![]() |
![]() |
![]() |
PRESIDENTE. Passiamo all'esame dell'articolo 6 , nel testo unificato della Commissione, e del complesso degli emendamenti ad esso presentati (vedi l'allegato A - A.C. 465 sezione 6).
Nessuno chiedendo di parlare, invito il relatore ad esprimere il parere della Commissione.
GIOVANNI MELONI, Relatore. Esprimo parere contrario sugli identici emendamenti Marotta 6.1, Carmelo Carrara 6.4 e Parenti 6.5, nonché sull'emendamento Neri 6.3.
PRESIDENTE. Il Governo?
MARIANNA LI CALZI, Sottosegretario di Stato per la giustizia. Il Governo concorda con il parere del relatore.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Dichiaro chiusa la votazione.
Passiamo alla votazione dell'emendamento Neri 6.3.
GIAN FRANCO ANEDDA. Vorrei chiarire il significato dell'emendamento. La norma attuale attribuisce al pubblico ministero la direzione delle indagini; è stata interpretata nel senso che la polizia giudiziaria non si muove se non ha l'impulso del pubblico ministero. L'emendamento al nostro esame intende restituire alla polizia giudiziaria un potere di intervento diretto, anche senza la sollecitazione del pubblico ministero. Ciò perché vogliamo, da una parte, restituire la polizia giudiziaria ai suoi compiti e, dall'altra, evitare che si possa addurre l'alibi che essa non prende iniziativa perché, senza l'intervento del pubblico ministero, non può muoversi.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Carmelo Carrara. Ne ha facoltà.
CARMELO CARRARA. Intervengo a sostegno di questo emendamento che potrebbe recuperare il significato degli emendamenti poco fa respinti dall'Assemblea. In realtà, esso tende a rafforzare il potere del pubblico ministero e ad assicurare un controllo sull'operato della polizia giudiziaria e non fa altro che ricalcare un dettato già esistente all'interno della Carta costituzionale, laddove si legge che la polizia giudiziaria dipende direttamente dall'autorità giudiziaria.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Dichiaro chiusa la votazione.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'articolo 6.
Dichiaro chiusa la votazione.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sugli identici emendamenti Marotta 6.1, Carmelo Carrara 6.4 e Parenti 6.5, non accettati dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 404
Votanti 402
Astenuti 2
Maggioranza 202
Hanno votato sì 175
Hanno votato no 227).
Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Anedda. Ne ha facoltà.
La disposizione che si vuole introdurre con la novella proposta dalla maggioranza arricchisce solo nominalisticamente il codice di procedura penale, in quanto dopo la modifica del 1992 all'articolo 348, esso conferisce già alla polizia giudiziaria tutti poteri per esercitare le funzioni previste dall'articolo 55. Infatti, il primo comma stabilisce esplicitamente che «anche successivamente alla comunicazione della notizia di reato, la polizia giudiziaria continua a svolgere le funzioni indicate dalla legge», e ancor più chiaramente nel terzo comma si dice che, «dopo l'intervento del pubblico ministero, la polizia giudiziaria compie gli atti ad essa specificamente delegati a norma dell'articolo 370 e tutte le attività di indagine che, anche nell'ambito delle direttive impartite, sono necessarie per accertare il reato». Allora, a cosa serve introdurre questa ulteriore disposizione che è assolutamente pleonastica e che tende, secondo me, a tirare la volata verso chi non ha paura che, rispetto ad una Repubblica delle procure, ci possa essere una procura della Repubblica in un certo senso orientata dalla polizia giudiziaria.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Neri 6.3, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 395
Votanti 390
Astenuti 5
Maggioranza 196
Hanno votato sì 174
Hanno votato no 216).
(Segue la votazione).
Comunico il risultato della votazione: la Camera approva (Vedi votazioni).
(Presenti 405
Votanti 228
Astenuti 177
Maggioranza 115
Hanno votato sì 224
Hanno votato no 4).