...
della Formazione ed il titolo, fino ad esaurimento degli iscritti, viene ancora rilasciato;
in Umbria l'anno scolastico 2005-2006 riprende il 15 settembre;
a distanza di pochissime ore dall'inizio dell'attività scolastica, la scuola dell'infanzia «Guglielmi» di Terni si trova al centro di polemiche e disagi a causa della mancata attivazione della nuova sezione che avrebbe dovuto accogliere circa 60 bambini, prima concessa e poi cancellata dal Centro Servizi Amministrativi (ex Provveditorato agli Studi);
sono state ripetutamente presentate sollecitazioni alle Autorità scolastiche, sia da parte del Comune, sia da parte del Circolo didattico interessato, per sbloccare la situazione, ma non sono stati sortiti i risultati sperati;
a causa del mancato avvio della nuova sezione, i sessanta bambini si trovano ora in lista di attesa, a grande rischio di poter esercitare il loro diritto allo studio, come sancito dalla Costituzione;
ciò arreca disagi per le famiglie, che si vedranno costrette, qualora la situazione non si sbloccasse, a scegliere un'altra sede o a optare per un istituto privato, con un aggravio di natura economica e nuovi problemi organizzativi per le famiglie stesse -:
quali provvedimenti intende prendere per risolvere la questione denunciata;
se non ritiene che sarebbe opportuno far spostare alla scuola dell'infanzia «Guglielmi» qualche insegnante in esubero, già assegnato ad altro istituto;
se alla scuola dell'infanzia «Guglielmi» possa essere riservato lo stesso trattamento già attivato per la scuola dell'infanzia di Campomaggiore, in cui è stata istituita una nuova classe a tempo pieno, con la concessione di due insegnanti, pur essendo i bambini interessati in numero minore rispetto alla scuola ternana.
(4-17976)
è avvenuto e avviene che sia conseguito in università italiane il diploma universitario in vigilanza scolastica attraverso corsi di durata triennale, che nel vecchio ordinamento universitario erano svolti dalle facoltà di magistero;
in passato tale diploma era titolo che dava accesso alla carriera direttiva nelle scuole elementari e materne;
gli esami sono stati convalidati anche nel nuovo ordinamento, facoltà di Scienze
il titolo non è stato incluso tra i titoli validi per sostenere il corso-concorso selettivo di formazione per il reclutamento di dirigenti scolastici per la scuola primaria (D.D.G. 22 novembre 2004 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 26 novembre 2004, 4a serie speciale) -:
quale equiparazione abbia il titolo nel nuovo ordinamento universitario e quali sbocchi professionali;
quale riconoscimento abbia la validità del titolo a livello europeo;
se il titolo possa essere equiparato ad una laurea breve, se possa essere convertito in un altro titolo di laurea, se possa consentire l'iscrizione ad altro corso di laurea;
a quale classe di concorso possa dare accesso e perché non è stato considerato valido per il corso-concorso per il reclutamento dei dirigenti scolastici nella scuola primaria.
(4-17995)