...
La mozione Violante ed altri n. 1-00436, pubblicata nell'allegato B ai resoconti della seduta del 16 marzo 2005, deve intendersi sottoscritta anche dai deputati: Castagnetti, Morgando, Carbonella, Camo, Reduzzi, Ruggieri, Ruggeri, Rusconi, Maura Cossutta, Pistone, Spini.
La mozione Antonio Leone n. 1-00448, pubblicata nell'allegato B ai resoconti della seduta del 2 maggio 2005, deve intendersi sottoscritta anche dai deputati: Dell'Anna, Taborelli.
La risoluzione in Commissione Duilio ed altri n. 7-00603, pubblicata nell'allegato B ai resoconti della seduta del 14 aprile 2005, deve intendersi sottoscritta anche dal deputato Stradiotto.
L'interpellanza urgente Ruzzante ed altri n. 2-01547, pubblicata nell'allegato B ai resoconti della seduta del 3 maggio 2005, deve intendersi sottoscritta anche dal deputato Raffaldini.
L'interrogazione a risposta immediata in Commissione Colasio n. 5-04253, pubblicata nell'allegato B ai resoconti della seduta del 3 maggio 2005, deve intendersi sottoscritta anche dal deputato Rusconi.
Si pubblica il testo riformulato della interpellanza urgente Antonio Leone e Palma n. 2-01507, già pubblicata nell'allegato B ai resoconti della seduta n. 602 del 15 marzo 2005.
I seguenti documenti sono stati ritirati dai presentatori:
il 13 marzo 2005, nel Duomo di Motta di Livenza il criminale denominato «Unabomber» portava a compimento un ennesimo attentato, in conseguenza del quale riportavano ferite una bambina di appena sei anni (gravemente colpita alla mano e all'occhio sinistro) e una giovane donna;
detto attentato avviene a distanza di meno di due mesi da quello posto in essere nella città di Treviso e a distanza di meno di due anni da quello avvenuto sul greto del Piave e nel corso del quale altra bambina ha riportato gravissime ferite ad una mano e ad un occhio;
il succitato criminale opera delittuosamente dal 1993 e, a tutt'oggi, ha realizzato non meno di quindici attentati dinamitardi;
le indagini, concentrate sulle Procure distrettuali di Venezia e di Trieste essendosi ravvisata l'aggravante della finalità di terrorismo, sono seguite sul piano investigativo da un gruppo coordinato di Forze dell'Ordine;
le parti offese, gravemente colpite dagli attentati, devono sostenere spese ingenti per la cura delle ferite riportatevi -:
se non si ravvisi l'opportunità di potenziare il gruppo investigativo impegnato nelle indagini su «Unabomber», arricchendolo delle ulteriori, necessarie professionalità e dotandolo di ulteriori strumenti tecnici di accertamento;
se le eventuali richieste di indennità avanzate quali vittime del terrorismo siano state definite ovvero, in caso negativo, se non si ravvisi l'opportunità di accelerare il più possibile la liquidazione e delle indennità richieste;
quali determinazioni il Governo intenda assumere in relazione all'aumento dei fenomeni criminali nella provincia di Treviso e di una consistenza delle forze dell'ordine che non appare più idonea alle esigenze di repressione.
(2-01507)
(Nuova formulazione)«Antonio Leone, Palma».
interpellanza Ciro Alfano n. 2-01474 del 22 febbraio 2005;
interrogazione a risposta in Commissione Pisa n. 5-04020 del 22 febbraio 2005;
interrogazione a risposta scritta D'Agrò n. 4-13670 dell'11 aprile 2005;
interpellanza urgente Mascia n. 2-01535 del 19 aprile 2005;
interrogazione a risposta orale Losurdo n. 3-04426 del 26 aprile 2005.