Resoconto stenografico dell'Assemblea
Seduta n. 844 del 24/1/2001
Back Index Forward

Pag. 104


...
(Accantonamento dell'articolo 13 - A.C. 465)

ELIO VITO. Chiedo di parlare sull'ordine dei lavori.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ELIO VITO. Credo non sia ancora scaduto il termine per la presentazione dei subemendamenti al nuovo testo dell'articolo 13. Considerato che dovrà essere esaminato anche l'articolo 4 precedentemente accantonato, forse potrebbe essere utile riprendere domani mattina l'esame del provvedimento, piuttosto che sospendere, far riunire il Comitato dei nove ed attendere l'espressione del parere. Comunque, non siamo ora in condizione di procedere ...


Pag. 105

PRESIDENTE. Per quanto riguarda l'articolo 13, sono d'accordo sulla necessità di aspettare il termine per la presentazione dei subemendamenti fissato alle 19,30. Possiamo tuttavia andare avanti ...

ELIO VITO. Bisogna anche attendere la successiva riunione del Comitato dei nove per l'esame dei subemendamenti.

PRESIDENTE. È ancora presto, possiamo andare ancora un po' avanti.

ELIO VITO. Preferirei - mi rimetto al relatore - che su questo provvedimento si procedesse ad un esame un po' più coordinato ...

PRESIDENTE. Onorevole relatore, l'onorevole Vito vorrebbe sospendere i lavori ...

ELIO VITO. Vorrei che si concludesse la seduta esaminando altri provvedimenti.

PRESIDENTE. La Presidenza intenderebbe andare avanti nei lavori ...

GIOVANNI MELONI, Relatore. Condivido l'opinione della Presidenza. È giusto quanto dice l'onorevole Vito circa la necessità di attendere la scadenza dei termini per la presentazione dei subemendamenti relativi al nuovo testo all'articolo 13; tuttavia, credo sia utile continuare ad esaminare gli articoli successivi. Il Comitato dei nove potrà riunirsi, dovendo giustamente esaminare l'articolo 4 che è stato accantonato ...

PRESIDENTE. Onorevole Vito, non si intende proseguire i lavori fino alle 21, ma procedere ancora per qualche tempo, accantonando l'articolo 13.

ELIO VITO. Chiedo di parlare sull'ordine dei lavori.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ELIO VITO. Forse mi sono espresso male, perché non intendevo riferirmi alla conclusione della seduta. Visto che l'esame del provvedimento comunque non potrà essere concluso questa sera in seguito all'accantonamento degli articoli 4 e 13 e verrà quindi ripreso domani mattina, ritenevo che, anziché esaminare gli articoli successivi al 13, ad esso connessi, si potesse utilizzare il tempo residuo per affrontare i provvedimenti suscettibili di un rapido esame, cui sono stati presentati pochi emendamenti. Questa è la mia proposta che chiederei di valutare senza una pregiudiziale contrarietà, per il buon prosieguo della seduta ed anche per un ordinato esame di questo provvedimento.

MASSIMO BRUTTI, Sottosegretario di Stato per l'interno. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MASSIMO BRUTTI, Sottosegretario di Stato per l'interno. Pur comprendendo le considerazioni dell'onorevole Vito, vorrei dire che gli articoli successivi non sono connessi al 13 e che il Governo ravvisa la necessità di proseguire nell'esame del provvedimento per concluderlo, sulla base di un ampio dibattito. L'accantonamento dell'articolo 13 non incide, dunque, sulla discussione e sul voto dei successivi.

PIERLUIGI COPERCINI. Chiedo di parlare sull'ordine dei lavori.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

PIERLUIGI COPERCINI. Sono contrario a questa soluzione, anche in considerazione della genesi di questo provvedimento, rispetto al quale - forse il sottosegretario non ne è a conoscenza - vi è stato un errore di valutazione e di impostazione; dopo la discussione generale, abbiamo nuovamente impostato il testo con grande fatica, cucendo e tagliando. In aula si sta ora presentando la stessa situazione: abbiamo approvato gli articoli aggiuntivi all'articolo 4 dopo averlo accantonato, secondo una procedura che non mi piace (non l'ho detto prima, ma lo dico adesso).


Pag. 106


Se, dopo aver accantonato il 13, proseguiamo nell'esame degli articoli successivi, c'è qualcosa di scoordinato. Poiché abbiamo lavorato in condizioni disumane e vi sono altri provvedimenti iscritti all'ordine del giorno, dal momento che domani saremo di nuovo qui, non vedo perché seguire un metodo di lavoro assolutamente illogico.

PRESIDENTE. Per agevolare il computo dei voti, dispongo che la votazione sia effettuata mediante procedimento elettronico, senza registrazione dei nomi.
Pongo in votazione, mediante procedimento elettronico senza registrazione dei nomi, la proposta di procedere nell'esame del provvedimento.
(È approvata).

Se non vi sono obiezioni, l'articolo 13 si intende accantonato.
(Così rimane stabilito).

Back Index Forward