...
DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
la società di gestione dell'Aeroporto «Federico Fellini» di Rimini - Aeradria - e la World Airways Inc., compagnia aerea statunitense che si occupa del trasporto delle truppe USA e che intenderebbe utilizzare l'Aeroporto di Rimini per trasportare «marines» in Iraq;
secondo informazioni dei media - televisioni e stampa nazionale - in merito alla sparizione dal territorio nazionale del cittadino egiziano Hassan Mustafa Osama Nasr chiamato Abu Omar, e fatta oggetto di ripetuti atti di sindacato ispettivo dall'interrogante, sarebbe in corso presso la Procura della Repubblica di Milano un'indagine per appurare se detta sparizione sia stata opera di agenti della CIA, secondo la prassi della «extraordinary rendition» (consegna straordinaria) annunciata il 17 ottobre 2002, dall'allora direttore della CIA Gorge Tenet;
secondo la ricostruzione della stampa, il 17 febbraio 2003 una dozzina di agenti della CIA avrebbero condotto un'operazione clandestina in pieno centro di Milano, in via Guerzoni, a poche centinaia di metri dall'Istituto islamico di Viale Jenner, sequestrando il cittadino egiziano, che sarebbe stato trasferito nella base americana di Aviano, dove sarebbe stato interrogato e picchiato per molte ore. La mattina del giorno successivo Abu Omar sarebbe stato trasferito in Egitto e consegnato all'autorità di quel Paese e lì sottoposto ad orrende torture in un carcere speciale;
la questione sta interessando anche la stampa statunitense, l'ordine degli avvocati di New York, Amnesty International, Human Rights Watch oltre al Center for Human Rights and Global Justice della New York University School, che su questa questione e più in generale sulla questione delle «consegne straordinarie» ha emesso in data 21 febbraio un comunicato stampa. La sensibilizzazione di questi organismi nasce fra l'altro da un disegno di legge presentato il 17 febbraio al Congresso proprio sul rispetto da parte degli Stati Uniti della Convenzione sulla Tortura che vieta le «extraordinary rendition»;
l'emittente Cbs news starebbe preparando un importante servizio su tutta la vicenda delle consegne straordinarie e il caso italiano in questo contesto sarebbe il più circostanziato e interessante tra quelli presi in esame -:
di quali informazioni il Governo disponga circa tali notizie e in particolare se abbia conosciuto preventivamente l'azione in questione e perché se a conoscenza non si sia opposto;
se ne sia stato informato quantomeno successivamente, quando e in quali forme;
se non ritenga necessario di fronte a una vicenda di tale gravità intervenire immediatamente per ripristinare la legalità internazionale e italiana, per sollecitare con urgenza informazioni dall'amministrazione USA e, nel caso i fatti riferiti rispondano a verità, per chiedere l'estradizione degli autori del gravissimo reato commesso e per sollecitare presso il Governo egiziano la liberazione di Abu Omar.
(3-04304)
come riportato da alcuni organi di stampa, è stato stipulato un contratto tra
tale notizia ha suscitato polemiche a livello locale, dal momento che i partiti di centro-sinistra hanno contestato la scelta in funzione di una pregiudiziale ideologica antiamericana e comunque di critica nei confronti del Governo per la missione militare di pace in Iraq e per il suo rifinanziamento attualmente all'esame alla Camera dei Deputati in seconda lettura;
tutte le organizzazione di categorie economico-produttive riminesi hanno invece approvato la scelta che da un lato assicura un consistente profitto ad Aeradria e dall'altro promuove l'immagine di Rimini a livello internazionale;
la vicenda è attualmente anche all'esame della Presidenza del Consiglio e si è determinato un vero e proprio scontro tra il Sottosegretario di Stato alla difesa onorevole Filippo Berselli, che è anche sindaco di Montefiore Conca, cittadina del riminese, ed il prefetto di Rimini come riportato in data odierna dal Resto del Carlino;
alla Presidenza del Consiglio sarebbe infatti giunta una nota ispirata dal Prefetto di Rimini La Rosa che definirebbe non sicuro il locale scalo aeroportuale perché mancherebbero due piccoli, tratti di recinzione;
la reazione del Sottosegretario alla Difesa discende dal fatto che il tratto in argomento sarebbe quello tra il parcheggio e la statale e non tra la pista ed il resto dell'Aeroporto, senza alcuna conseguenza quindi per la sua sicurezza;
da ciò discende che il Prefetto di Rimini avrebbe segnalato alla Presidenza del Consiglio una cosa non vera di fatto supportando così la posizione dei partiti del centro-sinistra;
in un comunicato stampa in data odierna, 2 marzo, il Presidente della Provincia di Rimini Ferdinando Fabbri ha segnalato che la vicenda deve considerarsi chiusa in quanto il Prefetto si è già messo in contatto con l'Ambasciata statunitense in Roma per rappresentare la inopportunità di utilizzare lo scalo riminese, non ravvisando l'esistenza di condizioni di serenità adeguate;
l'intervento del Prefetto di Rimini presso l'Ambasciata statunitense a Roma appare all'interrogante una iniziativa impropria e fuori dalle sue competenze istituzionali, dovendo egli riferire in via gerarchica esclusivamente al Ministro dell'interno, nonché appare in contrasto palese con le esigenze dei dipendenti di Aeradria e di tutte le categorie economiche e produttive della zona -:
quale sia il loro pensiero in merito a quanto sopra e se non ritengano incompatibile dal punto di vista ambientale la permanenza dell'attuale Prefetto a Rimini;
quali iniziative intendano adottare al riguardo.
(5-04095)