Allegato B
Seduta n. 136 del 23/4/2002


Pag. 3723


...

SALUTE

Interrogazione a risposta in Commissione:

BURTONE. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
in quasi tutte le farmacie catanesi manca il «Carvasin» sublinguale farmaco antidolorifico come rimedio negli attacchi retrosternali dei cardiopatici;
di «Carvasin» esistono due tipi: una di 5 milligrammi da sciogliere sotto la lingua e quella da 10 milligrammi da deglutire;
da due settimane manca in tutte le farmacie il Carvasin sublinguale;
non si conoscono i motivi di tale assenza dagli scaffali;
si suppone che la motivazione sia da rinvenire nel basso costo della specialità, pari ad un euro e 34 centesimi per una scatola di 50 compresse;


Pag. 3724


questo fa presupporre uno scarso interesse da parte della casa produttrice nel commercializzare detto prodotto;
esistono altri farmaci sul mercato come il «Trinitrina» e altre soluzioni più costose;
l'ammalato tuttavia e il cardiopatico rifugge psicologicamente dalle alternative soprattutto quando è consapevole del beneficio che il medicinale determina sul proprio stato di salute;
molti pazienti hanno segnalato la mancanza del «Carvasin» colti da reazioni ansiose e angoscianti con gravi rischi per la propria salute in considerazione della patologia di cui soffrono -:
quali siano le cause dell'assenza del «Carvasin» dalle farmacie e quali siano gli intendimenti del Governo al fine di assicurare la presenza del farmaco al più presto in tutte le farmacie rispondendo alle richieste dei pazienti che numerosi hanno denunciato l'interruzione delle forniture.
(5-00863)

Interrogazione a risposta scritta:

PECORARO SCANIO. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
con decreto ministeriale 28 dicembre 2001, il ministero delle politiche agricole e forestali ha incaricato l'Ense (Ente nazionale sementi elette) di effettuare un'indagine di mercato sulle sementi di mais e soia convenzionali OGM-free presenti sul mercato nazionale e disponibili per le semine primaverili del 2002;
dalla suddetta indagine sarebbe emersa una disponibilità di sementi, sicuramente OGM-free, del tutto insufficiente per soddisfare le necessità nazionali;
al fine di controllare la qualità delle sementi di mais e soia destinate alle semine della primavera 2002, il MIPAF, con circolare n. 200 del 4 febbraio 2002, inviata per conoscenza anche a codesto ministero, ha disposto campionamenti e analisi delle sementi, sia già presenti nel circuito commerciale che all'importazione, impiegando i seguenti propri organismi: ICRF, Carabinieri Politiche Agricole, ENSE (ente certificatore ufficiale dello Stato), Istituto sperimentale per la cerealicoltura e Istituto sperimentale per le colture industriali;
sono di pubblico dominio notizie contraddittorie sui risultati delle analisi, il che determina perplessità e forti preoccupazioni presso i produttori agricoli, le organizzazioni professionali, le associazioni dei consumatori e le aziende sementiere -:
quali provvedimenti siano stati adottati per garantire il coordinamento e il regolare svolgimento delle operazioni di campionamento e di analisi sia da parte degli organismi del Mipaf, sia di quelli delle altre amministrazioni destinatari della succitata circolare;
in virtù di quale norma la Commissione sementi del Mipaf, competente solo in materia di iscrizione di specie vegetali e relative varietà al Registro nazionale delle varietà, acquisisca competenze anche per «assumere decisioni in materia di OGM»;
quali siano i risultati delle analisi, l'entità delle partite eventualmente contaminate per ognuna delle specie interessate alle analisi e quali provvedimenti siano stati, o si intendano adottare, a tutela dei produttori agricoli, del comparto sementiero italiano e dei consumatori tutti.
(4-02755)