...
l'istituto per la ricerca e cura oncologia «G. Pascale» è uno degli istituti più importanti d'Italia e punto di riferimento dell'intero mezzogiorno;
con decisione degli attuali vertici della struttura, attualmente presieduta dal professor Raffaele Perrone Donnorso, si è programmato un piano ferie che ha comportato la sensibile riduzione di tutte le attività poste in essere dall'istituto, con il dimezzamento dei posti letto e la chiusura di quattro sale operatorie su cinque;
su tale disposizione si è aperto un fascicolo alla Procura della repubblica di Napoli, con l'ipotesi di interruzione di pubblico servizio;
questa scelta ha suscitato una vasta reazione dell'opinione pubblica e della stampa nazionale e locale di fatto screditando, a causa di una autonoma scelta della direzione aziendale, il lavoro di tanti medici, biologi e ricercatori che avrebbero preferito una soluzione che garantisse la continuità delle loro prestazioni;
già in condizioni ordinarie sono centinaia le persone in lista d'attesa;
la diagnosi precoce e la tempestività della cura sono elementi fondamentali per assicurare una concreta possibilità di guarigione;
risulta all'interrogante questo piano ferie non sia stato concordato con il personale medico e sanitario;
le ferie sono un diritto fondamentale dei lavoratori, ma è compito della direzione assicurare il pieno e totale rispetto di tali diritti senza porli in contrapposizione con il diritto alla salute;
allo stato dei fatti i pazienti in attesa sono costretti a rivolgersi presso altre strutture, con grave danno per loro e i loro familiari, costretti a gravose trasferte o ad una prolungata quanto inutile attesa -:
quali provvedimenti intenda adottare con urgenza per assicurare il ripristino di tutte le attività cliniche e di ricerca dell'istituto;
quali provvedimenti il Ministro ritenga di dover adottare nei confronti dei responsabili della gestione dell'Istituto Pascale e se abbia avviato o effettuato le dovute verifiche ispettive sull'operato dei vertici amministrativi.
(4-10121)