamentare (commissione di inchiesta, class action, parziale rimborso e conciliazione di massa sui «bond» argentini), sono naufragati nel corso della legislatura a diversi punti del loro iter, secondo gli interroganti, a causa dell'indisponibilità dell'attuale Governo e dell'attuale maggioranza a perseguire le effettive responsabilità e ad alleviare il vivo disagio economico e sociale sofferto dalle centinaia di migliaia di risparmiatori rimasti coinvolti senza loro colpe nei crack finanziari sopra richiamati -:
quali dati possiede sull'ammontare dei singoli crack finanziari indicati in premessa e sul numero dei risparmiatori che ne sono rimasti vittime;
i motivi per i quali nel corso della legislatura ha sistematicamente ostacolato l'iter delle iniziative parlamentari in materia di commissione di inchiesta, di class action, di parziale rimborso e di conciliazione di massa sui «bond» argentini;
quali iniziative si intendano adottare per venire incontro alle giuste rivendicazioni dei risparmiatori italiani e delle loro famiglie.
(5-05023)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
la lavorazione di grafica virtuale, la cui ragione sociale è Infobyte Spa, il cui importo ammonta a 417.000,00 euro e tale cifra sarà spesa il 15 gennaio 2006 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18671)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
il Servizio pulizia centro produzione Torino e distaccati, la cui ragione sociale è s.a.pt.l. srl, il cui importo ammonta a 1.229.888,80 euro e tale cifra si riferisce ad un periodo che va dal 1o novembre 2003 al 31 ottobre 2006 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della Rai dovrebbe uniformarsi.
(4-18672)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
il Service di illuminazione su produzioni giornalisti per riprese, la cui ragione sociale è Manager 2000 Srl, il cui importo ammonta a 1.000.000,000 euro e tale cifra si riferisce ad un periodo che va dal 1o maggio 2005 al 30 aprile 2007 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della Rai dovrebbe uniformarsi.
(4-18673)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
la Manutenzione campi sportive e zone Verdi, Pulizie locali, la cui ragione sociale è A. Conti S.r.l., il cui importo ammonta a 384.620,00 euro e tale cifra si riferisce ad un periodo che va dal 1o aprile 2004 al 31 marzo 2006 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della Rai dovrebbe uniformarsi.
(4-18674)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
la Manutenzione straordinaria edile presso i fabbricati del Cen, la cui ragione sociale è Novara Costruzioni S.p.a., il cui importo ammonta a 30.000,00 euro e tale cifra si riferisce ad un periodo che va dal 1o aprile 2004 al 30 novembre 2006 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della Rai dovrebbe uniformarsi.
(4-18675)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
la Manutenzione edile su richiesta Rai presso i fabbricati Rai, la cui ragione sociale è Novara Costruzioni S.p.a., il cui importo ammonta a 307.000,00 euro e tale cifra si riferisce ad un periodo che va dal 1o dicembre 2004 al 30 novembre 2006 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della Rai dovrebbe uniformarsi.
(4-18676)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
il Servizio di pulizia sede di Trieste, la cui ragione sociale è sgc services general contractors sp, il cui importo ammonta a 381.187,00 euro e tale cifra si riferisce ad un periodo che va dal 1o novembre 2003 al 31 ottobre 2006 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della Rai dovrebbe uniformarsi.
(4-18677)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
la Manutenzione straordinaria impianti telefonici e trasmissione, la cui ragione sociale è s.i.t.e. snc, il cui importo ammonta a 63.800,00 euro e tale cifra si riferisce ad un periodo che va dal 1o maggio 2004 al 30 aprile 2006 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della Rai dovrebbe uniformarsi.
(4-18678)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
la Manutenzione straordinaria impianti telefonici e trasmissione, la cui ragione sociale è cites snc di Enzo Limonato, il cui importo ammonta a 63.800,00 euro e tale cifra si riferisce ad un periodo che va dal 1o maggio 2004 al 30 aprile 2006 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della Rai dovrebbe uniformarsi.
(4-18679)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
la Manutenzione su richiesta Rai impianti telefonici e trasmissione, la cui ragione sociale è s.i.t.e. snc, il cui importo ammonta a 251.720,00 euro e tale cifra si riferisce ad un periodo che va dal 1o maggio 2004 al 30 aprile 2006 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della Rai dovrebbe uniformarsi.
(4-18680)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
la Manutenzione su richiesta Rai impianti telefonici e trasmissione, la cui ragione sociale è Cites snc di Enzo Simonato, il cui importo ammonta a 930.000,00 euro e tale cifra si riferisce ad un periodo che va dal 1o maggio 2004 al 30 aprile 2006 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della Rai dovrebbe uniformarsi.
(4-18681)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
le Manutenzioni straordinarie ed emergenze funzionali per opere, la cui ragione sociale è Ales 24 srl, il cui importo ammonta a 50.000,00 euro e tale cifra si riferisce ad un periodo che va dal 1o agosto 2004 al 31 luglio 2006 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18682)
META Spa - Modena Energia Territorio Ambiente - Modena è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il vicepresidente, Maurizio Rinaldi, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 138.334,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18716)
SOFISER Srl - Società Finanziaria per lo sviluppo e la valorizzazione dell'economia reggiana - Reggio Emilia è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il presidente, Ivan Rinaldin, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 72.355,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18717)
ONFA - Opera Nazionale Figli Aviatori - Roma è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il presidente, Enrico Ripamonti, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 98.183,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18718)
l'agenzia Regionale recupero risorse Spa - Firenze è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il presidente, Armando Risaliti, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 98.411,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18719)
ACI PROGEI Spa - Programmazione e Gestione Impianti ed Immobili - Roma è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il presidente, Mario Rivelli, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 77.063,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18720)
Metropolis - Roma è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il presidente, Silvio Rizzotti, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 162.624,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18721)
Sincrotone Trieste S.e.p.a. - Trieste è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il presidente, Carlo Rizzutto, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 159.336,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18722)
PISTA Spa - Polo Integrato di Sviluppo Torino Aeroporto - Torino è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il presidente, Sergio Rodda, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 144.600,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18723)
Fidindustria S.e.ar.l. - Biella è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il presidente, Gianfranco Rolino, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 61.180,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18724)
FRIULIA Spa Finanziaria Regionale Friulia - Trieste è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
l'amministratore delegato, Manlio Romanelli, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 156.307,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18725)
Irno Picentini Sviluppo Spa - Fisciano (Salerno) è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il presidente, Giovanni Romano, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 56.661,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18726)
CEPIM Spa - Centro Padano Interscambio Merci Spa - Bianconere di Fontevivo (Parma) è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
l'amministratore delegato, Guido Romeo, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 156.935,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18727)
Società Aeroporto di Firenze - AdF spa - Firenze è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
l'amministratore delegato, Antonio Romoli, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 320.864,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18728)
ASSOTEC S.e.ar.l. - Milano è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il presidente, Umberto Rosa, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 1.893.735,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18729)
Parco Scientifico e Tecnologico «Galileo» S.e.p.a. - Padova è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il presidente, Luigi Rossi Luciani, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 321.812,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18730)
Interporto Toscano «A. Vespucci» Spa - Livorno è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il presidente, Giancarlo Rossini, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 159.760,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18731)
Consorzio Farmaceutico INTERCOM - Salerno è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il vicepresidente, Massimo Rotondi, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 47.617,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18732)
CE.P.I.M. Spa - Centro Padano Interscambio Merci-Bianconere (Parma) è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
l'amministratore delegato, Silvio Rotondo, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 122.329,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18733)
Società per la Promozione dello Sviluppo Economico dell'Imperiese Spa - Imperia è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il presidente, Vittorio Rovere, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 34.906,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18734)
SME - Strutture per Mercati ed Esposizioni - Forlì è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
l'amministratore unico, Girolamo Giorgio Rubini, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 123.394,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18735)
Environment Park Spa - Torino è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il presidente, Bernardo Ruggeri, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 102.089,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18736)
Mediocredito del Friuli Venezia Giulia Spa - Udine è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il direttore generale, Gerardo Ruggiero, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 208.570,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18737)
Comitato Intervento nella SIR - Roma è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il presidente, Giovanni Ruoppolo, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 341.928,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18738)
Cooperativa Artigiana di Garanzia Molisana arl - Termoli (Campobasso) è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il presidente, Errico Russo, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 47.830,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18739)
Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno e delle Aree Interne della Campania S.e.p.a. - Salerno è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
l'amministratore delegato, Remo Russo, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 97.884,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18740)
Trento Expò Srl - Trento è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il presidente, Marcello Russolo, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 129.375,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18741)
Interporto Padova Spa - Padova è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il presidente, Carlo Sabattini, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 723.976,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18742)
Camera di Commercio Industria Agricoltura ed Artigianato - Cuneo è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il segretario generale, Vittorio Sabbatini, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 112.703,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18743)
Camera di Commercio Industria Agricoltura ed Artigianato - Piacenza è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il segretario generale, Alessandro Saguatti, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 91.439,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18744)
Fondazione Ugo Bordoni - Roma è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il direttore generale, Guido Salerno, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 348.707,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18745)
SACE Spa - Società Aeroporto Cerrione - Cerrione (Vicenza) è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il vicepresidente, Federico Salino, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 36.564,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18746)
BIC Salerno Srl Centro europeo di Impresa ed Innovazione S.e.ar.l. - Salerno è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
l'amministratore delegato, Alessandro Salvatore, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 39.547,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18747)
Ceinge - Biotecnologie Avanzate S.e.ar.l. - Napoli è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il presidente, Francesco Salvatore, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 215.118,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18748)
Tecno Holding Spa - Roma è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
l'amministratore delegato, Enrico Salza, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 387.920,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18749)
ENASCO - Roma è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il direttore generale, Gabriele Sampaolo, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 199.578,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18750)
Aeroporto G. Caproni Spa - Trento è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il vicepresidente, Franco Sandrinelli, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 262.434,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18751)
Aeroporto G. Marconi di Bologna Spa - (Bologna) è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il presidente, Giancarlo Sangalli, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 298.205,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18752)
Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura - Udine è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il segretario generale, Silvio Santi, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 84.759,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18753)
Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura - L'Aquila è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il segretario generale, Mario Santucci, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 104.525,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18754)
Agri - Cesena Spa - Cesena è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il vicepresidente, Roberto Sanulli, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 54.076,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18755)
META Spa - Modena Energia Territorio Ambiente - Modena è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il presidente, Giulio Sapelli, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 364.752,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18756)
Società Autostrada Alberga Garessio Ceva Srl - Cuneo è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il presidente, Luigi Sappa, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 98.226,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18757)
Promozione e Sviluppo Srl - Cecina (Livorno) è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il vicepresidente, Marco Sarnacchiaro, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 199.995,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18758)
Aerdorica Spa - Ancona è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
l'amministratore delegato, Giovanni Saronne, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 99.250,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18759)
Tecnologia & Design S.e.ar.l. - Montebelluna (Treviso) è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il vicepresidente, Adriano Sartor, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 101.603,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18760)
CO.MI.ZO Soc. Coop Arl Consorzio per il Miglioramento Zootecnico della Marea Trevigiana - Villorba (Treviso) è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il vicepresidente, Giuseppe Sartor, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 9.201,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18761)
il Consorzio Infomercati - Roma è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il presidente, Claudio Sassi, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 123.023,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18762)
Videomarmoteca Verona Sa.e.ar.l. - Volargne (Verona) è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il vicepresidente, Paolo Savoia, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 29.938,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18763)
Agenzia Polo Ceramico - Faenza è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il vicepresidente, Giovanni Savorani, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 191.574,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18764)
Sapir Spa - Porto Intermodale di Ravenna - Ravenna è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il vicepresidente, Nicola Sbrizzi, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 421.331,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18765)
Consip Spa - Concessionaria Servizi Informatici Pubblici - Roma è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il vicepresidente, Stefano Scalera, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 61.875,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18766)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Manutenzioni ordinarie ed impegni custom per opere di», corrisponde la ragione sociale Bergamini & c sas, il cui importo ammonta a 438.978,00 euro e tale cifra viene spesa in un periodo compreso tra il 1o agosto 2004 ed il 31 luglio 2006 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18813)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Manutenzione ordinaria esercizio straordinaria ed emergenza» corrisponde la ragione sociale Astrim spa, il cui importo ammonta a 3.319.990,95 euro e tale cifra verrà spesa in un periodo compreso tra 1o dicembre 2004 e il 30 novembre 2007 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della Rai dovrebbe uniformarsi.
(4-18814)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «il Servizio di pulizia - cpfv di Milano», corrisponde la ragione sociale Iss facility service srl, il cui importo ammonta a 688.704,72 euro e tale cifra verrà spesa in un periodo compreso tra il 1o agosto 2004 e il 31 luglio 2006 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della Rai dovrebbe uniformarsi.
(4-18815)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Servizi e gestione archivi magazzini», corrisponde la ragione sociale Sped San Cristoforo autotrasp spa, il cui importo ammonta a 1.241.489,63 euro e tale cifra verrà spesa in un periodo compreso tra il 1o gennaio 2004 al 3 giugno 2006 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio
(4-18816)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Documentazione multimediale programmi radiofonici - storico», corrisponde la ragione socialeCopat scrl, il cui importo ammonta a 331.252,10 euro e tale cifra verrà spesa in un periodo compreso tra il 1o giugno 2004 e il 31 maggio 2005 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18817)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce: «Documentazione programmi quotidiani tv anni 2005, 2006 e 2007», corrispondente la ragione sociale Techno business srl, il cui importo ammonta a 468.000,00 euro e tale cifra verra spesa in un periodo compreso tra il 1o gennaio 2005 e il 31 dicembre 2007 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18818)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Documentazione programmi quotidiani tv anni 2005, 2006 e 2007», corrisponde la ragione sociale Gamma Servizi srl, il cui importo ammonta a 456.000,00 euro e tale cifra verrà spesa in un periodo compreso tra il 1o gennaio 2005 al 31 dicembre 2007 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18819)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Documentazione programmi quotidiani tv anni 2005, 2006 e 2007», corrisponde la ragione sociale Digivox srl, il cui importo ammonta a 537.000,00 euro e tale cifra verrà spesa in un periodo compreso tra il 1o gennaio 2005 e il 31 dicembre 2007 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18820)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «il Servizio Trasfert Roma-Fiumicino-Roma», corrisponde la ragione sociale Cooperativa Airport Arl, il cui importo ammonta a 430.000,00 euro e tale cifra verrà spesa in un periodo compreso tra il 1o gennaio 2004 e il 31 dicembre 2005 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18821)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «il Servizio Taxi in convezione», corrisponde la ragione sociale Radio Taxi 3570 soc. coop., il cui importo ammonta a 600.000,00 euro e tale cifra verrà spesa in un periodo compreso tra il 1o marzo 2005 e il 28 febbraio 2006 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18822)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «l'Incarico di Consulenza ed assistenza», corrisponde la ragione sociale Creco & C Sas di Greco Raffaele, il cui importo ammonta a 528.230,00 euro e tale cifra è stata spesa dal 1o giugno 2002 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18823)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «l'Incarico di Consulenza ed assistenza», corrisponde la ragione sociale Asca, agenzia quotidiana nazionale, il cui importo ammonta a 111.920,00 euro e tale cifra verrà spesa in un periodo compreso tra il 1o gennaio 2004 e il 31 dicembre 2005 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18824)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «manutenzioni ordinarie ed impegni custom per opere edili» corrisponde, la ragione sociale e.r.c.i. srl, il cui importo ammonta a 634.299,42 euro e tale cifra verrà spesa in un periodo compreso tra il 1o giugno 2004 e il 31 luglio 2006 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della Rai dovrebbe uniformarsi.
(4-18825)
in seguito alla sanatoria di cui all'articolo 8 del decreto-legge 24 giugno 2003,
dalla risposta del Governo all'interrogazione 5-03923 dell'8 febbraio 2005 sullo stato dei pagamenti del 30 giugno 2004, data di scadenza della seconda rata annuale utile per il pagamento delle somme dovute a titolo di imposta unica, maggiorate degli interessi è risultato che su circa 59 milioni di euro non ne sono stati pagati ben circa 35 milioni di euro;
ad oggi risulterebbe che l'esposizione creditizia dell'UNIRE nei confronti delle agenzie ippiche sia elevata, circa 19 milioni di euro per le agenzie storiche e 51 milioni di euro per le agenzie gestite dall'amministrazione autonoma dei monopoli di Stato;
ciò comporta gravi difficoltà al settore dell'ippica, nel quale lavorano ben 50.000 addetti -:
se intenda in tempi brevi adottare provvedimentiper la risoluzione delle problematiche esposte e per il sostegno del settore e dell'Ente preposto UNIRE.
(4-18837)
la società GEST Line SpA, con sede a Napoli, via Roberto Bracco n. 20, è concessionaria del servizio riscossione tributi per le province di Napoli, Caserta, Genova, Prato, Bologna, Rovigo, Padova, Venezia e Gorizia e la stessa fa capo al Gruppo bancario San Paolo IMI;
per le province di Napoli e Caserta il servizio è svolto quale commissario governativo;
in data 13 ottobre 2005, GEST Line SpA e le Segreterie Nazionali delle organizzazioni sindacali del credito hanno stipulato, a Roma, un accordo per l'avvio in GEST Line SpA, della procedura di mobilità, ex legge n. 223 del 1991, con il ricorso «obbligatorio» al Fondo di solidarietà di 12 lavoratori esattoriali. Il «contraccambio» della sottoscrizione di tale accordo, con lettere e impegni tra dette organizzazioni sindacali e la Capogruppo San Paolo IMI, San Paolo IMI, «garantisce», a discapito di 12 lavoratori esattoriali, che nelle altre aziende bancarie del Gruppo sarà mantenuta la «volontarietà» di accesso dei lavoratori bancari al Fondo di solidarietà del settore;
successivamente detta società ha attivato la procedura di mobilità a norma degli articoli 4 e 24 della legge 23 luglio 1991, n. 223 al solo scopo di rendere operante la procedura di soluzione del rapporto di lavoro dei 12 lavoratori così collocati: a Napoli (9 unità), Geliva (1 unità) e Venezia (2 unità) utilizzando anche il Fondo di solidarietà del comparto «esattoriali» (decreto ministeriale 24 novembre 2003, n. 375);
l'attivazione della procedura di mobilità e la risoluzione del rapporto di lavoro di 12 lavoratori risulta immotivato, anomalo, sproporzionato rispetto alla situazione in cui si trova la stessa società, ossia:
a) attualmente la GEST Line ha circa 1.300 dipendenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato (negli ultimi tre anni ne sono già fuoriusciti circa 200);
b) negli ultimi due anni la GEST Line ha esternalizzato, cedendo in appalto, lavori propri caratteristici dell'attività esattoriale quali la notifica delle cartelle e di altri atti esattoriali, l'acquisizione di certificati presso la conservatoria dei registri immobiliari propedeutici alle attività di iscrizione ipotecarie e di pignoramento immobiliare, l'espletamento delle attività riguardante la gestione delle insinuazioni tardive ex articolo 101 della legge fallimentare; tutte attività queste che fino allo
c) negli ultimi due anni la GEST Line utilizza numerose risorse con contratti a progetto, tirocini formativi, ed interinali;
d) annualmente vengono eseguite dai lavoratori di GEST Line decine di migliaia di ore di lavoro straordinario; circa 85.000 ore nel 2004 e nel 2005 è previsto il superamento delle 100.000 ore, corrispondenti ad oltre 90 unità lavorative/anno;
e) in GEST Line operano, in distacco, oltre 50 dipendenti del Gruppo San Paolo IMI;
l'utile relativo agli ultimi due esercizi (2003 e 2004) è stato uguale, rispettivamente, a 40 e 46 milioni di euro per il 2005 le previsioni sono tese al superamento di 52 milioni di euro;
l'erario (per la sola attività erariale) ha erogato alla GEST Line, nell'anno 2004, compensi forfetari pari a 62.600.000 euro più ulteriori 7.190.000 euro per la gestione commissariale di Napoli e Caserta per un totale 69.790.000 euro;
il decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, all'articolo 3, individua, per il 2005 e 2006, gli stessi compensi forfetari corrisposti nel 2004, quindi senza tener conto delle variazioni dell'andamento gestionale delle società esattoriali quali, ad esempio, la diminuzione del numero del personale dipendente;
il decreto-legge richiamato attua una profonda riforma delle esattorie il che dovrebbe indurre a non prendere decisioni così radicali come quelle relative alle procedure di mobilità;
a breve termine, ai sensi dell'articolo 3 del decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, il pacchetto azionario della GEST Line passerà di mano: da Gruppo San Paolo IMI a Riscossione SpA;
la legislazione vigente incentiva il posticipo al pensionamento (articolo 1, commi da 12 a 15, della legge 23 agosto 2004, n. 243) e, conseguentemente, non si può negare tale diritto ai lavoratori esattoriali che intendono proseguire il rapporto di lavoro quanto più possibile;
in questi giorni la GEST Line ha inviato ai 12 lavoratori, le lettere di risoluzione del rapporto di lavoro sebbene non ci siano le condizioni; fra questi lavoratori, quattro hanno due figli e coniuge a carico, un lavoratore ha due figli a carico, un altro un figlio e coniuge a carico, altri due lavoratori un figlio a carico;
la legge 23 luglio 1991, n. 223 (Norme in materia di cassa integrazione e mobilità), prevede, tra l'altro, prima del ricorso al Fondo di solidarietà, l'abbattimento del lavoro straordinario, il divieto di esternalizzazione e le altre considerazioni ricordate negli alinea precedenti -:
se i Ministri interrogati intendano intervenire con urgenza presso la società GEST Line e nei confronti di tutte le società esattoriali, affinché siano revocate tutte le procedure di mobilità ovvero tutte le procedure che prevedano l'attivazione obbligatoria del Fondo di solidarietà del comparto «esattoriali» (decreto ministeriale 24 novembre 2003, n. 375);
se si intenda intervenire al fine di verificare la legittimità dell'accordo del 13 ottobre 2005 richiamato in premessa e la successiva attivazione della procedura di mobilità;
quali iniziative il Governo intenda adottare affinché ai concessionari sia vietato l'appalto delle attività caratteristiche del settore esattoriale, e immediatamente, provvedano a far svolgere dal proprio personale dipendente le attività attualmente concesse in appalto;
se sia effettivamente ragionevole riconoscere, per gli anni 2005 e 2006, ai concessionari che nell'ultimo biennio hanno ottenuto utili di bilancio e contemporaneamente dimissionato proprio personale
(4-18838)
in questi giorni sul sito internet del ministero dell'interno sono comparse le somme relative ai trasferimenti del contributo ordinario dello Stato per l'anno 2005 in favore degli enti locali;
da un'analisi dei dati pervenuti si è accertato che la terza rata, che avrebbe dovuto essere accreditata entro il mese di ottobre 2005, risulta decurtata di circa il 30 per cento sul totale annuale;
tale somma costituisce un anticipo dei fondi debitamente dovuti ai comuni. Il mancato versamento dell'intero ammontare è causato dall'attuale carenza di liquidità da parte del ministero dell'interno. I fondi a ciò destinati sono infatti bloccati dalla mancata firma di appositi provvedimenti giacenti sul tavolo del ministro dell'economia dai primi di novembre 2005;
ove l'intero ammontare non si rendesse disponibile entro i prossimi giorni, la sua erogazione sarebbe di fatto rimandata ad una data imprecisata del 2006, poiché dall'inizio della seconda settimana di dicembre non verranno più disposti mandati di pagamento per l'anno in corso. Di conseguenza la dovuta somma passerebbe al fondo residui. Come è noto tale fondo ha una gestione contabile indipendente e diviene operativo solamente dopo l'Assestamento di Bilancio, da prodursi genericamente entro la fine del 2006;
la questione interessa tutti i comuni italiani ma è particolarmente grave per gli enti locali siciliani, che nutrono ingenti crediti arretrati anche nei confronti della Regione Siciliana, la quale ha posticipato al febbraio del 2006 la corresponsione della quarta rata dei trasferimenti riferiti all'anno precedente;
la situazione è tale da riflettersi sulle disponibilità liquide necessarie per far fronte a pagamenti indifferibili e improcrastinabili quali valori stipendiali legati anche alla corresponsione della tredicesima mensilità, pagamenti in favore di ditte e fornitori che svolgono servizi essenziali per conto dei comuni i cui mancati pagamenti potrebbero arrecare ulteriori danni erariali a carico degli enti -:
se il ministro dell'economia non ravveda l'urgenza di accelerare l'erogazione dell'intero contributo ordinario al fine di evitare la paralisi nell'erogazione tanto degli essenziali servizi prodotti dai comuni ai cittadini, quanto delle spettanze destinate ai propri dipendenti, con il rischio di generare una particolare tensione sociale in realtà territoriali già duramente colpite da avvenimenti di eccezionale gravità.
(4-18839)