...
competenti organi di controllo delle molecole più recentemente scoperte.
nel corso del VII congresso di Oncologia medica (AIOM), svoltosi a Napoli alla fine dello scorso mese di ottobre, è stato segnalato il «rischio che farmaci appena scoperti non possano essere somministrati a tutti quelli che ne hanno bisogno ... perché non disponibili in tempi brevi (e compatibili con la malattia) o per il costo troppo elevato (e non previsto dai budget di spesa)» (La Repubblica, edizione del 19 ottobre 2005, pagina 41);
un sondaggio condotto tra gli oncologi, avrebbe infatti rivelato che «8 su 10» di loro si sentono «a disagio a causa dei vincoli economici che inibirebbero il ricorso alle terapie più progredite», determinando «il primo passo "verso una pesante ingiustizia sociale"...» (fonte citata);
si apprende, infatti, che «in Italia, il sistema dei rimborsi a Drg (Diagnosis related group) non copre il costo vivo del farmaco antitumorale» e, per questo, il presidente dell'AIOM ha chiesto «di scorporarlo», cosicché «non si neghi a nessuno l'accesso alle nuove molecole» (La Repubblica, citata);
inoltre, si sono lamentate le eccessive lungaggini delle «procedure burocratiche dell'EMEA (l'ente regolatorio europeo) che impiega in media ben 471 giorni per approvare una molecola antitumorale» (La Repubblica, citata) -:
se quanto riferito in premessa trovi conferma nei dati a disposizione del Governo;
se non si ritenga opportuno intervenire - e, nel caso, con quali iniziative - per rendere accessibili i farmaci antitumorali a tutti i pazienti cui i medici ritengano di doverli prescrivere e per favorire la rapida approvazione, da parte dei
(3-05140)
nella casa di riposo di Seven Oaks a Toronto un'epidemia di legionellosi ha fatto 17 vittime, a partire dal 25 settembre 2005;
nella casa di cura si sono ammalati 70 ospiti, 19 membri del personale e nove visitatori, in tutto 98 persone;
dapprima si è pensato ad un misterioso virus, ed all'annuncio del capo dipartimento della sanità David Mc Keown, che in una conferenza stampa ha precisato la presenza del batterio del morbo del Legionario la grande maggioranza degli organi di stampa ha parlato di scampato pericolo;
in Spagna a Saragozza ed in Norvegia questa estate si sono verificati altri casi di contaminazione mortale da Legionella Pneumophila;
l'infezione si contrae per inalazione di aerosol, di acqua nebulizzata contaminata dal batterio della legionella -:
se risponde a verità che negli ultimi anni, sia in Italia che all'estero, si è registrato un significativo aumento dei casi (attualmente l'incidenza media europea è pari a circa 10 casi per milione) ampiamente riportati dalla stampa anche non specialistica, riguardanti l'insorgere della Legionella, in particolare nell'ambito delle strutture ospedaliere;
se l'Italia sia un Paese ad elevato rischio di legionella e quanti casi di legionellosi si sono verificati nel nostro Paese dal 2002 ad oggi;
se il Ministero stia procedendo al monitoraggio della frequenza di legionellosi con particolare attenzione ai soggetti deboli quali anziani e malati e quali iniziative il Ministero abbia avviato per potenziare la prevenzione e la bonifica degli ambienti a rischio.
(4-17677)