Allegato B
Seduta n. 630 del 23/5/2005


Pag. 19546


LAVORO E POLITICHE SOCIALI

Interrogazioni a risposta orale:

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
come si evince da un articolo a firma di Lucia Licciardi, pubblicato su Il Mattino, in data 10 aprile 2005, la Coelin, azienda metalmeccanica della provincia di Salerno, versa in grave difficoltà, anche a causa della crisi di comparto;
l'industria di cui sopra impiega 50 persone che rischiano la mobilità a causa della situazione in cui la stessa versa;
la grave crisi occupazionale, della provincia e del settore, attualmente esistente non facilita la situazione e ciò significa che, difficilmente, i lavoratori in mobilità potranno riprendere il loro lavoro -:
cosa intenda fare il ministro per evitare ulteriori danni ai lavoratori;
se intenda convocare un altro tavolo, presso il ministero, con imprenditori e sindacati onde addivenire ad una soluzione definitiva e positiva per i lavoratori.
(3-04559)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
come si evince da un articolo a firma di Lucia Licciardi, pubblicato su Il Mattino, in data 10 aprile 2005, la Finmeck access di Santa Maria Capua Vetere, azienda metalmeccanica della provincia di Caserta, versa in grave difficoltà, anche a causa della crisi di comparto;
l'industria di cui sopra impiega 750 persone e che la stessa, attualmente, si trova in una situazione di amministrazione straordinaria;
la grave crisi occupazionale, della provincia e del settore, attualmente esistente non facilita la situazione ed il futuro di tutti questi lavoratori è piuttosto demoralizzante -:
cosa intenda fare il ministro per evitare ulteriori danni ai lavoratori;
se intenda convocare un altro tavolo, presso il ministero, con imprenditori e sindacati onde addivenire ad una soluzione definitiva e positiva per i lavoratori.
(3-04560)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
come si evince da un articolo a firma di Lucia Licciardi, pubblicato su Il Mattino, in data 10 aprile 2005, la Costelmar di San Marco Evangelista, azienda metalmeccanica della provincia di Caserta, versa in grave difficoltà, anche a causa della crisi di comparto;
l'industria di cui sopra impiega 90 persone e che la stessa, attualmente, si trova in una situazione di amministrazione straordinaria;
la grave crisi occupazionale, della provincia e del settore, attualmente esistente non facilita la situazione ed il futuro di tutti questi lavoratori è piuttosto demoralizzante -:
cosa intenda fare il ministro per evitare ulteriori danni ai lavoratori;
se intenda convocare un altro tavolo, presso il ministero, con imprenditori e sindacati onde addivenire ad una soluzione definitiva e positiva per i lavoratori.
(3-04561)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
come si evince da un articolo a firma di Lucia Licciardi, pubblicato su Il Mattino, in data 10 aprile 2005, la Ixfin,


Pag. 19547

azienda metalmeccanica della provincia di Caserta, versa in grave difficoltà, anche a causa della crisi di comparto;
l'industria di cui sopra impiega 914 persone e che la stessa, ha nuovi proprietari;
la grave crisi occupazionale, della provincia e del settore, attualmente esistente non facilita la situazione ed il futuro di tutti questi lavoratori è piuttosto deprimente -:
cosa intenda fare il ministro per evitare ulteriori danni ai lavoratori;
se intenda convocare un altro tavolo, presso il ministero, con imprenditori e sindacati onde addivenire ad una soluzione definitiva e positiva per i lavoratori.
(3-04562)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
come si evince da un articolo a firma di Lucia Licciardi, pubblicato su Il Mattino, in data 10 aprile 2005, la Marconi, azienda metalmeccanica della provincia di Caserta, versa in grave difficoltà, anche a causa della crisi di comparto;
l'industria di cui sopra impiega 750 persone e per ben 200 di loro si profila il pericolo della cassa integrazione;
la grave crisi occupazionale, della provincia e del settore, attualmente esistente non facilita la situazione ed il futuro di tutti questi lavoratori è piuttosto deprimente -:
cosa intenda fare il ministro per evitare ulteriori danni ai lavoratori;
se intenda convocare un altro tavolo, presso il ministero, con imprenditori e sindacati onde addivenire ad una soluzione definitiva e positiva per i lavoratori.
(3-04563)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
come si evince da un articolo a firma di Lucia Licciardi, pubblicato su Il Mattino, in data 10 aprile 2005, la EDS, azienda metalmeccanica della provincia di Caserta, versa in grave difficoltà, anche a causa della crisi di comparto;
l'industria di cui sopra impiega 260 persone e per 30 di loro si profila il pericolo della cassa integrazione e della mobilità;
la grave crisi occupazionale, della provincia e del settore, attualmente esistente non facilita la situazione e ciò significa che, difficilmente, i lavoratori in mobilità potranno riprendere il loro lavoro -:
cosa intenda fare il ministro per evitare ulteriori danni ai lavoratori;
se intenda convocare un altro tavolo, presso il ministero, con imprenditori e sindacati onde addivenire ad una soluzione definitiva e positiva per i lavoratori.
(3-04564)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
come si evince da un articolo a firma di Lucia Licciardi, pubblicato su Il Mattino, in data 10 aprile 2005, la Formenti, azienda metalmeccanica della provincia di Caserta, versa in grave difficoltà, anche a causa della crisi di comparto;
l'industria di cui sopra impiega 450 persone e per loro, purtroppo, si profila il pericolo della cassa integrazione;
la grave crisi occupazionale, della provincia e del settore, attualmente esistente non facilita la situazione ed il futuro di tutti questi lavoratori è piuttosto deprimente -:
cosa intenda fare il ministro per evitare ulteriori danni ai lavoratori;


Pag. 19548


se intenda convocare un altro tavolo, presso il ministero, con imprenditori e sindacati onde addivenire ad una soluzione definitiva e positiva per i lavoratori.
(3-04565)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
come si evince da un articolo a firma di Lucia Licciardi, pubblicato su Il Mattino, in data 10 aprile 2005, la Silia, azienda metalmeccanica della provincia di Caserta, versa in grave difficoltà, anche a causa della crisi di comparto;
l'industria di cui sopra impiega 350 persone e per loro, purtroppo, si profila un futuro non roseo poiché la stessa versa in una situazione di crisi finanziaria;
la grave crisi occupazionale, della provincia e del settore, attualmente esistente non facilita la situazione ed il futuro di tutti questi lavoratori è piuttosto deprimente -:
cosa intenda fare il ministro per evitare ulteriori danni ai lavoratori;
se intenda convocare un altro tavolo, presso il ministero, con imprenditori e sindacati onde addivenire ad una soluzione definitiva e positiva per i lavoratori.
(3-04566)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
come si evince da un articolo a firma di Lucia Licciardi, pubblicato su Il Mattino, in data 10 aprile 2005, la Maresi, azienda metalmeccanica della provincia di Caserta, versa in grave difficoltà, anche a causa della crisi di comparto;
l'industria di cui sopra impiega 80 persone e per loro si profila la cassa integrazione;
la grave crisi occupazionale, della provincia e del settore, attualmente esistente non facilita la situazione ed il futuro di tutti questi lavoratori è piuttosto deprimente -:
cosa intenda fare il ministro per evitare ulteriori danni ai lavoratori;
se intenda convocare un altro tavolo, presso il ministero, con imprenditori e sindacati onde addivenire ad una soluzione definitiva e positiva per i lavoratori.
(3-04567)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
come si evince da un articolo a firma di Lucia Licciardi, pubblicato su Il Mattino, in data 10 aprile 2005, la Sis, azienda metalmeccanica della provincia di Caserta, versa in grave difficoltà, anche a causa della crisi di comparto;
l'industria di cui sopra impiega 100 persone e per loro si profila la cassa integrazione;
la grave crisi occupazionale, della provincia e del settore, attualmente esistente non facilita la situazione ed il futuro di tutti questi lavoratori è piuttosto scoraggiante -:
cosa intenda fare il ministro per evitare ulteriori danni ai lavoratori;
se intenda convocare un altro tavolo, presso il ministero, con imprenditori e sindacati onde addivenire ad una soluzione definitiva e positiva per i lavoratori.
(3-04568)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
come si evince da un articolo a firma di Lucia Licciardi, pubblicato su Il Mattino, in data 10 aprile 2005, la Apm, azienda metalmeccanica della provincia di Caserta, versa in grave difficoltà, anche a causa della crisi di comparto;


Pag. 19549


per i 60 addetti si profila la cassa integrazione;
la grave crisi occupazionale, della provincia e del settore, attualmente esistente non facilita la situazione ed il futuro di tutti questi lavoratori è piuttosto scoraggiante -:
cosa intenda fare il ministro per evitare ulteriori danni ai lavoratori;
se intenda convocare un altro tavolo, presso il ministero, con imprenditori e sindacati onde addivenire ad una soluzione definitiva e positiva per i lavoratori.
(3-04569)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
come si evince da un articolo a firma di Lucia Licciardi, pubblicato su Il Mattino, in data 10 aprile 2005, il gruppo Ipm, aziende metalmeccaniche della provincia di Napoli, versa in grave difficoltà, anche a causa della crisi di comparto;
l'industria di cui sopra impiega 592 addetti di cui 282 rischiano la cassa integrazione;
la grave crisi occupazionale, della provincia e del settore, attualmente esistente non facilita la situazione ed il futuro di tutti questi lavoratori è piuttosto scoraggiante -:
cosa intenda fare il ministro per evitare ulteriori danni ai lavoratori;
se intenda convocare un altro tavolo, presso il ministero, con imprenditori e sindacati onde addivenire ad una soluzione definitiva e positiva per i lavoratori.
(3-04570)

Interrogazione a risposta in Commissione:

BELLINI. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
dal 14 dicembre 2004 è apparsa sulla stampa nazionale la notizia che alcune decine di giovani lavoratrici e lavoratori, sono impegnati nel servizio Assistenza clienti presso la stazione ferroviaria Santa Maria Novella di Firenze. Tale servizio è gestito in modo analogo in molte altre stazioni ferroviarie delle principali città italiane;
questo servizio è stato dato in appalto da Trenitalia. Nel caso di Firenze - da notizie sindacali diffuse nelle scorse settimane - risulta che la società aggiudicatrice dell'appalto, Pradma, ha subappaltato a Top eventi che a sua volta ha passato il servizio ad una terza società (Sole luna) per il reperimento del personale;
di fronte alle denunce dei lavoratori dipendenti della violazione di alcuni fondamentali diritti non riconosciuti nel contratto a loro applicato come quello: alla malattia, alle ferie, al riposo settimanale e ad una paga in linea con analoghi lavori, è stato chiesto dalle organizzazioni sindacali la convocazione di un tavolo di trattativa con Trenitalia;
purtroppo a distanza di circa cinque mesi dalla richiesta, ancora non c'è stato nessun incontro e la situazione rischia di esasperarsi ulteriormente -:
se il Ministro intende intervenire per convocare l'avvio di una nuova fase di confronto tra Trenitalia e le organizzazioni sindacali per migliorare il servizio attraverso migliori condizioni di lavoro, ovvero se nel caso sopra descritto sia stata rispettata la legislazione sul lavoro.
(5-04360)

Interrogazioni a risposta scritta:

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il Centrimpresa s.r.l., presente nella regione Lombardia, provincia di Milano, svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;


Pag. 19550


per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanti dipendenti impiega il Caf summenzionato;
quanto è stato pagato per gli anni 2001-2002-2003-2004 e se vi sono stati altri contributi;
a quanto ammonta il numero delle pratiche eseguite;
se vi è del contenzioso in atto ed eventualmente quanto e nei confronti di chi;
quante sono le sedi di cui dispone il Caf di cui sopra.
(4-14577)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il Prisma Centro Assistenza Fiscale s.r.l., presente nella regione Lombardia, provincia di Milano, svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanti dipendenti impiega il Caf summenzionato;
quanto è stato pagato per gli anni 2001-2002-2003-2004 e se vi sono stati altri contributi;
a quanto ammonta il numero delle pratiche eseguite;
se vi è del contenzioso in atto ed eventualmente quanto e nei confronti di chi;
quante sono le sedi di cui dispone il Caf di cui sopra.
(4-14578)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il Cafascom Impresa 2000, presente nella regione Lombardia, provincia di Pavia, svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanti dipendenti impiega il Caf summenzionato;
quanto è stato pagato per gli anni 2001-2002-2003-2004 e se vi sono stati altri contributi;
a quanto ammonta il numero delle pratiche eseguite;
se vi è del contenzioso in atto ed eventualmente quanto e nei confronti di chi;
quante sono le sedi di cui dispone il Caf di cui sopra.
(4-14579)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il C.N.A. Servizi Imprese s.r.l., presente nella regione Lombardia, provincia di Pavia, svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanti dipendenti impiega il Caf summenzionato;
quanto è stato pagato per gli anni 2001-2002-2003-2004 e se vi sono stati altri contributi;
a quanto ammonta il numero delle pratiche eseguite;
se vi è del contenzioso in atto ed eventualmente quanto e nei confronti di chi;
quante sono le sedi di cui dispone il Caf di cui sopra.
(4-14580)


Pag. 19551

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
Sondrio Servizi al Terziario s.r.l., presente nella regione Lombardia, provincia di Sondrio, svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanti dipendenti impiega il Caf summenzionato;
quanto è stato pagato per gli anni 2001-2002-2003-2004 e se vi sono stati altri contributi;
a quanto ammonta il numero delle pratiche eseguite;
se vi è del contenzioso in atto ed eventualmente quanto e nei confronti di chi;
quante sono le sedi di cui dispone il Caf di cui sopra.
(4-14581)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale Asarva Confartigianato s.r.l., presente nella regione Lombardia, provincia di Varese, svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanti dipendenti impiega il Caf summenzionato;
quanto è stato pagato per gli anni 2001-2002-2003-2004 e se vi sono stati altri contributi;
a quanto ammonta il numero delle pratiche eseguite;
se vi è del contenzioso in atto ed eventualmente quanto e nei confronti di chi;
quante sono le sedi di cui dispone il Caf di cui sopra.
(4-14582)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
Ascomservizi Caf Varese s.r.l., presente nella regione Lombardia, provincia di Varese, svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanti dipendenti impiega il Caf summenzionato;
quanto è stato pagato per gli anni 2001-2002-2003-2004 e se vi sono stati altri contributi;
a quanto ammonta il numero delle pratiche eseguite;
se vi è del contenzioso in atto ed eventualmente quanto e nei confronti di chi;
quante sono le sedi di cui dispone il Caf di cui sopra.
(4-14583)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il Caf Artser s.r.l., presente nella regione Lombardia, provincia di Varese, svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanti dipendenti impiega il Caf summenzionato;
quanto è stato pagato per gli anni 2001-2002-2003-2004 e se vi sono stati altri contributi;
a quanto ammonta il numero delle pratiche eseguite;


Pag. 19552


se vi è del contenzioso in atto ed eventualmente quanto e nei confronti di chi;
quante sono le sedi di cui dispone il Caf di cui sopra.
(4-14584)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il C.N.A. Service s.r.l., presente nella regione Marche, provincia di Ancona, svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanti dipendenti impiega il Caf summenzionato;
quanto è stato pagato per gli anni 2001-2002-2003-2004 e se vi sono stati altri contributi;
a quanto ammonta il numero delle pratiche eseguite;
se vi è del contenzioso in atto ed eventualmente quanto e nei confronti di chi;
quante sono le sedi di cui dispone il Caf di cui sopra.
(4-14585)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il Centro Assistenza Fiscale Ascom Schio s.r.l., presente nella regione Veneto, provincia di Schio (Vicenza), svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanti dipendenti impiega il Caf summenzionato;
quanto è stato pagato per gli anni 2001-2002-2003-2004 e se vi sono stati altri contributi;
a quanto ammonta il numero delle pratiche eseguite;
se vi è del contenzioso in atto ed eventualmente quanto e nei confronti di chi;
quante sono le sedi di cui dispone il Caf di cui sopra.
(4-14586)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il Centro Assistenza Fiscale Ascom Thiene s.r.l., presente nella regione Veneto, provincia di Thiene (Vicenza), svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanti dipendenti impiega il Caf summenzionato;
quanto è stato pagato per gli anni 2001-2002-2003-2004 e se vi sono stati altri contributi;
a quanto ammonta il numero delle pratiche eseguite;
se vi è del contenzioso in atto ed eventualmente quanto e nei confronti di chi;
quante sono le sedi di cui dispone il Caf di cui sopra.
(4-14587)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il CAF Imprese Centro di Assistenza Fiscale Ascom Confcommercio Treviso s.r.l., presente nella regione Veneto, provincia di Treviso, svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanti dipendenti impiega il Caf summenzionato;


Pag. 19553


quanto è stato pagato per gli anni 2001-2002-2003-2004 e se vi sono stati altri contributi;
a quanto ammonta il numero delle pratiche eseguite;
se vi è del contenzioso in atto ed eventualmente quanto e nei confronti di chi;
quante sono le sedi di cui dispone il Caf di cui sopra.
(4-14588)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il Centro di Assistenza Fiscale per le Imprese Unioncaf s.r.l., presente nella regione Veneto, provincia di Treviso, svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanti dipendenti impiega il Caf summenzionato;
quanto è stato pagato per gli anni 2001-2002-2003-2004 e se vi sono stati altri contributi;
a quanto ammonta il numero delle pratiche eseguite;
se vi è del contenzioso in atto ed eventualmente quanto e nei confronti di chi;
quante sono le sedi di cui dispone il Caf di cui sopra.
(4-14589)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il C.A.F. Imprese Venezia s.r.l. - Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale, presente nella regione Veneto, provincia di Venezia Mestre, svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanti dipendenti impiega il Caf summenzionato;
quanto è stato pagato per gli anni 2001-2002-2003-2004 e se vi sono stati altri contributi;
a quanto ammonta il numero delle pratiche eseguite;
se vi è del contenzioso in atto ed eventualmente quanto e nei confronti di chi;
quante sono le sedi di cui dispone il Caf di cui sopra.
(4-14590)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il C.A.F. Imprese C.N.A. Verona s.r.l., presente nella regione Veneto, provincia di Verona, svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanti dipendenti impiega il Caf summenzionato;
quanto è stato pagato per gli anni 2001-2002-2003-2004 e se vi sono stati altri contributi;
a quanto ammonta il numero delle pratiche eseguite;
se vi è del contenzioso in atto ed eventualmente quanto e nei confronti di chi;
quante sono le sedi di cui dispone il Caf di cui sopra.
(4-14591)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il CAAF Confartigianato Pensionati e Dipendenti s.r.l., presente nella regione


Pag. 19554

Lazio, provincia di Roma svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanti dipendenti impieghi il Caf summenzionato;
a quanto ammonti il numero delle pratiche eseguite;
quante siano le sedi di cui dispone il Caf di cui sopra.
(4-14592)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il CAF Cisas s.r.l., presente nella regione Lazio, provincia di Roma svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanti dipendenti impieghi il Caf summenzionato;
a quanto ammonti il numero delle pratiche eseguite;
quante siano le sedi di cui dispone il Caf di cui sopra.
(4-14593)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il CAF Dipendenti e Pensionati A.I.C. s.r.l., presente nella regione Lazio, provincia di Roma svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanti dipendenti impieghi il Caf summenzionato;
a quanto ammonti il numero delle pratiche eseguite;
quante siano le sedi di cui dispone il Caf di cui sopra.
(4-14594)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il CAF Cgn, presente nella regione Friulia Venezia Giulia, provincia di Pordenone svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanti dipendenti impieghi il Caf summenzionato;
a quanto ammonti il numero delle pratiche eseguite;
quante siano le sedi di cui dispone il Caf di cui sopra.
(4-14595)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il CAF Fenalca Dipendenti e Pensionati s.r.l., presente nella regione Campania, provincia di Napoli svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanti dipendenti impieghi il Caf summenzionato;
a quanto ammonti il numero delle pratiche eseguite;
quante siano le sedi di cui dispone il Caf di cui sopra.
(4-14596)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il C.A.F. Cnai S.r.l., presente nella regione Abruzzo, provincia di Chieti Scalo


Pag. 19555

svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanti dipendenti impieghi il Caf summenzionato;
a quanto ammonti il numero delle pratiche eseguite;
quante siano le sedi di cui dispone il Caf di cui sopra.
(4-14597)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il C.A.F. M.C.L. s.r.l., presente nella regione Lazio, provincia di Roma svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanti dipendenti impieghi il Caf summenzionato;
a quanto ammonti il numero delle pratiche eseguite;
quante siano le sedi di cui dispone il Caf di cui sopra.
(4-14598)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il CAF Confartigianato Pensionati e Dipendenti s.r.l., presente nella regione Lazio, provincia di Roma svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanto sia stato pagato per gli anni 2001-2002-2003-2004 e se vi siano stati altri contributi;
se vi sia del contenzioso in atto ed eventualmente quanto e nei confronti di chi.
(4-14599)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il CAF M.C.L s.r.l., presente nella regione Lazio, provincia di Roma svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanto sia stato pagato per gli anni 2001-2002-2003-2004 e se vi siano stati altri contributi;
se vi sia del contenzioso in atto ed eventualmente quanto e nei confronti di chi.
(4-14600)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il CAF Cisas s.r.l., presente nella regione Lazio, provincia di Roma svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanto sia stato pagato per gli anni 2001-2002-2003-2004 e se vi siano stati altri contributi;
se vi sia del contenzioso in atto ed eventualmente quanto e nei confronti di chi.
(4-14601)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il CAF Dipendenti e Pensionati A.I.C. s.r.l., presente nella regione Lazio, provincia di Roma svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;


Pag. 19556


per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanto sia stato pagato per gli anni 2001-2002-2003-2004 e se vi siano stati altri contributi;
se vi sia del contenzioso in atto ed eventualmente quanto e nei confronti di chi.
(4-14602)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il CAF Cgn spa, presente nella regione Friuli Venezia Giulia, provincia di Pordenone svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanto sia stato pagato per gli anni 2001-2002-2003-2004 e se vi siano stati altri contributi;
se vi sia del contenzioso in atto ed eventualmente quanto e nei confronti di chi.
(4-14603)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il CAF Fenalca Dipendenti e Pensionati s.r.l., presente nella regione Campania, provincia di Napoli svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanto sia stato pagato per gli anni 2001-2002-2003-2004 e se vi siano stati altri contributi;
se vi sia del contenzioso in atto ed eventualmente quanto e nei confronti di chi.
(4-14604)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il C.A.F. Cnai s.r.l., presente nella regione Abruzzo, provincia di Chieti Scalo svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanto sia stato pagato per gli anni 2001, 2002, 2003, 2004 e se vi siano stati altri contributi;
se vi sia del contenzioso in atto ed eventualmente quanto e nei confronti di chi.
(4-14606)

CENTO. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
come riporta anche il Terninews.it del 13 aprile 2005, si è svolto un vero sit-in di protesta alla prefettura di Terni, di circa 60 lavoratori dell'ex pastificio Federici di Amelia per protestare e per difendere le sorti della fabbrica alimentare;
dopo la cessazione di attività da parte dei proprietari, i fratelli Federici, lo stabilimento in questione da giugno 2004 ha smesso di produrre e i circa 60 dipendenti sono stati messi in cassa integrazione;
il 31 maggio 2005 scadrà la cassa integrazione per detti lavoratori e ad oggi
non gli è stata comunicata nessuna soluzione o prospettiva di tutela del loro posto di lavoro nonostante una cordata di privati sarebbe disponibile a rilevare detta struttura -:
se il ministro interrogato sia a conoscenza dei fatti e se questi corrispondano al vero;
se non ritenga di aprire un tavolo di trattative tra le parti interessate, i sindacati e i lavoratori per trovare una soluzione che possa tutelare il posto di lavoro


Pag. 19557

a queste persone e magari ridare attività all'ex pastificio di Amelia.
(4-14611)

MUSSI. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
venerdì 20 maggio 2005, all'interno delle Acciaierie Lucchini-Severstal di Piombino (Livorno) un dipendente di una ditta esterna appaltatrice di lavori - Leke Kolaj - ha perso la vita, nel corso di un infortunio sul lavoro;
già 11 mesi fa, un dipendente della stessa ditta appaltatrice era stato coinvolto in un altro incidente mortale. E nel corso di questi mesi altri lavoratori sono rimasti vittime di infortuni più o meno gravi nel medesimo stabilimento siderurgico;
Kolaj è la 31a vittima, dall'inizio dell'anno 2005, a causa di un infortunio sul lavoro in Toscana: una strage inaccettabile -:
se il Ministero del lavoro e delle politiche sociali intenda farsi promotore di un immediato confronto sul tema sicurezza tra organizzazioni sindacali dei lavoratori e la Severstal, nuova proprietà dell'Acciaierie di Piombino, perché si faccia carico del coordinamento sicurezza nei lavori delle ditte in appalto;
quali interventi urgenti siano stati attivati affinché sia verificato e rafforzato il servizio di vigilanza ispettiva sull'applicazione della legislazione attinente la sicurezza sui luoghi di lavoro all'interno delle acciaierie piombinesi.
(4-14614)