![]() |
![]() |
![]() |
PRESIDENTE. Passiamo all'esame dell'articolo 69 , nel testo della Commissione, e del complesso degli emendamenti ad esso presentati (vedi l'allegato A - A.C. 7328-bis sezione 6).
Nessuno chiedendo di parlare, invito il relatore per la maggioranza ad esprimere il parere della Commissione.
SALVATORE CHERCHI, Relatore per la maggioranza. Signor Presidente, vorrei preliminarmente sollecitare il Governo ad esprimersi sull'emendamento accantonato Pistone 67.14, in modo che possiamo concludere l'esame dell'articolo 67.
PRESIDENTE. Il Governo?
NATALE D'AMICO, Sottosegretario di Stato per le finanze. Il Governo concorda.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Dichiaro chiusa la votazione.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Contento 69.3, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
Dichiaro chiusa la votazione.
Passiamo alla votazione dell'emendamento Giancarlo Giorgetti 69.2.
GIANCARLO GIORGETTI. Signor Presidente, invito i colleghi a valutare positivamente questo emendamento, che propone di utilizzare le somme derivanti dalle sanzioni amministrative irrogate dall'autorità antitrust per effettive iniziative a favore dei consumatori.
relatore e dal Governo su un emendamento di buon senso, su cui chiediamo che i colleghi operino una valutazione diversa.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Dichiaro chiusa la votazione.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Chiappori 69.4, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
Dichiaro chiusa la votazione.
Colleghi, vorrei informarvi che, in seguito alla richiesta avanzata dai colleghi della Lega nord Padania di un'informativa da parte del ministro delle comunicazioni sulla questione delle licenze UMTS, come ho già comunicato al presidente del gruppo della Lega, il ministro verrà in quest'aula questa sera alle ore 21,45 (Commenti - si ride tra i banchi della Lega nord Padania). No, mi sembra ci sia poco da ridere, ho chiesto io al ministro di venire a quell'ora per evitare interferenze con le votazioni riguardanti il disegno di legge finanziaria.
PAOLA MANZINI. Signor Presidente, non vorrei mettermi sulla stessa scia dell'onorevole Bracco, ma vorrei sottolineare al relatore che le indicazioni contenute nel mio emendamento 69.5, per altro già approvato dalla X Commissione e che ho ripresentato in aula, mi sembra tendano opportunamente a contrassegnare, in relazione agli interessi dei consumatori, due dei settori fra quelli prioritariamente - si potrebbe anche usare il termine prevalentemente - esposti, a fronte del testo della Commissione che lascia del tutto indefinito il campo di attuazione. Mi permetto di sottolinearlo al relatore. Tuttavia, qualora il relatore dovesse nuovamente invitarmi a ritirarlo, annuncio che ne trasfonderò il contenuto in un ordine del giorno.
PRESIDENTE. Onorevole Cherchi?
SALVATORE CHERCHI, Relatore per la maggioranza. Presidente, apprezzo le argomentazioni svolte dall'onorevole Manzini...
PRESIDENTE. Ci apprezziamo tutti reciprocamente in quest'aula.
SALVATORE CHERCHI, Relatore per la maggioranza. La logica seguita dalla Commissione nel sostenere il testo del Governo si basa sul fatto che chiunque può introdurre una finalizzazione specifica (si parla di mercato e quindi sono coinvolti l'insieme dei settori dell'attività economica). Non ho evidentemente niente in contrario alla specificazione proposta dall'onorevole Manzini, ma le chiedo nuovamente di non insistere nella votazione e la invito nuovamente a ritirare il suo emendamento 69.5.
PRESIDENTE. Onorevole Manzini, posso quindi considerare ritirato il suo emendamento 69.5 e avvertire che ne trasfonderà il contenuto in un ordine del giorno?
PAOLA MANZINI. Sì, signor Presidente.
PRESIDENTE. Sta bene; mi sembra tuttavia che l'onorevole Manzini non sia del tutto convinta.
PAOLA MANZINI. Assolutamente no, Presidente.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Dichiaro chiusa la votazione.
Per quanto riguarda l'articolo 69, il parere è negativo su tutti gli emendamenti presentati, mentre si invitano i presentatori a ritirare l'emendamento Manzini 69.5.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Bono 69.1, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 357
Votanti 354
Astenuti 3
Maggioranza 178
Hanno votato sì 146
Hanno votato no 208).
(Segue la votazione).
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 361
Votanti 358
Astenuti 3
Maggioranza 180
Hanno votato sì 151
Hanno votato no 207).
Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Giorgetti. Ne ha facoltà.
Innanzitutto bisogna soffermarsi su queste multe, che provocano tanto rumore nel momento in cui vengono comminate e poi cadono nel dimenticatoio. Vorremmo sapere, ad esempio, di tutte le multe che sono state irrogate alle compagnie petrolifere, alle società telefoniche, alle assicurazioni e via dicendo, quante siano state poi effettivamente introitate dalle casse dello Stato. Sentiamo infatti parlare di cifre che ammontano a centinaia e centinaia di miliardi, però poi non si sa niente circa l'effettivo incasso.
Fatta questa premessa, che credo non sia di dettaglio, con l'emendamento in questione noi miriamo a correggere l'impostazione del Governo, il quale parla genericamente di iniziative a favore dei consumatori, il che onestamente non ci consente di comprendere di che cosa si possa trattare. Paradossalmente, potrebbe anche trattarsi di una campagna di pubblicità progresso senza effettivi benefici per quei consumatori che hanno subito il danno dell'operazione di cartello tra le società che sono state multate e che - forse - hanno pagato.
Ricordo che spesso e volentieri queste multe vengono poi condonate, oppure hanno un esito giudiziario sfavorevole per la pubblica amministrazione. In ogni caso, con questo emendamento intendiamo stabilire che qualora vengano introitate delle somme occorre destinarle in modo puntuale alla riduzione delle tariffe, dei prezzi che gli utenti interessati pagano, e non finalizzarle ad una generica pletora di iniziative a favore dei consumatori, che rischiano di rivelarsi ancor più una beffa per questi ultimi. Di conseguenza ci sorprende il parere contrario espresso dal
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Giancarlo Giorgetti 69.2, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 378
Votanti 370
Astenuti 8
Maggioranza 186
Hanno votato sì 157
Hanno votato no 213).
(Segue la votazione).
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 367
Votanti 365
Astenuti 2
Maggioranza 183
Hanno votato sì 146
Hanno votato no 219).
Onorevole Manzini, accede alla proposta di ritirare il suo emendamento 69.5 formulata dal relatore?
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'articolo 69.
(Segue la votazione).
Comunico il risultato della votazione: la Camera approva (Vedi votazioni).
(Presenti 392
Votanti 380
Astenuti 12
Maggioranza 191
Hanno votato sì 218
Hanno votato no 162).