Resoconto stenografico dell'Assemblea
Seduta n. 499 dell'8/3/1999
Back Index Forward

Pag. 38


...
(Repliche del relatore e del Governo - A.C. 3484)

PRESIDENTE. Ha facoltà di replicare il relatore, onorevole Maccanico.

ANTONIO MACCANICO, Relatore. Signor Presidente, l'accordo su questo tema, nel nostro mondo parlamentare, mi sembra universale.
L'unica raccomandazione che faccio è, pertanto, quella di procedere sollecitamente, affinché quell'inciso contenuto nella nostra Carta costituzionale sia cancellato e affinché si possa dare un significato a questa battaglia molto importante, che pone il nostro paese all'avanguardia nella lotta per l'abolizione della pena di morte.

PRESIDENTE. Ha facoltà di replicare il rappresentante del Governo.

GIOVANNI RIVERA, Sottosegretario di Stato per la difesa. Signor Presidente, credo che il dibattito abbia anticipato quello che sarà il voto finale sulla proposta di legge.
Mi sembra che non vi siano dubbi sul fatto che questo sia un momento particolarmente significativo; lo hanno sottolineato tutti coloro che sono intervenuti; qualcuno lo ha vissuto più direttamente sul piano personale, ma tutti coloro che hanno aderito e sostenuto questa iniziativa lo hanno fatto con la convinzione di dare un segnale importante al mondo intero.
Trattandosi di una proposta di legge costituzionale, ci vorrà ancora un po' di tempo perché l'iter sia concluso; ritengo, in ogni caso, che il Parlamento non avrà problemi ad accelerare - per quel che sarà possibile - il procedimento.
Ringrazio il presidente della I Commissione, che si è impegnato in prima persona, a tutti coloro che hanno sottoscritto la proposta di legge e a coloro che hanno contribuito al suo iter.

PRESIDENTE. Desidero anch'io rendere omaggio alla discussione che si è svolta sulla proposta di legge, pur esprimendo un po' di rincrescimento perché essa non si è ampliata anche ad altri colleghi.
In ogni caso, il valore del tema è tale per la sua universalità da consentire, a chi abbia sensibilità e gusto per il diritto, di partecipare affinché l'universalità del valore della vita non abbia confini e possa, da questa sede così elevata, avere una diffusione ed uno sviluppo ulteriore nel nostro continente e in tutto il mondo.
Il seguito del dibattito è rinviato ad altra seduta.

Back Index Forward