Allegato B
Seduta n. 157 del 12/6/2002


Pag. 4355


...

INTERNO

Interrogazioni a risposta orale:

DELMASTRO DELLE VEDOVE. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che:
la Fiva, federazione cui aderiscono i venditori ambulanti italiani, associa ben 119 mila imprese regolarmente registrate alla camera di commercio;
l'ambulantato occupa approssimativamente 500 mila persone e fattura circa cinquantamila miliardi di vecchie lire, con una dimensione maggiore della Fiat;
la Fiva da anni continua a sottolineare l'insufficienza dell'azione di governo nella prevenzione e nella repressione dell'abusivismo, la cui dimensione è tale da non poter essere controllato dalla sola polizia municipale;
spesso gli ambulanti abusivi vendono prodotti falsi o di provenienza furtiva;
la Fiva ha organizzato un convegno a Rimini che prevede, per i giorni 21 e 22 giugno 2002, una conferenza stampa sull'arenile per protestare contro la concorrenza sleale dell'esercito di extra-comunitari cui è, di fatto, riconosciuto il diritto, negato agli italiani, di esercitare il commercio ambulante in assenza di qualsivoglia autorizzazione amministrativa, creando grave danno agli ambulanti regolari ed ai consumatori -:
quali iniziative intenda assumere, di concerto con la polizia municipale, per stroncare il fenomeno, ogni anno più dilagante, dell'ambulantato abusivo.
(3-01072)

DELMASTRO DELLE VEDOVE. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che:
dal 4 giugno 2002 la madre di una giovane milanese ventitreenne, Chiara Marino, scomparsa il 17 gennaio 1998 senza dar più notizie di sé, è incatenata dinnanzi al Palazzo di Giustizia di Milano;
la madre della giovane Chiara asserisce, dopo 4 anni e mezzo dalla scomparsa delle figlia, di non aver mai ricevuto notizie dell'esito delle ricerche né dalla Polizia di Stato né dalla Magistratura;


Pag. 4356


la sera del 17 gennaio 1998 la giovane, in compagnia di un ragazzo minorenne, si è recata in un «pub» milanese e, da quel momento, non ha dato più notizie di sé;
appare effettivamente incomprensibile, se la protesta della madre di Chiara Marino è fondata su verità, la ragione per cui ai familiari non sono state date notizie delle indagini svolte e sull'esito delle medesime;
è dunque comprensibile la disperazione della madre della giovane ed è ancor più giustificabile la forma clamorosa di protesta messa in atto dalla genitrice -:
quali indagini siano state svolte per ricercare la giovane Chiara Marino, scomparsa a Milano la sera del 17 gennaio 1998 e quale esito abbiano dato;
se non si ritenga di informare nel dettaglio la famiglia della giovane Chiara Marino circa le attività investigative svolte.
(3-01080)

Interrogazione a risposta scritta:

RUSSO SPENA. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che;
lo schieramento di forze dell'ordine (pubblica sicurezza, carabinieri, guardia di finanza), comprendente elicotteri ed altre strutture militari, è apparso spropositato rispetto ad una manifestazione (quella di sabato 8 giugno) contro la fame nel mondo;
la manifestazione era, anche nelle previsioni, oltre che nelle dichiarazioni degli organizzatori, non violenta, democratica, qualitativamente partecipata da moltissime organizzazioni straniere ed importanti personalità della FAO, che sono rimaste, infatti, sconvolte dalle misure militari predisposte, tese a creare panico nella popolazione -:
quante risorse finanziarie siano state impiegate dal ministero dell'interno e dal Governo per tale spropositato ed inutile dispiegamento di forze.
(4-03179)