TESTO AGGIORNATO AL 9 MAGGIO 2002
![]() |
![]() |
![]() |
PRESIDENTE. Passiamo all'esame degli ordini del giorno presentati (vedi l'allegato A - A.C. 2144 sezione 10).
Invito il rappresentante del Governo ad esprimere il parere del Governo sugli ordini del giorno presentati.
DANIELE MOLGORA, Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze. Signor Presidente, il Governo accoglie come raccomandazione l'ordine del giorno Germanà n. 9/2144/1 ed accoglie gli ordini del giorno Leo n. 9/2144/2 e Bornacin n. 9/2144/3. Non accetta l'ordine del giorno Degennaro n. 9/2144/4 ed accoglie come raccomandazione l'ordine del giorno Patria n. 9/2144/5 a condizione che vi sia una riformulazione per cui la Camera impegna il Governo «a valutare la possibilità di prevedere, nell'ambito della riforma delle imposte sul reddito e compatibilmente con le disponibilità di bilancio, soluzioni che evitino la doppia imposizione nei confronti del lavoratore e che rendano più semplificata la gestione del rapporto di lavoro da parte dell'impresa nella qualità di sostituto d'imposta».
Il Governo invita a ritirare l'ordine del giorno Sergio Rossi n. 9/2144/6, che non può essere accettato. Il Governo accetta l'ordine del giorno Caparini n. 9/2144/7 (Nuova formulazione), mentre accoglie come raccomandazione gli ordini del giorno Ruggieri n. 9/2144/8 e Giorgio Conte n. 9/2144/9. L'ordine del giorno Guido Rossi n. 9/2144/10 è accettato mentre il Governo accoglie come raccomandazione l'ordine del giorno Ruzzante n. 9/2144/11.
Il Governo non accetta l'ordine del giorno Molinari 9/2144/ 12, mentre accoglie come raccomandazione tutti gli altri ordini del giorno presentati.
PRESIDENTE. Prendo atto che l'onorevole Germanà non insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/1, accolto dal Governo come raccomandazione. Prendo atto, altresì, che i presentatori degli ordini del giorno Leo n. 9/2144/2 e Bornacin n. 9/2144/3 non insistono per la votazione dei loro ordini del giorno, accettati dal Governo.
Prendo atto che l'onorevole Degennaro non insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/4, non accettato dal Governo.
Onorevole Patria, accetta la riformulazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/5, accolto come raccomandazione dal Governo?
RENZO PATRIA. Sì, Signor Presidente e non insisto per la votazione.
PRESIDENTE. Prendo atto che l'onorevole Sergio Rossi ritira il suo ordine del giorno n. 9/2144/6.
Chiedo all'onorevole Caparini se insista per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/7 (Nuova formulazione), accettato dal Governo.
DAVIDE CAPARINI. No, signor Presidente, non insisto per la votazione. Abbiamo accettato la nuova formulazione che è già agli atti.
PRESIDENTE. Prendo atto che i presentatori degli ordini del giorno Ruggieri n. 9/2144/8 e Giorgio Conte n. 9/2144/9, accolti dal Governo come raccomandazione, non insistono per la votazione. Prendo atto che l'onorevole Guido Rossi non insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/10, accettato dal Governo.
Onorevole Ruzzante, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/11, accolto dal Governo come raccomandazione?
PIERO RUZZANTE. Sì, signor Presidente. Insisto per la votazione e chiedo di parlare per dichiarazione di voto.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
PIERO RUZZANTE. Signor Presidente, poiché il mio ordine del giorno è stato accolto come raccomandazione, ne chiedo la votazione. Invito l'Assemblea ad esprimersi su questo ordine del giorno che prevede la possibilità per le associazioni di volontariato e per tutta l'area del non-profit di garantire un particolare regime fiscale che faciliti il loro operare e incoraggi la partecipazione diretta dei cittadini e alle loro attività.
Già è stato votato un emendamento contrario su un altro aspetto, quello della defiscalizzazione nei confronti di chi aiuta il terzo settore. Invito l'Assemblea ad esprimersi favorevolmente rispetto a questo ordine del giorno per impegnare il Governo ad accoglierlo pienamente anziché come raccomandazione
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Ruzzante n. 9/2144/11, accolto dal Governo come raccomandazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 354
Votanti 350
Astenuti 4
Maggioranza 176
Hanno votato sì 147
Hanno votato no203).
Onorevole Molinari, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/12.
GIUSEPPE MOLINARI. Sì, signor Presidente, insisto per la votazione del mio ordine del giorno che riguarda le agevolazioni per i piccoli comuni.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Molinari n. 9/2144/12, non accettato dal Governo?
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 363
Votanti 359
Astenuti 4
Maggioranza 180
Hanno votato sì 150
Hanno votato no 209).
Onorevole Montecchi, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/13, accolto dal Governo come raccomandazione?
ELENA MONTECCHI. Sì, signor Presidente, insisto per la votazione.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Montecchi n. 9/2144/13, accolto dal Governo come raccomandazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e Votanti 365
Maggioranza 183
Hanno votato sì 139
Hanno votato no 226).
Onorevole Zani, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/14, accolto dal Governo come raccomandazione?
MAURO ZANI. Sì, signor Presidente, insisto per la votazione.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Zani n. 9/2144/14, accolto dal Governo come raccomandazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 374
Votanti 373
Astenuti 1
Maggioranza 187
Hanno votato sì 143
Hanno votato no 230).
Onorevole Zanotti, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/15, accolto dal Governo come raccomandazione?
KATIA ZANOTTI. Sì, signor Presidente, insisto per la votazione.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Zanotti n. 9/2144/15, accolto dal Governo come raccomandazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 372
Votanti 371
Astenuti 1
Maggioranza 186
Hanno votato sì 147
Hanno votato no 224).
Onorevole Raffaella Mariani, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/16, accolto dal Governo come raccomandazione?
RAFFAELLA MARIANI. Sì, signor Presidente, insisto per la votazione.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Raffaella Mariani n. 9/2144/16, accolto dal Governo come raccomandazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 379
Votanti 378
Astenuti 1
Maggioranza 190
Hanno votato sì 149
Hanno votato no 229).
Onorevole Rossiello, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/17, accolto dal Governo come raccomandazione?
GIUSEPPE ROSSIELLO. Sì, signor Presidente, insisto per la votazione.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Rossiello n. 9/2144/17, accolto dal Governo come raccomandazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 383
Votanti 382
Astenuti 1
Maggioranza 192
Hanno votato sì 159
Hanno votato no 223).
Onorevole Vigni, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/18, accolto dal Governo come raccomandazione?
FABRIZIO VIGNI. Sì, signor Presidente, insisto per la votazione.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Vigni n. 9/2144/18, accolto dal Governo come raccomandazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 377
Votanti 376
Astenuti 1
Maggioranza 189
Hanno votato sì 154
Hanno votato no 222).
Onorevole Rava, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/19, accolto dal Governo come raccomandazione?
LINO RAVA. Sì, signor Presidente, insisto per la votazione.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Rava n. 9/2144/19, accolto dal Governo come raccomandazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 382
Votanti 381
Astenuti 1
Maggioranza 191
Hanno votato sì155
Hanno votato no 226).
Onorevole Bogi, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/20, accolto dal Governo come raccomandazione?
GIORGIO BOGI. Sì, signor Presidente, insisto per la votazione.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Bogi n. 9/2144/20, accolto dal Governo come raccomandazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 375
Votanti 374
Astenuti 1
Maggioranza 188
Hanno votato sì 151
Hanno votato no 223).
Onorevole Innocenti, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/21, accolto dal Governo come raccomandazione?
RENZO INNOCENTI. Sì, signor Presidente, insisto per la votazione.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Innocenti n. 9/2144/21, accolto dal Governo come raccomandazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 388
Votanti 386
Astenuti 2
Maggioranza 194
Hanno votato sì 156
Hanno votato no 230).
Onorevole Magnolfi, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/22, accolto come raccomandazione dal Governo?
BEATRICE MARIA MAGNOLFI. Sì, signor Presidente, insisto per la votazione.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Magnolfi n. 9/2144/22, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 390
Votanti 387
Astenuti 3
Maggioranza 194
Hanno votato sì 162
Hanno votato no 225).
Onorevole Mussi, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/23, accolto come raccomandazione dal Governo?
FABIO MUSSI. Sì, signor Presidente, insisto per la votazione.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Mussi n. 9/2144/23, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 396
Votanti 393
Astenuti 3
Maggioranza 197
Hanno votato sì 167
Hanno votato no 226).
Onorevole Visco, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/24, accolto come raccomandazione dal Governo?
VINCENZO VISCO. Sì, signor Presidente, insisto per la votazione.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Visco n. 9/2144/24, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 386
Votanti 385
Astenuti 1
Maggioranza 193
Hanno votato sì 162
Hanno votato no 223).
Onorevole Roberto Barbieri, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/25, accolto come raccomandazione dal Governo?
ROBERTO BARBIERI. Sì, signor Presidente, insisto per la votazione.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Roberto Barbieri n. 9/2144/25, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 383
Votanti 381
Astenuti 2
Maggioranza 191
Hanno votato sì 155
Hanno votato no 226).
Constato l'assenza dell'onorevole Bersani: si intende che non insista per la votazione del suo ordine giorno n. 9/2144/26, accolto come raccomandazione dal Governo.
Onorevole Calzolaio, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/27, accolto come raccomandazione dal Governo?
VALERIO CALZOLAIO. Sì, signor Presidente, insisto per la votazione.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Calzolaio n. 9/2144/27, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 395
Votanti 393
Astenuti 2
Maggioranza 197
Hanno votato sì 167
Hanno votato no 226).
Constato l'assenza dell'onorevole Melandri: si intende che non insista per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/28, accolto come raccomandazione dal Governo.
Constato l'assenza dell'onorevole Turco: si intende che non insista per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/29, accolto come raccomandazione dal Governo.
Constato l'assenza dell'onorevole Minniti: si intende che non insista per la votazione su ordine del giorno n. 9/2144/30, accolto come raccomandazione dal Governo.
Onorevole Grandi, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/31, accolto come raccomandazione dal Governo?
ALFIERO GRANDI. Sì, signor Presidente, insisto per la votazione.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Grandi n. 9/2144/31, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 393
Votanti 392
Astenuti 1
Maggioranza 197
Hanno votato sì 164
Hanno votato no 228).
Constato l'assenza dell'onorevole Finocchiaro: si intende che non insista per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/32, accolto come raccomandazione dal Governo.
Constato l'assenza dell'onorevole Lucà: si intende che non insista per la votazione
del suo ordine del giorno n. 9/2144/33, accolto come raccomandazione dal Governo.
Onorevole Preda, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/34, accolto come raccomandazione dal Governo?
ALDO PREDA. Sì, signor Presidente, insisto per la votazione.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Preda n. 9/2144/34, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 386
Votanti 384
Astenuti 2
Maggioranza 193
Hanno votato sì 160
Hanno votato no 224).
Onorevole Abbondanzieri, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/35, accolto come raccomandazione dal Governo?
MARISA ABBONDANZIERI. Sì, signor Presidente, insisto per la votazione.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Abbondanzieri n. 9/2144/35, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 405
Votanti 403
Astenuti 2
Maggioranza 202
Hanno votato sì 174
Hanno votato no 229).
Onorevole Lucidi, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/36, accolto come raccomandazione dal Governo?
MARCELLA LUCIDI. Sì, signor Presidente, insisto per la votazione.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Lucidi n. 9/2144/36, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 406
Votanti 402
Astenuti 4
Maggioranza 202
Hanno votato sì 167
Hanno votato no 235).
Onorevole Carli, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/37, accolto come raccomandazione dal Governo?
CARLO CARLI. Sì, signor Presidente, insisto per la votazione.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Carli n. 9/2144/37, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 400
Votanti 395
Astenuti 5
Maggioranza 198
Hanno votato sì 161
Hanno votato no 234).
Onorevole Bettini, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/38, accolto come raccomandazione dal Governo?
GOFFREDO MARIA BETTINI. Sì, signor Presidente, insisto per la votazione.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Bettini n. 9/2144/38, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 404
Votanti 397
Astenuti 7
Maggioranza 199
Hanno votato sì 172
Hanno votato no 225).
Onorevole Bellillo, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/39, accolto come raccomandazione dal Governo?
KATIA BELLILLO. Sì, signor Presidente, insisto per la votazione.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Bellillo n. 9/2144/39, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 400
Votanti 394
Astenuti 6
Maggioranza 198
Hanno votato sì 170
Hanno votato no 224).
Constato l'assenza dell'onorevole Rizzo: si intende che non insista per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/40, accolto come raccomandazione dal Governo.
Constato l'assenza dell'onorevole Enzo Bianco: si intende che non insista per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/41, accolto come raccomandazione dal Governo.
Onorevole Loiero, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/42, accolto come raccomandazione dal Governo?
AGAZIO LOIERO. Sì, signor Presidente, insisto per la votazione.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Loiero n. 9/2144/42, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 403
Votanti 401
Astenuti 2
Maggioranza 201
Hanno votato sì 173
Hanno votato no 228).
Constato l'assenza dell'onorevole Marini: si intende che non insista per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/43, accolto come raccomandazione dal Governo.
Onorevole Rusconi, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/44, accolto come raccomandazione dal Governo?
ANTONIO RUSCONI. Sì, signor Presidente, insisto per la votazione.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Rusconi n. 9/2144/44 , accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 402
Votanti 398
Astenuti 4
Maggioranza 200
Hanno votato sì 171
Hanno votato no 227).
Prendo atto che il dispositivo di voto degli onorevoli Bellillo e Perrotta non ha funzionato.
Constato l'assenza dell'onorevole Camo: si intende che non insista per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/45, accolto come raccomandazione dal Governo.
Onorevole Battaglia, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/46, accolto come raccomandazione dal Governo?
AUGUSTO BATTAGLIA. Sì, signor Presidente, insisto per la votazione.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Battaglia n. 9/2144/46, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 407
Votanti 405
Astenuti 2
Maggioranza 203
Hanno votato sì 179
Hanno votato no 226).
Onorevole Meduri, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/47, accolto come raccomandazione dal Governo?
LUIGI GIUSEPPE MEDURI. Sì, signor Presidente, insisto per la votazione.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Meduri n. 9/2144/47, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 388
Votanti 387
Astenuti 1
Maggioranza 194
Hanno votato sì 171
Hanno votato no 216).
Constato l'assenza dell'onorevole Merlo: si intende che non insista per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/48, accolto come raccomandazione dal Governo.
Constato l'assenza dell'onorevole Cardinale: si intende che non insista per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/49, accolto come raccomandazione dal Governo.
Constato l'assenza dell'onorevole Franceschini: si intende che non insista per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/50, accolto come raccomandazione dal Governo.
Constato l'assenza dell'onorevole Pistelli: si intende che non insista per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/51, accolto come raccomandazione dal Governo.
Constato l'assenza dell'onorevole Pinza: si intende che non insista per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/52, accolto come raccomandazione dal Governo.
Constato l'assenza dell'onorevole Fioroni: si intende che non insista per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/53, accolto come raccomandazione dal Governo.
Onorevole Acquarone, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/54, accolto come raccomandazione dal Governo?
LORENZO ACQUARONE. Sì, signor Presidente, insisto per la votazione.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Acquarone n. 9/2144/54, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 410
Votanti 407
Astenuti 3
Maggioranza 204
Hanno votato sì 176
Hanno votato no 231).
Onorevole Fistarol, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/55, accolto come raccomandazione dal Governo?
MAURIZIO FISTAROL. Sì, signor Presidente, insisto per la votazione.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Fistarol n. 9/2144/55, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 393
Votanti 390
Astenuti 3
Maggioranza 196
Hanno votato sì 168
Hanno votato no 222).
Constato l'assenza dell'onorevole Letta: si intende che non insista per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/56, accolto come raccomandazione dal Governo.
Onorevole Bottino, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/57, accolto come raccomandazione dal Governo?
ANGELO BOTTINO. Sì, signor Presidente, insisto per la votazione.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Bottino n. 9/2144/57, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 406
Votanti 404
Astenuti 2
Maggioranza 203
Hanno votato sì 177
Hanno votato no 227).
Onorevole Ruta, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/58, accolto come raccomandazione dal Governo?
ROBERTO RUTA. Sì, signor Presidente, insisto per la votazione.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Ruta n. 9/2144/58, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 398
Votanti 394
Astenuti 4
Maggioranza 198
Hanno votato sì 170
Hanno votato no 224).
Onorevole Pasetto, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/59, accolto come raccomandazione dal Governo?
GIORGIO PASETTO. Sì, signor Presidente, insisto per la votazione.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Pasetto n. 9/2144/59, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 397
Votanti 395
Astenuti 2
Maggioranza 198
Hanno votato sì 175
Hanno votato no 220).
Onorevole Banti, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/60, accolto come raccomandazione dal Governo?
EGIDIO BANTI. Sì, signor Presidente, insisto per la votazione.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Banti n. 9/2144/60, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 405
Votanti 402
Astenuti 3
Maggioranza 202
Hanno votato sì 180
Hanno votato no 222).
Onorevole Papini, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/61, accolto come raccomandazione dal Governo?
ANDREA PAPINI. Sì, signor Presidente, insisto per la votazione.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Papini n. 9/2144/61, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 411
Votanti 409
Astenuti 2
Maggioranza 205
Hanno votato sì 184
Hanno votato no 225).
Constato l'assenza dell'onorevole Bressa: si intende che non insista per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/62, accolto come raccomandazione dal Governo.
Onorevole Delbono, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/63, accolto come raccomandazione dal Governo?
EMILIO DELBONO. Sì, signor Presidente, insisto per la votazione.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno del buono n. 9/2144/63, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 404
Votanti 401
Astenuti 3
Maggioranza 201
Hanno votato sì 180
Hanno votato no 221).
Onorevole Carbonella, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/64, accolto come raccomandazione dal Governo?
GIOVANNI CARBONELLA. Sì, signor Presidente.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Carbonella n. 9/2144/64, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 380
Votanti 378
Astenuti 2
Maggioranza 190
Hanno votato sì 165
Hanno votato no 213).
Constato l'assenza dell'onorevole Ladu: s'intende che non insista per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/65, accolto come raccomandazione dal Governo.
Constato l'assenza dell'onorevole Piscitello: s'intende che non insista per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/66, accolto come raccomandazione dal Governo.
Onorevole Giachetti, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/67, accolto come raccomandazione dal Governo?
ROBERTO GIACHETTI. Sì, signor Presidente.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Giachetti n. 9/2144/67, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 410
Votanti 409
Astenuti 1
Maggioranza 205
Hanno votato sì 179
Hanno votato no 230).
Costato l'assenza dell'onorevole De Franciscis: s'intende che non insista per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/68, accolto come raccomandazione dal Governo.
Costato l'assenza dell'onorevole Fusillo: s'intende che non insista per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/69, accolto come raccomandazione dal Governo.
Onorevole Crucianelli, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/70, accolto come raccomandazione dal Governo?
FAMIANO CRUCIANELLI. Sì, signor Presidente.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Crucianelli n. 9/2144/70, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 395
Votanti 389
Astenuti 6
Maggioranza 195
Hanno votato sì 176
Hanno votato no 213).
Onorevole Buglio, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/71, accolto come raccomandazione dal Governo?
SALVATORE BUGLIO. Sì, signor Presidente.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Buglio n. 9/2144/71, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 350
Votanti 347
Astenuti 3
Maggioranza 174
Hanno votato sì 121
Hanno votato no 226).
Constato l'assenza dell'onorevole Vianello: s'intende che non insista per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/72, accolto come raccomandazione dal Governo.
Onorevole Fumagalli, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/73?
MARCO FUMAGALLI. Sì, signor Presidente.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Fumagalli n. 9/2144/73, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Che succede là?
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 279
Votanti 277
Astenuti 2
Maggioranza 139
Hanno votato sì 50
Hanno votato no 227
Sono in missione 63 deputati).
Onorevole Pinotti, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/74, accolto come raccomandazione dal Governo?
ROBERTA PINOTTI. Sì, signor Presidente.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Pinotti n. 9/2144/74, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
PIERO RUZZANTE. Presidente!
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 237
Votanti 233
Astenuti 4
Maggioranza 117
Hanno votato sì 21
Hanno votato no 212
Sono in missione 63 deputati).
Che c'è? Ormai ho chiuso la votazione!
Colleghi, vi prego. Ho già detto prima di votare ognuno per conto proprio: non c'è nulla di drammatico, fra l'altro.
Constato l'assenza dell'onorevole Grignaffini: s'intende che non insista per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/75, accolto come raccomandazione dal Governo.
Onorevole Albonetti, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/76, accolto come raccomandazione dal Governo?
GABRIELE ALBONETTI. Sì, signor Presidente.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Albonetti n. 9/2144/76, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Poiché sono presenti, ancorché non partecipanti alla votazione, i deputati Deiana, Mantovani, Alfonso Gianni, Russo Spena, Vendola, Pisapia, Pistone, Bellillo e Giordano, il numero legale è raggiunto (I deputati dei gruppi dei Democratici di sinistra-l'Ulivo, della Margherita, DL-l'Ulivo, di Rifondazione comunista e Misto-Comunisti italiani escono dall'aula - Applausi dei deputati del gruppo di Forza Italia).
Anche questo è un atto politico legittimo (Dai banchi dei deputati del gruppo di Alleanza nazionale: «Beeeee!»).
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 218
Votanti 214
Astenuti 4
Maggioranza 108
Hanno votato sì 13
Hanno votato no 201
Sono in missione 63 deputati).
Onorevole De Brasi insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/77?
RAFFAELLO DE BRASI. Sì, signor Presidente.
PRESIDENTE. Sta bene. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno De Brasi n. 9/2144/77, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
PIERO RUZZANTE. Presidente! Presidente!
RENZO INNOCENTI. Presidente, nel primo settore, un collega sta votando per due!
PRESIDENTE. Prego di andare a controllare... È stato fatto il controllo richiesto?
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 244
Votanti 242
Astenuti 2
Maggioranza 122
Hanno votato sì 15
Hanno votato no 227
Sono in missione 63 deputati).
Constato l'assenza dell'onorevole Cordoni: s'intende che non insista per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/78, accolto come raccomandazione.
Constato l'assenza dell'onorevole Olivieri: s'intende che non insista per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/79, accolto come raccomandazione.
Onorevole Folena insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/80?
PIETRO FOLENA. Sì, signor Presidente.
PRESIDENTE. Sta bene. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Folena n. 9/2144/80, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
ANTONIO BOCCIA. Presidente, c'è un doppio voto!
PIERO RUZZANTE. Presidente! Presidente!
PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e Votanti 244
Maggioranza 123
Hanno votato sì 11
Hanno votato no 233
Sono in missione 63 deputati).
RENZO INNOCENTI. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
RENZO INNOCENTI. Signor Presidente, stavo pregando di non far scomparire il display...
PRESIDENTE. Prego, onorevole Innocenti.
RENZO INNOCENTI. No, Signor Presidente, il problema è che ormai è scomparso e quindi non posso...
PRESIDENTE. Io ho pregato i deputati segretari di recarsi a fare le valutazioni.
RENZO INNOCENTI. Signor Presidente, lei giustamente ha invitato i colleghi come è giusto che sia, a richiamarsi a principi elementari. Un principio elementare è quello di votare per se stessi e basta (Commenti).
IGNAZIO LA RUSSA. Dai, veloce però, sbrigati!
RENZO INNOCENTI. Nel corso della sua Presidenza - non solo oggi ma da quando la conosco, da sempre - lei ha ripetutamente dato questo tipo di indicazione etichettando e anche qualificando il gesto. Allora, a questo punto credo che sia opportuno cercare di darsi un po' una regolata tutti e di evitare i doppi voti (Commenti).
PRESIDENTE. Anche io prego che ci si regoli in conformità.
IGNAZIO LA RUSSA. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
IGNAZIO LA RUSSA. Signor Presidente, noi presidenti di gruppo stiamo controllando la situazione e possiamo rassicurare il collega che ciascuno vota per sé.
Pregherei però nei prossimi interventi di indicare la fila, la persona, e non fare discorsi generici come quello che abbiamo appena ascoltato...
RENZO INNOCENTI. No! No! No!
IGNAZIO LA RUSSA. ... perché non sopportiamo più questo tipo di interventi che sono offensivi per chi è qui da tutto il giorno a votare, mentre gli altri se ne sono andati. Noi siamo qui a votare (Applausi dei deputati dei gruppi di Alleanza nazionale e di Forza Italia)!
PRESIDENTE. Constato l'assenza dell'onorevole Manzini: s'intende che non insista per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/81, accolto come raccomandazione.
PIERO RUZZANTE. Chiedo di parlare sull'ordine dei lavori.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
PIERO RUZZANTE. Signor Presidente, le chiedo di disporre il controllo delle tessere (Commenti).
PRESIDENTE. Ho già detto ai deputati segretari che, se vogliono recarsi sui luoghi, possono farlo.
Onorevoli colleghi, vi pregherei sinceramente di evitare che succedano cose che poi non hanno nessun significato politico.
ELIO VITO. Votiamo nel frattempo!
PRESIDENTE. Onorevole Alberta De Simone, si rechi sul posto (I deputati segretari ottemperano all'invito del Presidente).
Constato l'assenza dell'onorevole Bandoli. S'intende che non insista per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/82, accolto come raccomandazione.
Onorevole Leoni, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/83, accolto come raccomandazione dal Governo?
CARLO LEONI. Sì, signor Presidente insisto (I deputati del gruppo di Alleanza nazionale scandiscono: «Buffoni»!
PIERO RUZZANTE. Buffoni siete voi!
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Leoni n. 9/2144/83, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e Votanti 241
Maggioranza 121
Hanno votato sì 12
Hanno votato no 229
Sono in missione 62 deputati).
Onorevoli colleghi, in politica, quando si è in maggioranza, bisogna rispettare anche le decisioni degli altri, abbiate pazienza.
ELIO VITO. Vai Presidente!
PRESIDENTE. Onorevole Soda, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/84, accolto come raccomandazione dal Governo?
ANTONIO SODA. Sì, signor Presidente, insisto.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Soda n. 9/2144/84, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e Votanti 240
Maggioranza 121
Hanno votato sì 12
Hanno votato no 228
Sono in missione 62 deputati).
Onorevole Amici, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/85, accolto come raccomandazione dal Governo?
SESA AMICI. Sì, signor Presidente, insisto.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Amici n. 9/2144/85, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e Votanti 238
Maggioranza 120
Hanno votato sì 9
Hanno votato no 229
Sono in missione 62 deputati).
Onorevole Marone, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/86, accolto come raccomandazione dal Governo?
RICCARDO MARONE. Si, signor Presidente, insisto.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indico la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Marone n. 9/2144/86, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e Votanti 236
Maggioranza 119
Hanno votato sì 8
Hanno votato no 228
Sono in missione 62 deputati).
PIERO RUZZANTE. Signor Presidente, il primo settore!
MAURA COSSUTTA. Ma guarda che arroganza!
PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, desidero che l'Assemblea si regoli come le cose fossero, come sono, del tutto regolari.
MAURA COSSUTTA. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
MAURA COSSUTTA. Signor Presidente, ero curiosa di sapere se è lei a dare l'indicazione di togliere la schermata, oppure vi è qualcuno che di sua autonoma iniziativa decide. Infatti, in un clima così teso credo che, quando l'opposizione sta segnalando dei casi irregolari, soltanto il Presidente - credo - possa dire di togliere la schermata.
Signor Presidente, la pregherei cortesemente nella prossima votazione di avere cura di mantenere la schermata, in modo da poter fare una verifica (Proteste dei deputati del gruppo di Alleanza nazionale).
PRESIDENTE. Senz'altro, onorevole Maura Cossutta; naturalmente chi è assente è assente, i pendolari hanno qualche difficoltà delle volte a tornare, lei capisce (Applausi dei deputati dei gruppi di Forza Italia e di Alleanza nazionale).
Constato l'assenza dell'onorevole Motta: si intende che non insista per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/87, accolto come raccomandazione dal Governo.
Constato l'assenza dell'onorevole D'Alema: si intende che non insista per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/88, accolto come raccomandazione dal Governo.
Constato l'assenza dell'onorevole Pollastrini: si intende che non insista per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/89, accolto come raccomandazione dal Governo.
ANTONIO BOCCIA. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
ANTONIO BOCCIA. Signor Presidente, purtroppo devo comunicarle, visto che perdura l'atteggiamento di alcuni colleghi che nel corso di tutta la serata hanno votato per altri, che trasmetterò alla Presidenza l'elenco dei colleghi che risultano in altro luogo e quindi non possono sicuramente essere presenti in aula (Applausi dei deputati dei gruppi della Margherita, DL-l'Ulivo e dei Democratici di sinistra-l'Ulivo - Applausi polemici di Forza Italia).
ALESSANDRO CÈ. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
ALESSANDRO CÈ. Signor Presidente, intervengo sull'ordine dei lavori per dire che trovo legittimo l'ostruzionismo, ma penso che un certo limite, anche di dignità, non debba essere valicato.
Oggi abbiamo sentito continuamente dei richiami al doppio voto; nella scorsa legislatura, in quest'aula, che meriterebbe più rispetto, abbiamo assistito addirittura a votazioni da parte di un vostro collega dell'Ulivo - quando eravate maggioranza - che, guarda caso, conoscevate tutti bene perché era un eminente esponente della vostra coalizione.
Pertanto, intervengo in risposta alla premonizione dell'onorevole Boccia che votò, per 15 giorni consecutivi in quest'aula, pur essendo candidato di una città importante del nord ...
ANTONIO LEONE. Di Brescia!
ALESSANDRO CÈ... Di Brescia, è stato detto, e nessuno di voi, che adesso è così acuto e attento, che ha, cioè, un occhio così attento a chi esprime un voto doppio, ha avuto l'opportunità, la dignità ed il decoro di segnalarlo. Nella scorsa legislatura, abbiamo assistito varie volte a questi episodi, anche a votazioni in Assemblea nelle quali sono stati espressi non solo voti doppi, ma anche tripli e quadrupli e più volte noi li abbiamo segnalati. Purtroppo, dall'allora Presidente Violante non abbiamo mai ottenuto alcuna risposta. Abbiamo assistito a votazioni con riferimento alle quali i deputati in missione erano 110, 120; è un'abitudine, introdotta da voi, che nulla ha a che vedere con le regole democratiche.
Abbiamo, altresì, assistito a votazioni che sono rimaste aperte per quasi dieci minuti: anche questa è un'usanza che non appartiene minimamente al costume costituzionale e neanche alle regole democratiche. Questo voi avete fatto!
Oggi, più volte, il Presidente Casini ha affermato che è sua intenzione porre rimedio a questa abitudine malsana di tutti i parlamentari.
PIERO RUZZANTE. Sono d'accordo con la proposta!
ALESSANDRO CÈ. Onorevole Ruzzante, è inutile che lei si stracci le vesti e si ostini, perché sia nella passata legislatura, sia in questa, dovrebbe guardare dietro di sé per rendersi conto che gli atteggiamenti virtuosi non appartengono solo al suo gruppo (Applausi dei deputati dei gruppi di Forza Italia e di Alleanza nazionale).
Detto ciò, credo che ormai si sia toccato il fondo e concludo rivolgendomi alla Presidenza facendo notare che noi, in sede di Conferenza dei presidenti di gruppo, abbiamo sempre sostenuto il fatto che l'opposizione debba usufruire di tempi congrui per la discussione dei provvedimenti.
In questo caso, su un provvedimento importante, non solo è stata rispettata la regola dell'articolo 24, comma 7, del regolamento che prevede un maggior tempo per l'opposizione nella discussione dei disegni di legge governativi, ma, addirittura, si è attribuito all'opposizione più del doppio del tempo che normalmente le spetterebbe: un tempo ampiamente superiore a quello della maggioranza! Questo tempo è stato sfruttato ampiamente ed è stato «sfondato» ulteriormente perché il gruppo dei Democratici di sinistra ha parlato oltre 30 minuti, in aggiunta all'ora abbondante che aveva a disposizione.
Nonostante ciò, nonostante i continui richiami del Presidente Casini ad un minimo di correttezza nei rapporti istituzionali all'interno della Camera si è arrivati all'episodio finale, quello dell'abbandono dell'aula e della segnalazione dell'eventuale esistenza, anzi dell'eventuale assenza del numero legale.
TEODORO BUONTEMPO. Basta, Cè!
ALESSANDRO CÈ. Credo che, nelle decisioni sicuramente autonome della Presidenza, di ciò si debba tenere conto, ma tutti noi, come presidenti di gruppo, ne terremo conto anche per imprimere un indirizzo alle prossime Conferenze dei presidenti di gruppo (Applausi dei deputati dei gruppi di Forza Italia, di Alleanza nazionale e della Lega nord Padania). Diversamente - siamo effettivamente molto più liberali, molto meno giacobini di voi, ma non siamo stupidi - vi tratteremo per come avete dimostrato di meritarvi oggi in quest'aula (Applausi dei deputati dei gruppi di Forza Italia, di Alleanza nazionale e della Lega nord Padania).
ROBERTO VILLETTI. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
Successivamente interverrà anche l'onorevole Innocenti.
PAOLO RICCIOTTI. Siamo sugli ordini del giorno, porca miseria!
PRESIDENTE. Non intervengono sugli ordini del giorno, ma sull'ordine dei lavori.
Prego, onorevole Villetti!
ROBERTO VILLETTI. Signor Presidente, ho sempre considerato l'ostruzionismo una forma del tutto legittima all'interno del Parlamento per esprimere la propria opposizione. Ho sempre considerato l'ostruzionismo una forma legittima, ma estrema, che deve essere sempre collegata ad un contenuto politico molto rilevante.
IGNAZIO LA RUSSA. Presidente, l'ordine dei lavori! Quale argomento è questo?
ROBERTO VILLETTI. Ad esempio, sul tema del conflitto di interessi, che considero questione di libertà e delle libertà, ritengo che l'opposizione intraprenda la strada di un confronto aspro al cui interno si possono anche adottare forme di ostruzionismo; è evidente che ciò è assolutamente legittimo. Non considero, invece, positivo l'ostruzionismo quando è determinato soltanto dal fatto che la maggioranza non si trova in numero legale. Questo non lo ritengo giusto!
Richiamerei però i colleghi della maggioranza ad un minimo di riflessione; infatti, la maggioranza è stata opposizione nella scorsa legislatura. Bisogna quindi misurarsi sempre con ciò che si è fatto: io mi sono comportato in un certo modo quando ero maggioranza e mi comporto oggi in un certo modo come opposizione.
Vorrei ricordare ai colleghi che l'ostruzionismo e l'assenza dall'aula sono stati utilizzati dal Polo nel corso dell'approvazione della legge finanziaria che ha portato l'Italia nel sistema dell'euro, ovvero in una fase politica, quale la sessione di bilancio, che non giustifica da nessun punto di vista l'abbandono dell'aula.
LUCA VOLONTÈ. Signor Presidente, deve essere un intervento sull'ordine dei lavori, non un discorso politico!
ROBERTO VILLETTI. Motivo questo atteggiamento perché ritengo che l'atteggiamento dell'opposizione, se fosse assunto dall'intera opposizione, sarebbe molto più insidioso rispetto alle vostre proposte, anche per quello che ha ricordato il collega Intini stamani. In un sistema di alternanza, bipolare, l'opposizione non deve tendere a fare l'ostruzionismo per strappare alla maggioranza modifiche legislative; deve invece rendere chiaro il contrasto politico di fronte al paese e in aula per poter riconquistare la maggioranza (Commenti dei deputati dei gruppi di Forza Italia e dell'UDC (CCD-CDU)).
PRESIDENTE. Onorevole Villetti: si tratta di un magnifico discorso, ma non è un richiamo al regolamento; è piuttosto un richiamo ad una filosofia di comportamento.
ROBERTO VILLETTI. Signor Presidente, mi avvio alla conclusione; tuttavia, ritenevo fosse necessario per quanto riguarda sia me che altri colleghi del gruppo Misto-Socialisti democratici italiani presenti in aula, chiarire questo atteggiamento.
Penso che da parte della maggioranza dovrebbe esserci un atteggiamento di responsabilità, sapendo che oggi essa è maggioranza ed era opposizione, e che alcuni comportamenti nella scorsa legislatura sono stati molto più estremisti e radicali. È bene quindi non dare lezioni in questa circostanza (Applausi polemici dei deputati del gruppo di Forza Italia - Commenti dei deputati del gruppo di Alleanza nazionale).
PRESIDENTE. Vorrei far presente che si apre un dibattito, una sorta di discorso sul metodo: ognuno può fare quello che vuole, subendone le conseguenze. Non è che si possa pretendere che il resto dell'Assemblea sia obbediente nei confronti degli assenti. Questo non è da pretendere.
RENZO INNOCENTI. Chiedo di parlare sull'ordine dei lavori.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
IGNAZIO LA RUSSA. Un minuto, signor presidente!
RENZO INNOCENTI. Signor Presidente, voglio attenermi agli argomenti sollevati dal collega Cè e non voglio parlare di altro. Si tratta essenzialmente di due questioni sull'ordine dei lavori: così com'è stata autorizzata la parola per l'onorevole Cè, credo ne abbia diritto anche io, onorevole La Russa, o no? In ogni caso non lo decide lei, lo decide il Presidente!
La prima questione riguarda un nostro ex collega nel corso della passata legislatura, o ancora in quella precedente: le cose non sono andate in quei termini e vorrei ripristinare un minimo di verità. Fu il collega stesso che sollevò la questione con una lettera al Presidente della Camera - sono cose che si possono verificare in quanto si tratta di atti ufficiali del Presidente della Camera di allora - chiedendo che gli venisse trattenuta la diaria prevista per quei giorni in cui erano state fatte quelle cose.
La seconda questione, onorevole Cè, attiene al merito: per quanto riguarda l'atteggiamento del gruppo dei Democratici di sinistra-l'Ulivo e delle opposizioni, lei ha formulato affermazioni che risultano distoniche rispetto a quello che nella realtà succede, o quanto meno disallineate.
Noi abbiamo già a più riprese rimarcato la necessità di sospendere i nostri lavori per esaminare la legge di delega fiscale, perché era in corso un importante incontro con le organizzazioni sindacali.
IGNAZIO LA RUSSA. Tempo! Tempo!
PRESIDENTE. Onorevole Innocenti, non è un intervento sull'ordine dei lavori!
RENZO INNOCENTI. Sta scaturendo la disponibilità del Governo a modificare il testo che stiamo esaminando ed anche a modificare gli aspetti che voi avete respinto, con un atteggiamento ostile, pregiudizialmente, anche rispetto alla bontà dei contenuti delle nostre proposte (Commenti dei deputati dei gruppi di Forza Italia, di Alleanza nazionale e della Lega nord Padania). Se aveste fatto invece tesoro di qualche buon consiglio, sicuramente non saremmo arrivati a questo stato di cose; ed anche alla terza lettura di questo provvedimento che sicuramente avremo, cari colleghi!
PRESIDENTE. Vorrei dire una cosa.
IGNAZIO LA RUSSA. No!
PRESIDENTE. Tu dici di no, ma io dico di sì! Per ora non sono alle tue dipendenze!
DAVIDE CAPARINI. Un po' di rispetto!
PRESIDENTE. Rispetto verso chi?
DAVIDE CAPARINI. Verso di noi che siamo qui a lavorare!
PRESIDENTE. E io no, eh? Scusate, il Presidente Casini, poco fa, ha pregato l'opposizione - che ha gratificato, nel senso giuridico del termine, di un periodo più ampio per poter esprimere le proprie ragioni - di avere un atteggiamento collaborativo. Questo atteggiamento collaborativo non vi è stato ed è una scelta politica di cui ciascuno risponde. Ora andiamo avanti nei nostri lavori (Applausi dei deputati dei gruppi di Forza Italia e di Alleanza nazionale).
PAOLO RICCIOTTI. Bravo, Presidente!
LUCA VOLONTÈ. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Non so se accoglierà la mia richiesta ad un silenzio-assenso.
LUCA VOLONTÈ. Vorrei parlare, signor Presidente.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
LUCA VOLONTÈ. Ho chiesto di parlare, signor Presidente, solo per trenta secondi.
PRESIDENTE. Per carità, sono di manica larga, io!
LUCA VOLONTÈ. Volevo intervenire sull'ordine dei lavori, per esprimere il mio apprezzamento per la sua magnanimità e la sua lungimiranza, che ci permette di svolgere questi dibattiti, che sono scaturiti dalla segnalazione di un voto sbagliato e che durano qualche decina di minuti. Lei, giustamente, ci dà questa possibilità.
Tuttavia, vorrei invitarla, se è possibile e se lei lo ritiene opportuno - non è un consiglio, ma un suggerimento, vista l'ora ed il tempo da cui stiamo lavorando - a dare la parola a tutti quelli che la chiedono sull'argomento specifico. Se si chiede la parola sull'ordine dei lavori e per un richiamo al regolamento, non si può aprire un dibattito che riguarda situazioni politiche che niente hanno a che vedere con l'esame dei prossimi 43 ordini del giorno!
PRESIDENTE. Onorevole Volontè, ho dato la parola al collega Cè, il quale ne aveva fatto richiesta. Dopo l'intervento del collega Cè - che ha parlato come ha creduto - sono intervenuti, allo stesso titolo, altri colleghi. Questo è ciò che ho fatto e corrisponde ad una regola che conferisce la possibilità al Presidente di dare la parola sull'ordine dei lavori. Credo di aver fatto solo il mio dovere. Grazie per la collaborazione (Commenti del deputato Rizzi)!
GIORGIO BENVENUTO. Come si fa? È vergognoso!
PRESIDENTE. Onorevole Guerzoni, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/90?
ROBERTO GUERZONI. Sì, insisto, signor Presidente.
PRESIDENTE. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Guerzoni n. 9/2144/90, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e Votanti 240
Maggioranza 121
Hanno votato sì 7
Hanno votato no 233
Sono in missione 62 deputati).
Onorevole Maurandi, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/91?
PIETRO MAURANDI. Sì, insisto, signor Presidente.
PRESIDENTE. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Maurandi n. 9/2144/91, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 246
Votanti 245
Astenuti 1
Maggioranza 123
Hanno votato sì 9
Hanno votato no 236
Sono in missione 61 deputati).
Onorevole Pistone, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/92?
GABRIELLA PISTONE. Sì, insisto, signor Presidente.
PRESIDENTE. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Pistone n. 9/2144/92, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e Votanti 245
Maggioranza 123
Hanno votato sì 10
Hanno votato no 235
Sono in missione 61 deputati).
IGNAZIO LA RUSSA. Chiudete quella porta!
PRESIDENTE. Onorevole Sgobio, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/93?
COSIMO GIUSEPPE SGOBIO. Sì, insisto, signor Presidente.
PRESIDENTE. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Sgobio n. 9/2144/93, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e Votanti 244
Maggioranza 123
Hanno votato sì 12
Hanno votato no 232
Sono in missione 61 deputati).
Onorevole Maura Cossutta, insiste per la votazione del suo ordine del giorno 9/2144/94?
MAURA COSSUTTA. Sì, signor Presidente, e chiedo di parlare per dichiarazione di voto.
PRESIDENTE. No, non è possibile. Può dirmi se vuole insistere o no, perché i tempi sono esauriti.
MAURA COSSUTTA. Sì, insisto.
PRESIDENTE. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Maura Cossutta n. 9/2144/94, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 247
Votanti 245
Astenuti 2
Maggioranza 123
Hanno votato sì 11
Hanno votato no 234
Sono in missione 61 deputati).
Onorevole Crisci, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/95?
NICOLA CRISCI. Sì, insisto, signor Presidente.
PRESIDENTE. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Crisci n. 9/2144/95, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 247
Votanti 244
Astenuti 3
Maggioranza 123
Hanno votato sì 10
Hanno votato no 234
Sono in missione 61 deputati).
Onorevole Martella, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/96?
ANDREA MARTELLA. Sì, insisto, signor Presidente.
PRESIDENTE. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Martella n. 9/2144/96, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 245
Votanti 244
Astenuti 1
Maggioranza 123
Hanno votato sì 10
Hanno votato no 234
Sono in missione 62 deputati).
Constato l'assenza dell'onorevole Maran, presentatore dell'ordine del giorno n. 9/2144/97, dell'onorevole Cazzaro, presentatore dell'ordine del giorno n. 9/2144/98, dell'onorevole Sandri, presentatore dell'ordine del giorno n. 9/2144/99, dell'onorevole Bielli, presentatore dell'ordine del giorno n. 9/2144/100, accolti come raccomandazione da parte del Governo: si intende che non insistono per la votazione.
Onorevole Labate, insiste per la votazione del suo ordine giorno n. 9/2144/101?
GRAZIA LABATE. Sì, signor Presidente.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Labate n. 9/2144/101, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 250
Votanti 249
Astenuti 1
Maggioranza 125
Hanno votato sì 11
Hanno votato no 238
Sono in missione 61 deputati).
Onorevole Agostini, insiste della votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/102?
MAURO AGOSTINI. Sì, signor Presidente.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Agostini n. 9/2144/102, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 247
Votanti 246
Astenuti 1
Maggioranza 124
Hanno votato sì 8
Hanno votato no 238
Sono in missione 61 deputati).
Onorevole Chiaromonte, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/103?
FRANCA CHIAROMONTE. Sì, signor Presidente.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indico la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Chiaromonte n. 9/2144/103, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 249
Votanti 248
Astenuti 1
Maggioranza 125
Hanno votato sì 8
Hanno votato no 240
Sono in missione 61 deputati).
Onorevole Giacco, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/104?
LUIGI GIACCO. Sì, signor Presidente.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Giacco n. 9/2144/104, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 248
Votanti 246
Astenuti 2
Maggioranza 124
Hanno votato sì 10
Hanno votato no 236
Sono in missione 61 deputati).
Constato l'assenza dell'onorevole Spini, presentatore dell'ordine del giorno n. 9/2144/105, accolto come raccomandazione: si intende che non insista per la votazione.
Onorevole Lolli, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/106?
GIOVANNI LOLLI. Si, signor Presidente.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Lolli n. 9/2144/106, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 249
Votanti248
Astenuti 1
Maggioranza125
Hanno votato sì 9
Hanno votato no 239
Sono in missione 61 deputati).
Onorevole Petrella, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/107?
GIUSEPPE PETRELLA. Si, signor Presidente.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante l'elettronico, sull'ordine del giorno Petrella n. 9/2144/107, l'accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 248
Votanti 247
Astenuti 1
Maggioranza 124
Hanno votato sì 9
Hanno votato no 238
Sono in missione 61 deputati).
Onorevole Gasperoni, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/108?
PIETRO GASPERONI. Sì, signor Presidente.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Gasperoni n. 9/2144/108, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 250
Votanti 249
Astenuti 1
Maggioranza 125
Hanno votato sì 10
Hanno votato no 239
Sono in missione 61 deputati).
Constato l'assenza dei deputati presentatori degli ordini del giorno Panattoni n. 9/2144/109, Rotundo n. 9/2144/110, Di Serio D'Antona n. 9/2144/111, Siniscalchi n. 9/2144/112, Duca n. 9/2144/113, Tidei n. 9/2144/114, Rognoni n. 9/2144/115, accolti dal Governo come raccomandazione: si intende che non insistano per la votazione.
Onorevole Benvenuto, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/116, accolto dal Governo come raccomandazione?
GIORGIO BENVENUTO. Sì, signor Presidente.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indico la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Benvenuto n. 9/2144/116, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 253
Votanti 251
Astenuti 2
Maggioranza 126
Hanno votato sì 11
Hanno votato no 240
Sono in missione 61 deputati).
Constato l'assenza dei deputati presentatori degli ordini del giorno Nicola Rossi LAURA MARIA PENNACCHI. Sì, signor Presidente.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Dichiaro chiusa la votazione.
Constato l'assenza dei deputati presentatori degli ordini del giorno Nigra n. 9/2144/127, Buffo n. 9/2144/128, Trupia n. 9/2144/129, Realacci n. 9/2144/130, Reduzzi n. 9/2144/131 e Stradiotto n. 9/2144/132, accolti dal Governo come raccomandazione: si intende che non insistano per la votazione.
Onorevole Pennacchi insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/2144/126, accolto dal Governo come raccomandazione?
Indico la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, l'ordine del giorno Pennacchi n. 9/2144/126, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 251
Votanti 250
Astenuti 1
Maggioranza 126
Hanno votato sì 12
Hanno votato no 238
Sono in missione 61 deputati).
È così esaurita la trattazione degli ordini del giorno presentati.