Resoconto stenografico dell'Assemblea
Seduta n. 435 del 9/3/2004
Back Index Forward

Pag. 6


...
(Iniziative per l'erogazione delle spettanze in favore dei docenti impegnati nei corsi abilitanti - n. 3-02032)

PRESIDENTE. Il sottosegretario di Stato per l'istruzione, l'università e la ricerca, onorevole Aprea, ha facoltà di rispondere all'interrogazione Molinari 3-02032 (Vedi l'allegato A - Interpellanze ed interrogazioni sezione 3).

VALENTINA APREA, Sottosegretario di Stato per l'istruzione, l'università e la ricerca.


Pag. 7

Signor Presidente, la questione posta dall'onorevole interrogante concerne il mancato pagamento dei compensi spettanti al personale impegnato nella sessione riservata di esami finalizzata al conseguimento dell'abilitazione o dell'idoneità all'insegnamento, prevista dall'articolo 2, comma 4, della legge n. 124 del 3 maggio 1999.
Si tratta di una eredità lasciata dal precedente Governo. Questo Governo se ne è fatto carico ed ha sostanzialmente risolto il problema con il decreto-legge n. 230 del 31 luglio 2003, convertito nella legge n. 285 del 23 ottobre 2003.
Con questo provvedimento sono stati disposti ulteriori stanziamenti per complessivi 53,4 milioni di euro, di cui 34,083 milioni di euro per il 2003 e 19,317 milioni di euro per il 2004. Ciò per sanare la macroscopica sottostima dei partecipanti e, di conseguenza, la considerevole sottovalutazione della spesa necessaria per la svolgimento della suddetta sessione riservata di abilitazione, il cui onere era stato coperto soltanto per 38 miliardi di vecchie lire, mentre ne occorrevano altri 53,4 milioni, che sono stati stanziati da questo Governo.
Il Ministero dell'economia e delle finanze, con decreto n. 101395 del 16 settembre 2003, registrato alla Corte dei conti il 6 ottobre 2003, ha disposto la ripartizione degli ulteriori stanziamenti autorizzati dal citato decreto-legge, in termini di competenza e di cassa, sui capitoli degli Uffici scolastici regionali e già in data 4 ottobre 2003 l'amministrazione ha provveduto all'inserimento delle predette variazioni nelle aree gestionali e previsionali del bilancio.
Va aggiunto che molti degli aventi diritto al pagamento delle competenze in argomento hanno esperito azioni in sede giudiziaria per essere soddisfatti dei propri crediti, ottenendo sentenze favorevoli, con il riconoscimento degli interessi di mora e delle spese di lite a carico dell'amministrazione.
È in corso, pertanto, il monitoraggio di tali ulteriori spese.
Non abbiamo fatto una bella figura, né prima né dopo!

PRESIDENTE. L'onorevole Molinari ha facoltà di replicare.

GIUSEPPE MOLINARI. Signor Presidente, ringrazio la sottosegretaria per la sua risposta. Vorrei, però, precisare che la mia interrogazione fu presentata esattamente un anno fa, il 5 marzo 2003. Pertanto, nell'arco di questo anno, sono intervenuti decreti-legge e disegni di legge e tutto ciò in riferimento al biennio 1999-2001. È chiaro che gli insegnanti, a prescindere da quale Governo abbia adottato i provvedimenti, tentano di rifarsi anche attraverso la via giudiziaria, per vedere riconosciuto un proprio diritto. Questa gente ha lavorato per l'amministrazione dello Stato e per il ministero ed è giusto che ottenga le proprie spettanze in tempi anche abbastanza rapidi.
Mi auguro che per il futuro il ministero adotti provvedimenti più celeri, in modo tale da corrispondere agli aventi diritto le loro spettanze esattamente alla scadenza del proprio mandato. Credo che questa sia la strada migliore per evitare...

VALENTINA APREA, Sottosegretario di Stato per l'istruzione, l'università e la ricerca. Basta coprire finanziariamente i provvedimenti...

GIUSEPPE MOLINARI. Certo, bisogna, poi, individuare anche la copertura finanziaria...

VALENTINA APREA, Sottosegretario di Stato per l'istruzione, l'università e la ricerca. Sempre!

GIUSEPPE MOLINARI. ...altrimenti, vi è il rischio che il ricorso alle vie giudiziarie comporti di pagare il doppio o il triplo ed anche tutti gli interessi.
Credo che sia nell'interesse della pubblica amministrazione e di tutti evitare questi incidenti.

Back Index Forward