Allegato B
Seduta n. 634 del 30/5/2005

TESTO AGGIORNATO AL 14 GIUGNO 2005


Pag. 19689

ATTI DI INDIRIZZO

Risoluzioni in Commissione:

La III Commissione,
premesso che:
in occasione della riunione del Consiglio europeo di Bruxelles del 12-13 dicembre 2003 si è convenuto in ordine all'opportunità di sviluppare l'attuale Osservatorio europeo dei fenomeni razzisti e xenofobi e di estenderne il mandato per creare una agenzia dei diritti fondamentali;
il 25 ottobre 2004 la Commissione CE ha pubblicato una comunicazione recante un documento di consultazione politica relativa alla creazione di tale agenzia (doc. COM (2004) 693 final);
l'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa ha approvato in proposito la risoluzione n. 1427 del 2005 e la raccomandazione n. 1696 del 2005;
nella risoluzione n. 1427 l'Assemblea parlamentare:
ha rilevato la necessità che l'iniziativa della Commissione tenga conto dell'acquis di esperienza, dì professionalità e di precedenti consolidati in materia di diritti umani costruito in 55 anni di attività del Consiglio d'Europa, che ha svolto un consolidato e riconosciuto lavoro tra i Governi dei Paesi membri, permettendone la sensibilizzazione e responsabilizzazione in termini altrimenti non immaginabili, soprattutto ove si consideri la evidente quasi totale coincidenza del territorio di tali Paesi con quella dell'Unione europea;
ha evidenziato altresì la necessità che il mandato della istituenda agenzia sia definito in modo da non creare alcuna duplicazione con le competenze del Consiglio d'Europa, suggerendone la caratterizzazione in termini di istituzione indipendente per la protezione e la promozione dei diritti dell'uomo nel quadro giuridico dell'Unione europea, ispirandosi alle istituzioni simili presenti in vari Paesi europei; ha in particolare precisato che tale agenzia dovrebbe fornire alle istituzioni comunitarie informazioni utili all'esercizio delle rispettive competenze in tema di diritti fondamentali e di contribuire alla integrazione delle norme relative ai diritti dell'uomo nei processi decisionali europei; in coordinamento e non in concorrenza con il Consiglio d'Europa;
ha raccomandato di dettagliare tali preoccupazioni in iniziative dell'Unione e dei Paesi membri nel senso di pervenire ad una agenzia che costituisca una evoluzione del citato Osservatorio europeo dei fenomeni razzisti e xenofobi, in modo da consentirne un'attività per tematiche non per singoli Paesi, metodo proprio dell'attività del Consiglio d'Europa;
ha raccomandato di finalizzare tale iniziativa alla prospettiva dell'adesione dell'Unione europea alla Convenzione europea dei diritti dell'Uomo (CEDU);
nella raccomandazione n. 1696 del 2005 l'Assemblea parlamentare ha impegnato il Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa nei termini di cui alla precedente risoluzione, per affermare il ruolo preminente del Consiglio d'Europa in seno all'architettura istituzionale europea in materia di protezione e promozione dei diritti umani, nella prospettiva di un rapporto meglio strutturato e definito con l'Unione europea;
emerge la necessità che il Governo italiano non faccia venire meno il proprio apporto al fine di assicurare il pieno coordinamento delle iniziative del Consiglio d'Europa e dell'Unione europea nella materia della tutela dei diritti umani, tenuto conto che nel Trattato costituzionale europeo - quale ne sia la sorte in esito ai procedimenti di ratifica in corso in molti dei Paesi membri dell'Unione - esiste una chiara base giuridica per un raccordo anche funzionale tra il quadro giuridico comunitario e la Convenzione europea dei diritti dell'Uomo (CEDU), consolidata da un raccordo collaborativo per


Pag. 19690

molti versi già in essere tra Corte di giustizia delle Comunità europee e Corte europea dei diritti dell'Uomo di Strasburgo,

impegna il Governo

ad adottare ogni iniziativa per consentire che la progettata agenzia dei diritti fondamentali di cui alla comunicazione della Commissione del 25 ottobre 2004 (doc. COM (2004) 693 final) abbia un mandato che costituisca un'evoluzione del mandato dell'Osservatorio europeo dei fenomeni razzisti e xenofobi, prevedendone competenze che non duplichino quelle del Consiglio d'Europa ma che consentano un supporto istruttorio ed informativo alle attività istituzionali dell'Unione europea in materia di diritti dell'uomo.
(7-00639) «Azzolini».

La V Commissione,
premesso che:
nella legge finanziaria per il 2005 è stata inserita, al comma 28 dell'articolo 1, una disposizione che autorizzava la spesa di 201.500.000 per l'anno 2005, di euro 176.500.000 per l'anno 2006 e di euro 170.500.000 per l'anno 2007 al fine di promuovere lo sviluppo economico e sociale del territorio, per la concessione di contributi statali al finanziamento di interventi diretti a tutelare l'ambiente e i beni culturali;
le disposizioni richiamate si prefiggono di consentire la destinazione di risorse aggiuntive, da parte dello Stato, a favore degli enti territoriali, in aggiunta agli ordinari trasferimenti, ed appaiono pienamente conformi al dettato dell'articolo 119 della Costituzione;
il comma 29 dello stesso articolo 1 della legge finanziaria per il 2005 definisce una specifica procedura per l'erogazione dei contributi, rimettendo ad un decreto del Ministro dell'economia e delle finanze il compito di individuare gli interventi e gli enti destinatari dei contributi stessi, in coerenza con apposito atto di indirizzo parlamentare;
le disposizioni di cui ai commi 28 e 29 hanno trovato attuazione mediante l'adozione del decreto del Ministero dell'economia e delle finanze del 18 marzo 2005, il cui contenuto corrispondeva a quello delle identiche risoluzioni approvate dalle Commissioni bilancio della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica;
la procedura per l'erogazione dei contributi, di cui al predetto comma 29, è stata parzialmente modificata dal comma 1-ter del decreto-legge n. 314 del 2004, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge n. 26 del 2005, allo scopo di assicurare l'integrale utilizzo delle risorse stanziate, a tal fine prevedendosi che i contributi che alla data del 31 agosto di ciascun anno non risultino impegnati sono revocati per essere riassegnati secondo le modalità previste dal medesimo comma 29;
l'articolo 2-bis, del decreto-legge n. 7 del 2005, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge n. 43 del 2005, ha autorizzato la spesa di 65 milioni di euro per l'anno 2004, di 10,230 milioni di euro per l'anno 2005, di 23,755 milioni di euro per l'anno 2006, e di 2,6 milioni di euro per l'anno 2007 per la concessione di ulteriori contributi statali al finanziamento degli interventi di cui al citato comma 28 dell'articolo 1 della legge n. 311 del 2004;

impegna il Governo

ad attenersi, ai fini dell'adozione del decreto per l'individuazione degli enti beneficiari dei contributi, alle seguenti priorità:


Pag. 19691


Ente beneficiario
Interventi
Importo
(in euro)
Comune di Accettura (Matera)Opere di arredo urbano nel centro storico420.000
Comune di Marrubiu (Oristano)Arredo urbano del Comune420.000
Comune di Monticello (Lecco)
Realizzazione Centro Diurno Integrato
280.000
Comune di Legnano
Costruzione Pinacoteca Castello di san Giorgio
420.000
Comune di Gussola (Cremona)
Riqualificazione ed arredo urbano Piazza Comaschi
93.000
Comune di Casalmaggiore (Cremona)
Opere Varie di risanamento e ristrutturazione organo Parrocchia Santo Stefano
140.000
Comune di Agrigento
Illuminazione artistica Via Atenea Centro Storico
420.000
Comunità Montana dei Monti Lattari - Penisola Sorrentina
Viabilità rurale Via San Filippo - Via Avigliano (Vico Equense)
185.000
Comunità Montana dei Monti Lattari - Penisola Sorrentina
Viabilità rurale Via Gesine (Piano di Sorrento)
200.000
Unione dei comuni dei Monti Lattari
Potenziamento primo soccorso
75.000
Comune di Arguello
Sistemazione strade comunali
42.000
Comune di Baldissero d'Alba
Sistemazione e messa in sicurezza stabile Municipio/Scuola
42.000
Comune di Benevello
Completamento rete fognaria di depurazione
60.500
Comune di Cissone
Pavimentazione strada comunale Meretta
23.000
Comune di Magliano Alfieri
Sistemazione area punto panoramico adiacente Castello Alfieri
42.000
Comune di Montelupo Albese
Completamento realizzazione impianto illuminazione pubblica
42.000
Comune di Neviglie
Rifacimento pavimentazione parte centro storico
42.000
Comune di Roddi
Sistemazione, pavimentazione e messa in sicurezza muro di sostegno Piazza Parrocchiale
42.000
Comune di Sanfrè
Completamento marciapiede Via Circonvallazione
42.000
Comune di Somano
Completamento Centro Polifunzionale per lo sport ed il tempo libero
42.000
Comune di Treiso
Sistemazione piazza comunale
42.000
Comune di Trezzo Tinella
Sistemazione ed arredo Sede municipale
42.000
Comune di Vezza d'Alba
Sistemazione strade comunali
42.000
Parrocchia San Giovanni Maria Viannej (Palermo)
Contributo per la realizzazione dei lavori di manutenzione della Parrocchia
195.000
Parrocchia "Maria SS delle Grazie - Palermo
Lavori di manutenzione e ristrutturazione della Chiesa
84.000


Pag. 19692


Ente beneficiario
Interventi
Importo
(in euro)
Comune di Lizzano (Taranto)
Sistemazione rete viaria
93.000
Comune di Avetrana (Taranto)
Sistemazione rete viaria
93.000
Comune di Faggiano (Taranto)
Sistemazione rete viaria
47.000
Comune di Maruggio (Taranto)
Sistemazione rete viaria
47.000
Parrocchia San Bartolomeo Apostolo Masi (Padova)
Costruzione campanile
93.000
Collegio Universitario "San Nicola Mazza" (Padova)
Restauro Chiesa Sant'Antonio Abbate
93.000
Parrocchia Santa Cecilia nel Comune di Villafranca Padovana
Ampliamento scuola materna ai .....
140.000
Provincia di Frosinone
Ampliamento e sistemazione strada provinciale Marano
280.000
Comune di Ostuni
Completamento interventi di restauro Convento Monacelle
325.000
Comune Roccapriora
Messa in sicurezza degli incroci a raso SS 215 Via Tuscolana
325.000
Comune di Gorga (Roma)
Circonvallazione EST aree a parcheggio e realizzazione di percorso religioso
370.000
Comune di Sulmona
Copertura della rotonda del cortile e ristrutturazione di palazzo San Francesco
280.000
Comune di Giuliano
Ristrutturazione ed ampliamento Biblioteca Comunale
326.000
Comune di Aguara e Rocca d'Aspide
Ponte sul fiume Calore
280.000
Comune di Sciacca (Agrigento)
Manutenzione straordinaria copertura Basilica Maria SS del Soccorso
168.000
Comune di Villafranca Sicula (Agrigento)
Restauro arredi sacri Parrocchia Maria SS della Catena
18.500
Diocesi di Ragusa
Contributo per il restauro della Biblioteca Diocesana di Ragusa
49.200
Arcivescovado di Catania
Contributo per il XV Cammino di Fraternità delle Confraternite delle Diocesi d'Italia
112.000
Comune di Luino
Completamento Centro Sportivo polifunzionale
233.000
Comune di Giaveno
Contributo per la ristrutturazione del Campo sportivo di Via Beale
56.000
Fondazione "Il Museo della Stampa Jacopo da Fivizzano"
Completamento e funzionamento della sede del Museo della Stampa
280.000
Comune di Due Carrare (Padova)
Completamento per il riutilizzo della ex scuola elementare San Giorgio
75.000
Comune di Masera di Padova (Padova)
Sicurezza stradale
75.000


Pag. 19693


Ente beneficiario
Interventi
Importo
(in euro)
Comune di Battaglia Terme (Padova)
Messa a norma edificio scolastico Scuola Elementare Guglielmo Marconi
75.000
Comune di Saccolongo (Padova)
Pista ciclabile di Via Bellinaro
75.000
Comune di Teolo (Padova)
Pista ciclabile Via delle Terme Strada Provinciale 25
75.000
Comune di VÒ (Padova)
Pista Ciclabile in Via 4 Novembre
47.000
Comune di Galzignano (Padova)
Pista Ciclabile Strada Galzignano - Battaglia Strada Provinciale 25
47.000
Comune di Mattinata (Provincia Foggia)
Sistemazione strade rurali agro di Mattinata
186.500
Comune di Zapponeta (Foggia)
Completamento rete viaria a servizio dell'abitato
224.000
Comune di Lenola (Latina)
Progetto preliminare e sistemazione Via Lago
229.000
Istituto Regionale per la Cultura Istriano, fiumano dalmata TRIESTE
Contributo per la realizzazione del Museo della civiltà Istriana, giuliana, dalmata
364.000
Circolo Rari Nantes (Napoli)
Ripristino struttura sportiva
130.500
Circolo Canottieri (Napoli)
Ripristino struttura sportiva
130.500
Circolo Nautico Posillipo (Napoli)
Ripristino struttura sportiva
130.500
Comune di COMO
Manutenzione straordinaria e ristrutturazione sede Canottieri Lario (Como)
117.000
Comune di Cernobbio
Manutenzione straordinaria e ristrutturazione sede Canottieri Cernobbio (Como)
84.000
Comune di COMO
Manutenzione straordinaria e ristrutturazione sede Como Nuoto (Como)
102.500
Comune di Lanzo d'Intelvi
Manutenzione straordinaria e ristrutturazione sede Centro Sportivo Lanzo d'Intelvi (Como)
98.000
Comune di Faggeto Lario
Manutenzione straordinaria e ristrutturazione sede Centro sportivo polifunzionale Faggeto Lario (Como)
56.000
Comune di Meduna di Livenza (Treviso)
Contributo per recupero urbano del centro storico
270.500
Associazione NeoCon Veronese
Contributo al progetto "Radici e sviluppo"
130.500
Comune di Sant'Agata Militello (Messina)
Contributo per Uffici Palazzo di Giustizia
457.000
Comune di Ragalna (Catania)
Miglioramento viabilità
457.000
Centro Europeo Toscolano
Riqualificazione alloggi
364.000
Conservatorio di Milano
Ristrutturazione
457.000
Casa di Riposo Massellli - San Severo (Foggia)
Ristrutturazione
326.500


Pag. 19694


Ente beneficiario
Interventi
Importo
(in euro)
Comune di Montefiore Conca (Rimini)
Miglioramento viabilità
359.000
Associazione Audiolibro "Una voce per chi non può"
Contributo per programma a sostegno non udenti
33.000
Comune di Pecorara (Piacenza)
Recupero ex Oratorio di Valle Renza
130.500
Comune di Rovello Porro (Como)
Ristrutturazione cappella adiaacente Chiesa Parrocchiale SS Pietro e Paolo
186.500
Comune di Isorella (BS)
Ristrutturazione e messa in sicurezza S. Maria Annunciazione
46.500
Comune di Leno (BS)
Ristrutturazione facciata, tetto e sacrestia Parrocchia SS.Pietro e Paolo
70.000
Comune di Acquafredda (BS)
Ristrutturazione ed interventi conservativi sacrestia e campanile Parrocchia S.Bernardino da Siena
32.500
Comune di Calvisano (BS)
Ristrutturazione Parrocchia San Silvestro
56.000
Comune di Germagnano (Torino)
Ristrutturazione e recupero architettonico Teatro Console
121.500
Comune di Mezzenile (Torino)
Acquisizione e ristrutturazione Castello Borgo Francesetti
65.500
Comune di Castagnaro (VR)
Ristrutturazione e messa in sicurezza del Teatro
102.500
Comune di Villa Bartolomea (VR)
Restauro conservativo, recupero funzionalità e sistemazione parco del complesso comunale "Villa Ghedini"
46.500
Comune di Cerea (VR)
Recupero conservativo e valorizzazione Palazzo Medici Bresciani
46.500
Comune di Revine Lago (TV)
Restauro filologico e rifunzionalizzazione Casa Canonica di Lago in centro culturale
140.000
Comune di Cappella Maggiore (TV)
Spostamento cabina elettrica insistente su asilo nido
28.000
Comune di Follima (TV)
Lavori di rifacimento marciapiede di Via Pallade
56.000
Comune di Sarsina (BO)
Copertura mobile Arena Plautina
298.000
Comune di Villavallelonga (AQ)
Consolidamento e restauro chiesa SS. Leucio e Nicola e Chiesa Madonna delle Grazie
75.000
Ente morale Abate Mastroddi nel Comune di Rocca di Botte (Aq)
Restauro e conservazione Chiesa parrocchiale S.Pietro Apostoli nel Comune di Rocca di Botte
37.000
Curia Vescovile di Avezzano Diocesi dei Marsi
Interventi strutturali Chiesa San Pio X nel Comune di Avezzano (AQ)
28.000
Curia Vescovile di Avezzano Diocesi dei Marsi
Restauro chiesa S.Antonio e S.Lorenzo nel Comune di Capistrello (AQ)
23.500


Pag. 19695


Ente beneficiario
Interventi
Importo
(in euro)
Curia Vescovile di Avezzano Diocesi dei Marsi
Restauro Chiesa Santa Maria Nuova, Chiesa San Rocco e Chiesa Santa Maria delle Grazie Lorenzo nel Comune di Collelongo (AQ)
46.500
Comune di Ururi (CB)
Sistemazione viabilità interna
56.000
Comune di Casacalenda (CB)
Sistemazione viabilità interna
56.000
Comune di Castelmauro (CB)
Sistemazione viabilità interna
46.500
Comune di Sant'Elia a Pianisi (CB)
Sistemazione viabilità interna
46.500
Curia Arcivescovile Benevento
Ristrutturazione Chiesa Santa Maria di Costantinopoli nel Comune di Calvi (BN)
65.000
Comune di Casoria (Napoli)
Risanamento conservativo e messa in sicurezza Fondazione Pia Casa Arcivescovile per sordomuti
196.000
Comune di Ariano Irpino (AV)
Ristrutturazione Villa Comunale
112.000
Provincia di Piacenza
Centro scolastico medie superiori (2o lotto) Istituto Tecnico Industriale di Fiorenzuolo d'Adda (PC)
93.000
Comune di Savigliano (CN)
Restauro Palazzo Muratori Cravelta
93.000
Comune di Sant'Angelo Lodigiano (LO)
Consolidamento strutturale ponte fiume Lambro in località zona industriale Maiano
46.500
Comune di Caronno Varesino (VA)
Ristrutturazione scuola elementare Sacco
280.000
Comune di Vigevano (PV)
Collegamento strada statale 494 con frazione Morsella in corso di realizzazione
93.000
Comune di Bellano (LC)
sistemazione lungolado e lido
46.500
Comune di Vezza d'Oglio (BS)
edilizia sportiva
93.000
Comune di Corte Franca (BS)
Nuova struttura polifunzionale per attività scolastica
93.000
Provincia di Brescia
Intervento sulla ex strada statale 345 Val Trompia in località Sarezzo
93.000
Comune di Mapello (BG)
Realizzazione del nuovo Campus scolastico nel Comune di Mapello
93.000
Comune di Almenno S.Salvatore (BG)
Rifacimento e consolidamento argini torrenti Tomago ed Armisa
93.000
Comune di Albino (BG)
Svincolo di collegamento Via Pertini con la strada statale Nembro-Gazzaniga
93.000
Comune di Tombolo (PD)
Rifacimento Piazza Pio X
93.000
Comuni di Roveredo di Guà, Pressana,Veronella e Zimella
Lavori di sistemazione viaria
93.000
Comune di Conca Marise (VR)
Riordino centro urbano Località Capitello
93.000
Provincia di Treviso
Costruzione circonvallazione Comune di Riese Pio X
93.000


Pag. 19696


Ente beneficiario
Interventi
Importo
(in euro)
Provincia di Treviso
Interventi vari di recupero del patrimonio culturale storico artistico
93.000
Provincia di Vicenza
Realizzazione rotatoria tra la strada provinciale Cucinati nel Comune di Rossano Veneto
93.000
Provincia di Vicenza
Raddoppio del ponte in località San Lorenzo nel Comune di Solagna
93.000
Provincia di Varese
Recupero dipinti Borgo di Arcumeggia
233.000
A.N.I.M.I. Associazione Nazionale per gli interessi del Mezzogiorno ROMA
Trasferimento della sede e acquisto arredi ed attrezzature per la Biblioteca Giustino Fortunato
93.000
Istituto "Luigi Sturzo" Roma
Ristrutturazione archivi
93.000
Parrocchia Sant'Ambrogio ad Nemus - Ronco Briantino (Milano)
Restauro conservativo antica Chiesa Parrocchiale sconsacrata
140.000
Parrocchia di San Giulio Cavenago Brianza (Milano)
Ristrutturazione conservativa Chiesa di Santa Maria in Campo
93.000
Comune di Aicurzio (Milano)
Riordino ed inventariazione Archivio storico Parravicini, Museo di us e costumi, fototeca
121.000
Parrocchia di San Giorgio Martire - Varzo - (Verbania)
Messa in sicurezza e restauro Oratorio L'Annunziata di Riceno
65.000
Parrocchia San Donato Vescovo e Martire di GARDIGIANO DI SCORZÈ
Sistemazione dell'antico sacrato della Chiesa Parrocchiale
30.000
Comune di Salzano (Venezia)
Recupero archeologia industriale ex filanda
250.000
Parrocchia Santa Maria della Scala - Napoli
Intervento di consolidamento e restauro della Chiesa di Santa Maria della Scala
88.500
Parrocchia di Santa Maria dell'Aiuto NAPOLI
Opere di restauro e consolidamento ed adeguamento barriere architettoniche Chiesa di Santa Maria dell'Aiuto
93.000
Parrocchia di Santa Maria di Montesanto NAPOLI
Interventi di consolidamento e restauro della Cupola della Navata Centrale e della facciata Chiesa di Santa Maria di Montesanto
112.000
Parrocchia Santa Maria Mater Eclesie ROMA
Realizzazione centro giovanile
70.000
Pontificio Oratorio San Paolo ROMA
Realizzazione centro giovanile
70.000
Parrocchia Santi Pietro e Paolo ROMA
Realizzazione centro giovanile
70.000
Parrocchia Santa Maria Stella dell'Evangelizzazione ROMA
Realizzazione centro giovanile
70.000
Parrocchia Santa Maria Regina degli Apostoli alla Montagnola ROMA
Realizzazione centro giovanile
70.000
Parrocchia Gesù Buon Pastore ROMA
Realizzazione centro giovanile
56.000


Pag. 19697


Ente beneficiario
Interventi
Importo
(in euro)
Parrocchia San Nicolao BORGIALLO (Torino)
Ristrutturazione Casa Parrocchiale da adibire a Centro Giovanile Intercomunale
261.000
Comune di Torino di Sangro (Chieti)
Recupero complesso San Felice per realizzazione centro culturale e Ostello
560.000
Parrocchia di San Silvestro Papa Comune di Montarsoli (Chieti)
Consolidamento Chiesa di San Silvestro Papa
93.000
Comune di Guspini Cagliari
Valorizzazione e funzionalizzazione del sistema Museale Comunale
280.000
Comune di Carloforte (Cagliari)
Contributo per organizzazione delle giornate del Cinema del Mediterraneo
46.500
Comune di Castelfranco di Sopra (Arezzo)
Per recupero e restauro Badia di Goffena
46.500
Comune di Sant'Anna di Stazzena (Lucca)
Parco della Pace
233.000
Comune di Feltre (Belluno)
Completamento Teatro La Scena Piccola Fenice
466.500
Comune di Stia (Arezzo)
Centro scolastico intercomunale con Comune di Pratovecchio
280.000
Comune di Genova
Recupero Area per miglioramento viabilità strada di Liquezzi
186.500
Comune di Piano di Scò (Arezzo)
Ristrutturazione ex Filarmonica
158.500
Comune di Corato (Ba)
Restauro immobile ex sede del liceo "A. Oriani"
550.500
Comune di Novedrate (Co)
Riqualificazione urbana e ambientale della piazza Umberto I
140.000
Comune di Guanzate (Co)
Ristrutturazione scuola elementare S. Giovanni Bosco
130.500
Comune di Carimate (Co)
Riqualificazione Piazza Castello
140.000
Parrocchia dei SS Gervaso e Protaso (Cucciago - Co)
Costruzione salone polivalente e nuovo campo sportivo
140.000
Opera diocesana Madonna della fiducia (San Lazzaro di Savena - Bo)
Interventi di ampliamento e ristrutturazione vecchio stabile già adibito a collegio universitario internazionale
550.000
Comune di Lequile (Lecce)
Recupero immobile ex fabbrica tabacchi Palazzo Paladini (di via Lombardia)
466.500
Parrocchia Natività Beata Vergine Maria (Ruffano - Lecce)
Bonifica e restauro funzionale sotterranei della chiesa
121.000
Parrocchia di Santa Maria Assunta in Blessaglia (Pramaggiore - Ve)
Restauro della chiesa parrocchiale
280.000
Fondazione Arturo Toscanini - Parma
Acquisto e ristrutturazione sede
550.000
Chiesa di S. Michele Arcangelo (Buttigliera - Asti)
Recupero e restauro edilizio
37.000


Pag. 19698


Ente beneficiario
Interventi
Importo
(in euro)
Chiesa di San Domenico (Noci - Ba)
Ristrutturazione della facciata e degli interni
233.000
Università di Palermo
Ristrutturazione e adeguamento del Dipartimento di Biotecnologie mediche e medicina legale
280.000
Parrocchia Santissima Annunciata (Como)
Restauro e manutenzione basilica e oratorio
420.000
Comune Sambuca di Sicilia (AG)
Interventi di restauro di opere di Frà Felice da Sambuca e mostra espositiva x 2o centenario della morte
46.500
Comune di Ortezzano (A.P.)
Riconsolidamento edificio proprietà comunale Via Giuseppe Carboni
140.000
Comune di Gorga (Rm)
Recupero piazza pubblica con ristrutturazione fabbricato esistente
186.500
Comune di Lenola (Lt)
Costruzione centro culturale e sociale
215.000
Parrocchia - Duomo di Sant'Andrea (Portogruaro Venezia)
Messa a norma degli impianti elettrici del Duomo
112.000
Comune di Valgioie (To)
Asfaltatura fraz. Tortorello e Mulino
18.500
Comune di Reano (To)
Arredo urbano e illuminazione
18.500
Comune di Borgone (To)
Valorizzazione fontane storiche e lavatoi
18.500
Comune di Trana (To)
Illuminazione via Roma
28.000
Comune di Coazze (To)
Nuova struttura Parco comunale
28.000
Parrocchia di Santa Maria Giai (Gruaro - Venezia)
Sisistemazione del sagrato e dell'area antistante la parrocchiale
46.500
Comune di Sargano
Ristrutturazione scuola materna
28.000
Comune di Bottigliera alta (To)
Riqualificazione area urbana circostante Palazzo comunale
28.000
Parrocchia S. Maria Assunta (Foza - Vi)
Restauro della chiesa
140.000
Comune di Albizzate (Va)
Recupero ex palestra con struttura adibita a spettacoli, manifestazioni, eventi culturali e sportivi. Eliminazione barriere architettoniche
280.000
Comune di Biassono (Mi)
Riqualificazione funzionale e strutturale, messa in sicurezza palazzo comunale e restauro ingresso, giardini e reti tecnologiche di Villa Verri
280.000
Comune di Cambiago (Mi)
Nuova Piazza del Comune con parco pubblico e percorsi ciclo-pedonali attrezzati ed aree verdi
233.000
Parrocchia di San Vitale (Ceggia - Ve)
Sistemazione delle opere parrocchiali
93.000
Comune di Cologno al Serio (Bg)
Nuovo centro sportivo; realizzazione campo di calcio e completamento viabilità e parcheggi
233.000


Pag. 19699


Ente beneficiario
Interventi
Importo
(in euro)
Comune di Palazzago (Bg)
Riqualificazione nucleo storico "Burlino"
280.000
Comune di Piancogno (Bs)
Progetto esecutivo adeguamento alle norme antincendio degli edifici scolastici pubblici del Comune
84.000
Comune di Busto Arsizio (Va)
Centro regionale di documentazione e coordinamento degli studi sulle lingue parlate locali, dialetti, letterature e storia della Lombardia
280.000
Ass. Culturale "Area nuova Onlus" (Paternò - Ct)
Interventi di riqualificazione della Collina storica di Paternò
373.000
Comune di Pramaggiore (Ve)
Sistemazione dell'edificio della Castellina (sec. XV) per realizzazione di un ostello e di un centro culturale.
326.500
Comune di Como
Ristrutturazione Circolo anziani "Combattenti e reduci". Palazzo Lucini, 2o lotto
420.000
Comune di Zoagli (Ge)
Rifacimento e prolungamento passeggiata a mare
140.000
Comune di Carate Brianza (Mi)
Interventi ed eventi dell'ambiente e dei beni culturali al fine della coesione sociale
93.000
Comune di Como
Manutenzione struttura e rifacimento campo erba sintetica del Campo Sportivo di Via Ostinelli Sagnino
261.000
Comune di Ardea (Roma)
Interventi ed eventi dell'ambiente e dei beni culturali al fine della coesione sociale
46.500
Comune di Cinto Caomaggiore (Ve)
Ristrutturazione edificio storico Palazzo comunale
326.500
Comune di Verona
Restauro conservativo Pantheon S. Maria in Stelle
420.000
Confraternita di S. Onofrio e della Addolorata (Castellana Grotte - Ba)
Manutenzione e restauro
224.000
Parrocchia di Santa Maria in Lison (Portogruaro - Ve)
Completamento del restauro della chiesa parrocchiale
121.000
Comune di Marnate (Varese)
Restauro S. Pietro e Paolo
93.000
Basilica di San Carpoforo (Como)
Restauro e conservazione
280.000
Ass. culturale Circolo Blu - Conservatori europei (Como)
Contributo al progetto "le radici della tradizione ed il futuro"
93.000
Parrocchia Santo Stefano Protomartire (Concordia Sagittaria Venezia)
Ristrutturazione e messa in sicurezza impianti dell'Oratorio di S. Stefano
186.500
Associazione ASI - Ciao (Roma)
Promozione e organizzazione mostra "Istria Fiume Dalmazia, 200 anni di storia"
46.500


Pag. 19700


Ente beneficiario
Interventi
Importo
(in euro)
Comune di Milano
Interventi ed eventi dell'ambiente e dei beni culturali della città di Milano al fine della coesione sociale
373.000
Comune di Selvazzano (Pd)
Acquisto e restauro Villa Melchiorre Cesarotti
811.500
Comune di Carceri (Pd)
Restauro palestra
140.000
Comune di Brivio (Lecco)
Restauro Casa Museo Cesare Cantù
93.000
Comune di Casal Serugo (Pd)
Realizzazione Auditorium
168.000
Comune di Prato
Restauro Palazzo pretorio
326.000
Parrocchia Santo Stefano Protomartire (S.Stino di Livenza- Venezia)
Ristrutturazione dell'oratorio parrocchiale
280.000
Comune di Valmadrera (Lecco)
Realizzazione Centro culturale Fatebenefratelli
74.500
Comune di Sandorligo della Valle (Ts)
Ristrutturazione centro didattico, museale e teatrale
74.500
Comune di Arzergrande (Pd)
Acquisto e restauro casone storico
56.000
Comune di Camposanpiero (Pd)
Restauro antica filanda
233.000
Comune di Castelvecchio Subequo (L'Aquila)
Ristrutturazione e rimodulazione della vecchia struttura adibita a piscina
46.500
Accademia dell'immagine (ente morale) L'Aquila
Adeguamento strutturale e tecnologico a fini didattici e di ricerca
177.000
Comune di Nogarole (Vi)
Strada Bertoli centro Alvese sistemazione ed asfaltatura
93.000
Comune di Pavia
Ristrutturazione immobile Castello visconteo
326.500
Comune di Bologna
Ristrutturazione sede Accademia Filarmonica Orchestra Mozart
373.000
Comune di Bologna
Ristrutturazione e restauro complesso conventuale S. Mattia
1.119.000
Comune di Bari
Ristrutturazione sede e rinnovo parco stante Conservatorio Nino Rota
373.000
Comune di Belmonte Mezzagno (Pa)
Realizzazione impianto sportivo polivalente coperto
200.500
Parrocchia San Martino Masera (VB)
Restauro e conservazione Chiesa di San Martino
9.300
Comune di Fonte (Tv)
Messa a norma della scuola media di Fonte
93.000
Fondazione Accademia musicale chigiana - onlus (Siena)
Restauro e mantenimento Palazzi Chigi
186.500
Abbazia di Sant'Antimo (Montalcino - Si)
Rifacimento del tetto
205.000
Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Latisana - Ud)
Ristrutturazione esterni, interni e campanile
140.000


Pag. 19701


Ente beneficiario
Interventi
Importo
(in euro)
Comune di Serra S. Bruno (Vibo Valentia)
Rifacimento copertura del Museo della Certosa
112.000
Comune di Petrizzi (Cz)
Ristrutturazione Chiesa SS. Trinità
46.500
Comune di Pove del Grappa (Vi)
Completamento scuola elementare
93.000
Comune di Pederobba (Tv)
Impianti sportivi: sistemazione spogliatoio e della pista atletica
112.000
Comune di Campodoro (Pd)
Ristrutturazione scuola elementare Frazione Bevadoro
46.500
Comune di Minerbe (Vr)
Parcheggio comunale
84.000
Università Agraria di Civitella di Licenza (Rm)
Ristrutturazione dell'edificio, pavimentazione, impianti elettrici.
186.500
Comune di Capalbio (Gr)
Completamento piazza C. Giordano
46.500
Istituto Nazionale di Studi "Oriente e Occidente" (Roma)
Acquisto e ristrutturazione sede
886.000
Comune di Brugnato (La Spezia)
Interventi di manutenzione e restauro ex cinema teatro Iris
214.000
Comune di Cartura (Pd)
Recupero spazio verde e percorsi pedonali
74.500
Istituto storico per il pensiero liberale e lo studio delle classi dirigenti (Rm)
Ristrutturazione e adeguamento tecnologico della sede
354.000
Comune di Vallelonga (Vibo Valentia)
Manutenzione straordinaria Basilica Maria SS di Monserrato
46.500
Comune di Teglio Veneto (Ve)
Realizzazione di pista ciclabile e area attrezzata lungo percorso su roggia Versiola
326.500
Centro Studi sul Movimento liberale (Si)
Acquisto e ristrutturazione della sede
737.000
Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento operaio e democratico
Adeguamento tecnologico della sede
46.500
Comune di Taranto
Interventi di tutela, bonifica e valorizzazione Affaccio Mar Piccolo della Città Vecchia di Taranto
205.000
Comune di Francica (VV)
Sistemazione viabilità centro abitato
46.500
Comune di Zungri (VV)
Recupero e ristrutturazione immobile ex asilo comunale
46.500
Comune di Joppolo (VV)
Recupero e restauro Chiesa S. Maria Immacolata di Coccorinello
46.500
Fondazione Cuore Immacolato di Maria "Rifugio delle Anime" nel Comune di Mileto Frazione Paravati (VV)
Recupero e ristrutturazione sede della Fondazione Cuore Immacolato di Maria "Rifugio delle Anime"
65.000
Comune di Villafranca Tirrena (Messina)
Realizzazione parcheggio nella frazione Calvaruso
112.000


Pag. 19702


Ente beneficiario
Interventi
Importo
(in euro)
Comune di Villafranca Tirrena (Messina)
Realizzazione Piazza santissima Annunziata nella frazione Castello
93.000
Comune di Sortino (Siracusa)
Salvaguardia e cura dell'ambiente del territorio
46.500
Comune di Sortino (Siracusa)
Progettazione e costruzione parco urbano Teatro in Contrada Monticelli (Porta ingresso a Pantalica ed alla Valle dell'Anapo)
65.000
Comune di Francofonte (Siracusa)
Realizzazione Palazzo di cultura, ballo, cinema, biblioteca
46.500
Comuni di Augusta, Melilli e Priolo (Siracusa)
Dotazione di sistemi di analisi multigas basati su tecnologie innovative per monitoraggio ambientale
46.500
Opera Salesiana Divina Provvidenza nel Comune di Marsala (Trapani)
Realizzazione campo di calcetto
46.500
Ente Pia Associazione Maschile Opera di Maria (PAMOM) con sede a Rocca di Papa
Realizzazione Centro di formazione nella Regione Toscana
116.500
Ente Pia Associazione Maschile Opera di Maria (PAMOM) con sede a Rocca di Papa
Realizzazione Centro di formazione a Marsala (Trapani)
116.500
Comune di Carloforte (Cagliari)
Ristrutturazione Chiesa Parrocchiale San Pietro
205.000
Comune di Messina
Progetto di manutenzione straordinaria del complesso Basiliano destinato ad oratorio della Parrocchia Santa Maria dei Giardini
140.000
Direzione regionale beni culturali e paesaggistici del Lazio - ROMA
Interventi straordinari per il restauro e la valorizzazione di complessi artistici presso le sedi di organi costituzionali, la cui necessità ed urgenza sia già stata individuata
3.000.000
Parrocchia San Michele Arcangelo Terlizzi
Centro Parrocchiale
1.100.000

(7-00640) «Alberto Giorgetti, Crosetto, Gioacchino Alfano, Zorzato».

La VI Commissione,
premesso che:
appare sempre più urgente fornire un'interpretazione univoca della previsione di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, che reca la definizione di area fabbricabile ai fini ICI, al fine di facilitare l'attività impositiva dei comuni e di diminuire il contenzioso in materia;
il citato articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto legislativo n. 504 stabilisce che «per area fabbricabile si intende l'area utilizzabile a scopo edificatorio in base agli strumenti urbanistici generali o attuativi ovvero in base alle possibilità effettive di edificazione determinata secondo i criteri previsti agli effetti dell'indennità di espropriazione per pubblica utilità»;


Pag. 19703


sulla base del tenore letterale della disposizione è evidente che, nel disegno del legislatore, sono da considerarsi aree fabbricabili soggette ad ICI non solo quelle definite tali da uno «strumento urbanistico generale», sulle quali la realizzazione di una costruzione è consentita da uno «strumento attuativo» e la costruzione stessa è realizzabile «in base alle possibilità effettive di edificazione», ma anche le aree non edificate sulle quali la realizzazione di un intervento edificatorio è possibile, alternativamente, o perché consentito da «uno strumento urbanistico generale» o da «uno strumento attuativo» ovvero, infine, in base alle possibilità effettive di edificazione de facto;
essendo le varie parti della disposizione collegate tra di loro non da una «e» ma da una «o» e da un «ovvero», appare evidente che la disposizione stessa non può leggersi se non nel senso di prevedere una graduale valutazione ai fini ICI, fra area edificabile «prevista dallo strumento generale» o da un «piano attuativo»;
a tale riguardo è opportuno ricordare come tale indirizzo normativo sia confermato da numerose altre disposizioni legislative, quali il decreto del Presidente della Repubblica n. 327 del 2001 (recante il testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità), il decreto legislativo n. 302 del 2002, l'articolo 7 della legge n. 448 del 2001 (legge finanziaria per il 2002), l'articolo 14 della legge regionale Toscana n. 30 del 2005, dalle quali emerge una continuità legislativa rispetto al concetto di area «potenzialmente edificabile», introdotto per la prima volta nella legislazione nazionale dalla legge 15 gennaio 1885, n. 2892 (cosiddetta «legge per Napoli») al fine di stabilire il prezzo di esproprio per pubblica utilità e di definire la tassazione delle aree fabbricabili;
tuttavia, una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 21644 del 16 novembre 2004), riferita ad un caso concernente un'area fabbricabile sita nel Comune di Caldogno (Vicenza), superando una precedente sentenza emessa dalla stessa Corte in materia nell'agosto 2004, afferma che «se l'edificazione è vietata sino all'approvazione dei piani attuativi (di iniziativa pubblica o privata), o finché la norma di salvaguardia non è stata revocata, non è sostenibile che quella certa area è utilizzata a scopo edificatorio» e che i proprietari di area fabbricabili, non provviste di piani attuativi, potrebbero versare l'imposta utilizzando come base imponibile il valore da reddito domenicale (aree agricole, valore quasi simbolico) e non il reale valore di mercato;
tale sentenza crea notevole incertezza in materia, in quanto appare in contrasto sia con la già citata norma di cui alla lettera b), comma 1, dell'articolo 2 del decreto legislativo n. 504, sia con l'orientamento giurisprudenziale in merito esplicitato dalle sentenze 12 aprile 1996 n. 113, e 24 marzo 1999, n. 119, della Corte Costituzionale, le quali affermano che «l'imposta comunale sugli immobili è confermata quale imposta patrimoniale e che in quanto tale, non si basa su indici di produttività dei vari cespiti»;
inoltre, l'orientamento interpretativo prospettato dalla richiamata sentenza della Cassazione, oltre a risultare del tutto difforme dall'interpretazione della citata norma legislativa datane dalla totalità dei comuni italiani, comporterebbe l'obbligo di calcolare l'ICI, per le aree fabbricabili non provviste di piano attuativo, sulla base del valore da reddito domenicale (area agricola), determinando in tal modo un danno per i proprietari di terreni destinati all'edificazione soggetti ad esproprio, ai quali verrebbe corrisposto un prezzo di esproprio basato sulla misura dell'ICI, determinata in base al valore di terreno agricolo e non al valore di mercato dell'area;
al contrario, il legislatore ha precisato, all'articolo 5, comma 5, del decreto legislativo n. 504 del 1992 che, in particolare ai fini del calcolo dell'ICI, «per aree fabbricabili il valore è costituito da quello


Pag. 19704

venale in comune commercio al 1o gennaio dell'anno di imposizione, avendo riguardo alla zona territoriale di ubicazione, all'indice di edificabilità, alla destinazione d'uso consentito, agli oneri per eventuali lavori di adattamento del terreno necessari per la costruzione, ai prezzi medi rilevati sul mercato dalla vendita di aree aventi analoghe caratteristiche»;
occorre considerare che tra le aree non immediatamente edificabili (zona B), e quelle che sono edificabili solo qualora sia cessato il vincolo dalla norma di salvaguardia o dopo che sia intervenuto un piano di lottizzazione (zona C), sussiste una notevole differenza di valori, sui quali deve essere calcolata l'ICI;
inoltre, se l'area qualificata come edificabile dallo «strumento generale», alla scadenza delle norme di salvaguardia, con il nuovo «strumento generale» muta destinazione e ritorna «agricola», il contribuente ha diritto al rimborso da parte del comune dell'imposta pagata,

impegna il Governo

ad assumere tutte le opportune iniziative, anche di carattere normativo, volte a fornire una interpretazione univoca dell'articolo 2, comma, lettera b), del decreto legislativo 504 del 1992, chiarendo che, ai fini dell'imposta comunale sugli immobili (ICI), per aree fabbricabili si intendono quelle in cui l'edificazione è prevista «dagli strumenti urbanistici generali» o «attuativi» ovvero «alle possibilità effettive di edificazione determinante secondo i criteri previsti agli effetti dell'indennità di espropriazione pubblica utilità»;
ad assumere inoltre ogni iniziativa utile, volta a chiarire che i comuni devono graduare la determinazione dei valori di tali aree, in ottemperanza alla previsione di cui all'articolo 5, comma 5, del decreto legislativo n. 504 del 1992, considerando la zona territoriale di ubicazione, l'indice di edificabilità, la destinazione d'uso consentito, gli oneri per eventuali lavori di adattamento, i prezzi medi rilevati sul mercato dalla vendita di aree aventi analoghe caratteristiche ed avendo riguardo al diverso stato di attuazione degli strumenti urbanistici.
(7-00637) «Nannicini, Ruzzante, Benvenuto, Stradiotto, Fluvi, Lulli, Crisci, Ria».

La Commissione parlamentare per l'infanzia,
premesso che:
si sta diffondendo sempre più anche in Italia l'interesse per il wrestling, fenomeno che rischia di indurre i minori a forme di pericolosa emulazione;
la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo (New York, 20 novembre 1989) all'articolo 17 prevede che gli Stati vigilino affinché il fanciullo possa accedere a una informazione e a materiali finalizzati a promuovere il suo benessere sociale, spirituale e morale nonché la sua salute fisica e mentale e favoriscano l'elaborazione di princìpi direttivi appropriati destinati a proteggere il fanciullo dalle informazioni e dai materiali che nuocciono al suo benessere;
la legge 3 maggio 2004, n. 112, all'articolo 10, comma 2, prevede che siano osservate specifiche misure nella trasmissione degli avvenimenti sportivi, anche al fine di contribuire alla diffusione tra i giovani di una competizione sportiva leale e rispettosa dell'avversario;
il codice di autoregolamentazione tv e minori sottoscritto il 29 novembre 2002 prevede al punto 2.2 che le imprese televisive adottino sistemi di segnalazione dei programmi di chiara evidenza visiva in relazione alla maggiore o minore adeguatezza della visione degli stessi da parte del pubblico dei minori;

impegna il Governo:

a segnalare all'Autorità per le garanzie nella comunicazione la necessità di vigilare con particolare rigore affinché le disposizioni citate in premessa abbiano


Pag. 19705

piena applicazione rispetto alle trasmissioni che riguardano manifestazioni di wrestling, in particolare per quanto concerne la segnalazione della loro inadeguatezza ad una visione da parte dei minori senza la presenza di un adulto;
a prendere opportune iniziative anche normative affinché nel corso delle trasmissioni di wrestling appaiono in sovrimpressione messaggi informativi sul contenuto simulato della lotta che si svolge e sui gravi pericoli che si correrebbero qualora si tentasse di imitare i gesti dei protagonisti degli incontri;
a consentire attraverso l'adozione di opportune iniziative normative l'ingresso, come spettatori, degli incontri di wrestling ai minori di anni quattordici solo se accompagnati da un adulto;
ad avviare azioni di sensibilizzazione nei confronti degli insegnanti di educazione fisica al fine di fornire un'adeguata informazione ai ragazzi sul carattere simulato della lotta negli incontri di wrestling e sulla pericolosità di ogni eventuale emulazione.
(7-00638) «Burani Procaccini»