...
mutamenti climatici sottoscritta dal nostro Paese, hanno documentato l'evoluzione in atto nei fattori del clima ed i rischi connessi con i processi di innalzamento delle temperature medie e dei livelli medi delle acque marine;
gli studi effettuati dal Governo italiano, nel quadro della convenzione sui
questi studi forniscono al Governo elementi certi per intervenire, in forme inedite ed innovative, nell'opera di controllo dei fenomeni indotti dai processi in atto;
i mutamenti climatici di fondo influiscono sulla virulenza degli eventi meteorologici a terra; aggravano progressivamente i dissesti territoriali ed idrogeologici; accentuano eventi di subsidenza e di retrocessione delle linee di costa;
le falde acquifere vengono inquinate dalla penetrazione delle acque marine;
da quanto sopra mensionato derivano minacce di compromissione delle attività agricole, di alterazione delle zone umide, di sommersione dei terreni protetti da interventi di bonifica, di precarizzazione della accoglienza turistica sugli arenali, di decadimento della qualità della vita in generale e di mutazione dello stato della salute e della sicurezza delle popolazioni;
le nuove acquisizioni tecniche e culturali, le trasformazioni economiche ed urbanistiche, gli interventi dell'uomo (singoli e collettivi) e l'inesorabile passare del tempo hanno invecchiato la bonifica pontina e le sue opere;
le carenze ed i guasti che si sono conseguiti stanno accelerando il processo rovinoso;
allagamenti, salinizzazione dei laghi costieri, riduzione della duna quaternaria e del verde e l'inquinamento delle falde e dei corsi d'acqua sono i mali più evidenti;
a differenza del passato non occorre espellere l'acqua al più presto ma utilizzarla in tutte le potenzialità;
i canali debbono essere ripuliti, ampliati, collegati e resi navigabili -:
quali provvedimenti intendano intraprendere e se non ritengano urgente avviare una concertazione tra Enti locali, Istituti scientifici ed Università, Organizzazioni produttive e sanitarie, Strutture pubbliche della Protezione Civile e della sicurezza ambientale, allo scopo di predisporre un progetto integrato di governo del territorio pontino e l'espletamento e l'aggiornamento delle specifiche politiche da essi perseguite.
(4-02004)
in località Martinelle a San Nicola Arcella (Cosenza) è in progetto la costruzione di un albergo;
richiesto il parere dell'Amministrazione provinciale di Cosenza (ai sensi della legge delega regionale n. 3 del 1995) in data 10 maggio 2000, questa si esprimeva attraverso il proprio dirigente con parere negativo, fermando il progetto in questione poiché ritenuto non rispondente alla salvaguardia dell'ambiente e faceva rilevare già nel 1999 che le strutture esistenti nella zona risultavano non solo abusive ma addirittura soggette al dispositivo derivante dalla bocciatura da parte della Soprintendenza della relativa richiesta di condono presentata dal proprietario di allora;
la zona, ricadente nella fascia costiera dell'alto tirreno Cosentino è dichiarata di notevole interesse pubblico ai sensi della legge n. 1497 del 1939;
in particolare l'ambito costiero compreso fra il comune di Praia a Mare e San Nicola Arcella, con la presenza dell'isola di Dino, dell'Arcomagno e di altri elementi naturalistici di pregio, rappresenta un insieme di elementi e relazioni ambientali che caratterizzano in modo esclusivo un assetto paesaggistico fra i più pregiati della regione Calabria;
l'intervento proposto se realizzato comporterebbe una modifica irreversibile sotto l'aspetto morfologico e paesaggistico dell'area in questione;
tale modifica irreversibile dell'area in questione comporterebbe una alterazione radicale dei tratti caratteristici della località protetta che sono le ragioni stesse per cui la località è sottoposta a vincolo ai sensi della normativa di tutela ambientale vigente -:
quali provvedimenti intendano intraprendere, ognuno per la propria competenza, affinché si rispettino i presupposti di difesa del paesaggio per evitare che si realizzi un ennesimo scempio sulla costa del Tirreno cosentino già cementificata negli anni scorsi.
(4-02012)