...
GIORGETTI, GIRONDA VERALDI, LA GRUA, LA STARZA, LAMORTE, LANDI DI CHIAVENNA, LEO, LISI, LO PRESTI, LOSURDO, MACERATINI, MAGGI, MALGIERI, LUIGI MARTINI, MAZZOCCHI, MENIA, MEROI, MESSA, MIGLIORI, ANGELA NAPOLI, NESPOLI, ONNIS, PAOLONE, PATARINO, ANTONIO PEPE, PEZZELLA, PORCU, RAISI, RAMPONI, RICCIO, RONCHI, ROSITANI, SAGLIA, SAIA, GARNERO SANTANCHÈ, SCALIA, SELVA, STRANO, TAGLIALATELA, TRANTINO, VILLANI MIGLIETTA, ZACCHEO e ZACCHERA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
il virus dei polli H5N1 potrebbe innescare una pandemia di influenza, che, sulla base dei dati statistici elaborati nel corso di precedenti epidemie influenzali, potrebbe colpire 16 milioni di italiani e causare la morte di 150 milioni di infetti;
secondo quanto è emerso a Malta nel corso della seconda conferenza europea sull'influenza, il virus sarebbe in grado di infettare l'uomo per trasmissione diretta dai polli, senza passaggi intermedi, e il rischio della diffusione su larga scala, e quindi di una pandemia, può diventare concreto nel momento in cui si verificherà una trasmissione da uomo a uomo;
Pietro Crovari, presidente della commissione pandemia influenzale del ministero della salute italiano, ha paventato il rischio di una possibile pandemia;
sabato 10 settembre 2005 a Giakarta è morta una donna colpita da una grave forma di influenza e dalle prime analisi è emerso che nel suo organismo era presente il virus dell'H5NI;
le scorte dei farmaci antivirali capaci di rallentare la diffusione del virus e prevenire l'infezione ad «anello» tra le persone che normalmente vivono accanto all'infetto, predisposte dal ministero della salute, si aggirano intorno a 154 mila dosi, forse insufficienti a coprire il numero dei potenziali infetti -:
quali iniziative il Ministro interrogato intenda adottare per fronteggiare il rischio di questa emergenza non solo nazionale e per incentivare la produzione di quei farmaci antivirali necessari a rallentare la diffusione del virus, in attesa che le sperimentazioni sul vaccino anti-influenzale sia completata. (3-05011)
(13 settembre 2005)