Allegato B
Seduta n. 580 del 3/2/2005


Pag. 17622


...

SALUTE

Interpellanza urgente (ex articolo 138-bis del regolamento):

I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro della salute, il Ministro degli affari esteri, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, per sapere - premesso che:
nella città di Krsko, in Slovenia, è in funzione una centrale nucleare con un reattore Westinghouse da 632 MW che fin dall'inizio dell'attività, iniziata nel 1983 con 5 anni di ritardo sui tempi previsti, a causa di disfunzioni tecniche, ha manifestato numerosi problemi di funzionamento. Tale centrale nucleare dista solo 150 km dalla città italiana di Trieste e 230 da Venezia, è costruita in una zona che, per la presenza di faglie, risulta ad alto rischio sismico e, per questo motivo, potrebbe non resistere a una scossa sismica superiore al VI grado della scala Richter;
secondo quanto previsto dal decreto legislativo n. 230 del 17 marzo 1995, modificato e integrato dal decreto legislativo n. 241 del 2000, lo Stato deve provvedere alla tutela della popolazione potenzialmente esposta a eventi incidentali negli impianti nucleari, siti sul territorio nazionale e non, tramite la realizzazione di Piani di emergenza (articolo 115), parte fondamentale dei quali è la campagna d'informazione obbligatoria della popolazione cui deve essere consentito, in ogni momento, l'accesso alle informazioni senza doverle richiedere (articoli 129 e 130);
responsabile dell'attuazione dei dispositivi dei Piani di emergenza e dell'informativa alla popolazione previsti dalla legge è il Prefetto, che si avvale di un comitato formato da rappresentanti delle forze dell'ordine, dei Vigili del fuoco, del Servizio sanitario nazionale, del Genio civile, dell'Esercito, della Marina, dell'ANPA, degli Enti locali;
il prefetto dottor Goffredo Sottile con nota del 25 novembre 2004, in risposta a


Pag. 17623

Roberto Giurastante, presidente provinciale dell'associazione Amici della Terra per il Friuli Venezia Giulia, comunica che: «...non sono stati predisposti Piani di emergenza espressamente dedicati a eventuali incidenti che dovessero interessare l'impianto elettronucleare di Krsko»;
alla delegazione composta da Sandro Metz, consigliere regionale dei Verdi in Friuli Venezia Giulia, dallo stesso Roberto Giurastante e dall'interpeltante, recatasi il giorno 29 novembre 2004 presso la prefettura di Trieste per avere ulteriori delucidazioni in merito, non viene fornita alcuna ulteriore chiarificazione da parte del vice prefetto delegato all'incontro. Viceversa, il console sloveno a Trieste, Josef Susmelj, presso la cui sede la medesima delegazione, nella stessa data, si recava, provvedeva a consegnare alla stessa documentazione relativa alla centrale di Krsko e il programma del governo Sloveno relativo alla dismissione dell'impianto (comunque prevista non prima del 2024);
il 3 febbraio 2003, il Presidente della Commissione Parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e delle attività illecite a esso connesse, Paolo Russo, ritenendo di particolare interesse il dossier degli Amici della Terra, si rivolgeva al procuratore della Repubblica di Trieste (Nicola Maria Pace) per sollecitare un'inchiesta, le cui indagini vennero affidate alla DIGOS di Trieste. Nonostante dalle indagini emergesse che, a seguito di una grave omissione collettiva da parte delle istituzioni, i cittadini non potevano, come loro diritto, ricevere informazioni essenziali per tutelare la loro salute e la loro vita, il procuratore Pace chiedeva l'archiviazione dell'inchiesta, richiesta accolta dal tribunale di Trieste nell'ottobre 2003;
gli Amici della Terra presentavano anche, il 30 giugno 2003, una denuncia alla Commissione europea contro l'Italia per violazione delle direttive 89/618-90/641-92/3-96/29 EURATOM, sulle misure di sicurezza nei confronti di impianti nucleari in funzione e sull'informazione pubblica sui rischi connessi al nucleare. L'inchiesta, tuttora in corso, veniva affidata alla Direzione generale energia e trasporti (Unità H4 protezione radiazioni);
una Commissione internazionale, nominata su pressione di Austria e Italia per verificare gli standard di sicurezza della centrate, già nel 1993 espresse 74 raccomandazioni su cambiamenti tecnici e procedurali necessari per adeguare l'impianto alle più severe normative dell'UE;
il problema della mancata attuazione del decreto rimane ed è confermato anche da Guido Bertolaso, responsabile del Dipartimento della protezione civile, che, in una lettera in risposta all'esposto di Amici della Terra, chiarisce che la protezione civile ha svolto quanto di sua competenza e aggiunge che la parte riguardante la campagna informativa è affidata alla Commissione permanente del Ministero della salute che, fino a questo momento, è inadempiente;
le conseguenze della mancata campagna di prevenzione sarebbero gravissime in caso di fall-out radioattivo alla centrale di Krsko: la nube radioattiva potrebbe raggiungere Trieste in sole due ore dall'incidente e, complessivamente, verrebbero colpite circa 30 milioni di persone di cui circa 5 milioni a rischio di vita immediato (dati forniti dall'associazione «Amici detta Terra»);
allo stesso modo l'associazione ambientalista denuncia l'inadeguatezza delle strutture sanitarie, che dovrebbero essere attrezzate con centri di decontaminazione per l'accoglienza delle persone, con sale predisposte appositamente per il lavaggio dei pazienti, che dovrebbero essere, nei casi più gravi ospedalizzati e curati con iodoprofilassi. Gli interventi di decontaminazione per essere efficaci e avere qualche speranza di successo devono essere realizzati nelle ore immediatamente successive all'irradiazione del paziente -:
se non ritengano urgente e doveroso attuare nel più breve tempo possibile le procedure di applicazione del decreto legislativo n. 230 del 17 marzo 1995, modificato


Pag. 17624

e integrato dal decreto legislativo n. 241 del 2000, in attuazione delle direttive 89/618/Euratom e 96/29/Euratom, articolo 130, riguardante la campagna informativa per la popolazione civile;
se non ritengano di dover accertare i responsabili dei ritardi nell'attuazione di detto decreto, ritardi che si configurano molto gravi a fronte del rischio sempre più elevato a cui la popolazione è ancora esposta;
se non ritengano, anche in sede di Unione europea, di utilizzare tutti gli strumenti a disposizione per verificare lo stato reale della centrale e l'esistenza di adeguate condizioni di sicurezza e garantire l'incolumità dei cittadini che vivono nelle aree a rischio, per la sicurezza dei quali resta viva la preoccupazione.
(2-01449) «Zanella, Boato».

Interrogazione a risposta orale:

DELMASTRO DELLE VEDOVE, MEROI, RICCIUTI e JACINI. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
la battaglia conto l'uso delle sostanze dopanti deve prendere in considerazione l'ipotesi di riportare alcuni prodotti alla vendita sotto controllo nelle farmacie;
oggi queste sostanze sfuggono facilmente ai controlli, in tal modo, inevitabilmente, alimentando forme illegali di commercio;
a sostegno di questa tesi Assofarm, la federazione delle farmacie comunali italiane ha iniziato la distribuzione dell'interessante opuscolo «Sport e doping» -:
se non ritenga opportuno stilare un elenco delle sostanze proibite, riportando alla vendita nelle farmacie quei prodotti che ne sono improvvidamente usciti, finendo in vendita financo nei negozi di articoli sportivi.
(3-04165)

Interrogazione a risposta scritta:

SASSO. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
in materia di tutela della salute il lavoro di prevenzione è fondamentale sia per garantire i diritti dei singoli cittadini sia per evitare successivi costi di natura sia sociale sia economica alla collettività;
presso il Policlinico di Bari si registra un costante e preoccupante aumento dei tempi d'attesa per le visite senologiche:
tale situazione di disservizio penalizza un'intera fascia di popolazione che per condizioni economiche, sociali e culturali non ha altri canali se non quello del settore pubblico per accedere al diritto alla prevenzione, diritto da cui conseguentemente si trova esclusa;
nel 1999 era stato elargito al Ministero un finanziamento di otto milioni di euro alla regione Puglia, per attivare il progetto regionale di diagnosi precoce del carcinoma mammario -:
se il Ministro sia a conoscenza della situazione delle liste di attesa presso il Policlinico di Bari e se sia a conoscenza di come siano stati impiegati tali fondi dalla regione Puglia.
(4-12709)