Resoconto stenografico dell'Assemblea
Seduta n. 727 del 26/5/2000
Back Index Forward

Pag. 1


...
Annunzio di petizioni.

PRESIDENTE. Chiedo all'onorevole segretario di dare lettura di alcune petizioni pervenute alla Presidenza, che saranno trasmesse alle sottoindicate Commissioni.

GIUSEPPINA SERVODIO, Segretario, legge:
Salvatore Acanfora, da Roma, chiede:
l'abrogazione della XIII disposizione transitoria e finale della Costituzione (n. 1504 - alla I Commissione);
modifiche all'articolo 4 della Costituzione (n. 1505 - alla I Commissione);
l'abolizione della carica di senatore a vita (n. 1506 - alla I Commissione);
una più rigorosa disciplina degli abusi di potere e d'ufficio (n. 1507 - alla II Commissione);
misure per contenere le retribuzioni di alcune categorie di lavoratori (n. 1508 - alla XI Commissione);
provvedimenti volti ad impedire le cosiddette scarcerazioni facili (n. 1509 - alla II Commissione);
l'inasprimento delle pene per reati di particolare gravità (n. 1510 - alla II Commissione);
l'abolizione dei benefici fiscali per le organizzazioni religiose (n. 1511 - alla VI Commissione);
l'espulsione degli immigrati clandestini (n. 1512 - alla I Commissione);
l'istituzione di un'anagrafe dei nomadi presenti sul territorio nazionale (n. 1513 - alla I Commissione);
l'introduzione di controlli sul regolare svolgimento degli esami universitari (n. 1514 - alla VII Commissione);
maggiore rigore nel rilascio delle patenti di guida (n. 1515 - alla IX Commissione);
che sia data pubblicità ai bilanci degli organi costituzionali (n. 1516 - alla I Commissione);
misure per l'affidamento alle persone anziane di compiti di utilità sociale (n. 1517 - alla XII Commissione);


Pag. 2

provvedimenti a tutela degli animali (n. 1518 - alla XIII Commissione);
l'introduzione dell'obbligo di indicare il tenore di caffeina sulle confezioni di caffè (n. 1519 - alla XII Commissione);
il ripristino dei titoli nobiliari (n. 1520 - alla I Commissione);
la sospensione dagli uffici pubblici dei dipendenti sospetti di collusione con la criminalità organizzata (n. 1521 - alla II Commissione);
misure per assicurare la qualità della didattica nelle scuole (n. 1522 - alla VII Commissione);
provvedimenti a tutela della razze asinine (n. 1523 - alla XIII Commissione);
l'istituzione di un fondo nazionale per la rinascita della montagna (n. 1524 - alla V Commissione);
misure per la riduzione del prezzo dei carburanti (n. 1525 - alla VI Commissione);
misure per la partecipazione democratica alle scelte di politica militare (n. 1526 - alla IV Commissione);
iniziative per diffondere l'uso dei contraccettivi (n. 1527 - alla XII Commissione);
provvedimenti per la valorizzazione della musica leggera italiana e delle espressioni artistiche dei giovani (n. 1528 - alla VII Commissione);
l'abolizione del canone di abbonamento radiotelevisivo (n. 1529 - alla VII Commissione);
l'insegnamento dell'inno nazionale nelle scuole (n. 1530 - alla VII Commissione);
l'abolizione dei finanziamenti per l'editoria e per associazioni ed enti vari (n. 1531 - alla V Commissione);
una disciplina più restrittiva del collocamento in aspettativa (n. 1532 - alla XI Commissione);
stanziamenti per il completamento della ricostruzione delle zone terremotate (n. 1533 - alla VIII Commissione);
interventi per assicurare la qualità delle acque destinate al consumo umano (n. 1534 - alla XII Commissione);
la riforma del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) (n. 1535 - alla VII Commissione);
interventi per evitare il licenziamento dei lavoratori delle imprese in difficoltà (n. 1536 - alla XI Commissione);
che sia assicurato il rispetto dei diritti dei cittadini nell'amministrazione della giustizia e nell'attività delle forze dell'ordine (n. 1537 - alla II Commissione);
che sia fatta piena luce sulla gestione della «missione Arcobaleno» (n. 1538 - alle Commissioni I e III);
la revoca dell'incarico di Commissario straordinario del Governo per il Giubileo del 2000 (n. 1539 - alla VIII Commissione);
interventi per la diffusione delle nuove conoscenze e delle nuove tecnologie tra le fasce sociali più deboli, per avvicinare la scuola al mondo del lavoro e per la formazione dei lavoratori (n. 1540 - alle Commissioni VII e XI);
la semplificazione delle procedure per la concessione di incentivi e altre forme di sostegno in campo economico e sociale (n. 1541 - alla X Commissione);
la semplificazione delle procedure delle modalità di gestione degli interventi in campo economico (n. 1542 - alla X Commissione);
il potenziamento delle reti viarie regionali (n. 1543 - alla VIII Commissione);
la diffusione su tutto il territorio nazionale delle strutture sanitarie e dei poli oncologici; il potenziamento dell'assistenza


Pag. 3

infermieristica e domiciliare; interventi per l'assistenza ai malati terminali (n. 1544 - alla XII Commissione);
nuove politiche per la sicurezza dei cittadini (n. 1545 - alla II Commissione);
che sia consentita la produzione di organi da destinare a trapianti (n. 1546 - alla XII Commissione);
misure per prevenire e reprimere la corruzione (n. 1547 - alla II Commissione);
provvedimenti per ridurre la possibilità di brogli elettorali e per la riduzione delle spese per le campagne elettorali (n. 1548 - alla I Commissione);
norme per la lotta all'inquinamento luminoso (n. 1549 - alle Commissioni VIII e X);
nuove norme in tema di accertamento delle violazioni al codice della strada (n. 1550 - alla IX Commissione);
misure a tutela della salute in relazione ai trattamenti estetici (n. 1551 - alla XII Commissione);
che sia prevista a carico dei turisti una partecipazione alle spese relative ai servizi pubblici (n. 1552 - alla X Commissione);
provvedimenti per migliorare la qualità dei servizi pubblici (n. 1553 - alla I Commissione);
che sia salvaguardata la tutela dei lavoratori dai licenziamenti ingiustificati (n. 1554 - alla XI Commissione);
l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli illeciti rapporti tra sistema politico e sistema economico-finanziario (n. 1555 - alla I Commissione);
che sia disciplinata l'attività degli artisti di strada (n. 1556 - alla VII Commissione);
interventi per la tutela del cioccolato di qualità (n. 1557 - alla XIII Commissione);
misure per la tutela della salute in relazione alle manipolazioni genetiche degli alimenti (n. 1558 - alle Commissioni XII e XIII);
maggiori controlli sulle vendite straordinarie e di liquidazione (n. 1559 - alla X Commissione);
provvedimenti per la riduzione dei premi assicurativi (n. 1560 - alla VI Commissione);
nuove norme in materia di responsabilità civile ed incarichi extra-giudiziari dei magistrati, nonché per la riforma del Consiglio superiore della magistratura (n. 1561 - alla II Commissione);
interventi a favore delle giovani coppie con difficoltà economiche (n. 1562 - alla XII Commissione).

Ulteriori comunicazioni all'Assemblea saranno pubblicate nell'allegato A al resoconto della seduta odierna.

Back Index Forward