1. È convertito in legge il decreto-legge 1o ottobre 2001, n.356, recante interventi in materia di accise sui prodotti petroliferi.
2. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
1. Dal 1o ottobre 2001 l'aliquota della benzina è pari a quella della benzina senza piombo.
2. Le aliquote di accisa sui prodotti petroliferi indicati nell'articolo 24, comma 1, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, sono prorogate, fino al 31 ottobre 2001, nelle misure ivi fissate, e le sole aliquote di accisa sulle emulsioni stabilizzate di cui all'articolo 24, comma 1, lettera d), della legge 23 dicembre 2000, n. 388, restano ulteriormente prorogate fino al 31 dicembre 2001.
3. Nel periodo 1o ottobre 2001 - 31 dicembre 2001, è consentita l'immissione al consumo di benzina avente contenuto di piombo compreso tra 150 e 5 mg/litro, attraverso il sistema distributivo della benzina con piombo, mantenendo inalterata la definizione commerciale di benzina super e garantendo la necessaria informazione ai consumatori. Il cambio di destinazione d'uso dei serbatoi e delle colonnine d'erogazione dalla benzina con piombo alla benzina senza piombo non comporta alcun adempimento amministrativo a carico dei titolari delle autorizzazioni.
1. Per l'anno 2001 non si fa luogo all'emanazione del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri previsto dall'articolo 8, comma 5, della legge 23 dicembre 1998, n. 448, con il quale sono stabiliti gli aumenti intermedi delle aliquote delle accise sugli oli minerali, sul carbone, sul coke di petrolio, sull'«orimulsion», nonché sulle emulsioni stabilizzate di cui all'articolo 24, comma 1, lettera d), della legge 23 dicembre 2000, n. 388, occorrenti per il raggiungimento progressivo della misura delle aliquote decorrenti dal 1o gennaio 2005.
1. Per il periodo dal 1o ottobre 2001 al 31 dicembre 2001 il gasolio utilizzato nelle coltivazioni sotto serra è esente da accisa. Per le modalità di erogazione del beneficio, si applicano le disposizioni contenute nel decreto del Ministro delle finanze 11 dicembre 2000, n. 375, adottato ai sensi dell'articolo 1, comma 4, del decreto-legge 15 febbraio 2000, n. 21, convertito dalla legge 14 aprile 2000, n. 92.
1. A decorrere dal 1o ottobre 2001 e fino al 31 dicembre 2001, l'accisa sul gas metano, prevista nell'allegato I al testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative, emanato con decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, e successive modificazioni, è ridotta del 40 per cento per gli utilizzatori industriali, termoelettrici esclusi, con consumi superiori a 1.200.000 metri cubi per anno.
1. Per il periodo dal 1o ottobre 2001 al 31 dicembre 2001, l'ammontare della riduzione minima di costo prevista dall'articolo 8, comma 10, lettera c), della legge 23 dicembre 1998, n. 448, e successive modificazioni, è aumentato di lire 50 per litro di gasolio usato come combustibile per riscaldamento e di lire 50 per chilogrammo di gas di petrolio liquefatto.
1. Per il periodo dal 1o ottobre 2001 al 31 dicembre 2001, l'ammontare dell'agevolazione fiscale con credito d'imposta prevista dall'articolo 8, comma 10, lettera f), della legge 23 dicembre 1998, n. 448, e successive modificazioni, è aumentato di lire 30 per ogni chilowattora (Kwh) di calore fornito.
1. Le tariffe T1 e T2 previste dal provvedimento CIP n. 37 del 26 giugno 1986 restano in vigore, ai soli fini fiscali, fino al 31 dicembre 2001.
1. Nell'articolo 25, comma 1, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, le parole: «di lire 100.000 per mille litri di prodotto» sono sostituite dalle seguenti: «della misura determinata con riferimento al 31 dicembre 2000».
2. All'articolo 25, comma 3, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, sono apportate le seguenti modifiche:
a) le parole: «Con decreto del Ministro delle finanze, di concerto con il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica» sono sostituite dalle seguenti: «Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze»;
b) le parole: «20 luglio 2001» sono sostituite dalle seguenti: «10 ottobre 2001»;
c) le parole: «a decorrere dal 30 giugno 2001, l'aliquota di cui al comma 1,
in modo da compensare l'aumento» sono sostituite dalle seguenti: «per il periodo dal 1o gennaio 2001 al 30 giugno 2001, la riduzione di cui al comma 1, al fine di compensare la variazione»;
d) le parole: «Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato» sono sostituite dalle seguenti: «Ministero delle attività produttive».
3. Nell'articolo 25, comma 4, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, sono apportate le seguenti modifiche:
a) le parole: «31 agosto 2001» sono sostituite dalle seguenti: «31 ottobre 2001»;
b) le parole: «del Dipartimento delle dogane e delle imposte indirette» sono sostituite dalle seguenti: «dell'Agenzia delle dogane»;
c) le parole: «con l'osservanza delle modalità stabilite con il» sono sostituite dalle seguenti: «secondo le modalità e con gli effetti previsti dal».
4. Nell'articolo 1, comma 5, del decreto-legge 30 giugno 2001, n. 246, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2001, n. 330, sono apportate le seguenti modifiche:
a) le parole: «30 settembre 2001» sono sostituite dalle seguenti: «31 dicembre 2001»;
b) le parole: «di lire 100.000 per mille litri di prodotto» sono sostituite dalle seguenti: «della misura determinata con riferimento al 30 giugno 2001».
5. Nell'articolo 1, comma 7, del decreto-legge 30 giugno 2001, n. 246, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2001, n. 330, sono apportate le seguenti modifiche:
a) le parole: «31 ottobre 2001» sono sostituite dalle seguenti: «31 gennaio 2002»;
b) le parole: «30 settembre 2001» sono sostituite dalle seguenti: «31 dicembre 2001»;
c) le parole:«in modo da» sono sostituite dalle seguenti: «al fine di»;
d) la parola: «trimestre» è sostituita dalla seguente: «semestre».
6. Nell'articolo 1, comma 8, del decreto-legge 30 giugno 2001, n. 246, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2001, n. 330, sono apportate le seguenti modifiche:
a) le parole: «30 novembre 2001» sono sostituite dalle seguenti: «28 febbraio 2002»;
b) le parole: «con l'osservanza delle modalità stabilite con il» sono sostituite dalle seguenti: «secondo le modalità e con gli effetti previsti dal».
7. Nell'articolo 2, comma 1, del decreto-legge 26 settembre 2000, n. 265, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 novembre 2000, n. 343, le parole: «con l'osservanza delle modalità stabilite con il» sono sostituite dalle seguenti: «secondo le modalità e con gli effetti previsti dal».
1. All'articolo 148 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, dopo il comma 2 è inserito il seguente:
«2-bis. Limitatamente all'anno 2001, le entrate di cui al comma 1 sono destinate alla copertura dei maggiori oneri derivanti dalle misure antinflazionistiche dirette al contenimento dei prezzi dei prodotti petroliferi».
2. Agli oneri recati dal presente decreto, valutati in lire 311 miliardi per l'anno 2001 ed in lire 373 miliardi per l'anno 2002, si provvede mediante utilizzo di parte delle entrate di cui all'articolo 148 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, come
modificato dal comma 1. A tale fine, una quota delle predette entrate, pari a lire 373 miliardi, è riassegnata allo stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per essere utilizzata nell'anno 2002. Il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.
1. Il presente decreto entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sarà presentato alle Camere per la conversione in legge.