Allegato A
Seduta n. 187 del 17/9/2002


Pag. 11


...

(Sezione 5 - Introduzione di limitazioni al fumo nei luoghi chiusi)

E) Interrogazione:

BURANI PROCACCINI. - Ai Ministri della salute e delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che:
«Una sigaretta accesa in una stanza inquina più del traffico intenso»: questo il titolo di un servizio della trasmissione scientifica Quark, trasmessa il 12 giugno 2002 e condotta da Piero Angela;
nuovi apparecchi che misurano polveri fini hanno dimostrato, infatti, che il fumo di una sigaretta accesa in una stanza (che viene aspirato anche dai bambini e da coloro che non intendono fumare) produce una quantità di particelle ultrafini cento volte più inquinante di quella che fa scattare il blocco del traffico;
quindi, le polveri emesse anche da una sola sigaretta, contenenti benzene, formaldeide e diossina, nuocciono gravemente anche alla salute di coloro che non fumano;
in Italia fumano 1 uomo su 4 e una donna su 6 e quindi anche i minori assumono fumo passivo nella stessa misura;
ogni anno in Italia 2500 sono le morti per fumo -:
se i Ministri interrogati non ritengano necessario ed urgente prevedere l'applicazione delle soglie di allarme che valgono per le strade anche per i luoghi chiusi e se non intendano tutelare i minori attraverso l'applicazione di severe misure di contrasto per gli adulti incoscienti che trasformano gli abitacoli delle autovetture in vere e proprie camere a gas. (3-01082)
(13 giugno 2002)