1. Il decreto-legge 23 ottobre 1996, n. 551, recante misure urgenti per il Grande Giubileo del 2000, è convertito in legge con le modificazioni riportate in allegato alla presente legge.
2. Restano validi gli atti ed i provvedimenti adottati e sono fatti salvi gli effetti prodottisi ed i rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti-legge 26 aprile 1996, n. 225, 3 luglio 1996, n. 349, e 30 agosto 1996, n. 455.
All'articolo 1:
al comma 2, dopo la parola: «definisce,» sono inserite le seguenti: «sulla base delle proposte pervenute da parte delle amministrazioni interessate,» e le parole: «delle relazioni trimestrali di cui al comma 7» sono sostituite dalle seguenti: «dei risultati del monitoraggio di cui al comma 8»;
dopo il comma 2, è inserito il seguente:
«2-bis. Per gli adempimenti di cui al presente decreto la commissione di cui all'articolo 2, comma 1, della legge 15 dicembre 1990, n. 396, è integrata dai presidenti delle province di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo»;
il comma 7 è soppresso;
al comma 8, le parole da: «anche avvalendosi» fino alla fine del comma sono sostituite dalle seguenti: «e assicura il monitoraggio sia quantitativo che qualitativo degli interventi di competenza degli altri soggetti di cui al comma 3, lettera a), riferendone ogni tre mesi alla commissione di cui al comma 2 la quale esercita compiti di vigilanza e di controllo»;
al comma 9, le parole: «provveditorato regionale delle opere pubbliche» sono sostituite dalle seguenti: «provveditorato generale alle opere pubbliche»;
al comma 10, la parola: «semestralmente» è sostituita dalle seguenti: «ogni tre mesi»;
al comma 12, le parole: «ai commi 4 e 8» sono sostituite dalle seguenti: «al comma 4»;
al comma 13, le parole da: «con riferimento alle finalità» fino alla fine del comma sono soppresse.
All'articolo 2:
al comma 2, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Il Ministro del tesoro è autorizzato a trasferire con successivi decreti le somme destinate alla realizzazione degli interventi di competenza di altre amministrazioni statali dallo stato di previsione della Presidenza del Consiglio dei Ministri a quelli delle amministrazioni stesse»;
dopo il comma 2, è inserito il seguente:
«2-bis. Le somme non utilizzate relative ad interventi revocati sono versate all'entrata del bilancio dello Stato e successivamente riassegnate al pertinente capitolo dello stato di previsione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per
L'articolo 3 è soppresso.
Art. 1.
(Obiettivi e finalità).
1. Lo Stato assicura il concorso alla realizzazione delle iniziative connesse alla celebrazione del Giubileo dell'anno 2000 con particolare riferimento agli ambiti territoriali di cui al comma 2.
2. La commissione di cui all'articolo 2, comma 1, della legge 15 dicembre 1990, n. 396, definisce, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, il piano degli interventi concernenti la città di Roma e le altre località della provincia di Roma e della regione Lazio direttamente interessate al Giubileo. Il piano è adottato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. Il piano può essere modificato e integrato anche sulla base delle relazioni trimestrali di cui al comma 7.
3. Il piano indica per ciascun intervento:
a) le amministrazioni pubbliche, gli enti pubblici, gli enti di cui all'articolo 1 della legge 20 maggio 1985, n. 222, e le società a intero o prevalente capitale pubblico beneficiari del finanziamento;
b) le risorse finanziarie necessarie, incluse quelle occorrenti per le finalità di cui al comma 7, e le relative modalità di copertura anche a carico degli ordinari stanziamenti di bilancio;
c) i termini entro i quali devono essere perfezionati gli adempimenti amministrativi occorrenti;
d) i tempi entro i quali le opere devono essere completate e rese pienamente funzionali.
4. Nell'ambito del piano di interventi, la regione Lazio, la provincia, il comune di Roma e le amministrazioni interessate realizzano il piano di accoglienza per il Giubileo, anche avvalendosi dell'Agenzia romana per la preparazione del Giubileo S.p.a., di cui all'articolo 6 del decreto-legge 27 ottobre 1995, n. 444, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 dicembre 1995, n. 539.
5. La commissione può attribuire ai soggetti di cui al comma 3, lettera a), in aggiunta all'intervento principale, ulteriori interventi, funzionalmente connessi con quelli ricompresi nel piano, di competenza di altri soggetti.
6. Si applicano agli interventi di cui al presente decreto le disposizioni di cui alla legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni ed integrazioni. Fermo il disposto dell'articolo 6, comma 5, della predetta legge, così come sostituito dall'articolo 4, comma 1, lettera c), del decreto-legge 3 aprile 1995, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 giugno 1995, n. 216, il piano indica, altresì, gli ulteriori progetti da sottoporre al parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici.
7. I soggetti di cui al comma 3, lettera a), assicurano in maniera coordinata il monitoraggio permanente, sia quantitativo che qualitativo, degli interventi, in conformità ai criteri indicati dalla commissione, alla quale riferiscono ogni tre mesi. A tal fine i detti soggetti possono avvalersi dell'Agenzia romana per la preparazione del Giubileo S.p.a., di cui all'articolo 6 del decreto-legge 27 ottobre 1995, n. 444, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 dicembre 1995, n. 539, stipulando con la stessa, ove necessario, apposite convenzioni.
8. Il Ministro dei lavori pubblici assicura il monitoraggio e la vigilanza sulla esecuzione delle opere pubbliche di competenza dello Stato, nonché di quelle i cui progetti sono sottoposti obbligatoriamente
1. Per il finanziamento degli interventi il Ministro del tesoro è autorizzato a contrarre mutui di durata non superiore a quindici anni, fino all'importo di lire 3.500 miliardi, con onere a totale carico dello Stato, nei limiti delle risorse autorizzate ai sensi del comma 3.
2. Le somme derivanti dai mutui di cui al comma 1 sono versate all'entrata del bilancio dello Stato per essere assegnate, con decreti del Ministro del tesoro, ad appositi capitoli dello stato di previsione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, anche di nuova istituzione.
3. Per l'attuazione del presente articolo è autorizzata la spesa di lire 100 miliardi per l'anno 1997 e di lire 540 miliardi annui a decorrere dal 1998. Al relativo onere per gli anni 1997 e 1998 si provvede mediante utilizzo delle proiezioni per gli stessi anni dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 1996-1998, al capitolo 9001 dello stato di previsione del Ministero del tesoro per l'anno 1996, parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Ministro del tesoro è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.
4. Le disponibilità di cui al comma 3, non utilizzate nell'anno di riferimento, sono conservate nel conto dei residui per essere assegnate al pertinente capitolo di bilancio negli anni successivi.
5. Le somme rivenienti dai mutui di cui al presente articolo, in attesa della erogazione agli enti beneficiari, nonché le giacenze sul conto di disponibilità del Tesoro per il servizio di tesoreria in essere presso la Banca d'Italia, possono essere impiegate con le modalità stabilite con decreto del Ministro del tesoro.
1. Sono abrogate le disposizioni del decreto-legge 30 agosto 1996, n. 455.
1. Il presente decreto entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sarà presentato alle Camere per la conversione in legge.
ART. 1.
Sopprimerlo.
1. 101.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Sopprimere il comma 1.
1. 102.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1 dopo le parole: Lo Stato, aggiungere la seguente: non.
1. 81.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1 dopo le parole: delle iniziative, aggiungere la seguente: strettamente.
1. 82.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1, sostituire la parola: connesse, con la seguente: legate.
1. 83.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1, sostituire le parole: alla celebrazione del, con le seguenti: al Grande
1. 84.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1 sopprimere le parole da: con particolare riferimento sino alla fine del comma
* 1. 1.
Foti, Riccio.
Al comma 1, sopprimere le parole: con particolare riferimento agli ambiti territoriali di cui al comma 2.
* 1. 119.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1, sostituire le parole: con particolare riferimento agli ambiti territoriali di cui al comma 2, con le seguenti: con riferimento a tutto il territorio nazionale.
1. 86.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1, sostituire le parole: con particolare riferimento agli ambiti territoriali di cui al comma 2, con le seguenti: con riferimento al solo territorio del Nord.
1. 87.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1, sopprimere la parola: particolare.
1. 85.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Sopprimere il comma 2.
1. 103.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Sostituire il comma 2 con il seguente:
2. Un'apposita commissione, istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per i problemi delle aree urbane, definisce, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, il piano degli interventi concernenti le città e le altre località del territorio nazionale interessate al Giubileo dell'anno 2000. La Commissione è presieduta dal Presidente del Consiglio dei Ministri o, per sua delega, dal Ministro per i problemi delle aree urbane ed è composta dai ministri dei lavori pubblici, dei trasporti, dell'ambiente e per i beni culturali ed ambientali, dai presidenti delle regioni, dal presidente dell'UPI e dal presidente dell'ANCI. Il piano è adottato con decreto del Presidente del consiglio dei Ministri. L'applicazione del presente comma non comporta ulteriori oneri per lo Stato.
1. 120.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, primo periodo, dopo le parole: n. 396 aggiungere le seguenti: integrata dai rappresentanti delle province di Latina, Frosinone, Rieti e Viterbo, nonchè dei sindaci dei capoluoghi delle suddette province, limitatamente alle questioni inerenti il Giubileo 2000 nel Lazio e riguardanti l'ambito territoriale di propria pertinenza.
1. 197.
Saraca, Danese.
Al comma 2, primo periodo, sostituire la parola: definisce con le seguenti: armonizza le proposte acquisite ed approva.
1. 27.
Baccini, Galati, Fabris.
Al comma 2, primo periodo, primo periodo, sostituire la parola: definisce con le seguenti: approva
1. 246
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, primo periodo, primo periodo, sostituire le parole: sulla base delle proposte pervenute da parte delle amministrazioni interessate con le seguenti: su proposta della regione Lazio
1. 245
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, primo periodo, primo periodo, sostituire la parola: definisce sulla base delle proposte pervenute da parte delle amministrazioni interessate con le seguenti: approva su proposta della regione Lazio
1. 125.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, primo periodo, sostituire la parola: novanta con la seguente: trenta.
1. 53.
Baccini, Galati, Fabris.
Al comma 2, primo periodo, sostituire la parola: novanta con la seguente: quarantacinque.
1. 52.
Baccini, Galati, Fabris.
Al comma 2, primo periodo, sostituire la parola: novanta con la seguente: sessanta.
*1. 51.
Baccini, Galati, Fabris.
Al comma 2, primo periodo, sostituire le parole: concernenti la con le seguenti: relativi alla.
1. 80.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, primo periodo, sostituire le parole: la città di Roma e le altre località della provincia di Roma e della regione Lazio direttamente interessate al Giubileo con le seguenti: le città del territorio nazionale interessate al Giubileo.
1. 88.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, primo periodo, sostituire le parole: la città di Roma e le altre località della provincia di Roma e della regione Lazio con le seguenti: la città di Milano e le altre località della provincia di Milano e della regione Lombardia.
1. 73.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, primo periodo, sostituire le parole: la città di Roma e le altre località della provincia di Roma e della regione Lazio con le seguenti: la città di Torino e le altre località della provincia di Torino e della regione Piemonte.
1. 74.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, primo periodo, sostituire le parole: la città di Roma e le altre località della provincia di Roma e della regione Lazio con le seguenti: la città di Venezia e le altre località della provincia di Venezia e della regione Veneto.
1. 75.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, primo periodo, sostituire le parole: la città di Roma e le altre località della provincia di Roma e della regione Lazio con le seguenti: la città di Genova e le altre località della provincia di Genova e della regione Liguria.
1. 76.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, primo periodo, sostituire le parole: la città di Roma e le altre località della provincia di Roma e della regione Lazio con le seguenti: la città di Bologna
Al comma 2, primo periodo, sostituire le parole: la città di Roma e le altre località della provincia di Roma e della regione Lazio con le seguenti: la città di Firenze e le altre località della provincia di Firenze e della regione Toscana.
1. 78.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, primo periodo, sostituire le parole: la città di Roma e le altre località della provincia di Roma e della regione Lazio con le seguenti: la città di Trieste e le altre località della provincia di Trieste e della regione Friuli-Venezia Giulia.
1. 79.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, primo periodo, aggiungere, in fine, le seguenti parole: ed il programma degli interventi estesi all'intero territorio nazionale ai quali, con successive iniziative legislative, verranno accordati ulteriori benefici statali.
1. 50.
Baccini, Galati, Fabris.
Al comma 2, dopo il primo periodo aggiungere il seguente: La predetta commissione è integrata dai presidenti delle regioni, dal presidente dell'UPI e dal presidente dell'ANCI.
1. 121.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, secondo periodo, aggiungere, in fine, le seguenti parole: sentite le competenti Commissioni parlamentari, che esprimono il proprio parere entro 60 giorni.
1. 91.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, secondo periodo, aggiungere, in fine, le seguenti parole: sentite le competenti Commissioni parlamentari, che esprimono il proprio parere entro 45 giorni.
1. 90.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, secondo periodo, aggiungere, in fine, le seguenti parole: sentite le competenti Commissioni parlamentari, che esprimono il proprio parere entro 30 giorni.
1. 89.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, sopprimere il terzo periodo.
1. 122.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, sostituire il terzo periodo con il seguente: Il piano non può essere ulteriormente modificato o integrato.
1. 92.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, sostituire il terzo periodo con il seguente: Il piano non può essere ulteriormente modificato e integrato.
1. 93.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, sostituire il terzo periodo con il seguente: Il piano non può essere ulteriormente integrato.
1. 95.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, terzo periodo, sopprimere le parole: modificato e
1. 124.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, terzo periodo, sopprimere le parole: e integrato
1. 123.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, terzo periodo, sostituire la parola e integrato anche con le seguenti: escludendo gli interventi che non sono giunti alla fase di inizio lavori nei tempi prestabiliti
1. 244
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, terzo periodo, sostituire la parola e con la seguente: o.
1. 96.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, dopo la parola: integrato aggiungere le seguenti: dalla stessa commissione.
1. 49.
Baccini, Galati, Fabris.
Al comma 2, terzo periodo, sopprimere la parola: anche
1. 97.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, terzo periodo, sostituire le parole: dei risultati del monitoraggio di cui al comma 8 con le seguenti: relazioni trimestrali di cui al comma 7.
1. 255.
Saraca, Vincenzo Bianchi,Danese.
Al comma 2 dopo le parole: comma 8 aggiungere le seguenti: e delle indicazioni che cittadini, ordini professionali, Confindustria, Confesercenti, Confartigianato, faranno pervenire in tempo utile.
1. 48.
Baccini, Galati, Fabris.
Dopo la parola: Viterbo aggiungere le seguenti: sentiti i sindaci delle città interessate.
* 0. 1. 251. 1 (Riformulazione dell'emendamento 1. 197)
Saraca, Danese.
Dopo la parola: Viterbo aggiungere le seguenti: sentiti i sindaci delle città interessate.
* 0. 1. 251. 1 (Riformulazione dell'emendamento 1. 261)
Foti, Riccio, Buontempo.
Sopprimere il comma 3.
1. 104.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3 sopprimere la lettera a).
1. 115.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, lettera a), sopprimere le parole: gli enti di cui all'articolo 1 della legge 20 maggio 1985, n. 122.
1. 66.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, lettera a), dopo le parole: capitale pubblico aggiungere la seguente: esclusivi
1. 99.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, lettera a), aggiungere, in fine, le seguenti parole: Sono esclusi dai finanziamenti altri soggetti privati direttamente o indirettamente interessati.
1. 100.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, lettera a), aggiungere, in fine, le seguenti parole: Sono esclusi dai finanziamenti altri soggetti privati direttamente interessati.
1. 65.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3 sopprimere la lettera b).
1. 116.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, lettera b) dopo le parole: , incluse quelle aggiungere la seguente: eventualmente.
1. 258 (nuova formulazione).
De Cesaris, Galdelli.
Al comma 3, lettera b), sostituire le parole: al comma 7 con le seguenti: ai commi 4, 7 e 8.
1. 3.
Foti, Riccio.
Al comma 3, lettera b), aggiungere in fine: Non sono consentiti ulteriori finanziamenti pubblici, a carico del bilancio dello Stato, al di fuori di quelli previsti dal piano.
1. 67.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, sopprimere la lettera c).
1. 117.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, lettera c), aggiungere, in fine, le seguenti parole: Tali termini non dovranno essere successivi al 31 ottobre 1997.
1. 47.
Baccini, Galati, Fabris.
Al comma 3, lettera c), aggiungere le seguenti parole: Tali termini non dovranno essere successivi al 30 novembre 1997.
1. 46.
Baccini, Galati, Fabris.
Al comma 3, lettera c), aggiungere in fine le seguenti parole: Tali termini non dovranno essere successivi al 31 dicembre 1997.
1. 45.
Baccini, Galati, Fabris.
Al comma 3, sopprimere la lettera d).
1. 118.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, sostituire la lettera d) con la seguente: I tempi entro i quali i progetti esecutivi devono essere approvati, nonché i tempi entro i quali le opere devono giungere alle fasi di inizio dei lavori, fine lavori e collaudo finale;
1. 69.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3 lettera d) dopo la parola: funzionali aggiungere le seguenti: in modo da non eccedere la data del 31 ottobre 1997.
1. 44.
Baccini, Galati, Fabris.
Al comma 3, lettera d) aggiungere, in fine, le seguenti parole: e funzionanti.
1. 211.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, dopo la lettera d) aggiungere la seguente: d-bis) i provvedimenti da adottare nel caso di mancato rispetto delle prescrizioni di cui alle precedenti lettere.
1. 4.
Foti, Riccio.
Dopo il comma 3 aggiungere il seguente:
3-bis. Qualora non vengano osservate le indicazioni di cui alle lettere c) e d) del comma 3, ovvero venga accertato un sensibile aumento dei costi preventivati per la realizzazione, la Commissione delibera il definanziamento totale o parziale degli interventi o di lotti funzionali di essi.
1. 200.
Governo.
Dopo il comma 3 aggiungere il seguente:
3-bis. Fermo il disposto dell'articolo 17 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, nell'ambito del piano di interventi, i progetti preliminari, definitivi e esecutivi sono redatti dagli uffici tecnici dei soggetti di cui all'articolo 3, lettera a), ovvero sono affidati a soggetti esterni mediante gara di pubblico incanto.
1. 130.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 3 aggiungere il seguente:
3-bis. È esclusa l'approvazione di progetti che comportano oneri per la pubblica amministrazione superiori a quelli previsti dal piano di cui al comma 3.
1. 71.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 3 aggiungere il seguente:
3-bis. La Commissione prende in esame singoli interventi compiutamente elaborati sia sul piano tecnico sia sul piano economico.
1. 72.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 3 aggiungere il seguente:
3-bis. La Commissione prende in esame singoli interventi per i quali esista almeno il progetto preliminare.
1. 129.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 3 aggiungere il seguente:
3-bis. Fermo il disposto dell'articolo 17 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, nell'ambito del piano di interventi, i progetti preliminari, definitivi e esecutivi sono redatti dagli uffici tecnici dei soggetti di cui all'articolo 3, lettera a), ovvero sono affidati a soggetti esterni mediante gara di pubblico incanto.
1. 130.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 3 aggiungere il seguente:
3-bis. Nell'ambito del piano di interventi, i progetti preliminari, definitivi e esecutivi sono redatti dagli uffici tecnici dei soggetti di cui all'articolo 3, lettera a), ovvero sono affidati a soggetti esterni mediante gara di pubblico incanto.
1. 212.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Sopprimere il comma 4.
*1. 207.
Foti, Riccio.
Sopprimere il comma 4.
*1. 105.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, dopo le parole: del piano di interventi aggiungere le seguenti: di cui al comma 3.
1. 139.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, sostituire le parole: la regione Lazio, la provincia, il comune di Roma con le seguenti: le regioni, le province, i comuni.
1. 132.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, sostituire le parole: la regione Lazio, la provincia, il comune di Roma con le seguenti: la regione Veneto, la provincia, il comune di Venezia.
1. 134.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, sostituire le parole: la regione Lazio, la provincia, il comune di Roma con le seguenti: la regione Piemonte, la provincia, il comune di Torino.
1. 135.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, sostituire le parole: la regione Lazio, la provincia, il comune di Roma con le seguenti: la regione Liguria, la provincia, il comune di Genova.
1. 136.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, sostituire le parole: la regione Lazio, la provincia, il comune di Roma con le seguenti: la regione Toscana, la provincia, il comune di Firenze.
1. 137.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, sostituire le parole: realizzano il con le seguenti: propongono il piano degli interventi e lo realizzano dopo l'approvazione della commissione di cui al precedente comma 2
1. 32.
Baccini, Galati, Fabris.
Al comma 4, dopo le parole: Giubileo aggiungere le seguenti: approvato dalla Commissione di cui al precedente comma 2.
1. 43.
Baccini, Galati, Fabris.
Al comma 4, sopprimere le parole da: anche avvalendosi sino alla fine del comma.
1. 131.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4 sostituire le parole da: anche avvalendosi fino alla fine del comma con le seguenti: , al fine di definire un centro unitario di riferimento per il monitoraggio, la programmazione e la gestione dei flussi turistici previsti per le finalità di cui al comma 1 è costituita presso la Presidenza del Consiglio la cabina di regia nazionale per il grande Giubileo. Detto organo, nominato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che lo presiede, anche tramite un proprio delegato è costituito dal Ministro dell'Industria del commercio e dell'artigianato, dal Ministro dei beni culturali e ambientali, dal Ministro dei lavori pubblici, dal sindaco di Roma, da sei rappresentanti delle principali associazioni degli operatori turistici ENIT, e da un rappresentante della Santa Sede. Compito della cabina di regia di cui al primo comma, tra l'altro, è di formulare entro un anno dal suo insediamento, analisi e proposte per definire un piano di distribuzione dei flussi turistici previsti per il Grande Giubileo, sull'intero territorio nazionale e per
Al comma 4, sostituire le parole da: anche avvalendosi fino alla fine del comma con le seguenti: avvalendosi delle proprie strutture.
1. 140.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, sostituire la parola: anche con la seguente: non.
1. 138.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 4 aggiungere il seguente:
4-bis. Nell'ambito del piano di accoglienza, in aggiunta agli interventi di cui al precedente comma 3, finanziati ai sensi del precedente comma 2, potrà far ricorso a soggetti privati previa individuazione del fabbisogno, della localizzazione degli interventi e delle procedure amministrative occorrenti.
1. 42.
Baccini, Galati, Fabris.
Dopo il comma 4 aggiungere il seguente:
4-bis. La localizzazione degli interventi avverrà in base alla conclamata vocazione turistico ricettiva dei luoghi, con preminenza per la fascia costiera settentrionale.
1. 41.
Baccini, Galati, Fabris.
Dopo il comma 4 aggiungere il seguente:
4-bis. È abrogato l'articolo 6 del decreto-legge 27 ottobre 1995, n. 444, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 dicembre 1995, n. 539.
1. 141.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Sopprimere il comma 5.
1. 106.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 5, dopo le parole: La commissione aggiungere la seguente: non.
1. 143.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 5, dopo le parole ulteriori interventi aggiungere le seguenti: tra quelli compresi nel piano
1. 213.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 5, dopo la parola: interventi, aggiungere le seguenti: ad esso.
1. 34.
Baccini, Galati, Fabris.
Al comma 5, sostituire le parole da funzionalmente connessi sino alla fine del comma con le seguenti: tra quelli compresi nel piano di competenza di altri soggetti, funzionalmente connessi con l'intervento principale.
1. 142.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 5, aggiungere in fine le seguenti parole: L'approvazione dell'opera non può comunque prescindere dal parere vincolante del soggetto istituzionalmente competente.
1. 145.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 5 aggiungere il seguente:
5-bis. L'individuazione dell'intervento principale coinciderà con quello di maggior costo, tenuto conto anche della autosufficienza dell'intervento individuato come principale rispetto ai miglioramenti apportati dagli interventi ulteriori.
1. 39.
Baccini, Galati, Fabris.
Sopprimere il comma 6.
1. 107.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 6, primo periodo, aggiungere in fine le parole: ivi comprese le indicazioni di cui alla circolare del Ministero dei lavori pubblici 4488/UL del 7 ottobre 1996.
1. 33.
Baccini, Galati, Fabris.
Al comma 6, sopprimere il secondo periodo.
1. 38.
Baccini, Galati, Fabris.
Al comma 6 aggiungere, in fine, il seguente periodo: Resta ferma la possibilità per il Consiglio superiore dei lavori pubblici di far fronte alle richieste di consulenza avanzate dai soggetti di cui alla lettera a) del comma 3.
1. 146.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 6 aggiungere, in fine, il seguente periodo: Fermo il disposto dell'articolo 6, comma 5-bis della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, ai fini dell'espressione del parere sui progetti delle opere comprese nel piano di cui al comma 2, le adunanze delle sezioni e dell'assemblea generale del Consiglio superiore dei lavori pubblici sono valide con la presenza di due terzi dei componenti.
1. 228.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 6 aggiungere in fine: Ai fini dell'espressione del parere sui progetti delle opere connesse alla celebrazione del Giubileo dell'anno 2000 di cui al presente decreto, le adunanze delle sezioni e dell'assemblea generale del Consiglio superiore dei lavori pubblici sono valide con la presenza di due terzi dei componenti.
1. 164.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 6 aggiungere, in fine, il seguente periodo: Per i lavori di importo inferiore a 25 milioni di ECU, le competenze del Consiglio superiore sono esercitate dal comitato tecnico amministrativo presso il provveditorato alle opere pubbliche della regione Lazio.
1. 147.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 6, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Il Consiglio superiore dei lavori pubblici si esprime sul progetto definitivo.
1. 149.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 6 aggiungere, in fine, il seguente periodo: Fermo il disposto dell'articolo 6 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, per le opere comprese nel piano di cui al comma 2, il parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici può sostituire i pareri consultivi tecnici affidati ad altri organi consultivi istituiti presso altre amministrazioni dello Stato.
1. 214
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 6 aggiungere, in fine, il seguente periodo: Il parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici può sostituire i pareri consultivi tecnici affidati ad altri organi consultivi istituiti presso altre amministrazioni dello Stato.
1. 150.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi
Al comma 6, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Alla conferenza dei servizi di cui all'articolo 7 della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modifiche ed integrazioni, si applicano le disposizioni di cui all'articolo 14 della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modifiche ed integrazioni.
1. 37.
Baccini, Galati, Fabris.
Dopo il comma 6, inserire il seguente:
6-bis. La Commissione stabilisce i criteri e le modalità a cui dovranno attenersi i soggetti di cui al comma 3, lettera a), per assicurare in maniera unitaria il monitoraggio permanente, sia quantitativo che qualitativo. degli interventi.
Conseguentemente:
al comma 2, sostituire le parole: di cui al comma 8 con le seguenti: di cui ai commi 6-bis e 8;
al comma 3, lettera b), sostituire le parole: comma 7 con le seguenti: comma 6-bis;
al comma 8, sopprimere le parole: da e assicura il monitoraggio fino alla fine del comma.
1. 252. (nuova formulazione)
La Commissione.
All'articolo 1, dopo il comma 6 aggiungere il seguente:
7. I soggetti di cui al comma 3, lettera a), assicurano in maniera coordinata il monitoraggio permanente, sia quantitativo che qualitativo, degli interventi, in conformità ai criteri indicati dalla commissione, alla quale riferiscono ogni tre mesi. A tal fine i detti soggetti possono avvalersi dell'Agenzia romana per la preparazione del Giubileo Spa, di cui all'articolo 6 del decreto-legge 27 ottobre 1995, n. 444, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 dicembre 1995, n. 539, stipulando con la stessa, ove necessario, apposite convenzioni.
1. 253.
Saraca,Vincenzo Bianchi, Danese.
Dopo il comma 6 aggiungere il seguente:
6-bis. I soggetti operanti nell'ambito delle iniziative connesse alla celebrazione del Giubileo dell'anno 2000 di cui al presente decreto devono essere qualificati ed improntare la loro attività ai principi di qualità, della professionalità e delle correttezze. I prodotti, i processi, i servizi e i sistemi di qualità aziendali sono sottoposti a certificazione, ai sensi della normativa vigente.
1. 151.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 6 aggiungere il seguente:
6-bis. Relativamente agli interventi connessi alla celebrazione del Giubileo dell'anno 2000, di cui al presente decreto, i soggetti di cui al comma 3, lettera a), non possono affidare i compiti del coordinatore unico e del responsabile unico dei singoli interventi a professionisti o a società di servizi esterni ai predetti soggetti.
1. 235
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 6 aggiungere il seguente:
6-bis. In deroga all'articolo 7, comma 4-quater della legge 1 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni e integrazioni, relativamente agli interventi del piano di cui al comma 2, i soggetti di cui al comma 3, lettera a), non possono affidare i compiti del coordinatore unico e del responsabile unico dei singoli interventi a professionisti o a società di servizi esterni ai predetti soggetti.
1. 236
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 6 aggiungere il seguente:
6-bis. Fermo il disposto dell'articolo 8, comma 1 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, sono esclusi dalle procedure di affidamento di appalti o concessioni di lavori pubblici compresi nel piano di cui al comma 2, i soggetti il cui rappresentante legale o il direttore tecnico abbia in corso, al momento di partecipare alla gara, un procedimento, ovvero sia stato a suo carico emanato un provvedimento definitivo per l'applicazione delle misure di prevenzione di cui all'articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423, e successive modificazioni.
1. 216.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 6 aggiungere il seguente:
6-bis. Sono esclusi dalle procedure di affidamento di appalti o concessioni di lavori pubblici connessi alla celebrazione del Giubileo dell'anno 2000 di cui al presente decreto i soggetti il cui rappresentante legale o il direttore tecnico abbia in corso, al momento di partecipare alla gara, un procedimento, ovvero sia stato a suo carico emanato un provvedimento definitivo per l'applicazione delle misure
Dopo il comma 6 aggiungere il seguente:
6-bis. Fermo il disposto dell'articolo 8, comma 7 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, sono esclusi dalle procedure di affidamento di appalti o concessioni di lavori pubblici compresi nel piano di cui al comma 2, i soggetti il cui rappresentante legale o il direttore tecnico a cui carico sia stata pronunciata, al momento di partecipazione alla gara, sentenze di condanna passate in giudicato per taluno dei delitti contro la pubblica amministrazione e l'ordine pubblico previsti dagli articoli 314 primo comma, 318 primo comma, 319, 319-ter, 320, 321, 323 secondo comma, 126 terzo comma prima parte, e 416-bis del codice penale.
1. 217.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 6 aggiungere il seguente:
6-bis. Sono esclusi dalle procedure di affidamento di appalti o concessioni di lavori pubblici connessi alla celebrazione del Giubileo dell'anno 2000 di cui al presente decreto i soggetti il cui rappresentante legale o il direttore tecnico a cui carico sia stata pronunciata, al momento di partecipazione alla gara, sentenze di condanna passate in giudicato per taluno dei delitti contro la pubblica amministrazione e l'ordine pubblico previsti dagli articoli 314 primo comma, 318 primo comma, 319, 319-ter, 320, 321, 323 secondo comma, 126 terzo comma prima parte, e 416-bis del codice penale.
1. 153.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 6 aggiungere il seguente:
6-bis. Fermo il disposto dell'articolo 8, comma 7 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, sono esclusi dalle procedure di affidamento di appalti o concessioni di lavori pubblici compresi nel piano di cui al comma 2 i soggetti il cui rappresentante legale o il direttore tecnico si sia reso responsabile di grave negligenza o malafede nella esecuzione dei lavori.
1. 218.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 6 aggiungere il seguente:
6-bis. Sono esclusi dalle procedure di affidamento di appalti o concessioni di lavori pubblici connessi alla celebrazione del Giubileo dell'anno 2000 di cui al presente decreto i soggetti il cui rappresentante legale o il direttore tecnico si sia reso responsabile di grave negligenza o malafede nella esecuzione dei lavori.
1. 154.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 6 aggiungere il seguente:
6-bis. Fermo il disposto dell'articolo 8, comma 7 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, sono esclusi dalle procedure di affidamento di appalti o concessioni di lavori pubblici compresi nel piano di cui al comma 2 i soggetti il cui rappresentante legale o il direttore tecnico abbia reso false dichiarazioni in merito ai requisiti ed alle condizioni rilevanti per concorrere all'appalto o alla concessione.
1. 219.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 6 aggiungere il seguente:
6-bis. Fermo il disposto dell'articolo 8, comma 7 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, sono esclusi dalle procedure di affidamento di appalti o concessioni di lavori pubblici compresi nel piano di cui al comma 2 i soggetti il cui rappresentante legale o il direttore tecnico si trovi in una delle condizioni previste dalle vigenti norme che precludono la stipula di contratti o convenzioni con le stazioni appaltanti.
1. 220.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 6 aggiungere il seguente:
6-bis. Sono esclusi dalle procedure di affidamento di appalti o concessioni di lavori pubblici connessi alla celebrazione del Giubileo dell'anno 2000 di cui al presente decreto i soggetti il cui rappresentante legale o il direttore tecnico si trovi in una delle condizioni previste dalle vigenti norme che precludono la stipula di contratti o convenzioni con le stazioni appaltanti.
1. 156.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 6 aggiungere il seguente:
6-bis. Fermo il disposto dell'articolo 8, comma 7 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, sono esclusi dalle procedure di affidamento di appalti o concessioni di lavori pubblici compresi nel piano di cui al comma 2 i soggetti in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività o in qualsiasi altra situazione equivalente, secondo la legislazione italiana o la legislazione straniera, se trattasi di soggetto di altro Stato, ovvero di soggetti che abbiano in corso una delle predette procedure.
1. 221.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 6 aggiungere il seguente:
6-bis. Sono esclusi dalle procedure di affidamento di appalti o concessioni di lavori pubblici connessi alla celebrazione del Giubileo dell'anno 2000 di cui al presente decreto i soggetti in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività o in qualsiasi altra situazione equivalente, secondo la legislazione italiana o la legislazione straniera, se trattasi di soggetto di altro Stato, ovvero di soggetti che abbiano in corso una delle predette procedure.
1. 157.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 6 aggiungere il seguente:
6-bis. Fermo il disposto dell'articolo 8, comma 7 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, sono esclusi dalle procedure di affidamento di appalti o concessioni di lavori pubblici compresi nel piano di cui al comma 2 i soggetti recidivi nelle violazioni agli obblighi concernenti le dichiarazioni e i conseguenti adempimenti in materia di contributi sociali, imposte e tasse secondo le legislazione dello Stato di
Dopo il comma 6 aggiungere il seguente:
6-bis. Sono esclusi dalle procedure di affidamento di appalti o concessioni di lavori pubblici connessi alla celebrazione del Giubileo dell'anno 2000 di cui al presente decreto i soggetti recidivi nelle violazioni agli obblighi concernenti le dichiarazioni e i conseguenti adempimenti in materia di contributi sociali, imposte e tasse secondo le legislazione dello Stato di residenza, ovvero i soggetti che abbiano commesso anche un'unica violazione di maggiore gravità. Costituisce violazione di maggiore gravità l'accertata omessa denuncia di lavoratori occupati, il mancato versamento di contributi sociali in misura superiore al 20 per cento dell'importo complessivo dovuto la mancata corresponsione di un importo superiore al 20 per cento delle tasse o imposte dovute.
1. 158.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 6 aggiungere il seguente:
6-bis. Fermo il disposto dell'articolo 8, comma 7 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, sono esclusi dalle procedure di affidamento di appalti o concessioni di lavori pubblici compresi nel piano di cui al comma 2 i soggetti il cui rappresentante legale o il direttore tecnico, nell'esercizio della propria attività professionale, abbia commesso un errore grave accertato con qualsiasi mezzo di prova dalla stazione appaltante.
1. 223.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 6 aggiungere il seguente:
6-bis. Sono esclusi dalle procedure di affidamento di appalti o concessioni di lavori pubblici connessi alla celebrazione del Giubileo dell'anno 2000 di cui al presente decreto i soggetti il cui rappresentante legale o il direttore tecnico, nell'esercizio della propria attività professionale, abbia commesso un errore grave accertato con qualsiasi mezzo di prova dalla stazione appaltante.
1. 159.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 6 aggiungere il seguente:
6-bis. Fermo il disposto degli articoli 10, 11 e 13 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento di lavori pubblici compresi nel piano di cui al comma 2 consorzi e associazioni costituiti ai sensi delle lettere b), c), d), e) ed e-bis), del comma 1, dell'articolo 10 della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni e integrazioni, a condizione che abbiano i requisiti di idoneità tecnico-organizzativa e economico-finanziaria riferiti alle singole imprese consorziate, salvo i requisiti relativi alla disponibilità delle attrezzature e dei mezzi d'opera, nonché all'organico medio annuo, che sono computati cumulativamente in capo al consorzio ancorché posseduti dalle singole imprese consorziate.
1. 225.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 6 aggiungere il seguente:
6-bis. Fermo il disposto della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, è vietato ai singoi partecipanti di consorzi stabili affidatari di lavori pubblici compresi nel piano di cui al comma 2, costituire tra loro o con terzi consorzi e associazioni temporanee ai sensi dell'articolo 10, comma 1, lettere b), d), e) ed e-bis), nonché più di un consorzio stabile al fine di partecipare alle procedure di affidamento di altri lavori connessi alla celebrazione del Giubileo dell'anno 2000.
1. 226
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 6 aggiungere il seguente:
6-bis. È vietato ai singoli partecipanti di consorzi stabili affidatari di lavori connessi alla celebrazione del Giubileo dell'anno 2000, costituire tra loro o con terzi consorzi e associazioni temporanee ai sensi dell'articolo 10, comma 1, lettere b), d), e) ed e-bis), nonché più di un consorzio stabile al fine di partecipare alle procedure di affidamento di altri lavori compresi nel piano medesimo.
1. 162.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 6 aggiungere il seguente:
6-bis. Fermo il disposto dell'articolo 8, comma 7 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, relativamente all'affidamento dei lavori pubblici compresi nel piano di cui al comma 2 è vietata l'utilizzazione di qualsiasi sistema di qualificazione, ovvero albo speciale o di fiducia o comunque denominato, diversi da quelli di cui alla legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni e integrazioni
1. 224.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 6 aggiungere il seguente:
6-bis. Relativamente all'affidamento dei lavori connessi alla celebrazione del Giubileo dell'anno 2000 di cui al presente decreto, è vietata l'utilizzazione di qualsiasi sistema di qualificazione, ovvero albo speciale o di fiducia o comunque denominato, diversi da quelli di cui alla legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni e integrazioni.
1. 160.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 6 aggiungere il seguente:
6-bis. Fermo il disposto della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, relativamente all'esecuzione dei lavori pubblici compresi nel piano di cui al comma 2, ciascun associato o consorziato all'associazione o
Dopo il comma 6 aggiungere il seguente:
6-bis. Relativamente all'esecuzione dei lavori connessi alla celebrazione del Giubileo dell'anno 2000 di cui al presente decreto, ciascun associato o consorziato all'associazione o ai consorzi di cui all'articolo 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni e integrazioni, può eseguire lavori nei limiti dei requisiti di qualificazione di cui agli articoli 8 e 9 della predetta legge dallo stesso posseduti. Ai fini dell'esecuzione dei lavori, i soggetti facenti parte dei consorzi tra cooperative di produzione e lavoro e dei consorzi stabili devono essere in possesso dei prescritti requisiti di qualificazione di cui agli articoli 8 e 9 della predetta legge, e sono, comunque, responsabili in via sussidiaria e solidale nei confronti della stazione appaltante.
1. 163.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 6 aggiungere il seguente:
6-bis. Fermo il disposto dell'articolo 7, comma 4-bis della legge 11 febraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, relativamente agli interventi del piano di cui al comma 2, il responsabile unico di ogni singolo procedimento nominato dai soggetti di cui al comma 3, lettera a), fornisce al coordinatore unico, anch'esso nominato dai soggetti di cui all'articolo 3, lettera a), i dati e le informazioni relativi alle principali fasi di svolgimento del processo attuativo necessari per l'attività di coordinamento, di indirizzo e di controllo di competenza del coordinatore stesso, segnalando altresì tempestivamente eventuali disfunzioni impedimenti o ritardi nell'attuazione degli interventi.
1. 234.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 6, aggiungere il seguente:
6-bis. Relativamente agli interventi connessi alla celebrazione del Giubileo dell'anno 2000 di cui al presente decreto, il responsabile unico di ogni singolo procedimento nominato dai soggetti di cui al comma 3, lettera a), fornisce al coordinatore unico, anch'esso nominato dai soggetti di cui all'articolo 3, lettera a), i dati e le informazioni relativi alle principali fasi di svolgimento del processo attuativo necessari per l'attività di coordinamento, di indirizzo e di controllo di competenza del coordinatore stesso, segnalando altresì tempestivamente eventuali disfunzioni impedimenti o ritardi nell'attuazione degli interventi.
1. 171.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 6 aggiungere il seguente:
6-bis. Fermo il disposto dell'articolo 7, comma 3 della legge 11 febraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, i soggetti di cui al comma 3,
Dopo il comma 6, aggiungere il seguente:
6-bis. I soggetti di cui al comma 3, lettera a), per gli interventi connessi alla celebrazione del Giubileo dell'anno 2000 di cui al presente decreto nominano un coordinatore unico che coordina l'attività dei responsabili del procedimento dei singoli interventi e che assume, su segnalazione del responsabile del procedimento, i provvedimenti necessari ad impedire il verificarsi di danni, irregolarità o ritardi nell'esecuzione del piano.
1. 168.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 6, aggiungere il seguente:
6-bis. Fermo il disposto dell'articolo 7, comma 2 della legge 11 febraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, i soggetti di cui al comma 3, lettera a), nominano un responsabile unico del procedimento di attuazione di ogni singolo intervento per le fasi della progettazione, dell'affidamento e dell'esecuzione dello stesso.
1. 229.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 6, aggiungere il seguente:
6-bis. I soggetti di cui al comma 3, lettera a), per gli interventi connessi alla celebrazione del Giubileo dell'anno 2000 di cui al presente decreto, nominano un responsabile unico del procedimento di attuazione di ogni singolo intervento per le fasi della progettazione, dell'affidamento e dell'esecuzione dello stesso.
1. 165.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 6 aggiungere il seguente:
6-bis. Fermo il disposto dell'articolo 7, comma 4 della legge 11 febraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, per gli interventi del piano di cui al comma 2, i coordinatori unici e i responsabili unici dei singoli procedimenti, nominati dai soggetti di cui al comma 3, lettera a) assicurano, per l'attività di rispettiva competenza, il controllo sui livelli di prestazione, di qualità e di prezzo determinati in coerenza alla copertura finanziaria ed ai tempi di realizzazione del piano oltre che al corretto e razionale svolgimento delle procedure.
1. 233.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 6, aggiungere il seguente:
6-bis. Per gli interventi connessi alla celebrazione del Giubileo dell'anno 2000 di cui al presente decreto, i coordinatori unici e i responsabili unici dei singoli procedimenti, nominati dai soggetti di cui al comma 3, lettera a) assicurano, per l'attività di rispettiva competenza, il controllo sui livelli di prestazione, di qualità e di prezzo determinati in coerenza alla copertura finanziaria ed ai tempi di realizzazione del piano oltre che al corretto e razionale svolgimento delle procedure.
1. 169.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 6, aggiungere il seguente:
6-bis. Relativamente agli interventi connessi alla celebrazione del Giubileo dell'anno 2000 di cui al presente decreto, i coordinatori delle fasi di formazione dei programmi dei lavori delle amministrazioni di cui al comma 3, lettera a), non possono coincidere con il responsabile del procedimento dei singoli interventi.
1. 166.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 6 aggiungere il seguente:
6-bis. Fermo il disposto dell'articolo 7, comma 2 della legge 11 febraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, relativamente agli interventi del piano di cui al comma 2, il responsabile del procedimento dei singoli interventi non può coincidere con il progettista o con il direttore dei lavori.
1. 231.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 6, aggiungere il seguente:
6-bis. Relativamente agli interventi connessi alla celebrazione del Giubileo dell'anno 2000, di cui al presente decreto, il responsabile del procedimento dei singoli interventi non può coincidere con il progettista o con il direttore dei lavori.
1. 167.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Sopprimere il comma 8.
1. 109.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Sostituire il comma 8 con il seguente il seguente:
8. Il Ministro dei lavori pubblici assicura il monitoraggio e la vigilanza sulla esecuzione delle opere pubbliche di competenza dello Stato, nonché di quelle i cui progetti sono sottoposti obbligatoriamente al parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici, a norma del comma 5 dell'articolo 6 della legge lì febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni, anche avvalendosi, a tali fini, dell'Agenzia romana per la preparazione del Giubileo Spa, di cui all'articolo 6 del decreto-legge 27 ottobre 1995, n. 444, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 dicembre 1995, n. 539.
1. 254.
Saraca,Vincenzo Bianchi,Danese.
Sostituire il comma 8 con il seguente:
8. Il Ministro dei lavori pubblici assicura il monitoraggio e la vigilanza sulla esecuzione delle opere pubbliche comprese nel piano di cui al comma 2.
1. 173.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 8, sostituire le parole da: obbligatoriamente fino a: e successive modificazioni con le seguenti: al parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici.
1. 176.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 8, dopo le parole: successive modificazioni aggiungere le seguenti: , ovvero su indicazione del piano
1. 177.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 8, sostituire le parole: sia quantitativo che qualitativo degli con le seguenti: e la vigilanza sugli
1. 237
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 8, sostituire le parole: ogni tre mesi con le seguenti: ogni due mesi
1. 238.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 8, dopo le parole: di cui al comma 2 aggiungere le seguenti: come integrata ai sensi del comma 2-bis
1. 241.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Sopprimere il comma 9.
1. 110.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 9, sostituire la parola: possono con la seguente: devono
1. 178.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 9 aggiungere il seguente:
9-bis. Fermo il disposto dell'articolo 17 della legge 11 febraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, gli affidatari, direttamente o indirettamente, di incarichi di progettazione di lavori pubblici connessi alla celebrazione del Giubileo dell'anno 2000 di cui al presente decreto non possono partecipare agli appalti o alle concessioni dei medesimi lavori o di altri lavori connessi alla predetta celebrazione, nonché agli eventuali subappalti o cottimi; ai medesimi appalti, concessioni di lavori, subappalti e cottimi non può partecipare un soggetto controllato, controllante o collegato all'affidatario di incarichi di progettazione.
1. 239.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 9 aggiungere il seguente:
9-bis. Gli affidatari, direttamente o indirettamente, di incarichi di progettazione di lavori pubblici connessi alla celebrazione del Giubileo dell'anno 2000 di cui al presente decreto non possono partecipare agli appalti o alle concessioni dei medesimi lavori o di altri lavori connessi alla predetta celebrazione, nonché agli eventuali subappalti o cottimi; ai medesimi appalti, concessioni di lavori, subappalti e cottimi non può partecipare
Dopo il comma 9 aggiungere il seguente:
9-bis. In deroga alle disposizioni di cui alla legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni e integrazioni, gli appalti relativi ai lavori compresi nel piano di cui al comma 2 sono affidati esclusivamente attraverso procedure di pubblico incanto o licitazione privata, secondo la disciplina per esse prevista, ponendo a base di gara un progetto esecutivo; l'offerta ha ad oggetto il prezzo; il contratto è stipulato a corpo.
1. 180.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 9 aggiungere il seguente:
9-bis. Fermo il disposto dell'articolo 17, della legge 11 febraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, relativamente ai lavori compresi nel piano di cui al comma 2, indipendentemente dalla forma giuridica del progettista, l'attività di progettazione deve essere espletata da professionisti iscritti negli appositi albi previsti dai vigenti ordinamenti professionali, personalmente responsabili e nominativamente indicati già in sede di presentazione dell'offerta, con la specificazione delle rispettive qualificazioni professionali. Deve inoltre essere indicata, sempre nell'offerta, la persona fisica incaricata dell'integrazione tra le varie prestazioni specialistiche..
1. 240.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 9 aggiungere il seguente:
9-bis. Relativamente ai lavori connessi alla celebrazione del Giubileo dell'anno 2000 di cui al presente decreto, indipendentemente dalla forma giuridica del progettista, l'attività di progettazione deve essere espletata da professionisti iscritti negli appositi albi previsti dai vigenti ordinamenti professionali, personalmente responsabili e nominativamente indicati già in sede di presentazione dell'offerta, con la specificazione delle rispettive qualificazioni professionali. Deve inoltre essere indicata, sempre nell'offerta, la persona fisica incaricata dell'integrazione tra le varie prestazioni specialistiche.».
1. 181.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Sopprimere il comma 10
Conseguentemente, dopo il comma 13, aggiungere il seguente:
13-bis. Per il controllo dell'attuazione dei programmi, è istituita una commissione ristretta di venti parlamentari per gli anni 1997 e 1998, con il compito di riferire trimestralmente in Parlamento, con attività diretta.
1. 205.
Foti, Riccio, Benedetti Valentini.
Sopprimere il comma 10.
1. 111.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 10, sopprimere il primo periodo.
1. 194.
Foti, Riccio, Martinat, Lo Porto.
Al comma 10, sostituire il secondo periodo con il seguente: La Commissione riferisce al Parlamento sullo stato di attuazione degli interventi entro trenta giorni dalla data di conversione del presente decreto e, successivamente, ogni tre mesi.
1. 209.
Turroni, Scalia.
Al comma 10, secondo periodo, sostituire le parole: ogni tre mesi con le seguenti: ogni mese
1. 242.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 10, secondo periodo, sostituire le parole: ogni tre mesi con la seguente: mensilmente.
1. 36.
Baccini, Galati, Fabris.
Al comma 10, secondo periodo, sostituire le parole: ogni tre mesi con le seguenti: ogni cinque mesi.
1. 56.
Baccini, Galati, Fabris.
Al comma 10, secondo periodo, sostituire le parole: ogni tre mesi con le seguenti: ogni due mesi.
*1. 184.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 10, secondo periodo, sostituire le parole: ogni tre mesi con le seguenti: ogni due mesi.
* 1. 57.
Baccini, Galati, Fabris.
Al comma 10, secondo periodo, sostituire le parole: ogni tre mesi con le seguenti: ogni quattro mesi.
1. 25.
Baccini, Galati, Fabris.
Al comma 10, secondo periodo, dopo la parola: Parlamento aggiungere le seguenti: , che si esprime in merito.
1. 262.
Riccio, Buontempo, Foti.
Al comma 10, aggiungere, in fine, le seguenti parole: ,indicando i provvedimenti adottati per sopperire alle eventuali carenze riscontrate.
1. 28.
Baccini, Galati, Fabris.
Al comma 10, dopo il secondo periodo aggiungere il seguente: In sede di prima applicazione del presente comma, la commissione riferisce al Parlamento entro un mese dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto.
1. 243
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Sopprimere il comma 11.
*1. 20.
Turroni, Scalia.
Sopprimere il comma 11.
*1. 112.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Sostituire il comma 11 con il seguente:
11. Il presente decreto è finalizzato alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico, culturale e religioso dell'intero territorio nazionale. A tal fine una quota parte delle risorse di cui all'articolo 2, non inferiore alla metà, è destinata ad interventi connessi alla celebrazione del Giubileo dell'anno 2000 da realizzarsi all'esterno della regione Lazio.
1. 187.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Sostituire il comma 11 con seguenti:
11. Una quota non inferiore al 15 per cento dei mutui contratti ai sensi dell'articolo 2 del presente decreto, nonché dei fondi reperiti tramite gli ulteriori provvedimenti legislativi adottati per assicurare il pieno conseguimento delle finalità del comma 1, è vincolata al finanziamento di progetti predisposti dalle Regioni, esclusa la regione Lazio, e sottoposti all'approvazione della Agenzia romana per la preparazione del Giubileo Spa, di cui all'articolo 6 del decreto-legge 27 ottobre 1995, n. 444, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 dicembre 1995, n. 539.
11-bis. I progetti devono avere una stretta attinenza con le finalità della presente legge e devono essere presentati per l'approvazione entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge.
1. 201.
Piscitello, Danieli, Scozzari.
Al comma 11, sostituire le parole da: Con successivi fino a: assunte con le seguenti: Entro 90 giorni dall'entrata in vigore della presente legge saranno assunte, con provvedimento legislativo,
1. 195.
Foti, Riccio, Benedetti Valentini.
Al comma 11 aggiungere, in fine, le seguenti parole: , con particolare riguardo alle città d'arte ed ai persorsi religiosi che, in passato, conducevano i pellegrini a Roma.
1. 250.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 11 aggiungere il seguente:
11-bis. Con successivi provvedimenti legislativi saranno stabilite modalità e criteri di partecipazione dei soggetti privati per la realizzazione di strutture sociali e destinate all'accoglienza.
1. 29.
Baccini, Galati, Fabris.
Dopo il comma 11 aggiungere il seguente:
11-bis. Con successivi provvedimenti legislativi saranno stabilite modalità e criteri di partecipazione di enti e soggetti privati per la realizzazione di strutture sociali, destinate all'accoglienza.
1. 206.
Foti, Riccio.
Sopprimere il comma 12.
* 1. 113.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Sopprimere il comma 12.
* 1. 196.
Foti, Riccio.
Sostituire il comma 12 con il seguente:
12. Non sono previsti contributi per l'Agenzia romana per la preparazione del Giubileo S.p.A. nell'ambito del piano di cui al comma 2, in quanto non sono indicati ulteriori compiti per l'Agenzia medesima.
1. 188.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 12 sopprimere la parola: annualmente.
1. 257.
De Cesaris, Galdelli.
Al comma 12 sostituire le parole: comma 4 con le parole commi 4 e 8.
1. 256.
Saraca,Vincenzo Bianchi,Danese.
Al comma 12, dopo le parole: al comma 4, aggiungere le seguenti: , previo impegno della stessa agenzia di affidare incarichi per questi fini a persone fisiche o giuridiche di nazionalità italiana.
1. 30.
Baccini, Galati, Fabris.
Sopprimere il comma 13.
1. 114.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Sostituire il comma 13 con il seguente:
13. La Santa Sede provvede con risorse proprie al finanziamento degli interventi di cui al comma 2, da realizzare su area di sua proprietà.
1. 189.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 13, sostituire le parole: su aree di proprietà della Santa Sede con le seguenti: su area ubicata almeno parzialmente su territorio della Santa Sede e almeno parzialmente di proprietà della stessa.
1. 208. (nuova formulazione).
Turroni, Scalia.
Al comma 13, sostituire le parole da: subordinati, fino alla fine del comma con le seguenti: a carico della Santa Sede medesima.
1. 190.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo l'articolo 1 aggiungere il seguente:
1. Sono ritenuti decaduti i finanziamenti relativi ad interventi che, alla data di scadenza dei termini fissati per gli adempimenti amministrativi del piano adottato in conformità al decreto-legge 23 ottobre 1996, n. 551 e precedenti decreti, non siano stati appaltati.
2. In sede di riformulazione dei programmi, a seguito delle disponibilità derivanti dalla decadenza delle assegnazioni, per quanto riportato nel comma precedente, sarà seguito il criterio di riservare le somme disponibili, e fino ad un massimo del trenta per cento delle somme di cui all'articolo 2, comma 1, ad interventi nelle province di Viterbo, Latina, Frosinione e Rieti
1. 03.
Saraca, Danese.
Dopo l'articolo 1 aggiungere il seguente:
1. È istituito presso la Presidenza del consiglio dei ministri, Ufficio del programma per Roma capitale, il fondo centrale per il finanziamento degli interventi destinati all'elevazione dei livelli di accoglienza, finalizati a soddisfare le esigenze derivanti dalle celebrazioni del Grande Giubileo del 2000.
2. Le dotazioni del fondo sono utilizzate per la concessione di provvidenze, per mutui agevolati al tasso del 2,5 per cento, a quindici anni, con esclusione di contributi in conto capitale, da erogarsi in favore di soggetti privati con le modalità stabilite con decreto del Presidente del consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per le aree urbane, di concerto con il Ministro del tesoro.
3. Al fondo centrale per il finanziamento delle strutture di accoglienza affluiscono i proventi derivanti dall'emissione, ai sensi della legge 19 marzo 1968, n. 309, delle monete di serie speciale celebrative del Grande Giubileo del 2000 coniate, secondo programma, nel periodo 1996-2001, al netto delle spese di produzione e di commercializzazione, nonchè di quelle conseguenti alla accensione del relativo debito patrimoniale.
4. Il programma di emissione e le modalità di distribuzione e commercializzazione delle monete di cui al precedente comma sono stabiliti con apposito decreto del Presidente del consiglio dei ministri, di concerto con il Ministro del tesoro, su proposta del Ministro delegato per le aree urbane. Le caratteristiche tecnico-artistiche delle monete sono stabilite con decreto del Ministro del tesoro.
5. Il Ministro del tesoro è autorizzato ad apportare con propri decreti le occorrenti variazioni di bilancio.
1. 04.
Saraca, Danese.
Dopo l'articolo 1 aggiungere il seguente:
1. È istituito presso la Presidenza del consiglio dei ministri, Ufficio del programma per Roma capitale, il fondo centrale per il finanziamento degli interventi destinati all'elevazione dei livelli di accoglienza, finalizati a soddisfare le esigenze derivanti dalle celebrazioni del Grande Giubileo del 2000.
2. Le dotazioni del fondo sono utilizzate per la concessione di provvidenze,
Dopo l'articolo 1 aggiungere il seguente:
1. Nell'ambito degli interventi per il Giubileo è prevista la bonifica ed il recupero dei siti degradati dal punto di vista ambientale, edilizio ed urbanistico che ricadano in adiacenza delle aree di interesse degli eventi religiosi e giubilari, con priorità per i sedimi limitrofi alle antiche sedi storiche papali.
1. 01.
Saraca, Danese.
Dopo l'articolo 1 aggiungere il seguente:
1. Nel quadro degli interventi di interesse per il Giubileo è ammessa la concessione di mutui agevolati a privati per la realizzazione ed il miglioramento di strutture turistiche ricettive ed a sostegno di attività produttive complementari e di supporto al settore, con primario interesse per la tutela e valorizzazione di beni di carattere religioso, culturale ed ambientale. I mutui saranno concessi al tasso agevolato del 2,5 per cento per la durata di quindici anni, con onere a carico dello Stato del differenziale rispetto al valore di mercato. A tal fine è riservata una quota pari a lire 200 miliardi avalere sugli stanziamenti previsti dal comma 1 dell'articolo 2, che sono elevati a lire 3.700 miliardi.
2. Gli enti delegati non potranno effettuare concessioni di contributo a fondo perduto.
Per gli investimenti effettuati da giovani imprenditori che abbiano i requisiti della legge n. 44 del 1986, da imprese artigianali e cooperative, i mutui saranno garantiti, oltre che dal bene oggetto dell'investimento e fino ad un massimo di lire 200 milioni, da un fondo speciale di garanzia costituito con riserva di un'aliquota parti al 2 per cento dei mutui concessi ed erogati, anche mediante accensione di polizze fideiussorie di garanzia.
1. 02.
Saraca, Danese.
Dopo l'articolo 1 aggiungere il seguente:
1. Nel quadro degli interventi di interesse per il Giubileo è ammessa la concessione di mutui agevolati a privati per la realizzazione ed il miglioramento di strutture turistiche ricettive ed a sostegno di attività produttive complementari e di supporto al settore, con primario interesse per la tutela e valorizzazione di beni di carattere religioso, culturale ed ambientale. I mutui saranno concessi al tasso agevolato del 2,5 per cento per la durata di quindici anni, con onere a carico dello Stato del differenziale rispetto al valore di mercato. A tal fine è riservata una quota pari al tre per cento degli stanziamenti previsti dal comma 1 dell'articolo 2.
2. Gli enti delegati non potranno effettuare concessioni di contributo a fondo perduto.
Sopprimerlo.
2. 2.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1, premettere il seguente:
01. I fondi disponibili, relativi agli anni 1996-1999, non impegnati dall'INAIL, ai sensi dell'articolo 2, comma 6, della legge 28 dicembre 1995, n. 549, costituenti riserva tecnica, sono destinati ad investimenti immobiliari e a strutture sanitarie utili per il Giubileo 2000 ad integrazione della suddetta riserva tecnica dell'Istituto. La competenza è del consiglio di amministrazione dell'INAIL, di concerto con la Commissione di cui all'articolo 1, comma 2, e con gli organi competenti per l'intero territorio nazionale».
Conseguentemente:
al comma 1, sostituire le parole: Per il finanziamento con le seguenti: Per l'ulteriore finanziamento
al comma 4, sostituire le parole: Le disponibilità di cui al comma 2 con le seguenti: Le disponibilità di cui ai commi 1 e 3.
2. 1.
Alemanno, Foti, Riccio, Tassone.
Sopprimere il comma 1.
2. 3.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1, sostituire le parole: quindici anni con le seguenti: dieci anni.
2. 21.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1, aggiungere, in fine, le seguenti parole: , nonchè a reperire ulteriori risorse finanziarie mediante attuazione di specifico "project financing" e con utilizzo della figura del promotore, ai fini specifici di reperimento di risprse finanziarie aggiuntive e di accelerazione delle realizzazioni di interventi strategici infrastrutturali, pubblici e privati, al fine di migliorare il quadro di impegno di cui all'articolo 2, comma 1. Le maggiori somme rese disponibili saranno utilizzate per effettuare interventi complementari e di completamento strutturale e funzionale e con riserva del 50 per cemto per interventi nelle province di Viterbo, Latina, Frosinone e Rieti e prioritariamente nelle aree di interesse del Giubileo.
2. 22.
Saraca, Danese.
Sopprimere il comma 2.
2. 4.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, sopprimere la parola: anche.
2. 20.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Sopprimere il comma 4.
* 2. 6.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, sostituire le parole da: conservate nel conto dei residui fino alla fine del comma, con le seguenti: distribuite fra le regioni per essere utilizzate per interventi connessi alla celebrazione del Giubileo dell'anno 2000, da realizzare in località esterne alla regione Lazio.
2. 8.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Sopprimere il comma 5.
2. 7.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
All'articolo 2, comma 5, dopo le parole: della erogazione agli enti beneficiari, sopprimere le parole: nonché le giacenze sul conto di disponibilità del Tesoro per il servizio di Tesoreria in essere presso la Banca d'Italia,
2. 23.
Governo.
Al comma 5, dopo le parole: Banca d'Italia aggiungere le seguenti: e provenienti dai fondi per il Giubileo dell'anno 2000.
2. 9.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 5, aggiungere, in fine, le parole: sentite le competenti Commissioni parlamentari.
2. 10.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo l'articolo 2 aggiungere il seguente:
1. Gli enti previdenziali pubblici, ciascuno per la sua competenza, presentano all'approvazione del Ministro per le aree urbane, entro 90 giorni dall'entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto-legge, il piano degli investimenti mobiliari ed immobiliari nel settore dell'accoglienza e delle opere di interesse pubblico nelle aree investite dalla celebrazione del grande Giubileo del 2000.
2. Il limite di cui all'articolo 11, comma 4, del decreto legislativo 16 febbraio 1996, n. 104 è elevato al 25 per cento nel caso che gli investimenti in maggioranza rientrino nel piano di cui al comma precedente.
2. 01.
Saraca, Danese.
Dopo l'articolo 2 aggiungere il seguente:
1. La Finanziaria regionale del Lazio (FILAS) e le camere di commercio di Roma, Viterbo, Latina, Frosinone e Rieti, al fine della ripresa economica ed occupazionale, sono autorizzate ad intervenire nel settore ricettivo turistico e dell'accoglienza e delle opere di interesse pubblico nelle aree investite dalla celebrazione del Grande Giubileo del 2000, anche in
Dopo l'articolo 2 aggiungere il seguente:
1. La GEPI s.p.a, al fine della ripresa economica ed occupazionale, è autorizzata ad intervenire nel settore ricettivo turistico e dell'accoglienza e delle opere di interesse pubblico nelle aree investite dalla celebrazione del Grande Giubileo del 2000. A tal fine presenta all'approvazione del Ministro per le aree urbane, entro 90 giorni a decorrere dalla data di approvazione della legge di conversione del presente decreto, apposito piano di investimenti.
2. La GEPI s.p.a è autorizzata altresì ad assumere partecipazioni, anche superiori al 30 per cento del capitale sociale, in società a prevalente capitale pubblico.
3. Per la realizzazione degli interventi di cui al presente articolo la GEPI s.p.a opera con i criteri, le modalità e di fondi, di cui all'articolo 5 del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 237. La dismissione delle partecipazioni assunte dovrà avvenire entro i termini stabiliti dal Minitro dell'industria, commercio ed artigianato.
2. 03.
Saraca, Danese.
Dopo l'articolo 2 aggiungere il seguente:
1. Il personale comunque in servizio alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, presso l'Ufficio del programma per Roma capitale, nominato con decreto del Ministro per i problemi delle aree urbane ai sensi dell'articolo 5, comma 3 della legge 15 dicembre 1990, n. 396, è inquadrato, a domanda, nelle qualifiche corrispondenti del personale in ruolo della Presidenza del consiglio dei ministri, anche in posizione soprannumeraria, da riassorbirsi comunque con le successive vacanze del ruolo. Le domande devono essere presentate entro e non oltre trenta gorni dalla data di approvazione della legge di conversione del presente decreto.
2. L'Ufficio del programma per Roma capitale è trasformato in dipartimento presso la Presidenza del consiglio dei ministri, con la denominazione di Dipartimento per il programma di Roma capitale e grandi eventi. I relativi servizi sono trasformati in uffici.
2. 04.
Saraca, Danese.