Allegato A
Seduta n. 418 del 4/2/2004


Pag. 22


MOZIONI PACINI ED ALTRI N. 1-00308, VIOLANTE ED ALTRI N. 1-00313 E CASTAGNETTI ED ALTRI N. 1-00314 SULLE INIZIATIVE PER CONTRASTARE L'ANTISEMITISMO

(Sezione 1 - Mozioni)

La Camera,
premesso che:
negli ultimi anni si è registrato in molti Paesi europei un significativo e preoccupante aumento di fenomeni di antisemitismo e di ostilità verso i componenti delle comunità ebraiche;
dal rapporto commissionato dall'Osservatorio europeo dei fenomeni di razzismo e di xenofobia di Vienna emerge che dopo l'inizio della seconda Intifada si sono moltiplicati gli atti antisemiti, alimentati e promossi dall'opera congiunta di gruppi di estrema sinistra e di fondamentalisti islamici;
i tragici eventi del passato dimostrano che il virus dell'antisemitismo può portare a conseguenze drammatiche in tutte le società democratiche;
la sempre crescente diffusione dei mezzi di comunicazione di massa, in particolare di internet, fa sì che le attività di gruppi isolati razzisti non siano più confinate all'interno di un singolo Paese, rendendo accessibile materiale antisemita e di negazione dell'Olocausto a un pubblico potenzialmente vastissimo e senza alcun controllo;
dai risultati di un sondaggio del novembre 2003 risulta che la maggioranza assoluta degli italiani ritiene che gli ebrei, oltre ad avere una religione diversa, «hanno in comune caratteristiche sociali, culturali e politiche che li distinguono dal resto degli italiani», mentre il 20 per cento pensa che gli ebrei «non sono dei veri italiani»;
da un altro sondaggio, pubblicato nel gennaio 2004, emerge che l'11 per cento degli italiani non crede che la Shoah abbia provocato effettivamente sei milioni di vittime e il 3 per cento nega addirittura che l'Olocausto sia effettivamente avvenuto;
questi dati dimostrano che anche nel nostro Paese determinati pregiudizi e stereotipi contro gli ebrei non appartengono a un periodo storico ormai lontano, ma sono ancora attuali;
autorevoli rappresentanti della comunità ebraica italiana hanno espresso un senso di disagio dettato dalla consapevolezza che molti italiani percepiscono l'ebreo come soggetto estraneo alla realtà nazionale;
la distinzione tra gli ebrei e gli altri cittadini italiani costituisce un pregiudizio diffuso, ma privo di qualsiasi fondamento storico, in quanto gli ebrei italiani hanno un'identità nazionale italiana molto radicata, come dimostra, in particolare, il ruolo di primo piano assunto da cittadini di cultura e fede ebraiche nella storia del nostro Paese;
la lotta all'antisemitismo non è stata ancora vinta, ma costituisce una priorità all'interno di numerosi Paesi della comunità internazionale;


Pag. 23

i risultati delle ricerche sopra citate dimostrano che la propaganda xenofoba è oggi particolarmente diffusa in frange radicali ed estremistiche dell'Islam, che sono presenti con una certa consistenza anche in Europa e che utilizzano l'antisemitismo come un vero e proprio strumento di lotta politica contro lo Stato di Israele e le democrazie occidentali;
la violenza contro gli ebrei e le manifestazioni di xenofobia in tutte le forme pregiudicano la democrazia, il pluralismo e la pace in Europa e nel mondo;
l'assemblea parlamentare dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) ha dimostrato una costante attenzione verso il tema e ha espresso più volte la propria preoccupazione in merito al ripetersi dei fenomeni antisemiti, considerandoli come una minaccia non per i soli ebrei, ma per lo sviluppo armonioso e stabile della società nel suo complesso;
l'assemblea parlamentare Osce ha invitato ripetutamente i Paesi membri ad avviare un'azione comune e coordinata di lotta contro l'antisemitismo e a promuovere sforzi congiunti da parte dei Governi, degli educatori e dei media per combattere il razzismo xenofobo e per promuovere all'interno dei rispettivi Parlamenti nazionali l'adozione di una serie di misure specifiche di contrasto, tra cui l'adozione di risoluzioni per condannare esplicitamente ogni forma di antisemitismo;
sono da condannare ogni forma di antisemitismo e l'allarmante intensificazione delle manifestazioni di ostilità e intolleranza verso gli ebrei recentemente avvenuti in Italia e in altri Paesi europei;

impegna il Governo:

ad accentuare la lotta all'antisemitismo, adottando misure efficaci per la prevenzione di tale esecrabile fenomeno;
a promuovere nelle scuole medie inferiori e superiori, in coincidenza con la Giornata della memoria, l'approfondimento da un lato dell'antisemitismo contemporaneo e dall'altro del contributo fornito dagli ebrei italiani alla storia nazionale, con specifico riferimento alla lotta al fascismo e alla costruzione della Repubblica.
(1-00308)
«Pacini, Zacchera, Azzolini, Ricciotti, Rizzi, Muratori, Michelini, Rivolta, Cristaldi, Burani Procaccini, Palumbo, Naro, Paoletti Tangheroni, Orsini, Garagnani, Santulli».
(21 gennaio 2004)

La Camera,
premesso che:
a 59 anni dalla liberazione dei sopravvissuti del campo di sterminio di Auschwitz, data assunta come simbolo della tragedia dello sterminio del popolo ebraico e di altre minoranze etniche, culturali, politiche e religiose, la malapianta dell'antisemitismo, del razzismo e dell'odio xenofobo non solo non risulta definitivamente estirpata nelle società europee, ma sembra - come dimostrano i risultati delle indagini demoscopiche svolte sia a livello europeo che nazionale - ancora ampiamente diffusa e radicata nella coscienza di vasti settori della popolazione;
gli episodi di intolleranza e di vera e propria violenza nei confronti di rappresentanti delle comunità ebraiche si susseguono con frequenza crescente in diversi Paesi dell'Unione europea: anche in Italia non mancano casi di intimidazione ed oltraggio sia verso le persone che verso i simboli della memoria, della religione e della cultura ebraica;
desta viva preoccupazione la presenza e la diffusione nel nostro Paese di «gruppuscoli» e movimenti che si rifanno alle deliranti tesi del nazi-fascismo e dell'odio antisemita e xenofobo, che attraverso volantini, siti internet e scritte ingiuriose sui muri delle città e negli stadi, tentano di fare opera di proselitismo, soprattutto tra i giovani;


Pag. 24

le lodevoli iniziative assunte a livello legislativo, con la celebrazione della Giornata della memoria e l'istituzione del Museo nazionale della Shoah, rappresentano importanti strumenti per la conoscenza e la divulgazione della tragedia che ha segnato la storia del ventesimo secolo in Europa e di lotta a tutte le forme di discriminazione, purché siano accompagnate da una costante iniziativa e impegno da parte di tutte le amministrazioni, sia a livello statale che locale;
nonostante la dovuta approvazione fin dai primi anni cinquanta da parte del nostro Parlamento di leggi finalizzate al riconoscimento alle vittime delle leggi razziali di vitalizi e del diritto al risarcimento dei danni subiti, a tutt'oggi un'ottusa applicazione burocratica ne ha, nella gran parte dei casi, vanificato gli effetti;
anche in sede europea il rilievo di tali tematiche ha determinato l'assunzione di più provvedimenti in materia di lotta alla discriminazione razziale e alla xenofobia, tra cui un'importante proposta di decisione quadro finalizzata a potenziare le misure di diritto penale volte a ravvicinare le disposizioni legislative degli Stati membri in materia di delitti razzisti e xenofobi, nonché ad agevolare ed incentivare la cooperazione tra Stati membri per contrastare tali reati;
tuttavia, proprio la radicale opposizione espressa - con gravi argomentazioni - dal Ministro della giustizia, senatore Roberto Castelli, nel febbraio 2003, ha fatto sì che tale proposta di decisione quadro non sia ancora stata approvata, privando così i cittadini europei di un indispensabile strumento nella lotta contro l'antisemitismo e l'intolleranza razziale;
appare, infine, di cruciale importanza, nel contesto generale, il delicato ruolo di tutti gli organi di informazione, chiamati non solo a svolgere un'opera di denuncia e testimonianza degli orrori del passato, ma anche a favorire una costante sensibilizzazione su tali tematiche, al fine di contribuire ad arginare il rischio di nuove e pericolose forme e di violenza antisemita e xenofoba;

impegna il Governo

a promuovere e sostenere, anche avvalendosi della collaborazione di istituzioni pubbliche e private operanti in tali attività, iniziative volte a diffondere la conoscenza e la memoria della Shoah, al fine di rafforzare ed arricchire costantemente la cultura della tolleranza e dell'integrazione tra i popoli, già a partire dalle giovani generazioni, attraverso l'individuazione e la realizzazione di specifici strumenti didattici per tutti i gradi della formazione scolastica, nonché per favorire visione diretta dei luoghi della tragedia dello sterminio;
a promuovere specifiche campagne di informazione, in primo luogo attraverso la concessionaria pubblica di emittenza radiotelevisiva, volte a contrastare ogni forma di antisemitismo e di intolleranza culturale, religiosa, sociale e sessuale;
ad operare, in sede europea, per varare una disciplina di condanna e contrasto dei delitti razzisti e xenofobi;
a potenziare l'opera investigativa volta al monitoraggio e alla prevenzione dell'azione dei gruppi che si rifanno all'ideologia nazi-fascista e ad ogni forma di antisemitismo ed odio razziale;
a dare definitiva risposta alle attese di risarcimento delle vittime delle infamanti leggi razziali e, in particolare, degli espropri subiti nei periodi 1938-43 e 1943-45.
(1-00313)
(Testo modificato nel corso della seduta) «Violante, Agostini, Bogi, Innocenti, Montecchi, Calzolaio, Magnolfi, Nicola Rossi, Ruzzante, Leoni, Grignaffini, Chiaromonte, Caldarola, Pistone, Maura Cossutta, Boato».
(29 gennaio 2004)

La Camera,
premesso che:
l'incontro sempre più frequente e intenso tra uomini, idee e culture differenti


Pag. 25

è un portato della globalizzazione da considerare vera e propria risorsa del futuro, opportunità di arricchimento attraverso il confronto tra diversità, nella costruzione di una giusta «convivialità delle differenze»;
tuttavia, questa evoluzione porta con sé e risveglia paure, diffidenze e preconcetti sullo «straniero» e sull'«altro» profondamente radicati nella cultura europea, che hanno già nel passato dato vita a azioni mostruose ed inumane e a convinzioni politiche e culturali false e ignobili;
in questi giorni le manifestazioni che hanno accompagnato la Giornata della memoria dell'Olocausto hanno fatto avvertire tutto il peso di un passato che non è ancora del tutto alle nostre spalle, visto che inchieste giornalistiche, sondaggi di opinione, ripetuti episodi di violenza e intimidazione hanno fatto luce su un perdurante antisemitismo strisciante, a volte non esplicito e quindi più pericoloso, che continua a riguardare una percentuale significativa di europei e di italiani;
oltre il 23 per cento degli intervistati in recenti indagini non ritiene gli ebrei veri cittadini del nostro Paese e addirittura l'80 per cento degli immigrati dell'Est europeo in Italia, secondo una ricerca della Comunità di S. Egidio, non conosce il numero di vittime dell'Olocausto, tendendo a minimizzarne la portata;
la situazione è aggravata dal cortocircuito tra la legittima critica politica alla condotta di Governi e leader nazionali nell'ambito della lunga crisi israelo-palestinese, da una parte, e l'esistenza di una cultura velatamente antisemita, fatta di diffidenze e pregiudizi, che nulla hanno a che fare con valutazioni politiche di attualità, ma che finiscono per permeare e inquinare il dibattito, dall'altra parte;
in tutta Europa il tema sta richiedendo risposte normative forti ed efficaci ed in questo senso è necessario accelerare l'approvazione della decisione quadro volta a inasprire le pene per contrastare i reati di matrice razzista e xenofoba, ravvicinando le legislazioni nazionali, non ancora approvata paradossalmente a causa dell'opposizione del Governo italiano;
il dibattito politico e culturale nel nostro Paese, al contrario, ha registrato un sempre più vasto e convinto sostegno alla lotta contro l'antisemitismo, anche a seguito di significative affermazioni di leader ed esponenti politici, con cui si sono prese le distanze da culture politiche ancora insufficientemente liberate dai virus della xenofobia, del razzismo e dell'antisemitismo;
nonostante tutto, rimane fondamentale da una parte mantenere alto il livello di allarme sul fenomeno e, dall'altra, raddoppiare gli sforzi per costruire una cultura dell'accoglienza, dell'apertura e del rispetto delle minoranze, consapevoli che «la memoria non va coltivata un solo giorno» - come hanno ricordato Amos Luzzatto, presidente dell'Unione delle comunità ebraiche, e Tullia Zevi - e che «l'esercizio del ricordare va coltivato nell'interesse non solo degli ebrei ma di tutti»;
il vero orizzonte della sfida ai pregiudizi, all'antisemitismo e alla xenofobia è nelle aule scolastiche e nei luoghi di educazione e di comunicazione sociale, primo fra tutti sulla rete informale e incontrollabile di internet, in cui pregiudizi, intolleranze e falsi miti vengono tramandati e appresi dalle nuove generazioni;

impegna il Governo:

a monitorare in modo sistematico e approfondito i fenomeni del razzismo e dell'antisemitismo nel Paese, ad aumentare l'attenzione verso le espressioni di apologia o di incitazione a sentimenti di intolleranza, in specie quando questo avviene in occasione di eventi sportivi, pubblici, di spettacolo ovvero con strumenti di grande diffusione e fruizione da parte delle giovani generazioni, rendendo, altresì,


Pag. 26

più efficace l'azione di prevenzione dei reati cui troppo di sovente si assiste in questi frangenti;
in questa prospettiva, ad operare perché si addivenga ad una normativa quadro europea per reati legati a motivazioni razziste o xenofobe;
ad adottare iniziative per sostenere finanziariamente e organizzativamente ogni progetto educativo volto alla promozione di una cultura dell'accoglienza, della tolleranza e del rispetto reciproco, nonché ad assicurare una conoscenza più diffusa della storia della Shoah;
a superare ogni difficoltà sorta per arrivare all'effettivo risarcimento delle vittime di sequestri, confische e furti avvenuti negli anni 1938-1945 per motivi razziali e politici.
(1-00314)
(Testo modificato nel corso della seduta) «Castagnetti, Loiero, Lusetti, Monaco, Molinari, Boccia, Banti, Carbonella, Ciani, Mantini, Rocchi, Rusconi, Santagata, Squeglia, Stradiotto, Tanoni, Boato».
(2 febbraio 2004)