...
Sindacati Autonomi Lavoratori, offre il suo contributo a favore di tutti quei cittadini che hanno problemi o difficoltà nel risolvere le questioni assistenziali e previdenziali;
alle cause in cui l'Inps sia risultato soccombente.
Ministero del lavoro del 27 ottobre 2004, che stabilisce le modalità per la presentazione della domanda di riconoscimento dei benefici previdenziali, emanato in attuazione del decreto-legge n. 269 del 2003, con il quale anche i lavoratori del settore marittimo sono stati ammessi ai benefici previdenziali riconosciuti a coloro che hanno lavorato a contatto con l'amianto;
alla Campania sono state assegnata 600 quote di extracomunitari stagionali;
160 di queste sono state assegnate alla provincia di Caserta;
a tutt'oggi sono state presentate 1.100 domande;
la raccolta del tabacco in agricoltura non è possibile senza l'aumento di dette quote;
le quote di ingresso hanno favorito, come al solito, le regioni del nord - vedi Trento 5.600 quote, Friuli 1.450 quote, Veneto 4.500 quote;
anche le regioni del centro - esempio Emilia Romagna 5.300 quote - hanno risolto con questi alti numeri i loro problemi in agricoltura -:
se il Governo ritenga di adottare le opportune iniziative al fine di aumentare le quote della Campania con specifico riferimento alla provincia di Caserta;
se non ritenga di monitorare meglio le esigenze dell'agricoltura e degli stagionali in questo settore in Campania.
(3-04478)
l'I.N.P.A.L. - Istituto Nazionale per l'Assistenza Lavoratori - promosso dall'Associazione Italiana Coltivatori (AIC) è uno dei maggiori patronati d'Italia che assiste gratuitamente tutti i cittadini ed i lavoratori, che ne fanno richiesta, ed offre assistenza tecnico-giuridica per la difesa dei loro diritti ed interessi;
è notevole l'attività di contenzioso in essere fra i suoi assistiti e l'Inps -:
quante cause sono state fatte all'Inps da parte degli avvocati del predetto patronato rispettivamente negli anni 2001, 2002, 2003 e 2004.
(4-14259)
la legge di riforma 152/2001, che ha definito gli istituti di patronato come «persone giuridiche di diritto privato che svolgono un servizio di pubblica utilità», ha significativamente allargato il ventaglio dei settori di intervento degli stessi;
il Patronato S.I.A.S., ha una notevole capacità organizzativa nella raccolta delle istanze da presentare all'Inps;
a fine anno usufruisce di consistenti contributi economici, a fronte dei positivi risultati ottenuti -:
quanto abbia incassato il patronato in questione per effetto di tale meccanismo negli anni 2001, 2002, 2003 e 2004.
(4-14260)
l'E.N.A.S. - Ente Nazionale di Assistenza Sociale - patronato promosso dall'UGL, Unione Generale del Lavoro, opera dal 1953 sul territorio nazionale ed in alcuni paesi esteri per assistere gratuitamente tutti i cittadini nel conseguimento delle prestazioni previdenziali ed assistenziali;
è notevole l'attività di contenzioso in essere fra i suoi assistiti e l'Inps -:
quante cause sono state fatte all'Inps da parte degli avvocati del predetto patronato, rispettivamente negli anni 2001, 2002, 2003 e 2004.
(4-14261)
il Patronato E.N.A.S., Ente Nazionale di Assistenza Sociale, offre assistenza gratuita a tutti i cittadini ed ai lavoratori che ne fanno richiesta, per la difesa dei loro diritti ed interessi;
attraverso le sue sedi regionali, provinciali e zonali, mette a disposizione della collettività la consolidata professionalità e competenza dei propri operatori, al fine di soddisfare tutte le crescenti esigenze di una società in vorticoso cambiamento come quella italiana;
l'Enas è anche un patronato di pensionati -:
a quanto ammonti il numero dei pensionati iscritti all'Enas negli anni 2001, 2002, 2003 e 2004;
quanto sia stato liquidato all'Enas per i propri pensionati negli anni di cui sopra.
(4-14262)
la legge di riforma 152/2001, che ha definito gli istituti di patronato come «persone giuridiche di diritto privato che svolgono un servizio di pubblica utilità», ha significativamente allargato il ventaglio dei settori di intervento degli stessi;
il Patronato l'E.P.A.C.A., ha una notevole capacità organizzativa nella raccolta delle istanze da presentare all'Inps;
a fine anno usufruisce di contributi economici, a causa dei positivi risultati ottenuti -:
a quanto ammontino i contributi economici erogati al patronato in questione per effetto di tale meccanismo negli anni 2001, 2002, 2003 e 2004.
(4-14263)
l'I.N.A.S., Istituto Nazionale di Assistenza Sociale, è il patronato della Cisl che da oltre cinquant'anni tutela gratuitamente i cittadini per i problemi previdenziali, assistenziali e per quanto riguarda l'assicurazione per gli infortuni sul lavoro;
l'Inas è uno dei patronati che ha maggiore contenzioso con l'Inps -:
quante cause abbia vinto il predetto patronato contro l'Inps negli anni 2001, 2002, 2003 e 2004;
quante ne abbia perse sempre in riferimento al summenzionato periodo.
(4-14264)
l'E.N.C.A.L., organo di assistenza sociale della CISAL, Confederazione Italiana
l'Encal è uno dei patronati che ha maggiore contenzioso con l'Inps -:
quante cause abbia vinto l'Encal contro l'Inps negli anni 2001, 2002, 2003 e 2004;
quante ne abbia perse sempre in riferimento al summenzionato periodo.
(4-14265)
il patronato C.L.A.A.I., ha il compito di assistere i lavoratori per la realizzazione dei diritti inerenti l'assistenza contro gli infortuni e le malattie professionali, la tutela della salute, l'assicurazione obbligatoria per invalidità, vecchiaia, la disoccupazione, la maternità, eccetera;
la Claai è uno dei patronati che ha maggior contenzioso con l'Inps -:
quante cause abbia vinto il predetto patronato contro l'Inps negli anni 2001, 2002, 2003 e 2004;
quante ne abbia perse sempre in riferimento al summenzionato periodo.
(4-14266)
il Patronato I.T.A.L., provvede a garantire l'assistenza e la tutela per il conseguimento in sede amministrativa di tutte le prestazioni previste da leggi, statuti e contratti regolanti la materia previdenziale;
l'Ital negli anni 2002, 2003 e 2004 ha vinto migliaia di ricorsi da parte dei suoi legali contro l'Inps -:
quanto sia stato pagato ai legali del patronato rispettivamente nei seguenti anni: 2001, 2002, 2003 e 2004, relativamente alle cause in cui l'INPS sia risultato soccombente.
(4-14267)
l'Inapa è il Patronato della Confartigianato, è presente in ogni Associazione con il compito di risolvere i problemi che i cittadini quotidianamente incontrano nei confronti della Previdenza Sociale, dell'Inail, delle Aziende Sanitarie e di tutti gli altri enti pubblici di previdenza ed assistenza;
l'Inapa è uno dei patronati che ha maggiore contenzioso con l'Inps -:
quante cause abbia vinto il predetto patronato contro l'Inps negli anni 2001, 2002, 2003 e 2004;
quante ne abbia perse sempre in riferimento al summenzionato periodo.
(4-14268)
la legge di riforma 152/2001, che ha definito gli istituti di patronato come «persone giuridiche di diritto privato che svolgono un servizio di pubblica utilità», ha significativamente allargato il ventaglio dei settori di intervento degli stessi;
il Patronato E.P.A.S., ha una notevole capacità organizzativa nella raccolta delle istanze da presentare all'Inps;
a fine anno usufruisce di consistenti contributi economici, a fronte dei positivi risultati ottenuti -:
quanto sia stato erogato al patronato in questione per effetto di tale meccanismo negli anni 2001, 2002, 2003 e 2004.
(4-14269)
l'A.C.L.I., dal 1945, offre gratuitamente la propria assistenza ai cittadini ed ai lavoratori;
il Patronato A.C.L.I., ha una notevole capacità organizzativa nella raccolta delle istanze da presentare all'Inps;
a fine anno usufruisce di consistenti contributi economici, a causa dei «punti» ottenuti -:
quanto sia stato erogato al patronato in questione per effetto di tale meccanismo negli anni 2001, 2002, 2003 e 2004.
(4-14270)
l'Epaca - Ente di Patrocinio e Assistenza per i Cittadini e l'Agricoltura - è il Patronato costituito dalla Confederazione Nazionale Coldiretti, riconosciuto dallo Stato sin dal 1954;
Epaca è persona giuridica di diritto privato e svolge un servizio di pubblica utilità senza scopo di lucro e secondo le modalità stabilite dalla legge;
l'Epaca negli anni 2002, 2003 e 2004 ha visto migliaia di ricorsi da parte dei suoi legali contro l'Inps -:
quanto sia stato pagato ai legali del predetto patronato rispettivamente negli anni 2001, 2002, 2003 e 2004, relativamente alle cause in cui l'INPS sia risultato soccombente.
(4-14271)
l'I.N.A.S. - Istituto Nazionale di Assistenza Sociale - promosso dalla Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (Cisl), è uno dei maggiori patronati d'Italia che assiste gratuitamente tutti i cittadini ed i lavoratori, che ne fanno richiesta, ed offre assistenza tecnico-giuridica per la difesa dei loro diritti ed interessi;
è notevole l'attività di contenzioso in essere fra i suoi assistiti e l'Inps -:
quante cause siano state fatte all'Inps da parte degli avvocati del prescritto patronato negli anni 2001, 2002, 2003 e 2004.
(4-14272)
il patronato F.A.C.I. consiglia gratuitamente e segue i problemi dell'associato anche in sede legale, pronto ad assistere ed informare il cittadino sui propri diritti e le sulle novità legislative, grazie ad un personale competente e costantemente aggiornato;
il Faci negli anni 2002, 2003 e 2004 ha visto migliaia di ricorsi da parte dei suoi legali contro l'Inps -:
quanto sia stato pagato ai legali del predetto patronato rispettivamente negli anni 2001, 2002, 2003 e 2004, relativamente alle cause in cui l'Inps sia risultato soccombente.
(4-14273)
il patronato Sbr offre assistenza totalmente gratuita, ad eccezione dell'attività legale, per la quale è prevista una partecipazione alle spese da parte dell'assistito;
l'Sbr negli anni 2002-2003 e 2004 ha visto migliaia di ricorsi da parte dei suoi legali contro l'Inps -:
quanto sia stato pagato ai legali del predetto patronato rispettivamente negli anni 2001, 2002, 2003 e 2004, relativamente
(4-14274)
il patronato I.N.A.P.I. - Istituto Nazionale Assistenza Piccoli Imprenditori - promosso dalla Federazione Autonoma Piccoli Imprenditori (Fenapi), offre assistenza gratuita a tutti i cittadini ed ai lavoratori che ne fanno richiesta, per la difesa dei loro diritti ed interessi;
attraverso le sue sedi regionali, provinciali e zonali, mette a disposizione della collettività la consolidata professionalità e competenza dei propri operatori, al fine di soddisfare tutte le crescenti esigenze di una società in vorticoso cambiamento come quella italiana;
l'Inapi è anche un patronato di pensionati -:
a quanto ammonti il numero dei pensionati iscritti all'Inapi negli anni 2001, 2002, 2003 e 2004;
quanto sia stato liquidato all'Inapi per i propri pensionati negli anni di cui sopra.
(4-14275)
ilPatronato S.I.A.S. - Servizio Italiano Assistenza Sociale e per i Servizi Sociali dei Lavoratori (MCL), è uno dei maggiori patronati d'Italia che assiste gratuitamente tutti i cittadini ed i lavoratori, che ne fanno richiesta, ed offre assistenza tecnico-giuridica per la difesa dei loro diritti ed interessi;
il Patronato di cui sopra svolge la sua attività su tutto il territorio nazionale, attraverso le sue sedi regionali, provinciali e zonali;
il S.I.A.S per svolgere il proprio lavoro ha bisogno di un notevole numero di impiegati -:
a quanto ammonti il numero di impiegati risultanti in servizio rispettivamente negli anni 2001, 2002, 2003 e 2004.
(4-14276)
la legge di riforma 152/2001, che ha definito gli istituti di patronato come «persone giuridiche di diritto privato che svolgono un servizio di pubblica utilità», ha significativamente allargato il ventaglio dei settori di intervento degli stessi;
il patronato F.A.C.I., ha una notevole capacità organizzativa nella raccolta delle istanze da presentare all'Inps;
a fine anno usufruisce di consistenti contributi economici a fronte dei positivi risultati ottenuti -:
quanto abbia incassato il patronato in questione per effetto di questo meccanismo negli anni 2001, 2002, 2003 e 2004.
(4-14277)
i patronati ricevono corrispettivi economici per i risultati positivi effettivamente ottenuti, solo dopo un certo periodo di tempo;
ciò porta gli stessi ad avere problemi di liquidità, per cui spesso si versano i contributi previdenziali in notevole ritardo -:
se la Claai sia in regola con il versamento dei contributi per i propri dipendenti.
(4-14278)
il Patronato S.B.R. - Sozialer Beratung Sring - promosso dall'Unione Sindacati Autonomi Sudtirolesi (USAS), è uno dei maggiori patronati d'Italia che assiste gratuitamente tutti i cittadini ed i lavoratori, che ne fanno richiesta, ed offre assistenza tecnico-giuridica per la difesa dei loro diritti ed interessi;
è notevole l'attività di contenzioso in essere fra i suoi assistiti e l'Inps -:
quante cause siano state fatte all'Inps da parte degli avvocati del predetto patronato negli anni 2001-2002-2003 e 2004.
(4-14279)
l'I.T.A.L. - Istituto di Tutela ed Assistenza Lavoratori - promosso dall'Unione Italiana del Lavoro, è uno dei maggiori patronati d'Italia che assiste gratuitamente tutti i cittadini ed i lavoratori per la difesa dei loro diritti ed interessi;
attraverso le sue sedi regionali, provinciali e zonali, mette a disposizione della collettività la consolidata professionalità e competenza dei propri operatori, al fine di soddisfare tutte le crescenti esigenze di una società in vorticoso cambiamento come quella italiana;
l'Ital è anche un patronato di pensionati -:
a quanto ammonti il numero dei pensionati iscritti all'Ital negli anni 2001-2002-2003 e 2004;
quanto sia stato liquidato all'Ital per i propri pensionati negli anni di cui sopra.
(4-14280)
da più parti vengono sollecitate azioni per evitare sprechi;
i patronati, in alcuni casi, sono presenti all'interno dell'Inps, dell'Inail o di altri enti previdenziali, a costi davvero irrisori;
gli stessi patronati sono emanazione di sindacati che hanno considerevoli disponibilità economiche e quindi in grado di trovarsi sedi a prezzo di mercato;
i patronati usufruiscono dei contributi statali -:
se ed eventualmente quanto pagano, a metro quadro, di affitto le sedi distaccate dei patronati nelle sedi Inps, Inail o di altri enti similari.
(4-14281)
i patronati ricevono contributi economici per i risultati positivi effettivamente ottenuti, solo dopo un certo periodo di tempo;
ciò porta gli stessi ad avere problemi di liquidità, per cui spesso si versano i contributi previdenziali in notevole ritardo -:
se l'Acai sia in regola con il versamento dei contributi per i propri dipendenti.
(4-14282)
il 13 aprile 2005 è stata approvata all'unanimità dalle Commissioni riunite Lavoro e Trasporti, dopo un lungo e approfondito esame durato oltre due mesi, la risoluzione n. 8-00117 riguardante la corretta applicazione della normativa sull'amianto per i lavoratori marittimi;
in particolare, l'oggetto della risoluzione era rappresentato dal decreto del
la risoluzione impegnava il Governo ad emanare una circolare esplicativa per consentire ai lavoratori marittimi, sia appartenenti alla marina mercantile che a quella militare, la possibilità di presentare all'Inail, ai fini della domanda per l'ottenimento dei benefici, copia dell'Estratto Matricolare rilasciata dalle Capitanerie di Porto ovvero fotocopie autenticate del Libretto di Navigazione, in sostituzione del curriculum rilasciato dal datore di lavoro;
il termine per la presentazione delle domande scade il 15 giugno e il ritardo nell'emanazione della circolare non può che danneggiare ulteriormente i lavoratori in questione, già gravemente penalizzati da una norma che ha ridotto in modo sostanziale i benefici accessibili per gli stessi -:
se il ministro abbia dato disposizioni per l'emanazione della circolare, e, in caso ciò non sia ancora avvenuto, se non ritenga necessario provvedervi in maniera tempestiva, onde consentire che fin dai prossimi giorni indicazioni precise siano trasmesse agli uffici periferici dell'INAIL.
(4-14301)