Allegato B
Seduta n. 332 del 1/7/2003


Pag. 9579


...

ATTI DI CONTROLLO

PRESIDENZA
DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Interpellanza urgente (ex articolo 138-bis del regolamento):

I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, per sapere - premesso che:
articoli di stampa di questi giorni hanno denunciato il grave stato di emergenza idrica in cui versa tutto il sud d'Italia;
in particolare nel quartiere Brancaccio di Palermo si sono verificati numerosi ricoveri di bambini in ospedale, perché colpiti da forti intossicazioni e malori intestinali;
a seguito di questi gravi avvenimenti si sono effettuati controlli i quali hanno rilevato l'apertura di una falla nella condotta idrica in cui si riversano i liquami delle fogne;
l'azienda acquedotti ha dovuto interrompere l'erogazione idrica per evitare infezioni agli abitanti del quartiere Brancaccio -:
quali interventi urgenti il Governo intenda adottare per far fronte al preoccupante problema dell'emergenza idrica che affligge la Sicilia e tutto il Sud d'Italia;
se siano state adottate tutte le necessarie misure per la tutela della salute della popolazione della zona.
(2-00828)
«Di Serio D'Antona, Finocchiaro, Lumia, Bielli, Bimbi, Bindi, Boato, Bonito, Bova, Bressa, Buemi, Buffo, Bulgarelli, Cabras, Camo, Colasio, Crisci, Deiana, Fanfani, Filippeschi, Fistarol, Franceschini, Giulietti, Grotto, Lion, Merlo, Monaco, Panattoni, Pappaterra, Parisi, Pistone, Preda, Rava, Reduzzi, Ruggeri, Ruggieri, Rusconi, Russo Spena, Ruta, Sandi, Sinisi, Vendola, Vernetti, Vianello, Volpini, Zanella, Agostini, Battaglia, Benvenuto, Cialente, Coluccini, Diana, Galeazzi, Grandi, Maran, Maurandi, Nannicini, Quartiani, Rotundo, Rugghia, Michele Ventura».


Pag. 9580

Interrogazione a risposta orale:

DELMASTRO DELLE VEDOVE. - Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che:
con l'inizio del semestre italiano di presidenza dell'Unione europea inizia certamente la battaglia per imprimere una vera e propria svolta alla politica economica europea, il cui elemento centrale di discussione è senz'altro quello della proposta, proveniente da più parti, del cosiddetto «New Deal Europeo»;
si preannuncia, pertanto, una interessante discussione fra la scuola del liberismo e la scuola del «neo-colbertismo» che dovrebbe trovare nella proposta italiana la sua più significativa espressione;
il 28 giugno 2003 il direttore della Banca europea d'investimento (BEI) ha incontrato a Roma il Ministro dell'economia e delle finanze, onorevole Giulio Tremonti, per discutere gli aspetti concreti di questo New Deal e, dopo l'incontro, ha commentato che l'iniziativa è opportuna e significativa sia per quanto concerne una maggiore integrazione del mercato interno e il suo funzionamento che per lo sviluppo e la ripresa produttiva;
sempre il 28 giugno 2003 il Presidente del Parlamento europeo Pat Cox, dopo aver incontrato il Presidente del Consiglio dei ministri, ha confermato che, a suo giudizio, non può esserci stabilità senza crescita;
il 4 ed il 5 luglio 2003 il Ministro dell'economia e delle finanze onorevole Giulio Tremonti, discuterà, all'incontro dell'Ecofin l'ampliamento delle Reti Transeuropee (TENs) esposto nel Rapporto Van Miert che è stato ufficialmente presentato il 30 giugno 2003;
la commissione Van Miert ha portato ad otto progetti infrastrutturali contemplati nel Piano Delors ed ha sostenuto la proposta italiana per l'accentuazione del ruolo della BEI nel finanziamento dei progetti;
nel rapporto Van Miert si spiega che occorre prestare un'attenzione speciale all'attraversamento delle barriere naturali come le Alpi o i Pirenei, progetti tra Paesi confinanti che in passato sono stati penalizzati dalla complessa mancanza di coordinazione e di impegno da parte delle autorità nazionali -:
quale sarà l'atteggiamento dell'Italia, nel corso del semestre a presidenza italiana, in seno all'Unione europea in ordine alla proposta di un «New Deal Europeo» che, capace di superare i limiti del liberismo esasperato con una visione «neo-colbertistica» dell'economia, sappia coniugare stabilità a crescita e quale impulso sarà dato per l'effettivo avvio dei progetti infrastrutturali contemplati nel Piano Delors.
(3-02453)