Allegato A
Seduta n. 478 del 16/6/2004


Pag. 26


...

(A.C. 4963 - Sezione 6)

ORDINI DEL GIORNO

La Camera,
premesso che:
il decreto-legge in esame si propone di potenziare la rete delle infrastrutture stradali e ferroviarie a servizio della città di Parma, che è stata individuata come sede dell'Agenzia europea per la sicurezza alimentare;
il dibattito in sede di Commissione ha fatto emergere da più parti l'opportunità che un'adeguata valorizzazione di Parma quale sede prestigiosa dell'Agenzia europea tenga nella dovuta considerazione anche le reti infrastrutturali che, dalle diverse parti del territorio provinciale, confluiscono sulla città capoluogo;


Pag. 27


tra gli assi attrezzati di collegamento, a dimensione interprovinciale ed interregionale, esiste la ex strada statale 523, che mette in comunicazione l'area parmense con la riviera ligure di Levante, e che attraversa territori a spiccata vocazione per la produzione agroalimentare di qualità, quali la Val di Taro e la cosiddetta «Valle del biologico», nel territorio del comune di Varese Ligure e dei comuni limitrofi,

impegna il Governo

ad assumere adeguate iniziative affinché l'insediamento a Parma dell'Agenzia europea per la sicurezza alimentare sia occasione per iniziative adeguate di potenziamento delle reti infrastrutturali che affluiscono sulla città, anche al di fuori del suo territorio comunale, ed in particolare per il potenziamento - sulla base di progetti già più volte predisposti e discussi - della ex strada statale 523, ivi compresa la realizzazione del traforo detto di «Centocroci» in grado di realizzare un collegamento veloce tra l'area parmense, la Val di Taro e la cosiddetta «Valle dei biologico» in territorio ligure.
9/4963/1. Banti, Marcora.

La Camera,
premesso che:
il provvedimento in esame destina un significativo finanziamento alla realizzazione di opere infrastrutturali per la città di Parma;
al di là dei progetti indicati nella relazione tecnica che accompagna il provvedimento, si pone la necessità di sostenere finanziariamente una serie di interventi finalizzati a migliorare la viabilità di accesso alla città;
le principali vie d'accesso alla città dalla provincia, in direzione Nord-Sud, sono costituite da quattro importanti arterie recentemente trasferite dall'ANAS alla provincia di Parma: la SP62R «della Cisa», tratto Parma-Sorbolo e la SP343R «Asolana», tratto Torrile-Parma, provenienti dall'area cispadana a Nord; la SP665R «Massese» tratto Pilastro-Parma e la SP 513R tratto Traversetolo-Parma, provenienti dall'asse pedemontano;
tutti e quattro i tronchi citati sono sollecitati da pesanti volumi di traffico e necessitano di risezionamento e riqualifica funzionale, almeno in categoria C1, con il fabbisogno di risorse di seguito indicato,

impegna il Governo

ad adottare ogni possibile iniziativa per garantire, nell'ambito degli interventi per la funzionalità dell'Agenzia europea per la sicurezza alimentare, anche una partecipazione alla copertura finanziaria dei seguenti interventi:
a) con riferimento alla strada provinciale n. 665R «al confine Massese», per un tratto di 10 chilometri, per un importo di 35 milioni di euro;
b) con riferimento alla strada provinciale n. 513R «della Val d'Enza», per un tratto di 14 chilometri, per un importo di 20 milioni di euro;
c) con riferimento alla strada provinciale n. 62R «della Cisa», per un tratto di 8 chilometri, per un importo di 10 milioni di euro;
d) con riferimento alla strada provinciale n. 343R «Asolana», per un tratto di 5,5 chilometri, per un importo di 20 milioni di euro.
9/4963/2. Motta, Marcora.

La Camera,

impegna il Governo

ad istituire l'Autorità italiana per la sicurezza alimentare.
9/4963/3. Battaglia, Marcora, Rava.