a manifestare maggiore impegno politico nel difendere, promuove e sostenere l'allattamento materno;
a manifestare maggiore impegno politico nel difendere, promuovere e sostenere l'allattamento materno;
premesso che:
in tutto il mondo la prima settimana di ottobre è dedicata alla promozione dell'allattamento materno che reca innegabili e ben documentati vantaggi alla salute del bambino e della madre, alla società, al sistema sanitario e alla promozione della salute;
gli obiettivi della settimana dell'allattamento materno (Sam) sono quelli di aumentare la consapevolezza dell'allattamento al seno come diritto umano; fornire informazioni sulle leggi e le convenzioni che proteggono l'allattamento a livello internazionale e nazionale; stimolare l'opinione pubblica in favore del rispetto, della protezione, della promozione e dell'ampiamento di questo diritto in ogni paese;
ogni anno, nuove ricerche rivelano sempre più chiaramente che non è possibile per madri e bambini raggiungere uno stato di salute ottimale senza che esistano condizioni che favoriscono la pratica dell'allattamento;
l'allattamento al seno è un diritto delle madri ed è un componente essenziale del diritto del bambino all'alimentazione, alla salute e all'assistenza;
l'allattamento fa parte dei diritti umani fondamentali: il diritto all'alimentazione e alla salute;
il latte materno è il migliore alimento per i bambini: fornisce un'alimentazione equilibrata, riducendo la probabilità di molte malattie tra cui diarrea, infezioni respiratorie acute, otiti e infezioni urinarie;
l'atto di allattare costituisce parte essenziale della cura del bambino e contribuisce a una crescita salutare e a un sano sviluppo fisico e mentale;
l'allattamento contribuisce al diritto di ogni donna alla salute, riducendo il rischio di cancro della mammella e dell'ovaio, di anemia da insufficienza di ferro e di frattura del collo del femore;
la maggior parte dei governi si sono dati leggi che li obbligano a rispettare questo diritto come stipulato in uno o più dei seguenti accordi internazionali: Convenzione dei Diritti del Bambino; Patto sui Diritti Economici, Sociali e Culturali; Convenzione sull'Eliminazione di ogni Forma di Discriminazione contro le Donne; Convenzione dell'Organizzazione Internazionale del lavoro sulla Protezione della Maternità; Codice Internazionale per la Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno;
tenuto conto che è compito e responsabilità delle istituzioni promuovere la salute dei cittadini, anche attraverso l'incremento di una pratica benefica come l'allattamento materno;
vista l'esistenza della campagna internazionale (1991) e nazionale (1993), Ospedale Amico dei Bambini, promossa dall'Oms e dall'Unicef per la promozione dell'allattamento materno;
considerate le raccomandazioni dell'Oms per l'esclusivo allattamento del bambino al seno almeno per i primi 6 mesi di vita e dell'allattamento complementare ad altri alimenti oltre il primo anno;
considerato il Codice internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno promulgato dall'Oms e le successive risoluzioni dell'Assemblea Mondiale della Sanità;
considerata la scarsità di dati attendibili sull'allattamento al seno in Italia e preso atto dell'attuale limitata prevalenza e durata dello stesso;
auspicando un rigoroso controllo del rispetto del decreto-legge n. 500 del 1994 che recepisce le direttive dell'Unione europea sull'argomento;
a stabilire e quantificare obbiettivi nazionali e regionali per l'aumento della prevalenza e della durata dell'allattamento al seno;
a includere tali obbiettivi nel futuro Piano d'azione per l'infanzia e nei relativi progetti obbiettivo sulla salute materno-infantile;
a promuovere la formazione degli operatori sociosanitari per il raggiungimento di tali obiettivi;
a attivare sistemi di monitoraggio nazionale e regionali per seguire nel tempo, attraverso definizioni standardizzate in campo internazionale e convalida internazionale, l'andamento dell'allattamento e le attività di promozione alla nascita, alla dimissione dall'ospedale, e in età successive;
ad avvalersi per le campagne di promozione della consulenza multidisciplinare di gruppi con riconosciute competenze specifiche nel campo dell'allattamento al seno;
a riconoscere, valorizzare e sostenere le esperienze e le competenze specifiche delle organizzazioni di auto-aiuto e di preparazione e sostegno alla maternità operanti da anni in molte regioni per la diffusione dell'allattamento al seno;
ad elaborare linee guida per la promozione dell'allattamento al seno verificandone l'attuazione nelle strutture specializzate territoriali;
a promuovere l'aggiornamento degli operatori ospedalieri e sul territorio garantendo che i curricula di studio garantiscano l'acquisizione delle conoscenze teoriche e delle competenze pratiche necessarie a promuovere efficacemente l'allattamento al seno.
(7-00033)«Valpiana».
premesso che:
in tutto il mondo la prima settimana di ottobre è dedicata alla promozione dell'allattamento materno che reca innegabili e ben documentati vantaggi alla salute del bambino e della madre, alla società, al sistema sanitario e alla promozione della salute;
gli obiettivi della settimana dell'allattamento materno (Sam) sono quelli di aumentare la consapevolezza dell'allattamento al seno come diritto umano; fornire informazioni sulle leggi e le convenzioni che proteggono l'allattamento a livello internazionale e nazionale; stimolare l'opinione pubblica in favore del rispetto, della protezione, della promozione e dell'ampiamento di questo diritto in ogni paese;
l'allattamento al seno è un diritto delle madri ed è un componente essenziale del diritto del bambino all'alimentazione, alla salute e all'assistenza; l'allattamento fa parte dei diritti umani fondamentali: il diritto all'alimentazione e alla salute;
l'atto di allattare costituisce parte essenziale della cura del bambino e contribuisce a una crescita salutare e a un sano sviluppo fisico e mentale;
la maggior parte dei Governi si sono dati leggi che li obbligano a rispettare questo diritto come stipulato in uno o più dei seguenti accordi internazionali: Convenzione dei diritti del bambino; Patto sui diritti economici, sociali e culturali; Convenzione sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne; Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro sulla protezione della maternità; Codice internazionale per la commercializzazione dei sostituti del latte materno;
tenuto conto che è compito e responsabilità delle istituzioni promuovere la salute dei cittadini, anche attraverso l'incremento di una pratica benefica come l'allattamento materno;
considerate le raccomandazioni dell'Organizzazione mondiale della sanità per l'esclusivo allattamento del bambino al seno almeno per i primi 6 mesi di vita e dell'allattamento complementare ad altri alimenti oltre il primo anno;
considerato il Codice internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno promulgato dall'Organizzazione mondiale della sanità e le successive risoluzioni dell'Assemblea mondiale della sanità;
considerata la scarsità di dati attendibili sull'allattamento al seno in Italia e preso atto dell'attuale limitata prevalenza e durata dello stesso;
a stabile e quantificare obbiettivi nazionali e regionali per l'aumento della prevalenza e della durata dell'allattamento al seno;
a includere tali obbiettivi nel futuro piano d'azione per l'infanzia e nei relativi progetti obbiettivo sulla salute materno-infantile;
a promuovere la formazione degli operatori sociosanitari per il raggiungimento di tali obiettivi;
ad attivare sistemi di monitoraggio nazionale e regionali per seguire nel tempo, attraverso definizioni standardizzate in campo internazionale e convalida internazionale, l'andamento dell'allattamento e le attività di promozione alla nascita, alla dimissione dall'ospedale, e in età successive;
ad avvalersi per le campagne di promozione della consulenza multidisciplinare di gruppi con riconosciute competenze specifiche nel campo dell'allattamento al seno;
a riconoscere, valorizzare e sostenere le esperienze e le competenze specifiche delle organizzazioni di auto-aiuto e di preparazione e sostegno alla maternità operanti da anni in molte regioni per la diffusione dell'allattamento al seno.
(7-00034)«Valpiana».