Allegato B
Seduta n. 302 del 30/4/2003


Pag. 8648


...

INTERNO

Interrogazione a risposta orale:

LUCIDI. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che:
da alcuni anni il Comitato per le pensioni privilegiate, in applicazione dell'articolo 64 del decreto del Presidente della Repubblica n. 1092 del 1973 disciplinante il trattamento economico di pensioni privilegiate nei confronti del personale civile dello Stato, sta operando una evidente disparità di trattamento del personale della Polizia di Stato e degli altri corpi a «status civile» rispetto ai colleghi delle Forze di polizia a «status militare» e al personale militare;
il diritto alla pensione privilegiata, in presenza dello stesso riconoscimento dell'infermità ascrivibile alla tabella A annessa alla legge n. 313 del 1968, viene riconosciuta agli operatori civili delle Forze di polizia unicamente qualora dette menomazioni lo abbiano reso inabile al servizio;
il diritto alla pensione privilegiata viene invece riconosciuto agli operatori a «status militare», in applicazione dell'articolo 67 del decreto del Presidente della Repubblica 1092 del 1973, «qualora le infermità non siano suscettibili di miglioramento»;
l'articolo 77 del decreto del Presidente della Repubblica 335 del 1982 prevede che «nei confronti del personale appartenente ai ruoli istituiti dall'articolo 1... si applicano le norme concernenti gli accertamenti medico-legali previsti per gli appartenenti al disciolto Corpo delle guardie di pubblica sicurezza» -:
se non ritenga che detta disciplina non configuri un trattamento discriminatorio tra personale civile e militare delle Forze di polizia e quali iniziative, anche di carattere normativo, intenda assumere per ricondurre posizioni di lavoro appartenenti alla medesima area contrattuale ad un uguale trattamento previdenziale.
(3-02240)

Interrogazioni a risposta scritta:

RUZZANTE. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che:
le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata e del dovere, i loro orfani e figli sono tutelati da normative specifiche intese a garantire loro condizioni di protezione sociale che hanno il fine di ridurre, ove possibile, i disagi derivanti dalla loro condizione;


Pag. 8649


tali normative contemplano anche concorsi pubblici per l'assegnazione di borse di studio -:
quali ragioni hanno portato ad escludere da un concorso pubblico per l'assegnazione di borse di studio Jessica Giazzon nata a Vicenza il 29 luglio 1991 figlia dell'agente scelto della Polizia di Stato Loris Giazzon, nato a Feltre il 6 dicembre 1964 (caduto il 20 aprile 1993 alle ore 16 nel corso di un conflitto a fuoco per sventare una rapina alla Banca Popolare di Vicenza) e di Chiara Filippi nata a Vicenza il 1o maggio 1965 vedova dell'agente Giazzon e fruitrice della legge n. 407 del 23 novembre 1998;
se non ritenga di dover intervenire emanando disposizioni correttive ove necessarie.
(4-06174)

CENTO. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che:
domenica 27 aprile 2003, gruppi neonazisti hanno imbrattato con svastiche i muri della Camera del lavoro di Crevalcore (Bologna);
anche ad Argelato, sempre in provincia di Bologna, nelle ultime settimane, si sono verificati episodi ed atti di intimidazione nei confronti di immigrati e nei confronti di militanti ed appartenenti a partiti di centro-sinistra;
episodi sfociati anche in atti vandalici nei confronti dei simboli della resistenza, come quello verificatosi alle onoranze ai caduti di Marzabotto -:
quali siano le valutazioni del Ministro interrogato circa i fatti sopra esposti;
come il Ministro intenda, per la provincia di Bologna, garantire la agibilità democratica e la tutela dei simboli della resistenza.
(4-06185)