Giovedì 3 luglio 2003. - Presidenza del presidente Giuseppe PALUMBO. - Interviene il sottosegretario di Stato per la salute Antonio Guidi.
La seduta comincia alle 14.30.
Giuseppe PALUMBO, presidente, ricorda che, ai sensi dell'articolo 135-ter, comma 5, del regolamento, la pubblicità delle sedute per lo svolgimento delle interrogazioni a risposta immediata è assicurata anche tramite la trasmissione attraverso l'impianto televisivo a circuito chiuso. Ne dispone, pertanto, l'attivazione.
5-02182 Zanotti: Iniziativa volta ad istituire un cimitero per feti abortiti ad Agrigento.
Katia ZANOTTI (DS-U) Il sottosegretario Antonio GUIDI
con la nostra etica, possono trovare comprensione e rispetto, pur senza enfatizzazioni e nel rispetto della libertà di scelta, abitudini e pratiche che siano espressioni di culture e realtà locali e non solo di altri paesi.
Katia ZANOTTI (DS-U), Il sottosegretario Antonio GUIDI, intervenendo per una precisazione, fa presente di non aver fatto riferimento ad alcun movimento, ma al rispetto di usanze locali.
5-02183 Massidda: Modifica del regolamento di polizia mortuaria.
Piergiorgio MASSIDDA (FI) Il sottosegretario Antonio GUIDI Piergiorgio MASSIDDA (FI),
5-02184 Meduri: Vicende giudiziarie del presidente nazionale dell'Ordine dei medici.
Luigi Giuseppe MEDURI (MARGH-U) Il sottosegretario Antonio GUIDI Luigi Giuseppe MEDURI (MARGH-U),
Presidente nazionale dell'ordine dei medici, che è quella di assicurare la moralità ed il corretto esercizio della professione, impone la massima trasparenza.
5-02185 Valpiana: Situazione economica del personale medico infermieristico all'interno degli istituti penitenziari.
Tiziana VALPIANA (RC) Il sottosegretario Antonio GIUDI Tiziana VALPIANA (RC), Piergiorgio MASSIDDA (FI), intervenendo per una precisazione, osserva, con riferimento alla vicenda giudiziaria del Presidente nazionale dell'ordine dei medici, oggetto dell'interrogazione Meduri n. 5-02184, che si fa riferimento ad un'accusa per fatti risalenti a sedici anni fa, avanzata da persona che sembra essere ricercata per bancarotta e per la quale è intervenuta una condanna non definitiva, ma di primo grado.
Il sottosegretario Antonio GUIDI, intervenendo a sua volta per una precisazione, si associa alle considerazioni del deputato Massidda.
Giuseppe PALUMBO, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all'ordine del giorno.
La seduta termina alle 15.15.
Giovedì 3 luglio 2003.
Predisposizione del programma dei lavori per il periodo luglio-settembre 2003 e del calendario dei lavori per il periodo 7-18 luglio 2003.
L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 15.15 alle 15.35.
Norme in favore di pazienti incontinenti e stomizzati. C. 148 Cè, C. 341 Bolognesi, C. 1429 Maura Cossutta, C. 1682 Massidda, C. 1905 Cossa, C. 2727 Di Virgilio - Audizioni informali di rappresentanti dell'Associazione italiana stomizzati (AISTOM), della Federazione italiana incontinenti (FINCO) e dell'Associazione italiana malformazioni ano-rettali (AIMAR).
L'audizione informale si svolta dalle 15.35 alle 16.15.
Rileva altresì come punizioni aggiuntive nei confronti dei detenuti tossicodipendenti sarebbero non giustificabili, nonché incostituzionali.
Evidenziata la necessità di assicurare adeguato riconoscimento ai diritti, non solo salariali, ma anche alla qualità del lavoro, del personale che opera nel comparto dell'assistenza sanitaria nelle carceri, rileva come non appaia risolta la questione della tutela del diritto costituzionale alla salute dei reclusi. Reputa pertanto opportuno che la Commissione affari sociali avvii un'indagine conoscitiva sulla materia dell'assistenza sanitaria nelle carceri.
In merito alle osservazioni del deputato Valpiana, fa presente di reputare incostituzionale una visione solo punitiva della realtà carceraria, che deve avere una valenza riabilitativa. Manifesta quindi la disponibilità del Ministero della salute e sua personale, anche in qualità di neurologo, a collaborare ad una eventuale indagine conoscitiva sull'assistenza sanitaria nelle carceri.