![]() |
![]() |
![]() |
PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca la discussione delle mozioni Tassone ed
altri n. 1-00339, Paissan e Leccese n. 1-00352, Gasparri ed altri n. 1-00354 e Ruffino ed altri n. 1-00356 in materia di abolizione della leva obbligatoria (vedi l'allegato A - Mozioni sezione 1).
Avverto che le mozioni all'ordine del giorno e la mozione Comino ed altri n. 1-00358 (vedi l'allegato A - Mozioni sezione 1), presentata in data odierna, trattando analogo argomento, saranno discusse congiuntamente.
PRESIDENTE. Ricordo che, a seguito della riunione della Conferenza dei presidenti di gruppo del 24 febbraio 1999, è stata predisposta la seguente organizzazione dei tempi per la discussione:
I gruppi hanno a disposizione 2 ore e 30 minuti per la discussione; ad essi si aggiungono 5 minuti per ciascun gruppo che abbia presentato una mozione e 10 minuti per ciascun gruppo per le dichiarazioni di voto.
Il gruppo misto ha a disposizione 45 minuti, comprensivi del tempo assegnato ai presentatori della mozione Paissan e Leccese n. 1-00352 e delle dichiarazioni di voto. Tale tempo è così ripartito tra le componenti politiche costituite al suo interno:
Governo: 15 minuti;
richiami al regolamento: 10 minuti;
tempi tecnici: 5 minuti;
interventi a titolo personale: 50 minuti (con il limite massimo di 7 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato).
Il tempo complessivamente risultante è così ripartito:
democratici di sinistra-l'Ulivo: 48 minuti;
forza Italia: 36 minuti;
alleanza nazionale: 38 minuti;
popolari e democratici-l'Ulivo: 30 minuti;
lega nord per l'indipendenza della Padania: 34 minuti;
UDR: 30 minuti;
comunista: 24 minuti.
verdi: 14 minuti; rifondazione comunista: 7 minuti; CCD: 7 minuti; Italia dei valori: 5 minuti; socialisti democratici italiani: 5 minuti; federalisti liberaldemocratici repubblicani: 4 minuti; minoranze linguistiche: 3 minuti.