![]() |
![]() |
![]() |
PRESIDENTE. I presentatori insistono per la votazione dell'ordine del giorno De Benetti n. 9/7184/2, accolto come raccomandazione?
LINO DE BENETTI. No, signor Presidente.
PRESIDENTE. Prendo atto che i presentatori non insistono per la votazione degli ordine del giorno Teresio Delfino n. 9/7184/4 e Volonté n. 9/7184/5, accolti come raccomandazione.
TERESIO DELFINO. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
TERESIO DELFINO. Signor Presidente, mi rivolgo al sottosegretario D'Amico chiedendogli di riconsiderare il suo parere sul nostro ordine del giorno n. 9/7184/6, relativo al modello unico. Nell'ordine del giorno chiediamo (come avevamo già chiesto in occasione dell'esame della legge finanziaria ed il parere del Governo era stato favorevole) di approfondire la questione della dichiarazione congiunta dei coniugi e di superare gli attuali impedimenti; in sostanza, chiediamo di riconoscere il valore della famiglia come entità fiscale.
NATALE D'AMICO, Sottosegretario di Stato per le finanze. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
NATALE D'AMICO, Sottosegretario di Stato per le finanze. Signor Presidente, vorrei chiarire il motivo tecnico che rende impossibile accogliere l'ordine del giorno.
debiti in materia di IVA, quindi tra un'imposta diretta e un'imposta indiretta, tra redditi generati da un'attività professionale o imprenditoriale e redditi generati da lavoro dipendente. Quindi, comprendendo lo spirito dell'ordine del giorno e tenendo presente che già il Governo rende possibile la compensazione, accolgo l'ordine del giorno come raccomandazione.
PRESIDENTE. Sta bene, sottosegretario D'Amico.
LUCIANA FROSIO RONCALLI. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Onorevole Frosio Roncalli, le faccio presente che può parlare una sola volta per dichiarazione di voto sugli ordini del giorno.
RENATO CAMBURSANO. Non insisto, signor Presidente.
PRESIDENTE. Prendo atto che i presentatori degli ordini del giorno Pistone n. 9/7184/11, Lucà n. 9/7184/12 e Marzano n. 9/7184/13 non insistono per la votazione.
MANLIO CONTENTO. Non insisto, signor Presidente.
MARCO ZACCHERA. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
MARCO ZACCHERA. Presidente, poco fa lei ha inavvertitamente assimilato l'ordine del giorno Mazzocchi n. 9/7184/17 all'ordine del giorno Bicocchi n. 9/7184/18. Devo però farle notare che i presentatori dell'ordine del giorno Mazzocchi sono presenti, mentre per quanto riguarda il secondo ordine del giorno, se il presentatore non è presente, lo faccio mio.
PRESIDENTE. Gli ordini del giorno non possono essere fatti propri, onorevole Zacchera.
MARCO ZACCHERA. Ma i presentatori dell'ordine del giorno Mazzocchi ed altri n. 9/7184/17 sono presenti. Il collega Gasparri è qui in aula...
PRESIDENTE. Se l'onorevole Gasparri fa proprio l'ordine del giorno perde il diritto all'ordine del giorno che ha presentato come primo firmatario.
MARCO ZACCHERA. Il collega Gasparri è uno dei presentatori!
PRESIDENTE. Mi ascolti, onorevole Zacchera. Ciascun deputato non può essere primo firmatario di più di un ordine del giorno. Se l'onorevole Gasparri fa
proprio l'ordine del giorno in questione, decade dal proprio ordine del giorno.
MARCO ZACCHERA. Presidente, il collega Gasparri ha già sottoscritto l'ordine del giorno. Lei, per procedere velocemente, ha messo insieme l'ordine del giorno Mazzocchi n. 9/7184/17 e l'ordine del giorno Bicocchi n. 9/7184/18. Il collega Bicocchi non è presente e lei ha detto che s'intende che abbia rinunziato al suo ordine del giorno; ma quanto all'ordine del giorno Mazzocchi...
PRESIDENTE. Onorevole Zacchera, mi ascolti. Può darsi che io abbia ragione: non è detto che abbia sempre torto! Gli ordini del giorno possono essere presentati da un solo deputato; a volte si aggiungono altre firme, ma non contano. L'onorevole Gasparri può fare proprio l'ordine del giorno Mazzocchi ed altri n. 9/7184/17, ma in questo caso decadrebbe dall'ordine del giorno che ha presentato.
MAURIZIO GASPARRI. Non ne ho altri!
PRESIDENTE. A me risulta che non sia così, comunque procediamo ad una verifica.
MAURIZIO GASPARRI. Sì, Presidente.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Dichiaro chiusa la votazione.
Ricordo che l'ordine del giorno Manzini n. 9/7184/23 è stato ritirato.
ANTONIO GUIDI. Presidente, credo che le parole servano, altrimenti è inutile intervenire in Parlamento. L'ordine del giorno che ho presentato chiede che anche alle persone con difficoltà mentali vengano estese le agevolazioni fiscali previste per le persone con disabilità fisiche o sensoriali.
solidarietà. Le chiedo, quindi, ragione di questa scelta.
PRESIDENTE. Onorevole Guidi, insiste quindi per la votazione del suo ordine del giorno?
ANTONIO GUIDI. Sì, signor Presidente.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Dichiaro chiusa la votazione.
Onorevole Selva, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/7184/29, accolto come raccomandazione?
GUSTAVO SELVA. No, signor Presidente.
PRESIDENTE. Sta bene.
LUCIANA FROSIO RONCALLI. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
LUCIANA FROSIO RONCALLI. Signor Presidente, in qualità di cofirmataria dell'ordine del giorno Simeone n. 9/7184/30, chiedo che venga votato.
PRESIDENTE. Sta bene. Pertanto lei diventa prima firmataria.
Dichiaro chiusa la votazione.
Prendo atto che il presentatore non insiste per la votazione dell'ordine del giorno Alberto Giorgetti n. 9/7184/31.
GAETANO COLUCCI. Sì, signor Presidente, e chiedo di parlare per dichiarazione di voto.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
GAETANO COLUCCI. Signor Presidente, onorevoli colleghi, con il mio ordine del giorno, in considerazione dell'aumento del prezzo del carburante - specialmente per gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose - e dell'aumento dei pedaggi autostradali, chiedo al Governo di esaminare la possibilità dell'integrale abolizione della tassa di circolazione per gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
giorno Colucci n. 9/7184/32, non accolto dal Governo.
Dichiaro chiusa la votazione.
Onorevole Carlesi, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/7184/33, non accolto dal Governo?
NICOLA CARLESI. Sì, signor Presidente.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Dichiaro chiusa la votazione.
Prendo atto che il presentatore insiste per la votazione dell'ordine del giorno Gissi n. 9/7184/34, non accolto dal Governo.
Dichiaro chiusa la votazione.
Prendo atto che i presentatori non insistono per la votazione degli ordini del giorno Repetto n. 9/7184/35 e Apolloni n. 9/7184/42, accolti dal Governo.
DANIELE MOLGORA. Signor Presidente, con questo ordine del giorno chiediamo al Governo se la norma in esame sia applicabile al caso che era stato sollevato in aula, cioè all'operazione Olivetti, perché va ricordato che, in quel caso, ciò comporterebbe uno sconto di imposta di 1.400 miliardi.
PRESIDENTE. Non posso darle io la risposta io, onorevole Molgora.
Dichiaro chiusa la votazione.
Prendo atto che il presentatore non insiste per la votazione dell'ordine del giorno Stefani n. 9/7184/39, accolto dal Governo.
NATALE D'AMICO, Sottosegretario di Stato per le finanze. Il Governo non lo accoglie.
PRESIDENTE. Poiché l'onorevole Becchetti non è presente, si intende che non insiste per la votazione.
NATALE D'AMICO, Sottosegretario di Stato per le finanze. Mi scusi, Presidente, in precedenza ho commesso un errore perché l'ordine del giorno Benvenuto n. 9/7184/45 è accolto.
PRESIDENTE. Sta bene. Prendo atto che i presentatori non insistono per la votazione di tale ordine del giorno e dell'ordine del giorno Mariani n. 9/7184/46, anch'esso accolto dal Governo.
Dichiaro chiusa la votazione.
Prendo atto che i presentatori non insistono per la votazione degli ordini del giorno Battaglia n. 9/7184/48 e Basso n. 9/7184/49, accolti dal Governo come raccomandazione.
ANTONIO MARTINO. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
ANTONIO MARTINO. Signor Presidente, quest'ordine del giorno fa riferimento ad un problema di cui l'Assemblea si è già occupata, quello dell'inquinamento acustico. Non si vede perché l'inquinamento acustico eccezionale provocato dal traffico aereo debba dar luogo a provvedimenti che tendano a ridurre il costo sociale rappresentato da questa esternalità, mentre l'inquinamento acustico prodotto dal traffico automobilistico ed altro nelle tre città dello stretto (che ne ha fatto le città più inquinate d'Italia da questo punto di vista) non debba dar luogo a provvedimenti analoghi.
PRESIDENTE. Onorevole sottosegretario?
NATALE D'AMICO, Sottosegretario di Stato per le finanze. In questo provvedimento affrontiamo il tema specifico dell'inquinamento acustico legato alla presenza di aeroporti, mentre l'ordine del giorno pone il problema dell'inquinamento acustico legato ad altro tipo di veicoli e lo fa con specifico riferimento a
tre città delle quali sinceramente non so dire se siano quelle con il maggiore problema in assoluto.
ANTONIO MARTINO. Non insistiamo per la votazione.
PRESIDENTE. Prendo atto che i presentatori non insistono per la votazione degli ordini del giorno Conte n. 9/7184/52, Russo n. 9/7184/53, Sestini n. 9/7184/54, Nan 9/7184/55, Gagliardi n. 9/7184/56, Aracu n. 9/7184/57, Mammola n. 9/7184/58, Di Luca n. 9/7184/60, Alessandro Rubino n. 9/7184/61, Radice n. 9/7184/62, Possa n. 9/7184/63, Cuccu n. 9/7184/64, Deodato n. 9/7184/65, Gastaldi n. 9/7184/66 e Tortoli n. 9/7184/67, accolti come raccomandazione dal Governo.
PIERGIORGIO MASSIDDA. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
PIERGIORGIO MASSIDDA. Signor Presidente, mi è stato riferito che il mio ordine del giorno n. 9/7184/43 è decaduto, in quanto non ero presente in aula nel momento in cui lei lo ha messo in votazione. Poiché si tratta di una breve assenza che non posso motivare, ma che lei può intuire, le chiedo di metterlo ora in votazione, dal momento che sono di nuovo presente.
PRESIDENTE. Onorevole Massidda, mi lasci completare l'esame dei restanti ordini del giorno.
PIETRO GIANNATTASIO. Signor Presidente, vorrei chiedere molto serenamente al sottosegretario se mi può spiegare il motivo per cui non ha accolto il mio ordine del giorno. Infatti, in questa maniera vengono favorite le scuderie che hanno più di 5 cavalli da corsa; in definitiva, con il mio ordine del giorno si chiede di andare incontro anche alle esigenze delle scuderie che hanno un solo cavallo da corsa. Chiedo al Governo, almeno, di accogliere il mio ordine del giorno come raccomandazione.
PRESIDENTE. Il Governo?
NATALE D'AMICO, Sottosegretario di Stato per le finanze. Signor Presidente, la logica in base alla quale è stato introdotto un limite quantitativo dovrebbe essere, a mio giudizio, mantenuta; pertanto confermo il mio parere contrario.
PRESIDENTE. Onorevole Giannattasio, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/7184/74, non accolto dal Governo?
PIETRO GIANNATTASIO. Sì, signor Presidente, insisto.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Dichiaro chiusa la votazione.
Prendo atto che i presentatori non insistono per la votazione degli ordini del giorno Lavagnini n. 9/7184/75 e Amato n. 9/7184/76, accolti come raccomandazione dal Governo.
MARCO ZACCHERA. Chiedo di parlare sull'ordine dei lavori.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
MARCO ZACCHERA. Signor Presidente, mi sembra che oggi siano stati accolti dal Governo 64 ordini del giorno; poi, però, non dobbiamo stupirci se leggiamo sui giornali che il Governo, nella pratica, ha attuato meno del 5 per cento delle richieste parlamentari; a questo punto, tanto vale che il Governo si pronunci in modo contrario se poi, comunque, non attua gli impegni contenuti negli ordini del giorno accolti come raccomandazioni.
PRESIDENTE. Onorevole Zacchera, occorre anche tener conto della quantità degli ordini del giorno presentati.
Dichiaro chiusa la votazione.
È così esaurita la trattazione degli ordini del giorno presentati.
I presentatori insistono per la votazione dell'ordine del giorno Tassone n. 9/7184/6, non accolto dal Governo?
Ci troviamo di fronte ad un paradosso che va contro lo spirito della riforma sull'imposta di successione che abbiamo discusso proprio in questi giorni: desideriamo quindi impegnare il Governo perché sia possibile ripristinare nella dichiarazione dei redditi per l'anno 2000 la dichiarazione congiunta dei coniugi attraverso il modello unico compensativo, consentendo agli stessi coniugi la possibilità di compensare i redditi e predisponendo il modello stesso in conformità alla normativa vigente ed in coerenza con il dettato costituzionale. Credo, signor sottosegretario, che questa nostra richiesta sia coerente con quanto abbiamo deciso proprio in questi giorni.
Onorevole Furio Colombo, per cortesia, prenda posto; onorevole Serafini, prenda posto.
Prego, sottosegretario D'Amico.
Oggi, consentiamo già la dichiarazione congiunta con il modulo 730, mentre non la consentiamo a chi deve presentare il modello unico: ove la consentissimo, così come proposto esplicitamente nel vostro ordine del giorno, avremmo una compensazione tra redditi IRPEF e, per esempio,
Prendo atto che il presentatore dell'ordine del giorno Tassone n. 9/7184/6, accolto come raccomandazione, non insiste per la votazione.
Chiedo all'onorevole Cambursano se insista per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/7184/10.
Ricordo che l'ordine del giorno Battaglia e Giannotti n. 9/7184/15 è stato ritirato. Prendo atto che il presentatore dell'ordine del giorno Caveri 9/7184/16 non insiste per la votazione.
Onorevole Mazzocchi? Onorevole Bicocchi? Si intende che non insistano per la votazione dei loro ordini del giorno nn. 9/7184/17 e 9/7184/18.
Constato l'assenza dell'onorevole Massidda, presentatore dell'ordine del giorno n. 9/7184/43, non accolto dal Governo: si intende che non insista per la votazione.
Prendo atto che il presentatore dell'ordine del giorno Valpiana n. 9/7184/20, accolto dal Governo, non insiste per la votazione.
Constato l'assenza dell'onorevole Ciapusci presentatrice dell'ordine del giorno n. 9/7184/21, non accolto dal Governo: si intende che non insiste per la votazione.
Onorevole Contento, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/7184/22, accolto dal Governo?
Dalla verifica mi risulta che l'onorevole Gasparri può fare proprio e diventare primo firmatario dell'ordine del giorno Mazzocchi n. 9/7184/17. Onorevole Gasparri, insiste per la votazione?
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Gasparri ed altri n. 9/7184/17.
(Segue la votazione).
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 401
Votanti 397
Astenuti 4
Maggioranza 199
Hanno votato sì 177
Hanno votato no 220).
Prendo atto che i presentatori degli ordini del giorno Antonio Pepe n. 9/7184/24, Fino n. 9/7184/25, Chiusoli n. 9/7184/26 e Di Capua n. 9/7184/27 non insistono per la votazione.
Onorevole Guidi, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/7184/28?
Si tratta di un argomento importantissimo, su cui cercheremo, durante l'esame della legge finanziaria, di svolgere un intervento onnicomprensivo, perché chi ha difficoltà che non si vedono ha spesso problemi ancora più gravi.
Un ordine del giorno dell'onorevole Valpiana, identico nella sostanza, è stato accettato interamente, mentre il mio è stato accettato come raccomandazione. A parte il fatto che le persone con handicap cercano di evitare qualunque forma di «raccomandazione» e vogliono diritti esigibili, chiedo al sottosegretario per quale motivo un ordine del giorno della maggioranza uguale nella sostanza venga accolto, mentre quello del sottoscritto, che fa parte della cosiddetta - per ora e per poco - minoranza venga accettato solamente come raccomandazione.
Mi chiedo se il suo giudizio venga dato - ne parlavo con l'onorevole Cuccu - tenendo conto della firma di chi presenta gli ordini del giorno o della sostanza. Le persone che hanno difficoltà chiedono sostanza prima ancora che schieramenti perché nessuno ha il monopolio della
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Guidi n. 9/7184/28, accolto come raccomandazione dal Governo.
(Segue la votazione).
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni - Applausi polemici del deputato Guidi).
(Presenti 392
Votanti 387
Astenuti 5
Maggioranza 194
Hanno votato sì 188
Hanno votato no 199).
Constato l'assenza dell'onorevole Simeone, presentatore dell'ordine del giorno n. 9/7184/30: si intende che non insista per la sua votazione.
Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Frosio Roncalli n. 9/7184/30, non accolto dal Governo.
(Segue la votazione).
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 394
Votanti 390
Astenuti 4
Maggioranza 196
Hanno votato sì 175
Hanno votato no 215).
Onorevole Colucci, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/7184/32, non accolto dal Governo?
Chiedo all'Assemblea di esprimere un voto favorevole sul mio ordine del giorno.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del
(Segue la votazione).
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 399
Votanti 396
Astenuti 3
Maggioranza 199
Hanno votato sì 176
Hanno votato no 220).
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Carlesi n. 9/7184/33, non accolto dal Governo.
(Segue la votazione).
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 401
Votanti 398
Astenuti 3
Maggioranza 200
Hanno votato sì 178
Hanno votato no 220).
Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Gissi n. 9/7184/34, non accettato dal Governo.
(Segue la votazione).
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 396
Votanti 393
Astenuti 3
Maggioranza 197
Hanno votato sì 179
Hanno votato no 214).
Onorevole Molgora, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/7184/37?
Abbiamo discusso a lungo - quasi tutta la mattinata - sull'imposta di successione che vale poco più di 1.700 miliardi. Se poniamo sullo stesso piano l'operazione Olivetti, per quanto importante, di 1.400 miliardi e sull'altro piano l'imposta di successione, risulta evidente che quest'ultima poteva essere tranquillamente abolita.
Aspettiamo dal Governo un chiarimento perché vogliamo sapere se risponda a verità che il comma aggiuntivo all'articolo 6 è stato predisposto per agevolare quell'operazione di vendita tra Olivetti e Mannesmann. Quella risposta non l'abbiamo ancora avuta.
Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Molgora n. 9/7184/37, non accolto dal Governo.
(Segue la votazione).
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 402
Votanti 397
Astenuti 5
Maggioranza 199
Hanno votato sì 178
Hanno votato no 219).
Invito il sottosegretario ad esprimere il parere sull'ordine del giorno Becchetti n. 9/7184/40.
Prendo atto che il presentatore non insiste per la votazione dell'ordine del giorno Massa n. 9/7184/44, accolto dal Governo.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Berruti n. 9/7184/47, non accolto dal Governo.
(Segue la votazione).
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 393
Votanti 389
Astenuti 4
Maggioranza 195
Hanno votato sì 172
Hanno votato no 217).
Passiamo all'ordine del giorno Stagno d'Alcontres n. 9/7184/51.
Mi rivolgo al sottosegretario, il cui garbo e la cui professionalità ammiro e non da ora, affinché accolga quest'ordine del giorno almeno come raccomandazione.
Che il Governo si proponga di affrontare in via generale il tema dell'inquinamento acustico è opportuno e quindi accolgo come raccomandazione l'ordine del giorno.
Prendo atto che i presentatori non insistono per la votazione degli ordini del giorno Paroli n. 9/7184/68, Floresta n. 9/7184/69, Tarditi n. 9/7184/70, Taborelli n. 9/7184/71 e Stradella n. 9/7184/72, accolti dal Governo come raccomandazione.
Onorevole Giannattasio, insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 9/7184/74, non accolto dal Governo?
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Giannattasio n. 9/7184/74, non accettato dal Governo.
(Segue la votazione).
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 413
Votanti 406
Astenuti 7
Maggioranza 204
Hanno votato sì 191
Hanno votato no 215).
Colleghi, a questo punto, se non vi sono obiezioni, porrei in votazione l'ordine del giorno Massidda n. 9/7184/43, non accolto dal Governo (Applausi dei deputati dei gruppi di Forza Italia e di Alleanza nazionale).
Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'ordine del giorno Massidda n. 9/7184/43, non accolto dal Governo.
(Segue la votazione).
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 404
Votanti 393
Astenuti 11
Maggioranza 197
Hanno votato sì 192
Hanno votato no 201).