![]() |
![]() |
![]() |
PRESIDENTE. Passiamo all'esame dell'articolo 8 (vedi l'allegato A - A.C. 310 ed abbinati-E sezione 4), per la votazione del quale è ammissibile lo scrutinio segreto.
Le votazioni a scrutinio segreto, ove ammissibili, sono state richieste dal gruppo dei Democratici di sinistra-L'Ulivo.
GERARDO BIANCO. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
GERARDO BIANCO. Signor Presidente, vorrei avere un chiarimento. Volevo conoscere la posizione del Governo e sapere se era presente in aula in occasione dell'esame delle questioni pregiudiziali relative ai progetti di legge in materia di discoteche oppure della legge Gasparri (Applausi dei deputati dei gruppi della Margherita, DL-L'Ulivo, dei Democratici di sinistra-L'Ulivo e del Misto-Comunisti italiani).
PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Avverto che la votazione avrà luogo a scrutinio segreto.
Indìco la votazione segreta, mediante procedimento elettronico, sull'articolo 8.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera approva (Vedi votazioni).
(Presenti e Votanti 525
Maggioranza 263
Voti favorevoli 279
Voti contrari 246).
ANTONIO BOCCIA. Chiedo di parlare sull'ordine dei lavori.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
ANTONIO BOCCIA. Signor Presidente, devo chiederle una cortesia.
Lei sa che è l'abitudine dei componenti del Comitato dei nove fare segnali ai colleghi del gruppo per orientarli nel voto.
Credo che oggi pomeriggio si sia verificato un caso unico nella storia della Repubblica perché il ministro Giovanardi ha fatto un segno anche ai membri del Governo, indicando loro, appunto, di votare a favore. Non so se si tratti di una nuova prassi che viene instaurata in quest'Assemblea ovvero se il timore del ministro di voti contrari (Applausi dei deputati dei gruppi della Margherita, DL-L'Ulivo, dei Democratici di sinistra-L'Ulivo e Misto-Comunisti italiani) espressi a scrutinio segreto anche da parte di membri del Governo sia stato così forte da indurlo a dare anche a costoro l'indicazione del voto favorevole!
![]() |
![]() |
![]() |