come si evince da un comunicato Ansa del 5 settembre 2005, alcuni lavoratori della Finmek, storica azienda casertana di telecomunicazioni, stanno occupando la sala consiliare del comune di Santa Maria Capua Vetere in segno di protesta per gravi crisi che da mesi sta vivendo l'azienda e la mancata corresponsione di salario arretrato;
i lavoratori sono notevolmente preoccupati per la situazione che stanno vivendo dato che l'azienda è stata posta in vendita con una gara, i cui termini scadono il 19 settembre 2005;
i 600 dipendenti, che sono in cassa integrazione speciale, hanno effettuato un blocco stradale di fronte allo stabilimento provocando forti disagi al traffico in tutta la zona per ottenere una convocazione dalla Presidenza del Consiglio e dal Ministro delle attività produttive -:
quali misure ritenga di adottare al fine di tutelare i lavoratori ed in particolare se non intenda provvedere tempestivamente alla convocazione di un tavolo, con la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti nella grave crisi.
(3-04983)
da una comunicazione pervenuta all'interrogante sembrerebbe che all'Inps vi sia uno sperpero di spesa pubblica;
ogni struttura ha, per ogni regione, una sede regionale con relative spese di gestione;
facendo l'esempio della regione dell'Emilia Romagna, nella struttura operano circa sessanta unità con compiti di coordinamento e collegamento con le direzioni centrali;
la mole di lavoro non è eccessivamente consistente -:
se quanto menzionato corrisponda al vero;
se si ritenga di inserire queste unità negli uffici di produzione delle sedi provinciali poiché alcune di esse sono sott'organico.
(3-04989)
come si evince da alcune segnalazioni pervenute all'interrogante, esisterebbero alcuni lavoratori, con alcuni tipi di contratti, come quello degli insegnanti, che hanno una durata che va da settembre a giugno;
tali lavoratori svolgendo incarichi di poche ore settimanali, entro il 31 marzo presentano la domanda di disoccupazione a requisiti ridotti;
oltre a tale attività, gli stessi hanno dei contratti di collaborazione e sono regolarmente iscritti alla gestione separata Inps, in quanto parasubordinati -:
se quanto sopra esposto corrisponda al vero;
se ciò sia compatibile con la vigente normativa;
se non sia il caso di fare controlli incrociati sugli effettivi redditi percepiti sia nel caso di contratti a collaborazione che di lavoro subordinato.
(3-04992)
a Ragusa c'è un tribunale e nelle immediate vicinanze, ossia a 15 km di distanza, ce n'è un altro: tribunale di Modica;
gli avvocati esplicano la loro attività presso le due sedi;
si richiede la soppressione del tribunale di Modica da almeno 40 anni;
i due comuni, al momento, ricevono dall'amministrazione centrale della giustizia somme considerevoli per la manutenzione, la custodia e quant'altro dei due edifici -:
a quanto ammonti il numero delle cause svolte presso il tribunale di Modica;
quali siano i costi di mantenimento delle due strutture;
se non si ritenga di procedere alla soppressione del tribunale di Modica e di destinare l'edificio, tra l'altro di recente costruzione, ad altro uso.
(3-04998)
come si evince da una nota pervenuta all'interrogante, ci sono molti dipendenti, impiegati presso un ente pubblico, che trascorrono buona parte del loro tempo navigando su INTERNET;
così facendo si distraggono in modo non indifferente e risultano, sicuramente, meno produttivi -:
se nella pubblica amministrazione siano previsti controlli sull'uso della rete;
ed in caso contrario se non sia il caso di prevederli.
(3-05001)