Resoconto stenografico dell'Assemblea
Seduta n. 443 del 23/3/2004
Back Index Forward

Pag. 25


...
Seguito della discussione del progetto di legge: Mazzuca; Giulietti; Giulietti; Foti; Caparini; Butti ed altri; Pistone ed altri; Cento; Bolognesi ed altri; Caparini ed altri; Collè ed altri; Santori; Lusetti ed altri; d'iniziativa del Governo; Carra ed altri; Maccanico; Soda e Grignaffini; Pezzella ed altri; Rizzo ed altri; Grignaffini ed altri; Burani Procaccini; Fassino ed altri: Norme di principio in materia di assetto del sistema radiotelevisivo e della RAI-Radiotelevisione italiana Spa, nonché delega al Governo per l'emanazione del testo unico della radiotelevisione (Rinviato alle Camere dal Presidente della Repubblica) (310-434-436-1343-1372-2486-2913-2919-2965-3035-3043-3098-3106-3184-3274-3286-3303-3447-3454-3567-3588-3689-E) (ore 16,00).

PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca il seguito della discussione del testo unificato dei progetti di legge, rinviato alle Camere dal Presidente della Repubblica, di iniziativa dei deputati Mazzuca; Giulietti; Giulietti; Foti; Caparini; Butti ed altri; Pistone ed altri; Cento; Bolognesi ed altri; Caparini ed altri; Collè ed altri; Santori; Lusetti ed altri; d'iniziativa del Governo; Carra ed altri; Maccanico; Soda e Grignaffini; Pezzella ed altri; Rizzo ed altri; Grignaffini ed altri; Burani Procaccini; Fassino ed altri: Norme di principio in materia di assetto del sistema radiotelevisivo e della RAI-Radiotelevisione italiana


Pag. 26

Spa, nonché delega al Governo per l'emanazione del testo unico della radiotelevisione.
Ricordo che, nella seduta del 3 febbraio 2004, l'Assemblea, dopo avere approvato i primi 7 articoli del provvedimento, ha deliberato il rinvio in Commissione del progetto di legge.

(Ripresa esame articoli - A.C. 310 ed abbinati-E)

PRESIDENTE. Riprendiamo l'esame degli articoli dei progetti di legge, nel testo delle Commissioni, e delle proposte emendative presentate.
Ricordo di aver precisato, sempre nella seduta del 3 febbraio 2004, che l'esame del provvedimento sarebbe ripreso al punto dove si era interrotto, con la limitazione della discussione alle parti oggetto del messaggio del Presidente della Repubblica, come già deliberato dall'Assemblea nella seduta del 21 gennaio 2004.
La Presidenza conferma l'inammissibilità (vedi l'allegato A - A.C. 310 ed abbinati-E sezione 1), già dichiarata nella seduta del 3 febbraio 2004, degli emendamenti Grignaffini 8.01, Lusetti 22.600, Rosato 23.600 e 26.600, in quanto riferiti a partizioni del testo non oggetto della delimitazione, nonché degli emendamenti Gentiloni 15.600 e Colasio 15.601, in quanto, sebbene formalmente riferiti a parti del testo oggetto della delimitazione, riguardano materie non oggetto del messaggio. Per i medesimi motivi, la Presidenza ritiene ammissibile l'emendamento Grignaffini 15.444.
Ricordo, peraltro, che tutti i predetti emendamenti sono già stati dichiarati inammissibili in Commissione.
La Presidenza si riserva di comunicare all'Assemblea eventuali ulteriori inammissibilità in occasione dell'esame dei singoli articoli.
Informo l'Assemblea che, in relazione al numero di emendamenti presentati, la Presidenza applicherà l'articolo 85-bis del regolamento, procedendo in particolare a votazioni riassuntive o per principi, ai sensi dell'articolo 85, comma 8, ultimo periodo.
A tal fine, i gruppi della Margherita, DL-L'Ulivo, di Rifondazione comunista e la componente politica dei Comunisti italiani del gruppo Misto sono stati invitati a segnalare gli emendamenti da porre comunque in votazione.
Avverto che la I Commissione (Affari costituzionali) ha espresso il prescritto parere (vedi l'allegato A - A.C. 310 ed abbinati-E sezione 2).
Avverto, altresì, che la V Commissione (Bilancio) ha espresso il prescritto parere (vedi l'allegato A - A.C. 310 ed abbinati-E sezione 3).
Comunico che prima dell'inizio della seduta è stato ritirato l'emendamento Sanza 25.707.

Back Index Forward