nel periodo che va dal 19 maggio 2004 al 18 di giugno 2004, i militari appartenenti alla Brigata Garibaldi di stanza a Salerno e Persano e, precisamente, quelli appartenenti al Reggimento «Cavalleggeri Guide», al «131o Reggimento carri» e all'«8o Reggimento Artiglieria Terrestre Pasubio» parteciperanno ad un campo d'arma in Sardegna presso il Poligono di Capo Teulada;
nello stesso periodo, a Salerno, si terranno le elezioni amministrative;
il numero di militari che partirà per il campo d'arma in questione si aggira intorno alle 2.000 unità;
il voto è un diritto nonché un dovere sancito dalla Costituzione italiana -:
se e quali iniziative intende adottare per consentire ai giovani militari che parteciperanno al campo d'arma in Sardegna di recarsi nelle proprie città per esercitare il proprio diritto-dovere al voto.
(4-10041)
nella risposta in Commissione Difesa del sottosegretario Cicu alla interrogazione presentata dall'onorevole Minniti ed altri, sullo Stabilimento Genio Militare di Pavia, che rientra nel piano di dismissioni del Ministero della Difesa e che quindi si trova di fatto in via di smantellamento, viene affermato testualmente che «le attrezzature di cui lo stabilimento oggi dispone risultano per la quasi totalità obsolete così come sostanzialmente mediocre si presenta lo stato manutentivo dell'intera struttura»;
tale affermazione del Ministro della Difesa, rappresentato dal sottosegretario Cicu, non viene motivata, né provata e contrasta con la generale opinione del più che buono livello tecnologico dello Stabilimento Genio Militare di Pavia -:
quali siano le motivazioni su cui si fonda l'affermazione dell'obsolescenza delle strutture del cosiddetto Arsenale di Pavia con la conseguenza di rendere non percorribile l'ipotesi di riutilizzo di tali strutture che da più parti pur vengono prospettate.
(4-10043)